Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concerto di Sandro Joyeux a sostegno di Karalò

Venerdì 31 marzo 2017 dalle 19 in via dello Scalo Di San Lorenzo 33, Communia invita alla festa di autofinanziamento del progetto di mutuo soccorso Karalò, sartoria autogestita da migranti provenienti dall’Africa Subsahariana che ormai da due anni vive all’interno degli spazi di Via dello Scalo San Lorenzo. In serata è prevista una vera sfilata di moda Fuori Mercato, in cui sarà presentata la nuova linea primavera-estate Made in Karalò, le autoproduzioni della sartoria della Casa delle Donne Lucha y Siesta ed i capi della Serigrafia migrante Jà dei castelli romani. Il progetto della sartoria Karalò che significa “sarto” in lingua mandinga, nasce a Roma dall'incontro tra richiedenti asilo di diversa nazionalità, alcuni operatori dell'accoglienza e lo spazio sociale di mutuo soccorso Communia Roma costituito da precari\e e studenti\esse. In questo spazio i ragazzi e il collettivo di Communia hanno messo in piedi un vero e proprio laboratorio di sartoria autogestito.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 21 presso il Wishlist Club in via dei Volsci, 126b il gruppo Qimar si esibirà in concerto. Qimar è un gruppo musicale che interpreta brani provenienti da diverse aree geografiche tra cui la penisola anatolica, quella balcanica, il Medio Oriente.

Leggi di più...

Toranj Ensemble in concerto

Mercoledì 15 Marzo 2017 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica Teatro Studio G. Borgna, via Pietro de Coubertin, in occasione del Nawrūz, Fondazione Musica per Roma, Norman Music ed Helikonia presentano Toranj Ensemble che si esibiranno in un concerto di musica persiana. Ensemble Toranj è stato fondato da Vahid Haji Hosseini nel Gennaio del 2016, lo scopo di fondare questo gruppo è stato un invito particolare ai musicisti Iraniani che risiedevano a Roma e in qualche modo cercavano di esprimere la loro bravura e esperienza musicale. Visto la difficoltà di suonare per le donne musiciste in Iran, Toranj insiste a far suonare soprattutto le donne musiciste in questo ensemble. Toranj con il suo repertorio cerca di divulgare la musica tradizionale Persiana ma nello stesso mo-mento esegue anche le composizioni dei grandi maestri. Maggior parte dei strumenti dell’ensemble sono della tradizione persiana ma anche gli strumenti euro-pei come violino, viola e clarinetto hanno un ruolo specifico.

Leggi di più...

Quintetto Lunfardo in concerto

L'Ambasciata Argentina in Italia - Casa Argentina, in via Veneto 7, invita al concerto del Quintetto Lunfardo, che si terrà giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 18,30. Accanto al repertorio dedicato a Piazzolla, il Quintetto Lunfardo desidera diffondere la musica di compositori di tango contemporanei e di altri compositori attivi nella scena contemporanea.

Leggi di più...

Laboratorio di ricerca sulla voce

Domenica 19 febbraio 2017 dalle 15 alle 18,30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone da GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 20.30 l'associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c invita alla serata Siriana con cena tradizionale e musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy che accompagneranno nella danza orientale ben 6 ballerine ElisaTahira, Valentina Greco, Munira Shirin, Valeria Maltese, Marzia Sahar e Dumaina. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Bekas – film, aperitivo e dabka curda

L'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia e l'Associazione culturale Incontrando, invitano sabato 11 febbraio dalle ore 18.30 in via delle Quattro Fontane 21c, alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno che tratta della situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno nel primi anni'90. A seguire aperitivo e dabka curda.

Leggi di più...

Mohssen Kasirossafar

Nasce a Mashad (Khorasan, Iran) nel 1955. Inizia a studiare lo Zarb nel 1980. Dal 1983 in poi incontra i Maestri K. Kalhor, R. Lotfi, H. Alizadeh, B. Kamkar e M. Aayan con i quali  comincia a perfezionare la tecnica, per completare poi la sua formazione con il grande musicista Nasser Farhângfar. Dal 1978 vive a Roma dove collabora con musicisti e compositori come Ennio Morricone, Giancarlo Schiaffini, Giorgio Battistelli, Angelo Branduardi, Mauro Pagani, Rita Marcotulli, Daniele Sepe, il duo Antonello Salis e Alessandro Satta e altri. Ha al suo attivo numerosissime incisioni discografiche e ha partecipato a svariati festival musicali e programmi radiotelevisivi.
Fa parte attiva dei gruppi: Giancarlo Schiaffini quintet, Mish Mash quartet, trio Alesini, Compagna Felix, Sarawan Tamburi d"Iran e Cadira, con collaborazioni che si muovono dalla musica persiana d’arte e popolare alla musica medievale e rinascimentale, fino alla musica contemporanea e sperimentale.

Leggi di più...

Musica gitana-Accordi Disaccordi in concerto

Venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 18 presso lo Scup-Ri-Occupato in via della Stazione Tuscolana, 84 nella Giornata della memoria, l'Anpi Appio organizza la presentazione del libro Donbass i neri fili della memoria rimossa con l'autore Silvio Marconi e un rappresentante del comitato Donbass antinazista. A seguire cena con menu di pesce e alle 22 concerto di Accordi Disaccordi: tre appassionati ed eccezionali interpreti, tra brani originali e classici della tradizione manouche, il jazz gitano nato nelle dita di Django Reinhardt.

Leggi di più...

Serata di poesia e musica persiana

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 4 dicembre 2016 dalle 15.00 alle 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, con Laure Gilbert Cantare il mondo. Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone. Iscrizioni aperte.

Leggi di più...

Melodie armene

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio presenta domenica 4 dicembre 2016 alle 16.30 Sala di Santa Cecilia - Piazza Santa Cecilia 22, con Assoarmeni e Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere l'incontro con Melodie armene: balli e canti tradizionali e musica sacra. Ingresso libero.

Leggi di più...