Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cielo condiviso

Venerdì 25 ottobre 2013 dalle 16 alle 21 all’interno del campo rom di via di Salone si svolgerà la rassegna Cielo condiviso. La comunità rom sarà coinvolta in un’azione site-specific sull’idea di Cielo. Un gruppo formato da artisti, astronomi, poeti, musicisti, fotografi, teatranti e curatori d’arte si fonderanno con gli abitanti del campo intorno all’idea del cielo. Cielo condiviso sarà  il terzo evento artistico-relazionale  organizzato da 100%Periferia.

Leggi di più...

Pejman Tadayon ensemble

Ensemble di musica e danza sufi diretto da Pejman Tadayon, unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi: Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi.
Insieme alla musica tradizionale persiana che fa rivivere questo messaggio, suonata con gli strumenti originali come setar, ney, tar , oud, tombak, daf, vengono recitati i poemi dei grandi mistici sufi che più rappresentano la loro ricerca spirituale, mentre l'intervento di danzatori rievoca il Sema dei dervisci rotanti Mevlevi, oltre che l'arte dell'antica danza persiana.

Leggi di più...

Barbad Project

Barbad, inizialmente chiamato Masnavì come uno modi della tradizione musicale iraniana classica dei “gushe” dei “dastgah”, già dal 2011 è stato accolto in Italia e in Francia con grande interesse e curiosità da parte del pubblico amante della musica e della danza iraniana.
Del gruppo fanno parte i fratelli Mohssenipour (Reza, Hamid e Navid), Ramin Rahmi, Paolo Modugno, e saltuariamente Pejman Tadayon e Ranà Shieh. Collabora con il danzatore Sharokh Moshkin Ghalam, che vive a Parigi. Nella loro carriera ricordiamo esibizioni con artisti come Said Shanbehzadeh accompagnato dal Shanbehzadeh Ensemble e nell'ambito del prestigioso festival musicale Cori in Coro organizzato a Salerno, dove il gruppo si è confrontato con la sperimentazione della musica popolare del sud Italia eseguita però con i classici strumenti musicali persiani.

Leggi di più...

Coro Lucumi

Il Coro Lucumì è composto da percussionisti guidati dal maestro Humberto "La Pelicula" membro del Conto Folklorico di Cuba e da un coro di voci diretto da Mara Rinaldi. Le partiture sono eseguite sui sacri tamburi Batà, mentre i canti sono in lingua Yoruba tramandata nei secoli dagli schiavi ed oggi parlata soltanto da piccolissime comunità africane.

Leggi di più...

Classica Orchestra Afrobeat

Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 22.00 in Viale delle Terme di Caracalla 55/a, in occasione del 16° anniversario della scomparsa di Fela Anikulapo Kuti, Afrodisia e Angelo Mai presentano la Classica Orchestra Afrobeat: un’ensemble classico e barocco che suona musica africana, unica band italiana invitata al festival di Glastonbury 2013 e un disco dedicato a Fela Kuti che ha fatto il pieno di critiche entusiastiche. Diretta da Marco Zanotti, la Classica Orchestra Afrobeat mescola in maniera disinvolta e sapiente la musica più bianca con quella più nera: gli strumenti della tradizione classica europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni ed i canti africani.

Leggi di più...

Capo Verde, terra d’amore vol. 4: festa capoverdiana con cena

Mercoledì 16 ottobre 2013 nella nuova sede del The Place in via del Galoppatoio 35, si terrà la presentazione del quarto volume di musica capoverdiana reinterpretata da grandi artisti della musica italiana, Capo Verde, terra d'amore vol. 4. Beneficiario del progetto è il World Food Programme, braccio umanitario delle Nazioni Unite per il sostegno all'alimentazione scolastica.

Leggi di più...

Mulatu Astatke all’Auditorium

Mulatu Astatke, padre dell’Ethio-Jazz, torna con il nuovo album Sketches of Ethiopia e lo presenta in anteprima al Roma Jazz Festival giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 21 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, sala Sinopoli. Introduce Gaia Riposati con letture dal libro "Regina di fiori e di perle“ di Gabriella Ghermandi.

Leggi di più...

Orchestra persiana

Orchestra Persiana diretta dal musicista e compositore iraniano, Pejman Tadayon in collaborazione con il centro Altrevie, via Caffaro 10, presentano un concerto dedicato alla musica e ai canti tradizionali e popolari persiani, con strumenti originali dell'epoca e i canti popolari delle antiche regioni persiane, che si terrà sabato 19 ottobre 2013 alle ore 21.

Leggi di più...

Alvaro Atehortua Latin Ensamble in concerto

L’Istituto Italo-Latino Americano invita al concerto di Alvaro Atehortua Latin Ensamble, organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia nell’ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA. Il concerto si terrà martedì 8 ottobre 2013 alle ore 20 presso l'Instituto Cervantes, in piazza Navona 91.

Leggi di più...

Soulful Sufi – Musica e danza

Martedì 1 ottobre 2013 alle ore 20.15, al Centro Policulturale Baobab, via Cupa 5, si terrà lo spettacolo Soulful Sufi – Musica e danza. L'evento, che prevede anche una cena etnica curata dallo staff del Centro Policulturale Baobab, è organizzato nell'ambito del progetto ASIA: Suoni - Immagini – Arti, con la direzione artistica di Serena Autiero, Grazia Gentili e Marialuisa Sales.

Leggi di più...

Naby Eco Camara in concerto all’Angelo Mai

Sabato 28 settembre 2013 riparte una nuova stagione targata Afrodisia - L'Afrique à Rome, come sempre nei suggestivi spazi dell'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55/a.
Ad aprire le danze, l'orchestra pan-africana di Naby Eco Camara, maestro del balafon, discendente di un'antica dinastia di griot guineani. A seguire, l'imperdibile Afro-dancehall a cura dell'Afrodisia Crew + Koreman visuals.

Leggi di più...

Ensemble Sarawan in concerto

Domenica 20 ottobre 2013 alle ore 21, all'oratorio di via Gonfalone 32, il gruppo di musica persiana e kurda Ensemble Sarawan si esibirà in concerto. Alcuni brani verranno mandati in anteprima durante la trasmissione di Rai Radio 3, La stanza della musica, venerdì 11 ottobre alle ore 22,50.

Leggi di più...

Festival Brasil!

Fino a domenica 22 settembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi.

Leggi di più...

Celebrando i 100 anni di Bollywood 1913-2013

Venerdì 16 agosto 2013 alle ore 21 l’Isola del Cinema presenta un tributo a Bollywood per festeggiarne i 100 anni. Una serata nella suggestiva cornice romana dell'Isola del Cinema presso l’Isola Tiberina, all'insegna dei ritmi, i colori e le emozioni del cinema indiano. Ospite d'eccezione la ballerina e coreografa indiana Ambili Abraham e il Bollymasala Dance Company. Ingresso libero.

Leggi di più...

Med Free Orkestra

Cinque Paesi, tre continenti e cinque lingue diverse, la Med Free Orkestra è un’ensemble multietnica composta da diciassette musicisti provenienti da varie aree del sud del mondo, Senegal, Grecia, Ucraina, Argentina, Iran e Sud Italia e rappresenta oggi una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. La multietnica e romana Med Free Orkestra pone Roma e l’Italia al centro del Mediterraneo in una contaminazione di suoni e sapori scaturita dall’incontro delle tante culture che compongono la straordinaria esperienza umana e musicale della Med Free Orkestra.

Leggi di più...