Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore

Venerdì 30 aprile 2021 alle ore 18 Africa Rivista, nell’ambito del progetto S.O.S. Scambio Operatori Sanitari - cofinanziato nel quadro dell’iniziativa A.MI.CO. Grant dell’OIM Italia, invita al webinar Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore per raccontare la Somalia di oggi, le sue enormi sfide e i suoi problemi irrisolti, ma soprattutto la sua voglia di farcela e di risorgere, grazie alla vitalità e alla vivacità della sua società civile, dei suoi attivisti, dei suoi professionisti. E del contributo prezioso della sua diaspora.

Leggi di più...

La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo?

Mercoledì 28 aprile 2021 alle ore 18.30 Umanità Migrante invita all'evento online sulla propria pagina facebook, La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo? in cui si parla di Turchia e della decisione del presidente Erdogan di traghettare il paese fuori dalla Convenzione di Istanbul, trattato promosso dal Consiglio d’Europa e volto a combattere la violenza sulle donne. A parlarne Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Incontri letterari sull’Iran

Oriental Bookclub - incontri letterari invita al ciclo di incontri letterari online sulla propria pagina facebook, dedicati all'Iran organizzati in collaborazione con la Prof.ssa Chiara Barbati (Studi Iranici - Università di Pisa) e Ponte33. ospiti i traduttori dei volumi presentati, Mario Vitalone e Giacomo Longhi. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 16 giugno 2021 ore 19:30 con la presentazione del libro L'ariete di Mehdi Asadzadeh.
Le presentazioni sono in diretta facebook, gratuite e aperte a tutti.

Leggi di più...

Il grande azzurro

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18:30 la Libreria GRIOT invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook del libro Il grande azzurro di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos, 2021). L'autrice ne discute con la scrittrice Marilena Umuhoza Delli.

Leggi di più...

I diritti umani nel mondo – Presentazione del Rapporto Annuale 2020-2021

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21 il gruppo 146 di Arese di Amnesty International organizza una diretta Facebook all'interno della rassegna "Noi come cittadini, Noi come popolo", organizzata dal comune di Arese, in concomitanza con la festa della liberazione dal Nazifascismo. Insieme a Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International, si parla del Rapporto Annuale 2020-2021 e della situazione dei diritti umani nel mondo oggi.

Leggi di più...

L’accoglienza di domani

Venerdì 16 e sabato 17 aprile 2021 alle ore 14.30 si svolge l'evento online L’accoglienza di domani, proposte di breve e medio termine per una riforma del sistema di asilo in Italia: due giorni di approfondimento che la rete Europasilo, che riunisce diverse realtà dell’accoglienza sparse in tutta Italia, ha organizzato e che è trasmesso in diretta Facebook sulle pagine delle realtà aderenti e su Youtube.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, si avvia la rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.
Nel terzo appuntamento, gi
ovedì 24 giugno 2021 alle ore 18, si parla dello scrittore ROBERTO QUESADA (Honduras – Stati Uniti), Big Banana, Alessandro Polidoro, 2019. Ne parlano: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi. Il video verrà pubblicato sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda

Proseguono gli appuntamenti con la rubrica online Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Arcipelago. La rubrica intende offrire una prospettiva su tali culture, insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi proposti insieme a ISMEO, editore scientifico di tutti i volumi. Nel terzo incontro, giovedì 27 maggio 2021 alle ore 18 presentiamo in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l'Istituto kurdo, Tu di Mehmed Uzun, a cura di Francesco Marilungo. Marietta Tidei, presidente dell'Istituto kurdo, ne parla con Francesco Marilungo. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche coinvolte e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

Etiopia e le sue molteplici crisi

Martedì 13 Aprile 2021 dalle ore 18 alle 19.30 nell'ambito di I martedì dell'Africa si tiene su Zoom e in diretta Facebook, il webinar Etiopia e le sue molteplici crisi. Intervengono Mussie Zerai – Sacerdote ed attivista eritreo – Fondatore dell’agenzia Habeshia, Davide Tommasin – Attivista della ONG Chain of Love, Aster Carpanelli – Etiope, presidente dell’Unione Etiopica a Roma. Artista. Coordina l’incontro: Antonella Napoli – Giornalista. Direttrice di Focus on Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.

Leggi di più...

Nelson Mandela

Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.

Leggi di più...

Il Re Ombra

Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.

Leggi di più...

Accoglienza: l’apertura che divide

Sabato 10 aprile 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie presenta in diretta Streamyard sulla propria pagina facebook Accoglienza: l'apertura che divide. Un nuovo incontro per parlare di migrazioni e accoglienza con ospiti d'eccezione. Intervengono: Abdelkarim Hannachi / Prof. Università Kore di Enna; Eleonora Forenza, già Europarlamentare S.E., Don Massimo Biancalani (Pistoia), Francesca Failla - Coop. Sociale Integrorienta (Ragusa). Moderano Anna Bonforte e Lucia Attimonelli (Orizzonti Urbani).

Leggi di più...

Mosaico Iracheno

Venerdì 9 aprile 2021 dalle ore 18 alle ore 20 Un Ponte per... presenta in diretta streaming su facebook Mosaico Iracheno. A un mese dalla straordinaria visita di Papa Francesco in Iraq, alcuni esperti/e e giornalisti/e analizzano quelli che sono e potranno essere gli effetti dello storico viaggio: le speranze di coesione, di un nuovo patto di fratellanza e solidarietà tra le diverse comunità del paese. Di "pace", per dirlo con una sola parola. Ma anche le paure e le tensioni che gli squilibri potrebbero far rinascere. Ne parlano Laura Silvia Battaglia (Radio Rai Tre), Massimiliano Menichetti (Radio Vaticana) e Padre Jens Petzold (Comunità monastica di Mar Mousa a Sulaymania) in collegamento dall'Iraq, oltre a Eleonora Biasi (Capa Missione in Iraq), Martina Pignatti Morano (Direttrice dei programmi di cooperazione) e Fabio Alberti (Comitato Nazionale).

Leggi di più...

Storie d’esplorazione in Africa

Sabato 10 aprile 2021 alle 18.30 Ubuntu Festival presenta Ubuntu Festival Digital Edition - Varese chiama Africa. Nel secondo episodio dal Museo Castiglioni si ricostruisce il ritratto di alcuni esploratori lombardi che, dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, seppero essere cittadini del mondo e italiani affrontando l'ignoto e arricchendo la nostra cultura dei valori e delle conoscenze che solo il confronto con la diversità può dare. In diretta sul canale YouTube di Ubuntu Festival.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale

Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, si tiene online sulla piattaforma Zoom il webinar: Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso. Di seguito i dettagli. Gli incontri sono organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV.

Leggi di più...

Lo sguardo avanti: dialogo con Abdullahi Ahmed

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18 Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus invita a seguire in diretta streaming sulla propria pagina facebook l'intervista con Abdullahi Ahmed per parlare del suo libro Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia ADD editore. Moderano l'incontro Valentina Grivelli del S.A.I di Biella e Jessica Lagna del S.A.I. dell'Unione Montana Valle Elvo.

Leggi di più...

La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 21.15 si tiene l'evento on line su facebook La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere. Intervengono Lucio Cascavilla, scrittore e attivista, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Mauro Piacentini, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Antonio Rignanese, Digital Strategist e Responsabile Comunicazione Campagna Fundraising (dalle Marche), Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa. Coordina: Alessandro Fulimeni, coordinatore SAI e animatore Comitato 5 luglio.

Leggi di più...

Letture dall’Oriente

Parte Letterature del mondo - Letture dall'Oriente, rubrica mensile online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente a cura del Servizio Intercultura e dell'Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma. Ogni mese si esplora una letteratura diversa che ci viene raccontata dalla voce di un esperto, attraverso la recensione e la lettura di piccoli brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale. Il quarto appuntamento, in collaborazione con la Biblioteca Enzo tortora e la Biblioteca Arcipelago, è lunedì 7 giugno 2021 alle ore 18, con il libro I minareti e il cielo. Racconti persiani del Novecento, a cura di Filippo Bertotti (Sellerio, 1989). Questo libro intende offrire una panoramica esauriente delle tendenze della letteratura persiana di questo secolo, nel genere classico del racconto. Gli autori, fra cui una scrittrice, sono nati tutti nel Novecento. Il racconto più antico è del 1921, il più vicino è del 1988, ossia l'anno precedente alla pubblicazione del volume. Ne parla Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana presso ISO - Istituto italiano di Studi Orientali. Il brano in lingua persiana verrà letto dalla Dott.ssa Shahrzad Houshmand, Docente di lingua persiana, Centro Linguistico di Ateneo, Sapienza. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche di volta in volta indicate, sulla pagina ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica

Leggi di più...