Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Streghe, demoni e tamburi

Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre 2016 il laboratorio di musica NaufragarMèDolce presenta Streghe, demoni e tamburi
a cura di Catia Castagna e Rita Superbi: primo meeting di gruppi di percussioni giapponesi (taiko) attivi sul territorio italiano con incontri, laboratori e una performance finale nell’atmosfera magica della notte delle streghe.

Leggi di più...

Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini

Sabato 8 ottobre 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso il CSOA La Strada in via Passino, 24 si terrà l'incontro-dibattito Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini. Nel contesto di quella che viene definita “crisi dei rifugiati” di fronte alla continua gestione emergenziale dei flussi migratori e al progressivo irrigidimento delle norme in materia di migrazione, l’iniziativa vuole dar voce a quelle piccole realtà resistenti che, sotto diversi aspetti, praticano forme nuove di accoglienza, dandole nuovo senso. Un’accoglienza che esce dal mero meccanismo istituzionale, acquisendo una prospettiva che parla di inclusione, dignità, diritti, cittadinanza.

Leggi di più...

Roma Esquilino – Speciale Mondo Cinese

Sabato 8 ottobre 2016 Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. La partenza è prevista alle 10 presso la Porta Magica di Piazza Vittorio. All'inizio del tour i partecipanti si uniranno alla comunità cinese locale facendo qualche esercizio di "taijiquan" nei giardini di Piazza Vittorio per mettersi in forma e proseguire passando da luoghi collegati alla cultura cinese, tra cui un oriental market, il Tempio Buddista. Per concludere assaggio di tè cinese e breve lezione di calligrafia cinese presso l'Associazione culturale Incontrando.

Leggi di più...

Chiacchiere al tekès – Gli Evì Evàn ad Altrevie

Sabato 8 ottobre 2016 alle 21 presso Altrevie, in via Caffaro, 10 si terrà lo spettacolo di Rebetiko con racconti e aneddoti sui cantautori che hanno dato vita a questo genere musicale. Tekés era un locale con finalità e natura ambigue: un bancone da taverna, due o tre bottiglioni di liquori colorati e le saracinesche sempre mezze abbassate.
Un posto dove ci si incontrava per fumare il narghilé, chiacchierare, trovare l’amore a pagamento e perdere il tempo con gli amici.
Un piccolo spazio oscuro e fumoso dove l’illegalità si mescolava con l’intrattenimento; la borghesia con la malavita. Un modo di passare le serate importato in Grecia dagli immigrati cacciati dalla Turchia dopo la Katastrofì del 1922; un punto di incrocio tra Oriente e Occidente.

Leggi di più...

Roma Kizomba Festival – Festa do Semba

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016 presso il Centro congressi dell’Hotel Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223, si terrà la terza edizione del Roma Kizomba Festival – Festa do Semba, incontro internazionale degli amanti della danza angolana più in voga del momento. In programma workshop di tecnica, musicalità e portamento ad opera dei più grandi maestri di questa disciplina, la maggior parte dei quali angolani, ma anche italiani sempre più specializzati in materia.

Leggi di più...

Filando tra simboli e segni. L’arte tessile messicana 2016

L'Ambasciata del Messico e il Museo delle Civiltà di Roma invitano giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 16.30 presso il Museo Pigorini in piazza Guglielmo Marconi, 14 alla conferenza sulla tessitura messicana Filando tra simboli e segni. L'arte tessile messicana 2016 tenuta da Adriana Osorio Avilez, Aurelia Gomez Jimenéz e Bonifacio Vàzquez Pacheco. Venerdì 7 ottobre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 18 sempre presso il Museo si terrà il Corso/Laboratorio sulla tessitura messicana. Per iscriversi è necessaria una quota di partecipazione.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso

Domenica 2 ottobre 2016 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1a si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi. Parteciperà Ayman al Zorqani (illustratore del libro) eccezionalmente in Italia e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia). Verrà proiettato nel corso della presentazione anche un breve video di animazione, realizzato con alcune tavole presenti nel libro.

Leggi di più...

Ottobre Africano 2016

Nel mese di ottobre 2016 Roma, insieme ad altre città d'Italia, ospiterà la 14esima edizione del Festival Ottobre Africano, che proporrà concerti, show cooking, tavole rotonde, convegni, sfilate di moda e tanto altro ancora per promuovere la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Madrina del Festival Fiorella Mannoia. In allegato il programma.

Leggi di più...

Sfilata Collezione Yunus Emre

Giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 18.30 in Via Lancellotti 18 si terrà la Sfilata “Collezione Yunus Emre”, organizzata dall’Istituto Yunus Emre in collaborazione con l’Ufficio di Turismo e Cultura di Roma del Ministero di Cultura e Turismo Turco e l’Istituto Tecnico di Moda e d’Arte Tradizionali di Smirne e con il contributo di Turkish Airlines, e preparata ispirandosi alla filosofia del famoso poeta e mistico anatolico Yunus Emre, che ha dato anche il suo nome a tutti i centri culturali turchi nel mondo, vissuto nel periodo dell’Impero Selgiuchide nel XIII secolo e ai motivi tradizionali dell’epoca.

Leggi di più...

Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando!

La Gelateria Splash, via Eurialo 102, ospita sabato 18 febbraio 2017 alle ore 18, all'interno della rassegna Alle Falde di Splash dedicata alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, l'incontro sull'Albania. Un viaggio attraverso i 5 sensi nel Paese delle Aquile tra storie leggendarie, ricette genuine, valori universali e inesplorate bellezze naturali, guidati dall'associazione FolEja, dall'esperienza del tour operator e DMC AlbaniaGo e attraverso gli occhi nostalgici dell'arte di Bashkim Duma. Mostra pittorica dell’artista albanese Bashkim Duma, la nostalgia per il paese natio e l’ammirazione per l’Italia nei suoi paesaggi e ritratti.

Leggi di più...

Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki

Mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 21, presso il Teatro Greco, via Ruggero Leoncavallo 10, andrà in scena la sua nota produzione Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki con le coreografie e la regia di Paola Sorressa, in una particolare versione che vede tutte le musiche originali di Claudio Scozzafava, eseguite dal vivo dallo stesso in scena insieme al primo violino Corrado Stocchi. Organizzato da Mandala Dance Company, su invito dell'organizzazione Internazionale PEACE ONE DAY per la Giornata Internazionale della Pace.

Leggi di più...

Degustazione di ravioli cinesi

Venerdi 23 settembre 2016 dalle ore 18 presso il locale Bis, Via Giovanni Vitelleschi 38/40, si terrà una serata dedicata alla degustazione dei ravioli cinesi. Con la supervisione di Cina in Cucina, portale della cucina cinese in Italia, e di Cooking Show, la prima scuola specializzata in cucina asiatica, sarà possibile degustare un piccolo assortimento di ravioli - di verdure, di carne e di pesce, alla griglia e al vapore. Ravioli che saranno realizzati a mano da un noto cuoco cinese e da Gianni Catani, chef specializzato.

Leggi di più...

Bailes de mi tierra

La Casa Argentina - Ufficio Culturale dell'Ambasciata Argentina in Italia invita venerdì 16 settembre 2016 alle ore 19 in Via Veneto 7 alla presentazione del Ballet Estable de la Municipalidad de Presidencia Roque Saenz Peña della Provincia del Chaco. Il ballet, composto da 10 membri, presenterà lo spettacolo Bailes de mi tierra, una selezione di danze tradizionali stilizzate, tra cui annoverano il “malambo”, il “pericón”, “chamames” e “zambas” e la “chacarera trunca” tratta dalla “Misa Criolla” di Ariel Ramírez, “bailecitos collas”, una danza latinoamericana e tanghi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania

Giovedì 15 settembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta, 10 in occasione dello spettacolo Life is Beautiful in programmazione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 18 settembre 2016 si terrà l’incontro: Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania. Interverranno Lello Arena, Ascanio Celestini, Veronica Cruciani, Leonardo De Franceschi, Igiaba Scego, Andrea Segre ed Emanuela Pistone con Medhat Mounir, Renata Nabalim, Alpha Jallow. Modera Luca Lòtano – Teatro e Critica.

Leggi di più...

IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio

Dal 22 al 25 settembre 2016 a Villa Celimontana, in via della Navicella 12, si terrà la nona edizione del Festival della Letteratura di  Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana. Il Festival è come sempre dedicato al racconto del mondo di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia. Oltre 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, e poi laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Vie e migrazioni, isole e città sono alcuni dei temi che attraversano il programma. Animato da viaggiatori-narratori a diverso titolo: scrittori, antropologi, fotografi, disegnatori, storici, geografi, giornalisti, musicisti, blogger, fino a operatori umanitari e rappresentanti di associazioni e istituzioni. 

Leggi di più...

Premio IILA-FOTOGRAFIA, 9° edizione

Nell’ambito della XV edizione di FOTOGRAFIA - Festival Internazionale di Roma, l’IILA - Istituto Italo-Latino Americano lancia la nona edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, rivolto a fotografi emergenti latinoamericani fino ai 35 anni di età. I fotografi che intendono partecipare alla selezione dovranno inviare a premioiilafotografia@gmail.com un progetto sul tema “In periferia” entro il 30 settembre 2016.

Leggi di più...