Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concerto di presentazione del disco Via della Seta

Domenica 29 Ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Marconi, Pejman Tadayon, musicista e compositore persiano, presenta il suo ultimo disco dedicato alla Via della seta e le città antiche. Durante questo viaggio musicale sul palco si avvicenderanno musicisti indiani, marocchini, iraniani ed italiani e Pejman farà conoscere al pubblico i diversi strumenti provenienti da India, Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Nord Africa.

Leggi di più...

Rom Arab Beat – Il Maghreb incontra i Balcani

Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 21 alle ore 23 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Rom Arab Beat. Il Maghreb incontra i Balcani in cui la cultura mediorientale e quella dei rom dei balcani si incontreranno. In concerto brani della tradizione tunisina e balcanica accanto a composizioni originali dell’ensemble con: interpreti Primiano Di Biase tastiere, Albert Mihai fisarmonica, Petrica Namol contrabbasso, Paolo Rocca clarinetti, Simone 'federicuccio' Talone percussioni, Ziad Trabelsi voce e oud e con Hersi Matmuja voce, Houcine Ataa voce e riq.

Leggi di più...

Sankara Day

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Italia in via Bari, 18 si terrà il concerto Sankara Day in memoria di Thomas Sankara e con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Allo spettacolo si alterneranno inoltre alcuni fra gli artisti africani più celebri in Italia: il senegalese Badara Seck, diventato popolare presso il grande pubblico anche grazie al recente duetto con Massimo Ranieri; Symo, giovane artista italo-etiope, che mescola le radici della musica nera con il cantautorato italiano; l’ensemble Artaras con i canti e balli folkloristici moldavi e, fra gli italiani, i Canto d’Inizio con la pizzica e Francesco Raniero, cantautore fiorentino che ha aperto l’ultimo concerto di Ligabue a Monza.

Leggi di più...

Soy Cuba: performance estemporanea di musica e danza

Venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 21, presso il Parco Delle Energie Ex Snia Via Prenestina in via Prenestina 175 in occasione della settima edizione di Logos - Festa della Parola e per celebrare l’anniversario della rivoluzione d’Ottobre e tutte le rivoluzioni, si terrà lo spettacolo Soy Cuba, una performance estemporanea di danza, musica e video, partendo da Soy Cuba (Io sono Cuba) di Michail Kalatozov (URSS, 1964). Sulle suggestive immagini interverranno la danzatrice e coreografa Eva Grieco e i musicisti Alessandro Ciccarelli e Lorenzo Lemme.

Leggi di più...

Accenti. Itinerari in musica: CARACAS

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 22 c/o L’Archivio 14 in via Lariana, 14 (Piazza Verbano) l'Associazione Culturale Tourbilion, in collaborazione con L’Archivio 14, presenta Accenti. Itinerari in musica. Saranno Valerio Corzani & Stefano Saletti con CARACAS i primi ospiti della rassegna. La rassegna “Accenti. Itinerari in musica” proporrà un appuntamento al mese, da ottobre a maggio, per accompagnare il pubblico in mondi lontani attraverso sonorità diverse e spesso visionarie, tutte da scoprire.

Leggi di più...

Musica sin fronteras: una serata di musica e solidarietà alla scoperta del Cile

Domenica 8 ottobre 2017 alle ore ore 21.30 al Teatro delle Muse, Via Forlì, 43 il COMI, con il patrocinio dell'Ambasciata del Cile e in collaborazione con il Gruppo Musicale Chiloe, l'​A​​ss​ociazione Antu&Kuyén e la Fondazione Mondo Digitale presenta Musica sin fronteras: una serata di musica e solidarietà alla scoperta del Cile. Protagonista della serata sarà Héctor Titín Molina, un maestro della musica cilena, ricercatore e cantautore delle tradizioni culturali indigeni Mapuche. Prenotazione obbligatoria. Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto Textil PO.MA, dell'Associazione cilena di donne indigene mapuche MEDEMA.

Leggi di più...

Argonautiche

Martedì 3 Ottobre 2017 alle ore 21 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, Roma, andrà in scena Argonautiche, tratta da "Le Argonautiche" di Apollonio Rodio, esito scenico del Laboratorio non-scuola del Teatro delle Albe. Nell’ambito del progetto Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio 3 ottobre Giornata delle vittime dell’immigrazione. In occasione di questa giornata, il coro multietnico Quintaumentata parteciperà con un canto.

Leggi di più...

Concerto anniversario LIPATTI 100

In occasione del 100° anniversario dalla nascita del grande pianista, compositore e professore romeno Dinu Lipatti, della Giornata Internazionale della Musica 2017 e dell’inaugurazione della VII edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni (Roma, 1–21 ottobre 2017), l’Accademia di Romania in Roma, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma e il Museo Nazionale George Enescu di Bucarest, organizza domenica 1 ottobre 2017 alle 18 presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in via dei Greci 18 l’evento musicale LIPATTI 100. Ingresso libero. Il concerto anniversario sarà tenuto dalla pianista romena Mara Dobrescu. In programma musiche di: D. Lipatti, G. Enescu, J. S. Bach/F. Busoni, W. A. Mozart, E. Grieg, C. Schumann, R. Schumann, A. Vieru, O. Respighi e F. Chopin.

Leggi di più...

Canti curdi d’amore e libertà

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21.30, presso l'associazione Arcobaleno, via Pullino 1, si terrà il concerto Canti curdi d'amore e libertà, con Diyar Uren Mehrovi e il suo saz dal Kurdistan. Assieme a lui suoneranno: Dilcivan Uren, bendir e voce; Antonio Allegro, chitarra; Giovanni Narici, basso; Jacopo Narici, cajon. Contributo soci 7 euro.

Leggi di più...

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 19 presso Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà il concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi e aperitivo con finger food della tradizione curda. Il titolo del concerto è Jîyane qaçax berdewame ("...la vita errabonda/clandestina continua..."). Diyar Üren Mehrovî (bağlama saz e voce) sarà accompagnato da Dîlcîvan Üren (bendir e voce) e Antonio Allegro (chitarra).

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici a Roma

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017, sull'isola Pedonale del Pigneto, si terrà Inquiete. Festival di scrittrici a Roma: tre giorni dedicati alla scrittura e al talento delle donne, alla letteratura, alla scrittura e alla lettura. Quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, sette colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro e musica. All'interno il programma completo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Omar Sosa Trio

Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 21 presso Auditorium Parco della Musica - Roma, viale Pietro de Coubertin, 30, Omar Sosa Trio "Transparent Water". Omar Sosa viene da Cuba, e Cuba significa, fra tante altre cose, anche Santeria: il culto sincretistico nel quale i rituali cattolici si fondono, senza soluzione di continuità, con gli antichi dèi africani del popolo Yoruba. Sosa è un adepto della Santeria, il cui complesso mondo spirituale si riflette nella sua musica.

Leggi di più...

African Night

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.

Leggi di più...

La musica e il suo linguaggio. Concerto dedicato alla giornata delle lingue europee

In occasione della giornata delle lingue europee, l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, presenta sabato 23 settembre 2017, ore 18, il concerto La musica e il suo linguaggio, un progetto dell’Associazione culturale «Musica e canto» e della Casa di Cultura dei Sindacati di Oradea. L’iniziativa gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e dell’Ambasciata Romena in Italia.

Leggi di più...

Prima possibile – Concerto della Matemusik Band Crew

Il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS invitano domenica 24 settembre 2017 dalle ore 19 alle 22 al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4 allo spettacolo: Prima possibile - Concerto della Matemusik Band Crew. In una sola serata, saranno di scena l'energia della musica R&B, le strade del Jazz con un quartetto di sassofoni, il tributo rock alla eclettica figura di David Bowie e la coinvolgente energia che viene dalla strada, tipica della cultura Hip-hop, il MaTe Block Party Show.

Leggi di più...