Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Cina vista attraverso gli occhi di un’orchestra italiana

Venerdì 12 febbraio 2021 dalle ore 18 in occasione del Capodanno cinese, l'Associazione di Promozione Sociale Il Mandarino invita all'evento La Cina vista attraverso gli occhi di un'orchestra italiana, una chiacchierata online in diretta sulla propria pagina FB con il musicista Pasquale Pellegrino, presidente dell`Associazione Culturale Good Vibes che con la "Romae Pholharmonia Orchestra" organizza tour musicali in Cina dal 2016.

Leggi di più...

Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti

Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 17.30 nell'ambito del ciclo Opereprime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, la Biblioteca del Centro Studi Americani invita alla presentazione del libro di Claudia Bernardi, Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964), (Carocci editore 2018), vincitore del Premio SISSCO opera prima 2019. Con l'autrice intervengono Matteo Pretelli (Università di Napoli L’Orientale) e Michele Colucci (ISMed-CNR).

Leggi di più...

Happy Losar! Festeggiamo il capodanno tibetano

In occasione del Capodanno lunare che quest’anno cade il 12 febbraio, domenica 14 febbraio 2021 alle ore 15.30 Asia onlus invita all'evento online per festeggiare insieme Losar, il capodanno tibetano. Il programma è molto ricco: ogni mezz'ora, a partire dalle 15:30 e fino alle 19:30, si può conoscere e fare esperienza di un aspetto diverso della tradizione e della cultura del Tibet. L'evento, gratuito, si tiene sulla piattaforma GoToMeeting.

Leggi di più...

Oscar

In occasione del Capodanno lunare che quest’anno cade il 12 febbraio, il programma online 4 chiacchiere presenta online su facebook mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 20.30, il documentario Oscar (premiato anche al nostro Docucity 2020) che racconta la storia di un bambino autistico di origini cinesi. Si parlerà di rapporti familiari, consapevolezza delle diversità, scontri culturali e generazionali e prodotti culturali di artisti sino-italiani e italiani. Tavola rotonda con Silvia Miola, regista del documentario Oscar, Valentina Pedone, professoressa associata Università di Firenze, Marco Wong, presidente onorario di Associna. Moderano Jada Bai, docente di lingua cinese e Sun Wen Long, fondatore di 4 chiacchiere.

Leggi di più...

Lungo la rotta balcanica: prospettive dell’Unione Europea

Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 17 in diretta streaming su facebook è previsto il webinar Lungo la rotta balcanica: prospettive dell'Unione Europea. Nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina, sulla principale rotta migratoria che attraversa i Balcani, la situazione continua a peggiorare nonostante il tempo che avanza. Il campo profughi di Lipa, a ridosso della frontiera croata, è diventato nelle ultime settimane su un punto emblematico per tutte quelle persone che sono tornate ad affollare la ormai conosciuta rotta balcanica, un itinerario della speranza per milioni di migranti intenzionati/e a raggiungere l'Europa occidentale.

Leggi di più...

Progetto PEA, di Empowerment e autonomia di donne straniere

Nell'ambito della progettualità FAMI “Mi.Main, N. 2740, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2. Integrazione/Migrazione legale- Obiettivo nazionale ON3 - Capacity building lett. J Governance dei servizi che vede come capofila l'università degli studi di Palermo in collaborazione con l'università degli studi di Roma Tre e Roma Capitale, si inserisce il progetto PEA, di Empowerment e autonomia di donne straniere coordinato dalla Dott.ssa Katiuscia Carnà dell'Università di Roma Tre in collaborazione con le operatrici Sylvia Ingeborg Haering e Hassania Lakrad, collaboratrici nell'ambito del progetto FAMI, per conto dell'Università degli studi di Roma Tre. Il progetto intende promuovere un modello di formazione partecipata capace di generare cambiamento culturale nell'ottica dell’inclusione, oltre che potenziare la governance territoriale, attraverso l'accrescimento delle competenze di cittadinanza degli operatori pubblici degli enti operanti nel territorio di riferimento, in merito all'erogazione dei servizi in favore dei cittadini stranieri, al fine di creare e potenziare forme di cooperazione e reti inter-istituzionali.

Leggi di più...

#SetteMenoDieci – AraboPop di Chiara Comito e Silvia Moresi (Mimesis)

Martedì 2 febbraio 2021 ore 18:50 in diretta su Facebook, YouTube e Twitch, con la presentazione di "ArabPop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi Arabi" a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi prosegue la rassegna web “Sette meno dieci”, ideata dall’associazione leccese Diffondiamo Idee di Valore, in collaborazione con Conversazioni sul futuro, Io non l'ho interrotta e Coolclub. L'incontro, moderato dall’imprenditrice sociale Gabriella Morelli e dal giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala, con la partecipazione delle curatrici e di Salvatore De Simone (esperto di musica e cultura araba), si apre con un aggiornamento su “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow“ ideata da Amnesty International Italia, Conversazioni sul futuro e Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano e l'Associazione Articolo 21, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e con l'adesione di numerose amministrazioni pubbliche e altri partner.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2021

In occasione del Capodanno Cinese 2021, da mercoledì 10 a sabato 13 febbraio, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela festeggiano questo importante passaggio del calendario lunare con delle proposte di lettura e un'attività online.

Mercoledì 10 febbraio
, Lo scaffale dei libri in lingua cinese: pubblicazione di tre bibliografie complete dei libri in lingua cinese posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela: la prima comprendente narrativa e saggistica cinese, narrativa italiana e straniera tradotta in cinese; la seconda dedicata ai libri in lingua cinese per bambini e ragazzi, utile sia a chi inizia ad approcciarsi a questa lingua, sia ai bambini e ragazzi cinesi, di prima e seconda generazione, che vogliano mantenere viva la conoscenza della propria lingua madre; la terza bibliografia dedicata alla manualistica, allo studio della lingua cinese e dell'italiano per cinesi.
Giovedì 11 febbraio, NI HAO! Imparare il cinese è un gioco da ragazzi: Paola Cavazzana e Liliana Liao, autrici del libro illustrato da Cristina Nisticò e pubblicato da Orientalia Editrice, ci raccontano la leggenda dello zodiaco cinese e ci guidano nella realizzazione di un piccolo festone augurale rappresentante il carattere della Primavera: 春.
Venerdì 12 febbraio, Raccontare la Cina a bambini e ragazzi: pubblicazione della bibliografia dei libri italiani dedicati a leggende, storia, usanze e geografia della Cina.
Sabato 13 febbraio, I romanzi dalla Cina: pubblicazione della bibliografia completa dei libri di narrativa cinese tradotta in italiano posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela.

Tutte le iniziative dedicate al Capodanno Cinese 2021 saranno disponibili sulle pagine Facebook di Roma multietnica e delle Biblioteca Nelson Mandela, e si potranno rivedere successivamente sul canale youtube Roma multietnica.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 18 Casetta Rossa Spa e Baobab Experience presentano in diretta streaming dalle pagine FB Casetta Rossa e Radio Anticorpi The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti. In diretta dai Balcani con Massimiliano Smeriglio - Eurodeputato, delegazione europea per la verifica e l'ispezione lungo i confini italo-sloveni e croato-bosniaci, Andrea Costa, Baobab Experience e Francesca Mannocchi, giornalista. Coordina Gianluca Peciola, Casetta Rossa.

Leggi di più...

Trekking UrbAfricano. Narrazioni eritree attraverso le vie del quartiere africano di Roma

Sabato 6 febbraio alle 14.30 e domenica 7 febbraio 2021 alle ore 10.30 ARCS insieme al colletivo Tezeta e all'AMM - Archivio delle memorie migranti invitano al Trekking UrbAfricano. Narrazioni eritree attraverso le vie del quartiere africano di Roma. Due passeggiate gratuite e aperte alla cittadinanza. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Pinocchio-Cultura, Sport, Partecipazione Civica e Social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale.

Leggi di più...

Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni

ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo presenta ogni martedì alle 18 sulla propria pagina facebook e sul proprio canale you Tube, presenta il ciclo di incontri gratuiti online dal titolo Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni. Intervengono esperti e testimoni per parlare delle molteplici sfaccettature delle migrazioni attuali. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 11 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. L'evento viene trasmesso sulle pagine Facebook di EscaMontage, di Dissensi Edizioni e dell'autrice stessa.

Leggi di più...