Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 17 nella Chiesa di San Nicola da Tolentino, Salita di San Nicola da tolentino, 17 si terrà il Concerto di Musica armena e Occidentale di Emma Jotyan e Klara Karapetyan.
Concerto di Musica armena e Occidentale


Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 17 nella Chiesa di San Nicola da Tolentino, Salita di San Nicola da tolentino, 17 si terrà il Concerto di Musica armena e Occidentale di Emma Jotyan e Klara Karapetyan.
Sabato 20 gennaio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita un un incontro intitolato Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità. L’incontro avrà la forma di un dibattito a più voci aperto a tutti/e. Tra i partecipanti vi saranno Federica De Matthias (italo-burkinabè, sociologa, operatrice sindacale e promotrice dell’evento), Rahel Sereke (italo-eritrea, urbanista, videomaker e socia fondatrice di Cambio Passo ONLUS), Martina (italo-keniota, donna e madre). Lo scopo dell’incontro non è quello di trovare un unico termine per rappresentare le varie sfaccettature di una identità personale ma quello di porsi delle domande e dar voce alla pluralità degli attori sociali coinvolti.
Sabato 23 dicembre 2017 dalle ore 10 alle ore 18 presso Piazzale Maslax (Via Gerardo Chiaromonte) Baobab Experience organizza una festa di Natale con partita meticcia, pranzo sociale e Concerto di Adriano Bono a cui tutti sono invitati per vivere una giornata all'insegna della solidarietà e della condivisione. Per l'occasione per chi volesse contribuire può portare sedie e tavoli, tè in bustine e teiere da mettere sul fuoco, cappelli, guanti, sciarpe, stick al burro di cacao, glicerina, capi termici, mutande e calzini.
Sabato 16 dicembre 2017 dalle 11 alle 19 al Mandrione District, via del Mandrione 105, MenoMali Market Mercatino di raccolta fondi per le Missioni del 2018 di MenoMali, 'più che un progetto, un dialogo, uno scambio tra persone che parlano la stessa lingua. Alcune qui, altre a Kobà, altre ancora in viaggio continuo. E’ un dialogo che dura ormai da quasi 15 anni, da quando nel 2002, qualcuno si è detto: ma lo scaviamo un pozzo? E lo hanno fatto.'
Giovedì 21 dicembre 2017 presso il Centro il Fiume in via dei Dalmati, 37 si terrà una serata natalizia a sostegno di Baobab Experience. Gli operatori Shiatsu del centro il Fiume offriranno gratuitamente massaggi agli ospiti di Baobab e, con un piccolo contributo, anche a tutti coloro che vorranno approfittare dell’occasione per regalarsi un momento di relax. A seguire cena etnica con proposte culinarie di diversi paesi africani realizzati per l'occasione dagli stessi ospiti del Presidio. Ad accompagnare la serata Afro-djset e Mostra Fotografica con gli scatti degli ospiti ed ex ospiti.
Questa settimana GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita a due eventi che si terranno domenica 10 dicembre 2017 a partire dallo ore 18,30: la presentazione del romanzo La ribellione del manoscritto di Olivier Durand e a seguire il concerto del suonatore di kora Madya Diebaté. All'interno il programma fino al 3 febbraio 2018.
Domenica 10 dicembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso Sparwasser in via del Pigneto 215, Biennale Martelive, MigrArti-Mibact, Arci Sparwasser, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
presentano Nuovi Immaginari e Nuovi italiani MigrArti Cinema 2017 alla Biennale MArteLive 2017 con la proiezione dei corti cinematografici vincitori del premio MigrArti - La Cultura Unisceti 2017 e incontro sulla costruzione dell’immaginario sui nuovi italiani. In collaborazione con Arci Roma e UCCA-Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci.
Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 18 alle ore 21, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, ritorna Alle Falde di Splash. Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! Un appuntamento quindicinale dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, che apriranno la strada a mondi e modi diversi di essere ed abitare il pianeta, questa volta alla conoscenza del Kazakistan, del Kirghizistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan, con mostra fotografica e apericena.
Domenica 10 dicembre 2017 Strike spa Roma & Esc Infomigrante presentano dalle 11.30 alle 20 allo Strike in via Partini 21 il primo appuntamento di Domeniche meticce, una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. La squadra culinaria curdo-nigeriana-italo-senegalese sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo, come ogni domenica, sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Starà a voi dargli un prezzo, attraverso “una sottoscrizione consapevole” che vi darà la possibilità di offrire il corrispettivo che ritenete giusto e di sostenere le diverse iniziative. Come contorno serviremo, ovviamente gratis, musica, il biliardino umano “Dai un calcio al balilla”, una lezione aperta del corso di arabo a cura di Yo Migro!, la presentazione del libro “Il mio nome è Amal”, di Erica Silvestri.
Domenica 17 dicembre 2017 alle 16.30.presso il teatro della Città dei Ragazzi, Largo Città dei ragazzi, 1, si terrà il Concerto di Natale per sostenere le attività dell'Opera Nazionale per le Città dei ragazzi. Al termine del concerto i ragazzi offriranno a tutti una fantasia di pizze da loro preparata. Un evento di solidarietà per supportare l'integrazione dei ragazzi.
Dal 21 al 23 dicembre 2017 presso il teatro Abarico, via dei sabelli 116, l'Università telematica Uninettuno presenta Un Natale con i rifugiati Hijra. L'esilio del flautista. Recital di Nour Eddine Fatty.
Domenica 10 dicembre 2017 ore 16.30 presso la Sala di Santa Cecilia, piazza di Santa Cecilia 22, l'Associazione culturale Santa Cecilia in Trastevere e Assoarmeni organizzano alle 16.30 una conferenza della proff.ssa Maria Adelaide Lala Comneno su 'Presenza armena in...'. Seguiranno melodie armene con Narine Jasghatspanyan e Marine Grigoryan. Ci sarà anche un Mercatino di prodotti artigianali, lotteria e rinfresco.
Sabato 2 dicembre 2017 dalle ore 18.30 si terrà l'inaugurazione dell'ufficio operativo di Baobab Experience, in Via di Portonaccio, 23b. Alcuni degli ospiti del presidio Baobab si metteranno ai fornelli per preparare un aperitivo multietnico, con piatti palestinesi, gambiani, senegalesi e italiani. La serata sarà accompagnata da tanta buona musica. E' richiesto un contributo di 10 euro, per cibo e bevanda, che aiuterà a raccogliere fondi per portare avanti le campagne di Baobab Experience. Con l'occasione sarà possibile iscriversi all'associazione Baobab Experience per il 2018.
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2017 alle ore 10 alle 20, presso gli spazi culturali della gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà il Mercatino di Natale dell'artigianato e della solidarietà. Ogni giorno 8 artigiani per un totale di 24 nei tre giorni, insieme ad associazioni quali Amnesty International, Unicef, Ponte Internazionale, Migranti e Banche, Baobab Street Food, si alterneranno con i loro prodotti. Un'occasione per fare regali di Natale in modo alternativo, contro lo spreco, all'insegna dell'incontro, dello scambio e dell’intercultura.
Giovedì 14 dicembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21 presso Diritti al Cuore Onlus in via Federico Borromeo 75, si terrà la presentazione del corso di fotografia sociale con Michele Cirillo che partirà a gennaio. In concomitanza della presentazione si terrà la prima lezione totalmente gratuita e senza obbligo di iscrizione. Il corso ha l'obiettivo di insegnare ad approcciarsi e a gestire un progetto di documentazione sociale attraverso la fotografia. Il corso è rivolto a tutti i fotografi, ai volontari, a chi si occupa di giornalismo e cooperazione. L'obiettivo è quello di accompagnare gli allievi nella produzione di un reportage fotografico che indaghi una tematica sociale: migrazioni, diritti umani, disastri ambientali, minoranze etc. Verranno sviluppati i linguaggi e gli stili che accresceranno il vostro sguardo fotografico per passare da semplici immagini a vere fotografie che possano raccontare e sensibilizzare.
Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 18.30 si terrà il primo appuntamento benefit Baobab for Good, presso Yeah Pigneto Musicadischicaffe, via Giovanni De Agostini 41. Verrà presentata una selezione di opere di Mauro Biani e Fabio Magnasciutti che verranno messe all'asta per beneficenza a sostegno del Baobab Experience. Ci sarà anche un aperitivo e il live set dei Not Due.
Dal 7 al 9 dicembre 2017 presso la Città dell'Altra Economia in via Dino Frisullo si terrà l'evento Mondoreligioni. Incontriamo le religioni del mondo, un’iniziativa organizzata dalla Sezione di Sociologia della Religione (AIS) e Confronti per incontrare le religioni presenti in Italia e conoscerle da vicino. Un momento di riflessione e confronto con la partecipazione tra gli altri di rappresentanti delle comunità religiose, accademici, giornalisti, studenti, musicisti.
Venerdì 1 dicembre 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla presentazione del romanzo Migranti. Il rapporto alfa dello scrittore franco-tunisino Henri Michel Boccara. Assieme all’autore interverranno la scrittrice Toni Maraini, la traduttrice Ileana Marchesani e l’editrice Valeria Di Felice.
Cantiere Cipax 2017-2018 in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi invitano venerdì 24 novembre 2017 ore 18.15 presso Salone della Comunità di base di S. Paolo - via Ostiense 152/b - all'incontro Nuovi orizzonti della Nonviolenza con Mons. Giovanni Ricchiuti Vescovo di Altamura e Presidente di Pax Christi, Adnane Mokrani, Teologo musulmano e Presidente del Cipax. Introduce Fabrizio Truini.
Giovedì 30 novembre 2017 e dalle ore 19 alle ore 22 presso il Salotto-Porto Fluviale in via del Porto Fluviale, 22 si terrà uno show cooking e aperitivo tibetano per la raccolta fondi per la costruzione di un refettorio per i bambini di una scuola che si trova in Tibet. Gli Chef Kaba Corapi Kaba's Kitchen e Kunga (rifugiato tibetano), mostreranno e spiegheranno passaggio per passaggio come fare i momo tibetani che si potranno poi degustare. I momo sono un tipico piatto tibetano preparato sia quotidianamente che nei giorni di festa, intorno al quale famiglie e amici si riuniscono.