Martedì 24 novembre 2015 alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospiterà una Lezione di danza africana tenuta da Keba Seck.
Stage di danza africana con Keba Seck alla Biblioteca Goffredo Mameli


Martedì 24 novembre 2015 alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospiterà una Lezione di danza africana tenuta da Keba Seck.
Sabato 31 ottobre 2015 ore 11 presso la Biblioteca Sandro Onofri, via Umberto Lilloni 39/45, C.I.A.O. onlus presenta Narr-Azioni per il dialogo interculturale. Racconti, letture e incontri di Calcio popolare e immigrazione con Ribka Sibhatu e la “RestodelMondo”.
Mercoledì 28 ottobre 2015 alle 21 al Bibliocaffè Letterario, via Ostiense 95, nell'ambito del Festival della narrativa francese #FFF, Fiston Mwanza Mujila presenta Tram 83. Con l’autore interviene Fabio Gambaro. Improvvisazione con il sassofonista Gianluca Vigliar.
Da mercoledì 4 novembre 2015 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 (Ostia) partono i corsi di italiano per stranieri di livello A2 e B1. Per l’iscrizione ai corsi contattare la biblioteca.
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia in collaborazione con Biblioteche di Roma presentano fino al 26 novembre 2015 la VI edizione del Festival della narrativa francese. Nell'ambito del Festival organizzato dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia in collaborazione con Biblioteche di Roma si svolgeranno infatti, in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale una serie di incontri che avranno come ospiti alcuni grandi esponenti della narrativa francese.
Lunedì 2 novembre 2015 inizieranno i corsi di italiano per cinesi gratuiti presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, di livello base (A1) e intermedio (A2/B1). I corsi dureranno fino a maggio 2015, con due lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 29 ottobre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca venerdì 30 ottobre fra le 10.30 e le 15.30 per effettuare l’iscrizione e stabilire il livello insieme all’insegnante.
Lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 17, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà un incontro con il regista curdo iraniano Fariborz Kamkari, intervistato dalla giornalista Michela Gambillara. Durante l’incontro saranno proiettate e commentate scene del film I fiori di Kirkuk. La minirassegna a lui dedicata proseguirà giovedì 15 ottobre alle ore 17 con la proiezione del film Pitza e datteri, uscito nelle sale a maggio di quest’anno.
Le Biblioteche di Roma anche quest'anno offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi di livello base, intermedio e avanzato avranno inizio a partire dal mese di ottobre. Per l'iscrizione ai corsi è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. Tutte le informazioni all'interno dell'articolo.
Inoltre, per avere informazioni su tutti i corsi gratuiti di italiano per stranieri attivi a Roma si può consultare il link: http://www.scuolemigranti.org/
Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, mercoledì 28 ottobre 2015 ore 11-13 Tram 83 Seminario a cura di Camilla Diez e Anna Trocchi su Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila. È richiesta l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Romanzo d’esordio del congolese Fiston Mwanza Mujila, Tram 83 racconta un’Africa pulsante, notturna, caotica, senza ieri né domani, avida di “una felicità a buon mercato” in una città che potrebbe essere Lubumbashi. Un esordio premiato e acclamato dalla critica francese che trascina in una danza delle parole indiavolata e voluttuosa e in cui non c’è spazio per esotismi o commiserazioni.
Ripartono martedì 27 ottobre 2015 i Corsi di italiano per donne straniere della Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, livello A1-A2-B1. Le iscrizioni si chiudono mercoledì 21 ottobre. Giovedì 22 ottobre fra le 10 e le 13 si terrà il test d’ingresso per stabilire il livello insieme all'insegnante.
Prosegue fino a sabato 3 ottobre 2015, presso la Biblioteca Marconi, via G. Cardano 135, la mostra fotografica Lucha, curata dall'associazione WSP Photography, che racchiude le fotografie scattate da Marianna Ciuffreda, Chiara Moncada e Marco Vignola nella Casa delle Donne Lucha y Siesta.
Giovedì 17 settembre 2015 alle 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, l'Accademia Europea del Cartone Animato propone Conoscere la storia della pubblicità per capire la storia del nostro Paese, la conferenza stampa di presentazione del sito www.videocarosello.it: "Viaggio Multimediale nella storia di Carosello in cartone animato". Il sito è parte del progetto di mediazione interculturale in parte finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione: sostantivo femminile". Attraverso il recupero e la traduzione in inglese, cinese ed arabo delle pubblicità a cartone animato di Carosello, si intende far conoscere un periodo della storia e della cultura del nostro Paese ai giovani, con particolare attenzione alle cosiddette "seconde generazioni", figli di immigrati nati e vissuti in Italia. Un focus specifico, nella scelta dei video, riguarda l'evoluzione dell'immagine della donna nel linguaggio pubblicitario e il persistere di stereotipi di genere.
Sabato 8 agosto 2015 alle ore 21 presso lo stand delle Biblioteche di Roma al Pontile di Ostia, Lungomare dei Ravennati, si terrà la presentazione del libro fotografico War Landscapes. Paesaggi di guerra, di Alfredo Macchi, giornalista televisivo e inviato di guerra per Mediaset, nell’'ambito della manifestazione LIBERA ESTATE, LIBERA OSTIA, organizzata nel Municipio Roma X da venerdì 31 luglio a mercoledì 30 settembre 2015. Oltre all’autore, interviene Luca Ribustini, Direttore 4Arts e corrispondente della tv russa REN TV.
E' pubblicato l'"Avviso pubblico per l'istituzione del nuovo Registro delle associazioni culturali, delle cooperative culturali e dei singoli soggetti operanti in campo culturale" di Roma Capitale - Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali (Deliberazione Consiglio di Amministrazione Istituzione Biblioteche n. 20 del 22.06.201, prot. 4063 del 22.06.2015). Il Termine di scadenza delle domande è stato prorogato al 9 ottobre ore 12.00. Il NUOVO BANDO SOSTITUISCE E REGOLA DIVERSAMENTE LE MODALITA' DI COLLABORAZIONE pertanto l’ISCRIZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ANCHE DA chi già risultasse iscritto negli anni precedenti.
Sarà visitabile fino a sabato 8 agosto 2015 presso la Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, la mostra fotografica Sguardi sul Nepal, con fotografie di Eleonora Bordogni, Enzo Brizzi, Luis Moyahno Fernandez e Raul Tomas Granizo. Il ricavato delle offerte e della vendita delle fotografie sarà devoluto alla raccolta fondi per la ricostruzione.
La Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospiterà nei giorni di mercoledì 21 ottobre e 18 novembre 2015 lo Sportello di informazione su diritti, tutele e orientamento al mercato del lavoro, uno sportello aperto agli utenti e alla cittadinanza, in grado di fornire gli strumenti e la conoscenza per la tutela dei diritti e per l’orientamento all’interno del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle donne e ai migranti. Lo sportello è a cura di Biblioteche di Roma e NIDIL. Il servizio è riservato ai possessori Bibliocard. Prossimo appuntamento (su prenotazione all’indirizzo ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it) è previsto per mercoledì 21 ottobre dalle 10 alle 12.
Giovedì 25 giugno 2015 alle 17 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, si terrà l'incontro Per Aleppo e per la pace. Cultura, memoria e cibo di pace con il pensiero rivolto ad Aleppo. Incontro con Marinella Correggia, autrice del libro 'El presidente de la paz' (Sankara), premio Trisol del Alba. Le vendite saranno devolute a progetti umanitari ad Aleppo (Siria).
Giovedì 11, giovedì 18 e giovedì 25 giugno 2015 alle 16,30 la Biblioteca Rispoli, nell'ambito del circolo di lettura Bibliopersiano, organizza un ciclo di film persiani in lingua originale.
Fino a domenica 31 maggio 2015 al Caffè Letterario di Via ostiense 95 si potrà visitare la mostra personale di Antonello Morsillo, Shoah. I risvolti del pregiudizio. Ingresso libero.
Mercoledì 15 aprile 2015 dalle 17.30 alle 20 presso la biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, il Servizio Intercultura presenta il primo incontro del progetto R.O.M., Rights of Minorities, a cura del magazine babelmed.net, sulle radici antiche e le drammatiche conseguenze della Romfobia in Francia, Italia, Spagna e Turchia. Si analizzeranno alcuni tra i più diffusi stereotipi e pregiudizi contro i rom con giornalisti, attivisti ed esperti e seguirà la proiezione del documentario Io, la mia famiglia rom e Woody Allen, di Laura Halilovic, in presenza della regista.