Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

RITALS. Domani me ne vado

Il Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b presenta RITALS. Domani me ne vado, un film di Sophie e Anna Lisa Chiarello ( 2011, Italia, 78'). Il documentario verrà proiettato mercoledì 7 maggio 2014 alle  ore 20,30. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista Sophie Chiarello e con il produttore Gianluca Arcopinto.

Leggi di più...

Al di là del mare: documenti e narrazioni

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 19 presso la biblioteca Ennio Flaiano in via Monte Ruggero, 39 nell'ambito della rassegna Al di là del mare: documenti e narrazioni si terrà la proiezione del documentario di Paolo Aleotti su Lampedusa con la partecipazione di Erri De Luca. Avrà luogo inoltre l'inaugurazione della mostra fotografica Lungo i fiumi di Babilonia di Massimiliano Troiani.

Leggi di più...

Black Reality

Da martedì 13 a domenica 18 maggio 2014 presso il Teatro Vascello in Via G. Carini 78 si terrà la Rassegna di arti performative sulle migrazioni dal titolo Black Reality, di cui migranti e seconde generazioni sono importanti testimoni e soprattutto protagonisti e che rappresenta un primo monitoraggio, un tentativo di rete su Roma delle realtà associative e artistiche che indagano le nuove cittadinanze. Mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 11.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa alla sala Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione, 4. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...

Incontri con la collettività egiziana e bangladese

Nell’ambito del ciclo di eventi dedicati alla maggiori collettività migranti in Italia promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si terranno due incontri: Egitto, i doni del Nilo che vivono tra noi. Incontro con la collettività egiziana, giovedì 8 maggio 2014 e Bangladesh, un mondo da conoscere a chilometri zero. Incontro con la collettività bangladese, lunedì 12 maggio 2014. Entrambi gli incontri avranno luogo presso la Sala Convegni Banca Monte Paschi di Siena, Via Minghetti 30/a dalle ore 15 alle ore 18.

Leggi di più...

Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà presentato in anteprima il libro Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città (Ediesse, Collana Sessismoerazzismo), di Igiaba Scego e Rino Bianchi. Saranno presenti gli autori con gli scrittori Nadia Terranova e Lorenzo Pavolini. Sarà esposta la mostra di Rino Bianchi Paesaggi della memoria: Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, visitabile fino al 22 maggio 2014.
Negli anni '30 del secolo scorso Asmara, Mogadiscio, Macallé, Tripoli, Adua erano nomi familiari agli italiani. La propaganda per l'Impero voluta da Benito Mussolini infatti era stata battente ed ossessiva. Dai giochi dell'oca ai quaderni scolastici, per non parlare delle parate, tutto profumava di colonia. Di quella storia ora si sa poco e niente. Anche se l’Italia è popolata da chi proviene da quelle terre d'Africa colonizzate. Ci sono eritrei, libici, somali, etiopi.
Il libro riprende questa materia dell'oblio coloniale e la tematizza attraverso alcuni luoghi di Roma che portano le tracce di quel passato” disconosciuto.

Leggi di più...

Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti!!!

Mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 9 nella Sala della Protomoteca, piazza del Campidoglio 55, si terrà l'evento conclusivo del progetto Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti sull’integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana, attraverso le buone pratiche, mattutine o pomeridiane, già attive negli istituti di Roma Capitale.

Leggi di più...

Presentazione di Accogliamoli tutti

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 17,30 al Tempio di Adriano, piazza di Pietra, si terrà la presentazione del libro Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l'Italia, gli italiani e gli immigrati di Luigi Manconi e Valentina Brinis. Alla presenza del presidente Romano Prodi e dell'onorevole Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari Europei, si ragionerà di immigrazione, di diritti e del futuro dell'Italia.

Leggi di più...

I meneni

Martedì 29 aprile 2014 alle ore 20.45 al Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia 42, andrà in scena lo spettacolo I meneni, spettacolo di debutto del Teatro Mediterraneo, scritto da Massimiliano Perrotta e diretto da Walter Manfrè, in cui partecipano i migranti ospiti del Cara di Mineo. Lo spettacolo racconta gli abitanti di Mineo, i meneni appunto, una comunità dalle radici antiche oggi in trasformazione, con un filo di mistero che lega le diverse situazioni. Un teatro che metta in scena culture diverse, in nome dell’integrazione come valore fondamentale: questa l'ambizione del Teatro Mediterraneo, nato in Sicilia nel territorio del Calatino che da diversi anni ospita il più grande CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) d’Europa e vede la presenza di numerosi SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Ingresso gratuito con la tessera del teatro (3 euro). Inoltre nella stessa giornata alle ore 11.00 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini - Sala della Mercede, avrà luogo un Incontro di presentazione del Teatro Mediterraneo – Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia a cui parteciperanno personaggi di spicco del mondo culturale, sociale e politico. 

Leggi di più...

Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città

Venerdì 25 aprile 2014 alle ore 17 presso il Rialto Santambrogio, Via di S. Ambrogio 4, si terrà in anteprima la presentazione del libro Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, (Ediesse) con gli autori Igiaba Scego parte testuale e Rino Bianchi fotografia. Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia: quali sono le tracce dell’avventura coloniale italiana a Roma? Roma negata è un viaggio attraverso la città per recuperare dall’oblio un passato coloniale disconosciuto e dare voce a chi proviene da quell’Africa che l’Italia ha prima invaso e poi dimenticato.

Leggi di più...

Ricicla la carta dell’Uovo di Pasqua con Refugee ScArt!

Non buttate via la carta che avvolge il vostro uovo di Pasqua! Mettetelo in una busta e spedite o portate di persona la carta a REFUGEE ScART Piazza Caduti della Montagnola 39, Roma 00142. Refugee ScArt – arte migrante è un progetto umanitario della Spiral Foundation Onlus nato con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR) Ufficio Sud Europa, in cooperazione con Centro Astalli, Laboratorio 53 e Programma Integra, a sostegno di rifugiati arrivati in Italia alla ricerca di protezione. In un laboratorio artigianale messo gratuitamente a disposizione da AMA Roma SpA, un gruppo di dodici rifugiati crea teli artistici da cui vengono creati oggetti fatti interamente di materiali di scarto. 

Leggi di più...

Un libro per l’integrazione

Mercoledì 23 aprile 2014, in occasione della Giornata mondiale del libro, saranno distribuiti gratuitamente a Roma, in Piazza Vittorio Emanuele II, grazie al progetto Un libro per l’integrazione, promosso da Fondazione IntegrA/Azione, che ha coinvolto le librerie Feltrinelli di tutta Italia e il consorzio Comieco (recupero degli imballaggi). Oltre ai passanti e ad alcune scuole che hanno aderito all’iniziativa, i libri saranno consegnati a numerose realtà aggregative che operano a favore dei cittadini stranieri.

Leggi di più...

I corpi estranei

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 21 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Quattro passi nel Cinema Indipendente con il film I corpi estranei, di Mirko Locatelli con Filippo Timi e Jaouher Brahim. Antonio è solo a Milano con il suo bambino, Pietro, affetto da una grave malattia: sono arrivati al nord per cercare uno spiraglio di salvezza. Jaber, quindici anni, vive a Milano con un gruppo di connazionali: è emigrato in Europa da poco, in fuga dal Nord Africa e dagli scontri della primavera araba.

Leggi di più...

Container 158

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 18,30 presso il Centro Documentazione Interculturale CIES, via delle Carine 4, verrà proiettato il documentario Container 158, regia di Stefano Liberti e Enrico Parenti (2013, 62'). Sarà presente il regista Enrico Parenti.

Leggi di più...

Aperitivo solidale e presentazione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni

Martedì 8 aprile 2014 alle ore 19 in via Calpurnio Fiamma, 81 l'Associazione Migranti e Banche presenta quanto emerso nella ricerca condotta dall’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, Decimo Rapporto a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS. Si farà il punto della situazione con la curatrice della ricerca, Ginevra Demaio e Marco Marcocci autore del capitolo sulle rimesse.
Una copia del dossier sarà distribuita ai partecipanti. Per concludere ci sarà un aperitivo solidale.

Leggi di più...

Mondita incontri: Roma multietnica

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura. Il terzo incontro si terrà  lunedi 7 aprile 2014 alle ore 18 presso l'ARCI Darfur, Via dei Volsci 33. Parleranno: Gabriella Sanna, responsabile del Servizio intercultura delle Biblioteche di Roma e del portale www.romamultietnica.it ; Abu Gasem Mohammad, ARCI Darfur.

Leggi di più...

Gli amici nascosti di Cecilia Bartoli

Venerdì 11 aprile 2014 alle ore 17, al Centro interculturale Miguelim, via Policastro 45, Cecilia Bartoli presenterà il suo libro Gli amici nascosti (Topipittori), la storia di Robera bambino etiope, nato in Sudan e della sua mamma, che ha iniziato a scappare dall'Etiopia ancora prima che lui nascesse. Seguirà un incontro con l'autrice e con Sandro Trulzi, Alessandra Orsi, Franco Lorenzoni, Maria Coletti.

Leggi di più...

La Rivista della Badante

Venerdì 4 aprile 2014 alle ore 10.30 presso l'Auditorium Via Rieti in Via Rieti 13 si terrà la presentazione de La Rivista della Badante. La presentazione sarà l'occasione per fare il punto sul'assistenza famigliare in Italia. Presenti, oltre alla redazione della rivista, esponenti delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano di badanti. Durante la presentazione verranno distribuite gratuitamente le copie della rivista.

Leggi di più...

Un ponte dall’Africa alla Provincia di Roma, passando per Lampedusa

Giovedì 3 aprile 2014 alle ore 15 presso la sede de La Lucerna. Laboratorio interculturale, Cripta di S. Lucia del Gonfalone, via dei Banchi Vecchi 12 si terrà la presentazione del libro Un ponte dall'Africa alla Provincia di Roma, passando per Lampedusa, realizzato da La Lucerna con il contributo della Provincia di Roma: una pubblicazione che presenta una raccolta di azioni positive di integrazione-interazione e di convivenza tra culture. È necessaria la conferma della partecipazione: 06 9727599306 97275993.

Leggi di più...

Figli di emigrati

Lunedì 31 marzo 2014 alle ore 17 presso l'Aula Traglia, Lumsa, Borgo Sant’Angelo 13, si terrà l'incontro dibattito Figli di emigrati, per riflettere sul ruolo di tali fenomeni nella storia e nell’attualità del nostro Paese, ripercorrendo le principali tappe dell’emigrazione degli ultimi secoli e analizzando come questi temi vengano tutt’ora trattati quotidianamente dai media. Immigrazione ed emigrazione sono il passato, il presente e il futuro dell’Italia; una risorsa troppo spesso sottovalutata a causa dei pregiudizi e delle discriminazioni.

Leggi di più...

La violenza del silenzio, l’empatia dell’ascolto

Lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile 2014 dalle ore 9 alle ore 13 presso il cinema L’Aquila, Via l’Aquila 68, si terrà l’evento La violenza del silenzio, l’empatia dell’ascolto, dedicato al tema della violenza di genere. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Mediazioni di Quartiere, iniziativa cofinanziata dal Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi, che ha come obiettivo l’ottimizzazione della gestione delle conflittualità, attraverso la sensibilizzazione del territorio del Municipio V di Roma, sulla tecnica della mediazione, soluzione alternativa alle controversie generate da differenze culturali, etniche e religiose nell’ambito della convivenza tra cittadini stranieri e italiani.

Leggi di più...