Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Non ne sapevo niente di Ernesto Berretti

Mercoledì 19 giugno 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin 1), avrà luogo la presentazione del libro Non ne sapevo niente di Ernesto Berretti, nell’ambito degli incontri „I mercoledì letterari”, un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone di promuovere scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Il libro è stao pubblicato nel 2018 da Oltre Edizioni di Torino. Alla presentazione del volume parteciperanno:Ernesto Berretti, autore del volume; Diego Zandel, scrittore e giornalista, direttore della collana „Oltre Edizioni” della Casa Editrice Oltre di Torino e Alessandro Bisozzi, scrittore. L’incontro letterario sarà moderato da Octavian Haragoș, diplomatico dell’Ambasciata di Romania in Italia. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia ed è promosso dalle Biblioteche di Roma. Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.

Leggi di più...

Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi

Venerdì 14 giugno 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio di Mauro Valeri Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi (Fefè editore). L'autore Mauro Valeri dialogherà con l'editore Leonardo De Sanctis. Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare “paura eccessiva” e avversione nei confronti di africani e afrodiscendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un’analisi storica e sociologica, le metamorfosi del razzismo da quello schiavista a quello coloniale, da quello di Stato a quello democratico, da quello ribaltato a quello di guerra. Con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.

Leggi di più...

Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi

Si svolge venerdì 14 giugno 2019 alle ore 17 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, via del Seminario 76, un'interessante iniziativa di Fondazione Migrantes dal titolo Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi. Durante l'iniziativa verrà presentato il volume RIM JUNIOR 2018--19. Il Racconto degli Italiani nel Mondo. Interventi: da Roma Vinicio Ongini, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e Viviana Daloiso, Avvenire; da New York Annavaleria Guazzieri, Cav. Josephine A. Maietta, Association of Italian American Educators.

Leggi di più...

I cento pozzi di Salaga

Venerdì 28 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro I cento pozzi di Salaga della scrittrice ghanese Ayesha Harruna Attah, pubblicato da Marcos y Marcos.

Leggi di più...

La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq

Giovedì 20 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq di Abdul Munim Altai. All’incontro partecipano Muna Altai, traduttrice del libro e figlia dell’autore e Marisa Paolucci, giornalista e scrittrice. Introduce Leila Karami (Università La Sapienza).

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 18 alle 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione del libro Il bagaglio di Luca Attanasio, Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati. La seconda edizione, aggiornata e ampliata, dell’inchiesta che ha fatto luce sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il libro riporta dati, interviste ad operatori, educatori, rappresentanti delle istituzioni e politici e dà voce ai veri protagonisti del fenomeno, ragazzi stranieri giunti da minorenni soli nel nostro Paese dopo viaggi drammatici. All’interno una sezione interamente scritta dai giovani immigrati intitolata Deserto che documenta da dentro la tragica esperienza del viaggio.

Leggi di più...

Mi chiamo Mouhamed Alì

Mercoledì 19 giugno 2019 alle 18.30 presso la Palestra Popolare San Lorenzo in via dei Volsci, 94 è prevista la presentazione del libro Mi chiamo Mouhamed Alì. Oltre all'autore intervengono Rita Coruzzi, scrittrice e Steve Emejuru, Movimento degli Africani.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 18 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9 è prevista la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Intervengono: Annalisa Camilli, autrice, Angela Caponnetto, giornalista Rai, Riad Zaghdane, sindacalista USB, Michele Colucci, ricercatore presso Issm-Cnr.

Leggi di più...

Abbecedario della mia tribù

Venerdì 24 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Abbecedario della mia tribù. A scuola di italiano a Livorno di Arianna Obinu. Con l’autrice parteciperanno Soumaïla Diawara, scrittore e poeta del Mali e Roberta Parravano, insegnante, artista, attivista per i diritti civili.

Leggi di più...

La Fantascienza in Cina

Cina In Italia presenta giovedì 23 maggio 2019 dalle ore 18 alle 20 in piazza dei Campani 9-10 l'incontro La Fantascienza in Cina. Francesco Verso, scrittore e curatore di Science Fiction, tratterà il tema della Fantascienza cinese. Nel 2014, con la Fondazione dell’etichetta Future Fiction, inizia a pubblicare i migliori autori di Science Fiction in traduzione da tutto il mondo. Dalla Cina ha tradotto opere di Ken Liu, Xia Jia, Chen Qiufan, Zhang Ran, Han Song, Liu Cixin e altri ancora.

Leggi di più...

L’Islam italiano

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Libera Universita' Degli Studi Sociali Luss Guido Carli in viale Romania 32, nell'ambito del master MISLAM, del corso di Storia e Istituzioni dell'Islam in Europa e dei seminari TABLEs sarà presentato il libro L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia di Fabrizio Ciocca (Meltemi, 2019).

Leggi di più...

Il cinese, di Andrea Cotti

Lunedì 27 maggio 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, si terrà la presentazione del romanzo noir Il cinese, di Andrea Cotti (Nero Rizzoli, 2018). Un'occasione per parlare, senza stereotipi e luoghi comuni, della comunità cinese di Roma e di seconde generazioni.
Conversano con l’autore: Cristiana Astori, ISBCC e autrice di romanzi noir; Marco Wong, presidente AssoCina. Letture a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.
Nelle pieghe di un poliziesco dal ritmo incalzante, Andrea Cotti dà forma ai fantasmi dell'oggi, battendo l'invisibile "Via della seta" che, dall'Esquilino a Tor Tre Teste, si snoda nella metropoli, ed esplora il regno dei nuovi padroni venuti dall'Oriente, al tempo in cui il profitto è l'unica cosa che conta e la vita umana non ha più valore.

Leggi di più...

Il fiore del deserto

Domenica 19 maggio 2019 in Via di Villa Certosa La Pecora Elettrica invita alla presentazione del libro Il fiore del deserto di Davide Grasso. Si parlerà di Rivoluzione tra l'Iraq e la Siria del Nord. Una Rivoluzione di donne e uomini che sta stravolgendo ogni paradigma in fatto di uguaglianza politica,etnica, religiosa e sopratutto di genere. Un'esperienza che sta insegnando molto anche all'Occidente con le sue rivendicazioni radicalmente democratiche. Così mentre da una parte la Rivoluzione Confederale (ormai non più composta da soli curdi in cerca del proprio stato-nazione) combatte contro i terroristi di ISIS e dall'altra viene assediata dal regime turco, sono moltissimi i combattenti internazionali che si sono uniti alla Resistenza delle YPG/YPJ (anche a rischio di forti ripercussioni una volta tornati in patria) sposandone la causa. Si cercherà di fare il punto della situazione con Davide Grasso (autore) e Valentina Mira.

Leggi di più...