Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Al Wasit. La Lingua Italiana Per Arabofoni

Lunedì 24 ottobre, ore 18, presso Palazzo Valentini, Aula del Consiglio, via IV Novembre 119/A lo scrittore iracheno Abrah Malik presenta Al Wasit. La lingua italiana per arabofoni. L'autore, poeta e scrittore, è nato a Baghdad dove ha lavorato come giornalista. Attualmente insegna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale».

Leggi di più...

Calendario interculturale e l’Assaggenda 2012 della Sinnos

Mercoledì 26 ottobre alle ore 18,30 presso Domus Aequa, in via di Sant’Eufemia 9 ci sarà un aperitivo per presentare il Calendario interculturale e l’Assaggenda 2012 della Sinnos. In programma letture di brani dell’Assaggenda a cura di Maryam Shaker; interventi di Silvia Di Laurenzi del CIES e Della Passarelli di Sinnos.

 

Leggi di più...

Vite senza corpi

Martedì 18 ottobre alle ore 18 al BiblioCaffé Letterario, via Ostiense 95, verrà presentato il volume Vite senza corpi. Memoria, Verità e Giustizia per i desaparecidos italiani all’ESMA. A cura di Jorge Ithurburu e Cristiano Colombi, Edizioni Gorée. Presentano il libro: Vera Vigevani, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora Anna Maria De Luca, giornalista Repubblica.it. Modera: Cecilia Rinaldini, giornalista Radio RAI. Letture di Carolina Di Monte e interventi musicali degli ESTALEGAL.

Leggi di più...

La Turchia Contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP

Venerdì 14 ottobre alle ore 17 l’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino presenta il volume della dottoressa Lea Nocera “La Turchia Contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP”.  La Repubblica turca fondata da Mustafa Kemal Ataturk sui principi della laicità e delle moderne democrazie occidentali è oggi un paese governato da un partito di genealogia islamica, il primo Stato a maggioranza musulmana candidato ufficiale all'ingresso nell'Unione europea.

Leggi di più...

Camera Africa

Domenica 9 ottobre, alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a la Libreria Griot presenta il libro Camera Africa, a cura di Vanessa Lanari.
Interverranno, oltre alla curatrice, Fabrizio Colombo, direttore di Afriradio e dal 2008 direttore artistico del Festival di Cinema Africano di Verona, e Dagmawi Yimer, documentarista etiope.

Leggi di più...

Osso di maiale e mani di lebbroso

Mercoledì 21 settembre alla Casa delle Traduzioni delle Biblioteche di Roma, via degli Avignonesi 32, alle ore 17, ci sarà la presentazione del libro Osso di maiale e mani di lebbroso dell'autore iraniano Mostafa Mastur, vincitore del premio come miglior romanzo al Festival di Isfahan nel 2005. Sarà presente l'autore e interverranno: Bianca Maria Filippini, Antonello Sacchetti e Mohammad-Khani. Letture di Gaudia Sciacca. Alle 19 il libro verrà presentato anche presso la libreria Orientalia Kissaten, via Giovanni Giolitti 321.

Leggi di più...

Libreria Aseq

Nel percorso di ricerca delle mille verità dell'Uomo, questa libreria offre 28 mila titoli in discipline che aspirano alla ricerca spirituale, in tutte le culture del mondo. Oltre ad argomenti come Roma antica, Medio Evo, Rinascimento,
ci sono circa 8 mila titoli su religioni, società, attualità, testi sacri, medicina nei seguenti settori: Islam, India, Cina, Giappone, Africa, Nord, centro e sud America, Estremo Oriente, Buddismo, Induismo, Ebraismo, Tibet.

Leggi di più...

La lingua necessaria: aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione

Fino ad ottobre dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 83 si terrà la rassegna La lingua necessaria che prevede aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione, interviste agli autori, letture, drink. Partecipazione e aperitivo sono gratuiti.
Di seguito il programma.

Leggi di più...

L’assassino di Banconi

L'importanza dell'ambientazione, evidente già dal titolo, è il vero punto di forza di questo noir. Bamako è il palcoscenico vivido e affascinante delle indagini del commissario Habib e del suo fedele aiutante Sosso. Qui, i due indagano su tre omicidi. Causa della morte: il cianuro. Luogo: il quartiere povero di Banconi.

Leggi di più...

La Nuova Frontiera

Casa editrice di Roma che pubblica libri di narrativa contemporanea, con una particolare attenzione alla letteratura spagnola e narrativa contemporanea di area iberica: romanzi dalla Spagna e dal Portogallo, ma anche dall'Africa lusofona e dallo sconfinato continente latinoamericano.

Leggi di più...

Voci e suoni di frontiere metropolitane

Lunedì 6 dicembre 2010 Roma Multietnica delle Biblioteche del Comune di Roma ha presentato l'incontro-spettacolo Voci e suoni di frontiere metropolitane, all'interno della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri Più liberi, Sala Diamante - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1 (Eur). Un evento dedicato ai “nuovi” scrittori italiani di origine straniera e di seconda generazione, che ha visto un’alternanza di letture e conversazioni degli autori, intervallati e accompagnati da musicisti di tutto il mondo, in un dialogo ideale tra letture e musiche. Il filo rosso che unisce le letture dei brani letterari e le musiche è stato quello del vissuto metropolitano ridisegnato dalla molteplicità di culture, di lingue, di storie e di suoni.

Leggi di più...

Inaugurazione libri in cinese alla biblioteca Villa Mercede

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato il 21 giugno 2010 la seconda sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113 (San Lorenzo), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Pigneto. La comunità cinese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura cinese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Rogers e la Via del Drago divorato dal Sole

Rogers, pubblicato in madrepatria nel 2007 è il suo secondo romanzo di successo. Partendo dall’album The Wall dei Pink Floyd, l’autore ha creato un’opera che si colloca nel reale metropolitano contemporaneo, pur mantenendo legami con elementi leggendari e fiabeschi.
Storie, desideri visioni causate dal consumo di hashish e alcol catapultano il lettore in luoghi irreali e in situazioni fantastiche. Il muro, the wall rappresenta l’incomunicabilità, l’alienazione, la follia.

Leggi di più...

La città dei ragazzi

Si chiamano Alì, Mohammed, Francisco, Ivan. Hanno quindici, sedici anni. Vengono dal Maghreb, dal Bangladesh, da Capo Verde, dalla Nigeria, dalla Romania, dall'Afghanistan.
Sono arrivati in Italia nei modi più strani, spesso per noi inconcepibili: a piedi, nascosti sotto i camion. Devono imparare a leggere, scrivere, trovare un lavoro e rendersi autonomi. Ma soprattutto avrebbero bisogno di crescere e diventare grandi.

Leggi di più...

Cuori migranti

In questa raccolta di racconti e poesie, curata da Ingrid Stratti e Lorenzo Dugulin, autori migranti ed autoctoni si confrontano sul tema dell’amore nel tentativo di rimuovere i tabù e i pregiudizi che circondano le coppie miste.
Negli ultimi anni la società italiana ha subito numerosi cambiamenti non solo sul piano economico ma anche e soprattutto sul piano sociale. Se del riconoscimento delle coppie di fatto si dibatte, l’esistenza delle "coppie miste" passa sotto silenzio a causa di un razzismo latente che impedisce a tutti noi di sentirci noi stessi nell’esprimere sentimenti affettivi nei confronti di qualcuno che viene considerato "altro"/"estraneo" o "straniero".

Leggi di più...

Sensibili alle foglie

La casa editrice, gestita da una cooperativa formata anche da detenuti ed ex detenuti politici, è stata attenta fin dalla sua nascita, nel 1990, ai temi della diversità culturale, del pregiudizio e del razzismo. Nel suo catalogo sono presenti vari saggi che ne affrontano in diverse prospettive alcune implicazioni, e numerose opere che valorizzano culture extra-europee, anche attraverso l’esperienza e lo sguardo di chi vive in prima persona la condizione di immigrato, nomade, rifugiato.
Sensibili alle foglie è anzitutto un modo di guardare, un modo di cercare, un modo di porre domande sui vissuti delle esperienze estreme, sui dispositivi totalizzanti che sono all'opera nelle istituzioni, sulle risposte adattative e sulle risorse creative delle persone che le attraversano.

Leggi di più...

Pollo alle prugne

Un romanzo sotto forma di fumetto, ambientato in Iran negli anni Cinquanta, racconta gli ultimi giorni di un famoso musicista che si lascia morire per dispetto, dopo che la moglie ha rotto il suo prezioso strumento.
Una riflessione sul piacere, un libro sulla scomparsa dello stesso e sulla morte che ne deriva. E dietro l'agonia del musicista si intravede una storia d'amore finita male e, soprattutto, il ritratto di una società scomparsa: quella dell'Iran dei nonni dell'autrice, un paese lacerato tra modernità e tradizione.

Leggi di più...

Persepolis. Edizione integrale

Persepolis non è solo il primo fumetto iraniano ma è anche un romanzo di formazione che testimonia come la gente comune riesce a sopravvivere alla repressione politica e alla guerra.
Una bambina di Teheran ci accompagna dalla propria infanzia all'adolescenza, mentre crolla il regime della Scià, trionfa la rivoluzione islamica, scoppia la guerra con l'Iraq.
Attraverso gli occhi di Marjane, figlia unica di genitori progressisti, e della sua famiglia, prende forma l'accumularsi di tutte quelle vicende che trascinano un paese moderno in un regime fondamentalista.

Leggi di più...

Raccontando l’Albania

Che cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Che cosa i bambini albanesi conservano della loro terra, quale memoria hanno della loro infanzia?
Queste sono le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il libro, con testo a fronte e una scheda sulla struttura della lingua albanese, costituisce un efficace strumento didattico per agevolare la conoscenza e il confronto con la cultura albanese.
I testi e i disegni del libro sono degli alunni stessi.

Leggi di più...