Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cori Solidali alla Chiesa Valdese

Giovedì 23 aprile 2015, Giornata Internazionale del libro e del diritto d'autore, presso la Chiesa Valdese di piazza Cavour 32, si terrà un evento di sensibilizzazione e Raccolta Fondi in favore della Campagna Biblioteche Solidali dell'Istituzione delle Biblioteche di Roma. L'evento ormai alla sua quarta edizione, vedrà l'esibizione di ben nove Cori con repertori vari che porteranno in diversi paesi del mondo.

Leggi di più...

I° rapporto nazionale sulla condizione di Rom e Sinti in Italia

In occasione della Giornata Internazionale dei rom e sinti, mercoledì 8 aprile 2015 alle ore 12.30, presso la sede dei csv del Lazio, via Liberiana 17, l'Associazione 21 luglio presenta il Primo rapporto nazionale sulla condizione di Rom e Sinti in Italia. Tra annunci e proclami sul superamento dei “campi”, a cui tardano a seguire fatti concreti, tra speranze e contraddizioni.

Leggi di più...

Mediterraneo: dopo le Primavere, abbiamo ancora un futuro comune?

Lunedì 30 marzo 2015 alle ore 17, nella Sala Conferenze della Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia, 5 si terrà la la presentazione del libro Mediterraneo: dopo le Primavere, abbiamo ancora un futuro comune? Parteciperanno Khalid Chaouki (deputato PD e membro della commissione Esteri) e Nagwan al-Ashawal (attivista di piazza Tahir, direttrice del Regional Center for Dialogue and Mediation).

Leggi di più...

Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport

Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 17, presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b,  si terrà la presentazione del libro Campioni d'Italia? Le seconde generazioni e lo sport. Intervengono gli autori Mohamed Abdalla Tailmoun, Issac Tesfaye e Mauro Valeri. Modera Lucia Ghebreghiorges della Rete G2 Seconde Generazioni.

Leggi di più...

Trucho

In questa antologia i quattro autori (il cileno Diego Zúñiga, il messicano Federico Guzmán Rubio, il colombiano Javier González e l’argentino Hernán Vanoli) si ispirano per i loro racconti al concetto di «trucho» o «tarocco» che dir si voglia. Una riflessione sul rapporto tra l’originale e la copia, dalla borsa firmata al campo più insidioso e attuale del diritto d’autore.

Leggi di più...

Roma. Guida alla riscoperta del sacro

Dalla Sinagoga di ostia antica alle catacombe proto-cristiane, alla Moschea e alla pagoda più grandi d'europa. Di Katiuscia Carnà e Angelo De florio. Una guida completa ai luoghi di culto multietnici di Roma. Dall’agnosticismo allo zoroastrismo, brevi schede presentano a grandi linee le diverse religioni e descrivono i molti luoghi di culto presenti a Roma e dintorni.

Leggi di più...

Il pesciolino nero

Martedì 31 marzo 2015 alle ore 17, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà la presentazione del libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi tradotto da Mokhtar Azizi, edito da Marcianum Press, 2014. Partecipano all'incontro con Mokhtar Azizi, lo scrittore Bijan Zarmandili e il regista Fariborz Kamkari. Letture bilingui a cura di Parisa Nazari traduttrice e interprete e Ali Shams regista e attore di teatro. Mostra dei disegni originali del libro di Onorina Frazzi . Aperitivo per festeggiare il now-rooz 1394.

Leggi di più...

Decolonizzare la cultura

Sabato 28 marzo 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Decolonizzare la cultura di Leonardo Franceschini. Assieme all’autore, interverrà l’antropologa Giulia Grechi.

Leggi di più...

La felicità al potere

Domenica 29 marzo 2015 alle 18 alla Libreria Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione di La felicità al potere, il primo libro al mondo che porta la firma di colui che negli ultimi cinque anni è stato alla guida dell'Uruguay come presidente, José "Pepe" Mujica. Vivere quattordici anni nelle condizioni più disumane che un uomo possa sopportare come ostaggio di una dittatura feroce, fino a dimenticare il proprio volto: ecco il tema centrale attorno a cui il libro ruota per descrivere la strada lastricata di ostacoli che è necessario percorrere per raggiungere la felicità. Interverranno Omero Ciai, giornalista di La Repubblica, Donato Di Santo, ex Sottosegretario agli Affari Esteri, Maurizio Stefanini, giornalista de Il Foglio, Fabio Porta, deputato Pd e i curatori del libro Cristina Guarnieri, direttrice editoriale Eir, e Massimo Sgroi, critico d'arte e scrittore.

Leggi di più...

A cavallo del vento. Fiabe d’Armenia raccontate da Sonya Orfalian

Sabato 28 marzo 2015 alle ore 10 presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA), via Michelangelo Caetani 32, in occasione del centenario del genocidio armeno e nell'ambito della rassegna Armenia: metamorfosi fra identità e memoria Marina Beer e Corrado Bologna presentano il volume A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian (Argo Editrice). Sarà presente l'autrice.

Leggi di più...

Egitto. Democrazia militare

Un reportage di grande attualità (aggiornato a settembre 2014). Uno sguardo dall’interno su tre anni di eventi rivoluzionari che hanno cambiato l’Egitto. Ben oltre la cronaca, il libro rivela l’immagine di un Paese che in poco tempo ha visto il movimento di piazza trasformarsi in un colpo di stato militare ed è alle prese oggi con una condizione di severo e completo controllo sociale e politico.
Il testo è accompagnato dalla prefazione di Sonallah Ibrahim, uno dei più importanti scrittori egiziani.

Leggi di più...

Il romanzo arabo al cinema

Venerdì 27 marzo 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta Il romanzo arabo al cinema di Aldo Nicosia. Assieme all’autore interverrà Ada Barbaro, docente di letteratura araba all’Università La Sapienza di Roma.

Leggi di più...

L’islam nudo

Sabato 21 marzo 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta L’islam nudo di Lorenzo Declich. Assieme all’autore interverrà Karima Moual, giornalista de Il sole 24 ore.

Leggi di più...

Srebrenica per non dimenticare

Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 18.30 presso la Libreria L'Angolo dell'Avventura in Lungotevere Testaccio 10 si terrà la presentazione di Srebrenica per non dimenticare di Stefano Landucci. Insieme all'autore si ripercorreranno, attraverso foto e racconti, i territori della ex-Jugoslavia, e ci si soffermerà su uno dei momenti più tragici del conflitto: il genocidio di Srebrenica nel luglio del 1995.

Leggi di più...

Stronzo nero

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale che si celebra il 21 marzo in tutto il mondo e nell’ambito della XI settimana di azione contro il razzismo il Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo Onlus in collaborazione con l’Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (ACSE) e la Cooperativa Sophia presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 18 il libro Stronzo nero di Caterina Amodio e Mor Amar presso Centro Documentazione Interculturale - Biblioteca Interculturale – CIES Onlus in via delle Carine, 4.

Leggi di più...

Roma. Guida alla riscoperta del sacro

Lunedì 23 marzo 2015 alle ore 18 presso Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157, si terrà la presentazione del volume Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiano, alla Moschea e alla Pagoda più grandi d'Europa (Edup) di Katiuscia Carnà e Angelo de Florio.

Leggi di più...

Sette donne Rom

Martedì 10 marzo 2015 alle ore 18.00 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 in occasione della Giornata Internazionale della Donna si terrà la presentazione del libro Sette donne Rom di Cristina Mattiello.

Leggi di più...

E dei figli che ne facciamo? L’integrazione delle seconde generazioni di immigrati

Lunedì 9 Marzo 2015 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio, Via del Seminario 76 si terrà il convegno Sconfiggere il califfo si può! in cui sarà presentato il libro di Marco Orioles, E dei figli che ne facciamo? L'integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Il libro illustra, dunque, il travagliato percorso delle seconde generazioni di immigrati all’interno della nostra società, collocando tale questione nell’ambito delle più ampie sfide sociali, culturali e politiche poste dal fenomeno migratorio, ed esplora la questione della convivenza nelle società multietniche, con particolare riguardo ai rapporti tra Islam e Occidente.

Leggi di più...