Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Mondo Intorno

Fino a sabato 9 settembre 2017 presso Medina Roma.Arte, Via Angelo Poliziano 32, si potrà visitare la mostra Il Mondo Intorno degli artisti Marco Grandelis, Sofia Aparicio, Marco Testasecca e Francesca Antonello. In particolare, il fotografo Marco Grandelis che vive a Roma da qualche anno, ha l’opportunità di raccontare per immagini la bellezza e la ricchezza delle diverse culture che vivacizzano la capitale, iniziando una sorta di “viaggio nel colore” attraverso volti, danze, tradizioni. La pittrice Sofia Aparicio, venezuelana, raffigura nelle sue opere artistiche bambini Indios dell’ Amazzonia, motivata dall’amore di essere madre del suo primo figlio. Da li l’idea di questi ritratti e di far conoscere la razza e la diversità delle etnie che abitano nell’Amazzonia.

Leggi di più...

Hokusai. Sulle orme del Maestro

Da giovedì 12 ottobre 2017 presso il Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, si terrà la mostra Hokusai. Sulle orme del Maestro, che racconta e confronta attraverso circa 200 opere la produzione del maestro Hokusai con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme. Katsushika Hokusai (1760-1849) deve la sua fama universale all’opera La Grande Onda (parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji) ma anche all’influenza che le sue riproduzioni hanno avuto  sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme. La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018.

Leggi di più...

Mostra dell’artista cinese Chao Ge al Vittoriano

Fino a martedì 26 settembre 2017 al Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere, è possibile visitare la mostra personale dell’artista cinese Chao Ge, Epos. La lirica della luce. Un'ottantina di opere, tra oli su tela, tempere e disegni descrivono, raccontati dal maestro cinese Chao Ge, luoghi e personaggi dell'Asia centrale e della Inner Mongolia. Cultore appassionato del Rinascimento italiano, ritrattista meticoloso e notevole paesaggista, Chao Ge è l'espressione più piena della propria terra d'origine, quella "terra del cielo blu" così definita per la spettacolare luce che tutto vivifica. Ingresso libero.

Leggi di più...

Art without Borders

Sabato 12 Agosto 2017 alle ore 19.30 presso la Galleria Spazio Cerere, via degli Ausoni 3 l'Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto invita all'inaugurazione alla mostra collettiva Art without Borders che vede la partecipazione di opere di 20 artisti Egiziani di diverse generazioni e scuole artistiche. Alla base c'è il pensiero dell'Arte come linguaggio universale e la volontà degli artisti partecipanti di farsi ambasciatori del proprio paese per rappresentarne la cultura, la vita, le credenze. La maggior sfida per loro è stata proprio quella di come riuscire a rispecchiare le aspirazioni della società del giorno d'oggi, incorporando elementi dell'avanguardia occidentale, ma rimanendo nello stesso tempo connessi con il patrimonio artistico tradizionale della Nazione Egiziana.

Leggi di più...

Un dialogo confluente nell’arte contemporanea tra Cina ed Occidente

Da sabato 22 a mercoledì 26 luglio 2017 presso Palazzo Velli Expo, Piazza di S. Egidio 10, si terrà la mostra Un dialogo confluente nell'arte contemporanea tra Cina ed Occidente, che ospiterà i lavori di giovani artisti cinesi, artisti italiani tra cui lo scultore Andrea Fogli, vari professori dell'Accademia delle Belle Arti di Roma e artisti provenienti da Turchia, Iran con un totale di 50 opere circa comprendenti di olii e sculture. La mostra è organizzata dall'associazione Luming Culture (Exhibition E). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio 2017 presso Lo Yeti libreria caffè, via Pesaro, nell'ambito del Festival Pigneto Città Aperta 2071, sarà esposta la mostra Windows From Gaza, con le opere di Basel El Maqosui-Visual Arts, Shareef Sarhan e Majed Shala. La mostra è organizzata da Fotografi Senza Frontiere onlus in collaborazione con Trauma Studio.

Leggi di più...

Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo

Fino al 28 luglio 2017 ìpresso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana in via della Navicella 12 si terrà la mostra Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo, a cura di Beste Gürsu, Presidente del Consiglio di Amministrazione di IKASD - Istanbul Intercultural Art Dialog Association e realizzata a Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede e l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. La mostra permetterà al pubblico italiano di conoscere una delle menti più rilevanti della sua generazione: Matrakçı Nasuh (1480-1564) stratega, matematico, storico, miniaturista, geografo e cartografo, un genio operante presso la corte ottomana, in particolare sotto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico. Nel corso dell’inaugurazione sarà proiettato il documentario “Matrakçi. Stella Ottomana”.

Leggi di più...

Prima esposizione dell’artista rifugiato nigeriano Fasasi

Dal 26 al 28 giugno 2017 dopo mesi di intenso lavoro saranno per la prima volta presentate al pubblico le 15 sculture in terracotta dipinta con acrilici di Fasasi: giovane rifugiato nigeriano ospite del Centro di Accoglienza SPRAR Casa Benvenuto di In Migrazione e Acisel. Sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Centro Cittadino per le Migrazioni di Via Assisi, 41 (dalle ore 10 alle 18). Ingresso gratuito.
Sculture autobiografiche che raccontano il pericoloso viaggio nel Mediterraneo, percorso obbligatorio per chi è stato costretto a scappare dalla propria terra. Fuga e difficoltà ma anche la speranza, traspirano dalle opere d’arte: la speranza di chi giunge in Italia, un porto sicuro dove ricostruire la propria vita. Così è iniziato l’inedito percorso per l’inclusione di Fasasi, riscoprendo e sviluppando la sua passione mai sopita: la scultura e l’arte.

Leggi di più...

Unusual Visions

Fino a domenica 18 giugno 2017 Isarà possibile visitare la mostra fotografica Unusual Visions, di Emiliano Pinnizzotto presso il Museo delle Civiltà - Museo L. Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi, 14. La mostra è un estratto da quattro reportage fotografici dell’autore, attraverso un racconto di un’ India insolita. I tagliatori di teste del Nagaland, tatuati in volto, ultimi testimoni di una cultura che nei prossimi 10 anni probabilmente sarà scomparsa, ritratti nei loro villaggi e nelle loro capanne isolate. Le oltre 50 foto in mostra, sono in prevalenza a colori, e ritraggono questi uomini e queste storie così come sono state incontrate, raccontate senza censura e con la sola luce ambiente a disposizione, visioni inusuali, “Unusual Visions” che vale la pena di mostrare. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il volto dell’altro

Lunedì 19 giugno 2017 alle ore 17 presso l'aula 106 - al primo piano dell'Edificio dello Scalo di San Lorenzo, circonvallazione Tiburtina, 4 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà l'incontro Il volto dell'altro in cui il prof. Stefano Tedeschi presenterà la mostra del fotografo interculturale Stefano Romano.

Leggi di più...

Mostra fotografica In transito

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18,30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica In Transito di Lucrezia Lo Bianco presso la sede del COMI, via di San Giovanni in Laterano, 266. La mostra proseguirà nei giorni 17 e 18 giugno dalle ore 17 alle ore 19. Ingresso libero. La mostra ha ad oggetto volti di migranti in transito a Roma.

Leggi di più...

Concerto di Luz y Norte Musical

Martedì 30 maggio 2017 presso Goethe-Institut, via Savoia 15, l'Associazione Piuculture ISFCI con la collaborazione del CNR in chiusura della mostra fotografica Migranti nel Municipio II di Roma mostra fotografica organizza il Concerto del complesso Luz y Norte Musical.

Leggi di più...

SIRIA, un ricordo di Vita

Da sabato 27 a domenica 28 maggio 2017 il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14 ospiterà la mostra fotografica di Damiano Zignani: SIRIA, un ricordo di Vita. Questa mostra ricorda la Vita. La Pace. Dove ora c'è guerra, morte e distruzione. Dove interessi e ideologie, nonché deliri religiosi, ma che non sono altro che pretesti per nuovi domini e nuovi scenari, la stanno ancora facendo da padroni. Questo è un reportage di viaggio in Siria del 2003, al tempo in cui la guerra, quella scoppiata in Iraq, voluta da G.W.Bush, e che non fu altro che il preludio e la causa principale di tutto il caos politico originatosi poi in Medio Oriente, era scoppiata appena, e soltanto sfiorava sinistramente i confini di questo, ora martoriato, Paese.

Leggi di più...

L’Arte cinese viaggia nel mondo

Fino a domenica 28 maggio 2017 la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere, ospita il progetto Arte e Pace, nell'ambito del programma di eventi L'Arte cinese viaggia nel mondo. Pitture, stampe e sculture per un totale di 40 opere, che raccontano il panorama artistico cinese contemporaneo.

Leggi di più...

Il Giardino dell’Amore

Fino a sabato 20 maggio 2017, presso La Via Del Benessere, via flavio stilicone 23, sarà allestita la mostra Il Giardino dell’Amore. Dipinti Inediti di Mokodu Fall, artista senegalese residente in Italia. La mostra ha al centro l’amore passionale come sentimento esclusivo dell’uomo che unisce le persone e genera vita e nuova energia. Mokodu Fall, nato nel 1975 da antica famiglia nobile, ha iniziato ad avvicinarsi all’arte a 15 anni: molto noto come vignettista nel paese d’origine, ha pubblicato le proprie vignette su importanti riviste africane, prima di trasferirsi in Italia nel 1996, dove ha cominciato a esporre le proprie opere.

Leggi di più...

Los ojos de los pobres

Fino al 10 giugno 2017 presso la Sala Dalí - Instituto Cervantes di Roma, piazza Navona, 91 sarà allestita la mostra Los ojos de los pobres, fotografie di Joan Guerrero e testi di Mons. Pedro Casaldáliga. La mostra Los ojos de los pobres, Gli occhi dei poveri raccoglie 48 fotografie in bianco e nero (40cm x 50cm) del fotoreporter spagnolo Joan Guerrero, accompagnate da versi poetici di Mons. Pedro Casaldáliga, vescovo emerito di São Félix do Araguaiam, per due volte candidato al Premio Nobel per la Pace. “Los ojos de los pobres” fa parte di un progetto di sensibilizzazione e di educazione alla solidarietà portato avanti dalla ONG Tierra sin males, nata a Soria (Spagna) 17 anni fa e da allora dedita alla cooperazione e allo sviluppo delle realtà in difficoltà, con vari progetti nello Stato del Mato Grosso in Brasile, a Sao Felix Prelazia Araguaya, in Bolivia, El Salvador e Gambia.

Leggi di più...

Pellegrino nella scultura

Fino a sabato 20 maggio 2017 sarà possibile visitare la mostra Pellegrino nella scultura dello scultore croato Kuzma Kovačić presso i Musei di San Salvatore in Lauro - Museo Donazione Umberto Mastroianni, piazza di San Salvatore in Lauro 15. L’esposizione si propone di presentare il lavoro di un artista contemporaneo di ispirazione cristiana che scaturisce dalla fede e che modella la fede, raro esempio nell’ambito delle arti visive contemporanee del mondo occidentale. Frutto di una collaborazione tra l’Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e il Musei Ivan Meštrović, l’esposizione gode del Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, nella persona del cardinale Gianfranco Ravasi, e del Co-patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia e della Città di Zagreb.

Leggi di più...

Mostra “Le luci di Samarcanda”

Fino a domenica 9 aprile, tutti i giorni dalle 15 alle 19,30, sabato e domenica anche la mattina, dalle 11 si potrà visitare presso la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, la Mostra “Le luci di Samarcanda” realizzata, in collaborazione con Orizzonti plurali. Dall’Arabia alla Cina, gioielli tribali, pendenti di perle e di seta, antichi talismani, tessuti preziosi, mantelli tuareg, copricapi kazaki, abiti rituali del Turkmenistan, ornamenti delle tradizioni sciamaniche e pre-islamiche, ciotole di porcellana in eleganti contenitori di cuoio…

Leggi di più...

Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica

Giovedì 30 marzo 2017 ore 18 presso Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia 15, si terrà l'incontro Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica Più Culture – Migranti nel Municipio II di Roma. Introduce Nicoletta del Pesco, Piuculture. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...