Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi

Domenica 29 novembre 2020 dalle ore 21 alle 22:30 sarà online con Facebook Live l'evento organizzato da CambiaMenti, Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi.
Ogni autrice ci parlerà di un oggetto o luogo particolare, utilizzato dalle persone che migrano, presente nella loro vita quotidiana come nella nostra, ma in modo molto diverso. Attraverso questi oggetti, sarà facile accorgersi di come la materialità delle cose che ci circondano radichi le nostre esistenze in un terreno comune. Su di esso, tutti siamo presenti insieme, seppur quasi sempre celati gli uni agli altri da differenze, tanto culturali quanto giuridiche.

Leggi di più...

Donne di sabbia

Mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 18, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, è prevista la presentazione online sulla Pagina Facebook e il canale Youtube Paoline del libro Donne di sabbia di Laura Cappellazzo (edizioni Paoline, 2020). Oltre all'autrice, intervengono Elena Guerra, giornalista; Caterina Boca, legal advisor Ufficio Politiche migratorie e Protezione Internazionale Caritas Italiana e Romano Cappelletto, Uffcio stampa Paoline. Il volume è il racconto in forma romanzata della drammatica vicenda di quattro donne vittime di violenza.

Leggi di più...

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

Mercoledì 11 novembre 2020 alle ore 17 nell'ambito del MedFilm Festival di Roma, che quest'anno è totalmente online, è prevista la presentazione di Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi (Mimesis Edizioni, 2020) sui canali social del Festival. Intervengono le autrici Chiara Comito, Anna Gabai e Luce Lacquaniti; modera Ada Barbaro, docente di letteratura araba della Sapienza di Roma; introduce Veronica Flora, MedFilm.

Leggi di più...

GRIOT legge La vecchia signora del riad di Fouad Laroui

Sabato 21 novembre 2020 dalle ore 18, il circolo del libro di GRIOT legge La vecchia signora del riad di Fouad Laroui. I lettori ne discutono con la traduttrice Cristina Vezzaro. Il libro, come gli altri di Laroui, ha come tema l'incontro tra il Marocco e la Francia, e la trama oscilla dal racconto su una coppia di francesi che acquistano un riad alla storia del Marocco coloniale. I lettori hanno tempo fino al 21 novembre per leggerlo: il book club è in versione fisica e online, così che possa partecipare anche chi non vive a Roma.

Leggi di più...

Sedici parole

Giovedì 22 ottobre 2020 alle ore 19 presso il Goethe-Institut di Roma in Via Savoia, 15 è previsto l'incontro con la scrittrice Nava Ebrahimi in occasione della presentazione dell’edizione italiana del suo libro Sedici parole (Keller Editore, 2020). Modera: Paolo Restuccia.

Leggi di più...

Ladri di denti

Sabato 17 ottobre 2020 dalle 18.30 alle 20 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Ladri di denti della scrittrice Djarah Kan. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting. Per partecipare in presenza e/o avere ulteriori informazioni scriveteci a info@libreriagriot.it.

Leggi di più...

Animal Migrante. Raccontami un viaggio

All'interno dellla 2a edizione del festival Med in Torpigna, un evento culturale gratuito che si svolge all'interno del Parco G. Sangalli nel quartiere di Torpignattara, sabato 17 ottobre 2020 alle ore 16 si tiene la presentazione del libro illustrato per bambini ANIMA(L) MIGRANTE. Raccontami un viaggio, testi di Antonio Sagna e illustrazioni Misa Poltronieri, a cura di Fiona Amar Devta Sansone (Hopi edizione, 2020). Animal migrante è il primo libro della collana Migrazioni, che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest’idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo. Durante l'evento si terrà una lettura del libro ed un laboratorio di disegno per bambini (dai 5 anni in su) con la tecnica della monotipia usata per realizzare le illustrazioni del libro a cura di Misa Poltronieri.

Leggi di più...

Mediterraneo e Mediterranei. Percorsi di una nuova storia

Domenica 25 ottobre 2020, alle 18.00, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del terzo e ultimo volume della Storia dei Mediterranei edito da Edizioni di Storia e Studi sociali di cui parlerà Pino Blasone, storico del mondo islamico. Verrà inoltre presentato il primo Annale di Storia dei Mediterranei di cui discuteranno Flavio Enei, direttore del Museo della Navigazione antica di Santa Severa e Carlo Ruta, storico delle civilizzazioni mediterranee. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono molto limitati.

Leggi di più...

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori

Venerdì 18 settembre 2020, alle 18.30, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del libro Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori, di Giuseppe Mistretta, pubblicato da Infinito Edizioni. Insieme all’autore parteciperà Massimo Zaurrini di InfoAfrica. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono limitati.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

Il signore gentile

L’Africa non è un continente facile. Tra dittatori, politiche opache, credenze e pratiche che lasciano esterrefatti, Lino Bordin – membro dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – vive il suo lavoro con assoluta dedizione lasciando che i suoi meriti siano attribuiti ad altri e instaurando con colleghi e popolazione locale una vicinanza che gli varrà riconoscimenti molto più grandi. Oggi che il fenomeno dell’immigrazione è così attuale, poco conosciamo di come si vive in quelle terre e poco sappiamo di chi è impegnato ad arginare almeno fame, sete e malattie.

Leggi di più...

Acquadolce

«Ho vissuto molte vite dentro questo corpo. Ho vissuto molte vite prima che mi mettessero in questo corpo. Vivrò molte vite quando me ne tireranno fuori.»
Ada è nata in Nigeria, in un villaggio di terra rossa, ma a diciotto anni si è trasferita negli Stati Uniti per studiare. È un’adolescente come tante: frequenta le lezioni, esce a ballare, si ubriaca, si innamora. Ma Ada è un’adolescente come nessun’altra. La sua mente è abitata da presenze oscure: non sono le paure che assediano ogni coscienza umana, ma spiriti ancestrali della sua terra, reali quanto i compagni di college con cui passa le serate. Questi spiriti l’hanno seguita nel mondo quando è nata e sono rimasti intrappolati dentro di lei. Qui dimorano e combattono e offrono sacrifici di carne alla dea serpente che li ha partoriti, ma quando un evento traumatico minaccia di distruggere questo fragile equilibrio, gli spiriti prenderanno il sopravvento e non si fermeranno davanti a niente pur di difendere la loro Ada.

Leggi di più...

Storia alternativa dell’Iran islamico. Dalla rivoluzione di Khomeini ai giorni nostri (1979-2019)

A quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Iran, l'autore racconta la storia dell’Iran con un taglio anticonformista da un punto di vista sociologico, confutando la vulgata diffusa in Occidente, che ha cercato di liquidare la questione iraniana accomunandola erroneamente alla più generale “questione islamica”. Particolarmente interessanti sono la ricostruzione dei tentativi di imporre una rivoluzione colorata nel Paese e la storia degli ultimi cinque anni, molto rilevanti per il mutamento in atto del Paese.

Leggi di più...

America Latina, donna forte e insorgente

Mercoledì 8 luglio 2020 alle 18 il Centro studi AMIStaDeS invita al web talk e la presentazione online del libro America Latina, donna forte e insorgente di Diego Battistessa, docente e ricercatore dell’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid e latino-americanista specializzato in cooperazione, diritti umani e migrazioni. Parteciperanno con lui la comunicatrice sociale Angela Valverde Ortiz e la giornalista e documentarista Simona Carnino fresca vincitrice del Premio Mimmo Càndito.

Leggi di più...

I russi sono matti

Venerdì 10 luglio 2020 dalle ore 18:00 alle 19:30 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa invita alla presentazione in diretta Facebook di I russi sono matti di Paolo Nori, slavista, scrittore e traduttore letterario e Leonard Fredduzzi, Vice direttore dell'Istituto di Cultura e Lingua Russa.

Leggi di più...