Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fuocoammare

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.15 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 Amnesty International - Circoscrizione Lazio, nell'ambito della campagna "I Welcome" per i diritti di rifugiati e migranti, presenta il film documentario Fuocoammare del regista Gianfranco Rosi, candidato agli oscar 2017 nella categoria miglior documentario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo

Fino al 14 aprile 2017 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, ospiterà la mostra fotografica Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo a cura dell’Associazione Piuculture e dell'Associazione interculturale Nur, in collaborazione con la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut Rom. La mostra fotografica, nata da un progetto dell’Associazione interculturale Nur – A spot light on migrant voices a.p.s - a cura di Marta Mantegazza, Anna Pasotti, Alessandra Pezza, fotografie di Anna Ruggeri, documenta il viaggio dei siriani all’interno dell’Unione Europea, attraverso tre tappe simboliche: la Sicilia come punto di approdo in Europa, Milano come punto di snodo fra il sud e il nord del continente e la Svezia, quale meta finale scelta da molti siriani.

Leggi di più...

Oltre l’Hotspot

Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 si terrà la tavola rotonda sul tema dell'accoglienza Oltre l'Hotspot organizzata da Amnesty International. Intrvengono Leonardo Palmisano; Gianluca Nigro; Domenico Verdoscia; Maria Carla Indice oltre ai rappresentanti di Baobab Experience e Refugees Welcome Italia.

Leggi di più...

Fuocoammare

Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, si terrà la proiezione del film documentario Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (2016, 108'). Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci piú, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per piú di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine piú simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere

Domenica 19 febbraio 2017 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere (2017, Mincione Edizioni) a cura di Osvaldo Costantini, Aurora Massa, Jvan Yazdani. Insieme ai curatori intervengono Claudio Paravati (Direttore della rivista Confronti) e Silvia Cristofori  (Ricercatrice di Antropologia Culturale, Link Campus University, Roma).

Leggi di più...

Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio

L'associazione Liberi Nantes invita alla tavola rotonda Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio che si svolgerà lunedì 13 febbraio 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via di Santa Maria in Via 37/a. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.

Leggi di più...

La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera

Giovedì 19 gennaio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 presso il Pantheon, Piazza della Rotonda, si terrà il presidio La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera!, in occasione della conferenza stampa del Ministro Minniti sul nuovo piano immigrazione, che prevede il ripristino degli accordi di rimpatrio e l'apertura di nuovi centri di detenzione sul territorio. Il presidio è organizzato dalla rete Roma accoglie nata lo scorso anno a Roma, che tiene dentro diverse realtà che da anni si attivano in favore dei diritti dei migranti partendo dal tentativo dell’elaborazione di un’altra idea di accoglienza.

Leggi di più...

University for Refugees

E' nato a Roma il progetto University for Refugees - Istruzione senza confini, uno Sportello informativo per rifugiati ed immigrati realizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con il Movimento Internazionale "Uniti per Unire". Lo sportello offre vari servizi gratuiti fra cui il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel Paese di origine; il riconoscimento delle competenze professionali acquisite; corsi online di lingua araba e italiana.

Leggi di più...

Festa alla Scuola Internazionale Carlo Pisacane

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 15 in poi si terrà presso la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, Via dell'Acqua Bullicante 30, una festa dell'incontro e dell'accoglienza, aperta a tutte e tutti, genitori, parenti, amici lontani e vicini, del quartiere, della città e del mondo. Una festa conclusiva del percorso affrontanto dagli studenti della scuola contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti. Una giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti, rifugiati e sfollati. Tanta musica, canzoni, danze, mostre, libri e tanto altro.

Leggi di più...

Pranzo solidale a Ziqqurat

Domenica 18 dicembre 2016 all'Ex Mattatoio Testaccio la Scuola Popolare di Lingue Ziqqurat, lungotevere Testaccio 1, invita ad una giornata di festa e di solidarietà nel quartiere Testaccio con pranzo solidale a favore ei commercianti delle zone terremotate e del programma attività di Ziqqurat per richiedenti asilo e rifugiati.

Leggi di più...

No Hamlet please

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 presso il Teatro India, Lungotevere Gassman, 1 andrà in scena in prima nazionale lo spettacolo  No Hamlet please di Riccardo Vannuccini e dedicato a Fatim Jawara. Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto Teatro in Fuga, ed è dedicato alla questione delle migrazioni forzate. L’intenzione del laboratorio che ha poi prodotto questa performance, è quella di provare a comprendere attraverso lo strumento del teatro gli accadimenti del mondo contemporaneo, in questo caso mettendo in scena giovani attori e giovani richiedenti asilo provenienti dall’ Africa.

Leggi di più...

Vendita di Natale di Refugee ScART

Sabato 12 e domenica 13 novembre 2016 dalle ore 10 alle 20 in via Paolo Mercuri 8 si terrà la vendita di Natale di Refugee ScART - L'arte dei rifugiati. Dal 14 novembre tutti i giorni dalle 9 alle 17 sarà invece possibile andare al Laboratorio Refugee ScART, in piazzale dei Caduti della Montagnola.

Leggi di più...

Ai confini d’Europia

Sabato 15 ottobre 2016 dalle ore 18.30, in occasione del compleanno di Strike, Spazio Pubblico Autogestito, Via Umberto Partini 21, si terrà l'evento Ai confini d'Europia, a cura di Yo Migro Roma, con la presentazione e proiezione del documentario Europia (2016), di Sirio Timossi e Fabio Colazzo. Ci saranno poi le mostre fotografiche: Non un passo indietro - cartoline da Ventimiglia (Ventimiglia, 2015) di Emma Albarello; Che ne sarà di noi? (Grecia, 2016), di Giulia Tarquini.

Leggi di più...

Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18.15, presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, Via Ostiense 152/b, Cantiere Cipax, in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace, Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi, organizza l'evento Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide, alla presenza di Renata Pepicelli, docente. Introduce: Elena Ribet.

Leggi di più...

RE-FOOD-GEES: DonPasta per Baobab Experience ed Intersos

Venerdì 14 Ottobre 2016 dalle 19 al parchetto di Via del Frantoio, 9a al Tiburtino III (stazione metro B Santa Maria del Soccorso), vicino la sede della Croce Rossa dove sono ospitati i migranti in transito e vicino agli SPRAR, Donpasta presenta RE-FOOD-GEES progetto multidisciplinare, che, attraverso cucina dal vivo, parole, musiche racconterà il cibo, quale minimo comune denominatore di storie, ricette, persone. Donpasta porta pentole, i vinili e la Macchina per fare la pasta. I sopravvissuti portano le spezie, i ricordi, le tecniche loro di cucinare. Sarà una festa per celebrare il dolore, una festa di suoni e danze, soffritti e parole. Si cucinerà una cucina italiana tradizionale e meticcia al contempo, fatta delle antiche tecniche delle nonne di impastare che si uniscono alle altrettanto antiche tecniche di esaltare i gusti attraverso le spezie.l ricavato della cena andrà interamente a Baobab Experience ed Intersos.

Leggi di più...

Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini

Sabato 8 ottobre 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso il CSOA La Strada in via Passino, 24 si terrà l'incontro-dibattito Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini. Nel contesto di quella che viene definita “crisi dei rifugiati” di fronte alla continua gestione emergenziale dei flussi migratori e al progressivo irrigidimento delle norme in materia di migrazione, l’iniziativa vuole dar voce a quelle piccole realtà resistenti che, sotto diversi aspetti, praticano forme nuove di accoglienza, dandole nuovo senso. Un’accoglienza che esce dal mero meccanismo istituzionale, acquisendo una prospettiva che parla di inclusione, dignità, diritti, cittadinanza.

Leggi di più...

Mostra fotografica di Alessandro Penso

Fino al 27 ottobre 2016 presso le Officine Fotografiche Roma, via Giuseppe Libetta 1, si potrà visitare la mostra fotografica "OneDay" di Alessandro Penso, a cura di Annalisa D'Angelo, progetto grafico a cura di Anna Lavezzoli. La mostra, racchiusa in 63 fotografie, apre la stagione espositiva di Officine Fotografiche in occasione dei festeggiamenti per i 15 anni di attività della nostra associazione. Per più di sei anni, il fotografo Alessandro Penso ha documentato le condizioni dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Europa, rivolgendo un’attenzione particolare ai paesi di confine dell’Unione Europea. 

Leggi di più...

100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale

Fino a domenica 11 settembre 2016 è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.

Leggi di più...