Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Cina in Italia. Fotografia, pittura e cinema

Martedì 29 marzo 2016 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si è tenuto l'evento La Cina in Italia, a cura di Aula Radiofonica Confucio CRI-Uni-Italia e l'Ufficio Intercultura - Roma multietnica. Una mostra pittorica e fotografica che espone le opere di Xu Chaoqi e Wang Xuehong, due artisti cinesi che si sono formati presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La mostra sarà visibile fino a domenica 10 aprile.

Leggi di più...

Immigrazione e accoglienza

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 16,30 in via Federico Borromeo, 67 la Biblioteca Franco Basaglia in collaborazione con Municipio Roma XIV, invita all'incontro Immigrazione e accoglienza. La conferenza si inserisce nell’ambito del progetto Tutto il Mondo è paese gestito dall’Associazione Officine OGM e promosso dal Municipio Roma XIV.A tutti i presenti sarà data copia gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2015.

Leggi di più...

Il Vocabolario dei termini amministrativi, commerciali e diplomatici. Italiano-persiano e persiano-italiano

La Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, ospiterà mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 17 la presentazione del Vocabolario dei termini amministrativi, commerciali e diplomatici. Italiano-persiano e persiano-italiano. Insieme all’autrice Alice Miggiano e al giornalista Nima Baheli esperto di politica internazionale, parteciperà all’incontro l’Associazione Culturale italo-iraniana Alefba che anticipando di qualche giorno i festeggiamenti del Now-rooz (Capodanno persiano) offrirà un piccolo rinfresco.

Leggi di più...

Breve viaggio nel cinema di Yasujirō Ozu

La biblioteca Valle Aurelia, in collaborazione con l’Associazione Villa Carpegna, propone una breve rassegna cinematografica della produzione di Yasujirō Ozu, a cura di Bruno Seravalli. Ultimo incontro venerdì 18 marzo ore 18 presso la Biblioteca Valle Aurelia
incontro sul tema Nuvole vaganti. Scrittura femminile e cinema nel Giappone del dopoguerra; ore 20.30 presso l’Associazione Villa Carpegna proiezione del film Viaggio a Tokyo [Tōkyō monogatari]; Giappone 1953.

Leggi di più...

#OssessioneBenedetti

Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 18 in via Grotta di Gregna, 37 la Biblioteca Vaccheria Nardi in collaborazione con Alessandra Mosca Amapola e Edizioni Nottetempo presentano #OssessioneBenedetti: una giornata per celebrarlo! Si terrà la presentazione del trailer del Documentario Mario Benedetti y otras sorpresas di Alessandra Mosca Amapola e reading tratto dal nuovo libro Chi di Noi di Mario Benedetti - Nottetempo Edizioni.

Leggi di più...

Festa dei libri del Subcontinente Indiano

Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica presenta il secondo appuntamento dell'inaugurazione della sezione di libri del Subcontinente indiano nelle lingue hindi, urdu e bengali. Intervengono Ejaz Ahmad, mediatore culturale pakistano e giornalista; Neeman Sobhan, docente di bengali, Sapienza Università; Giorgio Milanetti, docente lingua e letteratura Hindi, Sapienza Università; Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico-culturale; Alice Valente Visco, antropologa. A seguire recital di poesie di Rabindranath Tagore a cura degli studenti di bengali, Sapienza Università e di poesie di Monza Alvi con l’attrice Silvana Mariniello. Concerto di Rashmi Bhatt, percussioni e voce e Md Zakaria Kazi, voce e harmonium. Mostra di fotografie di Alice Valente Visco e Gabriella Sanna.

Leggi di più...

Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula

La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,  presenta sabato 20 febbraio 2016 alle ore 11 Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula, gruppo etno-folk di musica Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca, Fado, Yiddish. Laykos in Fabula, un ensemble esclusivo di musicisti polistrumentisti diretto da Antonello Chichiricco, che ti accompagna a scoprire le radici e la tradizione di diverse aree culturali. Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi, dall’Irlanda, all’Italia del sud, dal Portogallo alla Russia, paesi lontani fra loro eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche straordinariamente affine nei vari modi espressivi.

Leggi di più...

Frammenti di cultura cinese

La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Migrazione Speranza Willkommen

La Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, ospiterà fino a sabato 9 aprile 2016 la mostra fotografica #Migrazione#Speranza#Willkommen, a cura del Goethe- Institut Roma. Una mostra fotografica di Nanni Schiffl-Deiler e giovani rifugiati sul tema dell'immigrazione, delle persecuzioni e della speranza. Storie di persone che mettono a rischio la propria vita per raggiungere l’Europa attraverso il mediterraneo, e che trovano la morte in questi viaggi, ma l’esodo non si ferma e continua attraverso i confini dei vari paesi europei.

Leggi di più...

Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ospiterà giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 17,30 un incontro dedicato alla letteratura argentina per l'infanzia tradotta in italiano. In particolare, verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. L'evento è a cura di Marina Rivera e Cristina Blake dell'Associazione italo-argentina Il giorno di Stefano.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese alla biblioteca Mandela

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la III edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 1 febbraio 2016 e avrà una durata di 3 mesi (fino a maggio), con una lezione a cadenza settimanale. Inoltre, sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese tenuti da specialisti dell’Oriente e una visita guidata gratuita al Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci. È possibile effettuare le iscrizioni a partire dal giorno 11 gennaio 2016 ed entro sabato 30 gennaio 2016.

Leggi di più...

Il Giardino persiano. Festa Yalda

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 in occasione della Festa Yalda, la notte più lunga dell'anno, si festeggerà il Natale con un incontro interculturale. Si terrà la presentazione del libro, Il Giardino persiano di Chiara Mezzalama. Con l'autrice intervengono Antonello Sacchetti, giornalista e scrittore, e Parisa Nazzari, interprete e operatrice culturale.

Leggi di più...

La vita è in gioco

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'iniziativa La vita è in gioco, un incontro–laboratorio con la presentazione di una pubblicazione di Amnesty International dedicata ai ragazzi e ai genitori, insegnanti ed educatori, per parlare di diritti umani, educazione, promuovere l'integrazione e l'intercultura e risvegliare il sentimento della solidarietà.

Leggi di più...

Corso gratuito di lingua cinese per bambini

La biblioteca Nelson Mandela e l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma Multietnica organizzano presso la biblioteca un Corso gratuito di Introduzione alla lingua cinese per bambini di tutte le nazionalità di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Orario: tutti i giovedì dalle ore 16.45 alle 17.45. Inizio delle lezioni: giovedì 14 Gennaio 2016. È possibile effettuare le iscrizioni a partire dal giorno 1 dicembre 2015 ed entro il 10 gennaio 2016.

Leggi di più...