Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale

Martedì 22 gennaio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale. Intervengono Michele Colucci, autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
(Carocci, 2018) e Alberto Barbieri, curatore del volume di MEDU L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Modera Annalisa Camilli, giornalista del settimanale Internazionale.

Leggi di più...

Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare

Venerdì 18 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 22.30 al Nuovo Cinema Palazzo San lorenzo in piazza dei Sanniti 9a si terrà l'incontro Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare. Voci narranti, Moni Ovadia, attore, musicista, scrittore; Ella Anthony, rifugiata e mediatrice linguistica Arci; Sebastiano Secci, presidente circolo Mario Mieli. Presenta Francesca Fornario, giornalista. Intermezzi musicali a cura di Lucilla Galeazzi.

Leggi di più...

Chi ha paura dell’uomo nero?

Sabato 12 gennaio 2019 presso l'Auditorium del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 dalle ore 10 alle 19 si terrà il convegno Chi ha paura dell’uomo nero? a cura di ETNA-Progetto di Etnopsicologia Analitica e ARPA-Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica con il contributo dell’8xmille della Tavola Valdese. Ingresso libero.

Leggi di più...

Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale

Martedì 22 gennaio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale. Intervengono Michele Colucci, autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
(Carocci, 2018) e Alberto Barbieri, curatore del volume di MEDU L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Modera Annalisa Camilli, giornalista del settimanale Internazionale.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Mercoledì 19 dicembre 2018 dalle ore 19 presso Tomo Libreria Caffè in via degli Etruschi, 4 Medici per i diritti umani invita alla presentazione del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo a cura di Alberto Barbieri e con la prefazione di Massimiliano Aragona: tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Annalisa Camilli ne parla con gli autori.

Leggi di più...

Riace premio Nobel per la Pace

Giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 20 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 il Municipio Roma VIII e Re.Co.Sol - Rete dei Comuni Solidali promuovono l'iniziativa di lancio della campagna Riace premio Nobel per la Pace. Durante l'iniziativa, Domenico Lucano verrà insignito della cittadinanza onoraria del Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Melting Pop // Exodos

Domenica 16 dicembre 2018 dalle 11 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84,si tiene un nuovo appuntamneto con Meltin Pop-Exodus, la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze.

Leggi di più...

Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni

Fino al 6 gennaio 2019 al Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano 18, è possibile visitare la mostra fotografica, “Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni”. La mostra nasce da un progetto dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA).

Leggi di più...

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 9 presso la Sala A. Fredda in via Buonarroti 12 è previsto il seminario I migranti, l'Africa, le nostre responsabilità promosso da Casa Africa in collaborazione con la FIEI, la federazione italiana emigrazione-immigrazione. Il tema del dibattito muove dalla presentazione del Rapporto Honest Account che è stato promosso dall’organizzazione britannica di cittadinanza attiva Global Justice Now, dal movimento internazionale per l’annullamento del debito dei paesi più poveri Jubilee Debt Campaign e da un gruppo di Ong europee e africane. Per esigenze organizzative vi chiediamo di dare un riscontro della vostra partecipazione.

Leggi di più...

Alì ha gli occhi azzurri

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 18 presso la sede del COMI- cooperazione per il Mondo in via sviluppo in via di San Giovanni in Laterano, 266 è prevista la proiezione del film Alì ha gli occhi azzurri del regista Claudio Giovannesi che, attraverso le vicende del protagonista Nader, tocca temi quali l’esclusione sociale, l’integrazione delle seconde generazioni, i rapporti interetnici e tra generazioni. Il "Cineforum - un antidoto all'indifferenza" ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti
in questione.   

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Martedì 11 dicembre 2018 dalle 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa Estera in Italia in via dell'umiltà, 83c Medici per i Diritti Umani invita alla presentazione in anteprima assoluta del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo, a cura di Alberto Barbieri (Il Pensiero Scientifico Editore): tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Saranno presenti gli autori. Modera Steve Sherer, corrispondente dell’Agenzia Reuters per l’Italia. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festival 4 di DeriveApprodi-L’invasione degli altricorpi

Sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9a si tiene la quarta edizione del festival di DeriveApprodi. Questa edizione si articolerà in due giornate di tavole rotonde, presentazioni e dibattiti con a contorno reading di poesia, cibo e vini di qualità, la libreria di DeriveApprodi. Si affronteranno temi di carattere storiografico legati ai movimenti degli anni ’70, e nello specifico la storia e la teoria di Potere operaio. Per l’attualità si tratterà prioritariamente la problematica dell’immigrazione e del neorazzismo. La presentazione dell’Almanacco 2019 di alfabeta permetterà di passare in rassegna critica i principali eventi che hanno animato il panorama culturale nel nostro paese nei campi della letteratura, del teatro, delle arti visive, della fotografia, del design, dell’architettura, del cinema, della musica, della filosofia, della sociologia. Una intera serata di letture sarà infine dedicata agli oltre 60 anni dell’opera poetica di Nanni Balestrini, che del numero zero della rivista «DeriveApprodi» corresse le bozze nel lontano ’92.

Leggi di più...

In ricordo di Alessandro Leogrande

Martedì 4 dicembre 2018 dalle ore 18 alle 20 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati 3a si tiene l'incontro In ricordo di Alessandro Leogrande a un anno dalla sua scomparsa. Intervengono: Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Giancarlo De Cataldo, Marco Damilano, Nadia Terranova, Paola Cariddi, Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco. Conduce Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Sangue giusto

Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Vorrebbe solo chiudersi in casa, dimenticare il traffico e l’afa, ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe, che le mostra un passaporto. «Mi chiamo Shimeta Ietmgeta Attilaprofeti» le dice, «e tu sei mia zia.» 

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri

Lunedì 26 novembre 2018 dalle ore 10.30 alle 13.30 presso la Fondazione Centro Studi Emigrazione in via Dandolo, 58 è prevista la presentazione del volume Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Intervengono Michele Colucci, autore; Nadan Petrovic, Università La Sapienza; Adriano Roccucci, Università Roma Tre; Aldo Skoda, Simi- CSER. Modera Matteo Sanfilippo.

Leggi di più...

Vieni a conoscerci

Le associazioni dei migranti invitano a una giornata di festa a Trastevere, venerdì 23 novembre 2018 dalle ore 10:30 alle 17:30 presso WeGil, largo Ascianghi 5, durante la quale verranno presentate le proposte delle associazioni a istituzioni e Terzo Settore e l’indagine L’associazionismo dei migranti nell’area metropolitana di Roma.

Leggi di più...

Melting Pop. Rotte migratorie. Frontiere, confini, solidarietà

Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 18 alle 23 allo Scup in via della Stazione Tuscolana, 84 si rinnova l'appuntamento con Melting Pop, la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutte e tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze.

Leggi di più...