Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Kotha, letteralmente «racconto» e/o «storia», vuole essere un libro di storie e racconti. Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici, per storie personali e motivi di ricerca, hanno avuto l’opportunità di instaurare un forte legame di fiducia e amicizia, che ha consentito una conoscenza reciproca, una condivisione di emozioni e sentimenti, una riflessione comune nel segno del l’interculturalità.

Leggi di più...

Il bambino promesso

Sabato 24 marzo 2018, alle 18,30 la libreria GRIOT presenta Il bambino promesso di Massimo Bavastro (Nutrimenti edizioni). Insieme all’autore parteciperà il sociologo Mauro Valeri. “Il bambino promesso” viene dal Kenya e Massimo e Barbara devono andare in Africa per conoscerlo, per iniziare un percorso che lo farà diventare il nuovo membro della loro famiglia. Il memoir di Massimo Bavastro racconta la storia di una adozione internazionale, dell’incontro con un bambino e il suo mondo, dei nove mesi passati in Kenya tra incertezze e dubbi, paure e speranze, onnipresenti animali ed altri aspiranti genitori adottivi.

Leggi di più...

Presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Giovedì 22 marzo 2018 alle ore 18.30 presso l’Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti.
L'incontro sarà introdotto da Berk Öztürk, oltre alle due autrici interverranno Isabella Peretti e Maria Vittoria Tessitore.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 25 marzo 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a  GRIOT ospita la presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2018, Ediesse). Insieme alle autrici parteciperà Franca Eckert Coen (Religions for Peace Italia “Donne in Dialogo”). Uscito per la collana “Sessismo e Razzismo” della casa editrice Ediesse, “Kotha” è uno studio sulle donne provenienti dal Bangladesh e residenti a Roma. Sullo sfondo di una città complessa e in via di trasformazione le due autrici, Carnà e Rossetti, raccontano esperienze di vita di migranti musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, che hanno conosciuto durante il loro lavoro di ricerca e per motivi personali.

Leggi di più...

L’illusione non basta

Sabato 24 marzo 2018 alle ore 18 presso la Libreria Odradek in via dei Banchi Vecchi, 57 è prevista la presentazione del libro L'illusione non basta di Roberto Masiero (2017 -Meligrana/Priamo editori). In modo originale il romanzo affronta la tematica del confronto tra culture di popoli diversi, divenuto di stretta  attualità e più spesso anche di contrasto, con l’intensificarsi del fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese. Il romanzo con ironia e mesta tenerezza accosta il lettore alla cultura mediorientale e al fascinoso mondo dell'arte. Voce narrante è un ragazzo veneto, che incontra Zakia, ragazza afghana di etnia hazara, dalla fine sensibilità. L'afghanistan rivela la sua toccante umanità, oltre l'immagine bellicosa e la durezza del regime talebano.

Leggi di più...

Turchia: la grande prigione dei giornalisti

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 16, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II 349 si terrà l'incontro Turchia: la grande prigione dei giornalisti. Deniz Yucel è stato liberato dopo un anno di prigione il 16 febbraio scorso, ma sono ancora numerosi i giornalisti tuttora in carcere in Turchia. Aggiornamenti sui procedimenti in corso e presentazione del libro Ogni luogo è Taksim di Deniz Yücel (Rosenberg & Sellier, 2018). Intervengono Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi;i giornalisti Murat Cinar, Antonella Napoli e Alberto Negri; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Pantalassa

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione di Pantalassa di Ugo Sestieri. Interviene, insieme all'autore, Valerio Bevacqua di Baobab Experience. Letture a cura di Carlotta Velda Mei.

Leggi di più...

Vecchi e nuovi razzismi

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16, da Griot, via di Santa Cecilia 1/a, secondo appuntamento del Laboratorio Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano di Mauro Valeri. Un nuovo incontro con Mauro Valeri per capire cosa è il razzismo oggi e cosa è stato in passato.

Leggi di più...

La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti

Martedì 13 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 in collaborazione con l'Ambasciata del Messico in Italia è prevista la presentazione della graphic novel La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti (Oblomov Edizioni, 2017). Parole di saluto: Donato Di Santo, Segretario Generale IILA. Intervengono: Juan José Guerra Abud, Ambasciatore del Messico in Italia, Andrea Ferraris e Renato Chiocca, autori.

Leggi di più...

Presentazione libri Corina Ozon

Venerdì 16 marzo 2018 dalle ore 16 presso la sede CESV in via Liberiana, 17 (Zona Santa Maria Maggiore) si terrà la presentazione dei libri di Corina Ozon, scrittrice molto amata in Romania. La presentazione sarà in lingua romena. L'evento è organizzato da LibroM, la prima libreria romena online in Italia, insieme alla casa editrice romena Herg Benet. Ingresso libero.

Leggi di più...

Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città

Domenica 18 marzo 2018 alle ore 18, al Festival dell’Auditorium Libri Come, presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin 30 lo scrittore siriano Khaled Khalifa presenterà il suo romanzo Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città (Bompiani, traduzione dall’arabo di Maria Avino). Dialogheranno con lui la giornalista di Repubblica Francesca Caferri e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.

Leggi di più...

Oltremare a Baobab

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15 alle ore 17 presso il presidio Baobab-Piazzale Maslax in via Gerardo Chiaromonte si terrà l'incontro con Alessandro Zarlatti per presentare il suo libro Quattro parti di lui e a seguire musiche dal Mediterraneo con Marco Lo Russo.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

La jihad delle donne

Domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a è prevista la presentazione di La jihad delle donne di Luciana Capretti. Con un approccio giornalistico l'autrice propone una fotografia fedele, per quanto possibile, di una parte del mondo femminile musulmano sunnita in occidente: quello di donne che combattono la loro personale ‘jihad’, ovvero la battaglia in un mondo in transizione fra tradizione e posizioni progressiste, più in sintonia con la loro vita nel mondo contemporaneo. Un affascinante e complesso viaggio di scoperta in cui ha incontrato le prime imamah, donne che sfidando 14 secoli di patriarcato conducono la preghiera del venerdì davanti ad una congregazione mista di fedeli, alcune teologhe che propongono una lettura del Corano senza distinzioni di genere e le attiviste che la divulgano.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere

Martedì 6 marzo 2018 alle ore 18 presso Bazar- taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si tiene la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere. Il testo presenta una prospettiva antropologica sulle migrazioni, declinando il potenziale della disciplina di mostrare le costruzioni sociali, politiche e culturali dietro le categorie che appaiono naturali e fisse: “migrante”, “rifugiato”, “migrante economico”, “naufragio” sono quindi sottoposte a questo sguardo che mostra la genesi, le evoluzioni e i riferenti pratico-simbolici di tali categorie. Dall’altro lato, attraverso studi di caso e biografie dei soggetti delle etnografie, il testo mira a mostrare la complessità delle traiettorie migratorie e le costruzioni immaginarie che alimentano e sorreggono il desiderio di altrove. Ne discutono Matteo Aria, antropologo e Luciano Rondine, psicologo responsabile del Centro Sprar "Progetto Kairos".

Leggi di più...

Storie di film e di balene

Venerdì 2 marzo 2018 alle ore 18 il Bibliocaffè letterario, via Ostiense 95, presenta Storie di film e di balene, presentazione di La balena di piazza Savoia di Leopoldo Santovincenzo, Exorma editore. L’autore dialogherà con Dario Cecchi, docente di Estetica all’Università La Sapienza, per raccontarci cinema popolare e balene in viaggio.

Leggi di più...

Messico istruzioni per l’uso

Il popolo, la cultura, la vita quotidiana, la politica del Messico – e i suoi tic, le sue delizie e assurdità – sono distillati in ciascuno dei capitoli di questo libro, che compone una sorta di guida involontaria, per turisti avventurosi o da divano. Un manuale che è al tempo stesso di autoaiuto per messicani e di sopravvivenza per i visitatori e i turisti, grazie al quale cercare una via di uscita dal labirinto della burocrazia e dell’inefficienza dei servizi pubblici, o comprendere le misteriose forme attraverso cui si manifesta la ineludibile «ospitalità a tutti i costi» dei messicani.

Leggi di più...

Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità

Nell’ambito della collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti, venerdì 2 marzo 2018 alle ore 17 presso la Casa Della Memoria, Via S. Francesco di Sales 5, il Circolo Gianni Bosio presenta il libro Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, di Monica Massari (Orthotes, 2017). Monica Massari ne discute con Renate Siebert, sociologa, e Gianluca Gatta, antropologo. Coordina Alessandro Triulzi, storico, presidente dell’Archivio delle memorie migranti. Attraverso narrazioni autobiografiche, racconti di vita e testimonianze raccolte nel corso di ricerche sulle migrazioni, l’Autrice propone una riflessione che si interroga sui processi di costruzione dell’alterità nella società contemporanea.

Leggi di più...

L’Islam non è terrorismo

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 19, presenta venerdì 9 marzo 2018, alle ore 17, il libro L’Islam non è terrorismo a cura di Francesca Maria Corrao e Luciano Violante. Saranno presenti Francesca M. Corrao, Ersilia Francesca e Massimo Papa.

Leggi di più...