Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Governare la paura

Giovedì 21 febbraio 2019, in via Dandolo 58, inizia il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: Governare la paura. L'iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. Questo primo appuntamento è un seminario intitolato Ho avuto paura e mi sono nascosto.

Leggi di più...

Leros, l’isola degli invisibili

Giovedì 14 febbraio 2019 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Europea, si tiene l'iniziativa Leros, l'isola degli invisibili, organizzata da Piuculture. Uno sguardo sulla politica europea a partire dal destino di un'isola, LEROS, già manicomio criminale, campo di prigionia e ora Hotspot per migranti. La scrittrice Simona Vinci presenta il suo libro "La prima verità". Intervengono Antonello D'Elia, presidente di Psichiatria Democratica, Chiara Peri, Centro Astalli e Amalia Ghisani, presidente Piuculture. In occasione dell'incontro nella sala della Biblioteca Europea, verrà inaugurata una mostra di fotografie scattate da Lysa Barhélémy, giovane francese che ha prestato servizio come volontaria nel Centro di accoglienza.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione in Italia

Giovedì 14 febbraio 2019 presso lo Strike C.S.O.A. in via Umberto Partini, 21 Yo Migro Roma Orgoglio Meticcio e Strike spa Roma vi invitano a partecipare alla presentazione del libro Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi, di Michele Colucci. A seguire musica live (ska, reggae, jazz) Ayahuasca.

Leggi di più...

La paura dell’altro: immigrazione – frontiere – diritti

Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Biblioteca del Senato - sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38, si tiene l’incontro La paura dell'altro: immigrazione - frontiere - diritti. Tema dell'incontro il fenomeno migratorio e il Decreto Sicurezza, a partire dall’analisi realizzata da Andrea Palladino, nel libro Europa Identitaria, Roma 2018.

Leggi di più...

Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare

Mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 19 in via dei Volsci, 159 Esc Atelier invita a Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare. Intervengono: Antonello Ciervo - ASGI / Giuristi Democratici,
Stefano Pazienza - esperto diritto penale, Chiara Peri - Centro Astalli,Marco Fornerone - Pastore Chiesa Valdese Piazza Cavour, Lucia Gennari - Mediterranea / ASGI. Coordina: Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici) e Esc Infomigrante. A seguire Aperitivo a Sostegno di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

DECRETO SICUREZZA – Prospettiva storica, giuridica e sociale

Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospita l'incontro DECRETO SICUREZZA - Prospettiva storica, giuridica e sociale. Presenti Paolo Fallai, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Chiara Peri del Centro Astalli, Michele Colucci, storico del CNR e Salvatore Fachile, Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Modera l'incontro Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

La frontiera è un buon affare

Mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 17 Arci Immigrazione, via dei Monti di Pietralata 16, organizza un incontro intitolato La frontiera è un buon affare, insieme a Associazione Studi Giuridici Immigrazione e Altreconomia. La Finalità è quella di fare il punto sugli appalti della Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere, insediata presso il ministero dell’Interno e più in generale dei fondi europei ed italiani stanzianti per implementare le politiche di esternalizzazione del controllo delle frontiere in Africa.

Leggi di più...

Libre di Michel Toesca

Venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta il film Libre di Michel Toesca (Francia, 2018, 100 min.). Introducono Andrea Costa - portavoce Baobab Experience e Tiziana Barillà - scrittrice/giornalista de Il Salto. Proiezioni da giovedì 31 gennaio fino a mercoledì 6 febbraio 2019.

Leggi di più...

Io Khaled vendo uomini e sono innocente

La scioccante storia di un trafficante di esseri umani. La tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos.
Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Cosí lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone.

Leggi di più...

Dove bisogna stare

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta martedì 29 gennaio 2019 alle ore 21 e mercoledì 30 ore 19 il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone

Leggi di più...

Formazione, conoscenza e diritti

L’associazione Kel’Lam in collaborazione con il CREG (centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università di Tor Vergata), IDoS (Centro di Studi e Ricerche sull’Immigrazione: Dossier Statistico), Eta Beta- Cooperativa Sociale, Movimento degli Africani, CAMROL (Camerunesi di Roma e Lazio), DAICS (diaspora Africana in Italia Centro Sud), Igbo Comunity Roma e Lazio, l’Associazione per lo Sviluppo del Toro ed il Fouta Development International, lancia una serie di attività formative nell’ambito della mediazione: Corso per mediatori interculturali, Aggiornamento per operatori ed altre categorie che operano nell’accoglienza dei migranti, Incontri a tema per la conoscenza delle culture africane ed il recupero dell' "Orgoglio Africano”. Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 10 presso il Centro interculturale Kel’Lam in via Prenestina 284/ B è previsto l’incontro di presentazione di moduli formativi su mediazione, accoglienza, sicurezza e immigrazione.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

I migranti oggi nel mondo sono 258 milioni. Nel 1970 erano 81 milioni. Anche se il fenomeno migratorio è sempre esistito, oggi ha assunto dimensioni inedite ed è per molti versi il sintomo di un mondo malato, in cui le migrazioni forzate sono la conseguenza di gravissimi squilibri socio-economici e demografici, del riscaldamento globale, dell’esaurimento delle risorse, dei conflitti geo-politici. Il volume cerca di restituire la complessità delle migrazioni contemporanee in una testimonianza a più voci. Gli autori, appartenenti alla onlus Medici per i Diritti Umani, hanno provato a raccontare le storie raccolte durante la loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e a trattamenti crudeli, inumani e degradanti nel tentativo di restituire la complessità del problema.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni

Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società.

Leggi di più...

L’esperienza del comune di Riace raccontata in biblioteca

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 20 presso la Biblioteca Penazzato, via Dino Penazzato 112, L'esperienza di accoglienza e integrazione del comune di Riace raccontata in biblioteca. Resoconto di un viaggio a Riace. Proiezione del mediometraggio Il volo di Wim Wenders (durata 32 minuti), con Ben Gazzara e Luca Zingaretti, prodotto dalla Regione Calabria, 2010. La proiezione del film sarà preceduta da un resoconto sull'esperienza vissuta a Riace a cura di Simona De Sanctis, laureata in scienze e tecniche del servizio sociale e insegnante di italiano per stranieri. Per l'occasione in biblioteca verrà allestita una mostra fotografica di Stefano Giorgi su Riace e i suoi abitanti. La mostra è stata pubblicata sul settimanle "Left" il 21 settembre 2018.

Leggi di più...

Ostacoli alla pace: quali scenari?

Cantiere Cipax, in collaborazione con Comitato solidale antirazzista di Monteverde e Comitato Beni Comuni Roma 12 organizza Ostacoli alla pace: quali scenari?, incontro/dibattito sul Decreto Sicurezza, con Chiara Peri, Responsabile programmazione del Centro Astalli. Appuntamento presso Planetarietà, via Paola Falconieri 84 giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 19.

Leggi di più...

Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con un gruppo di ragazze e ragazzi migranti, da qui nascono le GUIDE INVISIBILI: passeggiate sonore, guide audio, che accompagnano l’ascoltatore-esploratore in giro per Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali dei migranti che questa città la abitano quotidianamente. Prossimi appuntamenti: Piazza di Spagna - 18 gennaio h 17 e 18; Esquilino - 19 gennaio h 11 e & 12; Termini - 19 gennaio h 17.30 e 18.30; Trastevere - 20 gennaio h 16 e 17.

Leggi di più...

Dove bisogna stare

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 21, il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone. Al termine della proiezione incontro con il regista. Modera Andera Segre.

Leggi di più...

Papaya salad

Il romanzo grafico di esordio di Elisa Macellari è la storia della vita di suo prozio Sompong, che dalla Thailandia venne in Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Uomo mite e risoluto, alla ricerca del suo posto nel mondo, racconta la sua storia con la voce ferma e pacata di chi sa di essere stato al cospetto della Storia e di essere riuscito a navigarla per giungere alla propria destinazione. Elisa Macellari sintetizza, dopo anni di carriera da illustratrice, uno stile a fumetti consapevole dei due mondi che racconta, sia geografici che temporali, regalandoci un libro epico come il sussurro risoluto di una promessa solenne.

Leggi di più...

Non lasciamoli soli Storie e testimonianze dall’inferno della Libia

In occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà presentato il libro Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (chiarelettere, 2018). Intervengono gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, entrambi inviati de la Repubblica. Modera l’incontro Simona Maggiorelli, direttrice di Left. Francesco Viviano, inviato della Repubblica, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno. Alessandra Ziniti, inviata de la Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. È stata nominata Cronista dell’anno nel 2008.

Leggi di più...