Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Contro l’immigrazione in città: le politiche di controllo urbano in chiave storica

Giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 18 Stalker/Noworking invita all'evento in diretta streaming su facebook Contro l'immigrazione in città: le politiche di controllo urbano in chiave storica con Stefano Gallo (CNR -ISMed), ultimo appuntamento di approfondimento online de LA ZATTERA. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile (Roma 1870-2020) per la 1° annualità del progetto triennale proposto da Stalker di coinvolgimento pubblico tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale per la realizzazione di un’opera artistica, la Zattera: un dispositivo mobile, un archivio per raccogliere le memorie disperse e rimosse di quanti invisibili hanno abitato informalmente la città nei 150 anni di Roma capitale, di chi ne ha testimoniato la realtà e delle esperienze di innovazione sociale che hanno generato.

Leggi di più...

Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell’immigrazione tra prassi e novità

Giovedì 25 febbraio e giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV, si tengono online sulla piattaforma Zoom i webinar: La protezione internazionale: evoluzione della disciplina e criticità e Protezione umanitaria e protezione speciale a confronto. Di seguito i dettagli.

Leggi di più...

Violenza di genere e permesso di soggiorno: art 18 bis

Martedì 23 febbraio 2021 l'associazione Giraffa Onlus e dall'Asgi - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, in collaborazione con la rete REAMA di Fondazione Pangea presentano online l'incontro dal titolo Violenza di genere e permesso di soggiorno: art 18 bis. L'evento è aperto a tutti e si tiene tramite piattaforma Meet al seguente link meet.google.com/mke-mvdp-yca. Iscrizioni entro e non oltre lunedì 22 febbraio 2021 inviando una mail all'indirizzo info@giraffaonlus.it.

Leggi di più...

Il Dragobete e il Mărțișor a Roma

Per la doppia celebrazione della Festa degli Innamorati – una ricorrenza popolare nota in Romania con il nome di Dragobete, festeggiata ogni anno il 24 febbraio – e della Festa della Primavera nota sotto il nome di Mărțișor, ricorrente ogni anno il 1° marzo, l’Accademia di Romania in Roma e il Museo Nazionale del Villaggio Dimitrie Gusti di Bucarest presentano online, sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma, dei documentari sulle tradizioni e i costumi attinenti a queste due date significative nel calendario popolare romeno. Infatti, mercoledì 24 febbraio 2021, ore 15 (ore 16 in Romania), viene presentato un filmato dedicato alla festa dell’amore Dragobete, mentre lunedì, 1° marzo 2021, ore 15, (ore 16 in Romania), ha luogo la presentazione del film dedicato ai riti e costumi praticati in occasione dell’arrivo della primavera e alla celebrazione del Mărțișor in diversi paesi che hanno in comune questa festa della primavera.

Leggi di più...

Percorsi di Intercultura

Nell'ambito del progetto Biblionavette l'Associazione Sentieri Popolari propone i Percorsi di Intercultura, una serie di laboratori didattici per bambini e ragazzi in modalità online. L'approccio alle culture straniere proposto dall'Associazione Sentieri Popolari include attività a tutto tondo finalizzate alla alla scoperta e all’acquisizione di contenuti socio-culturali e artistici fondamentali alla piena integrazione nel mondo globalizzato odierno. I ragazzi possono interagire con alcune delle più antiche culture del mondo che hanno influenzato la produzione artistica, letteraria e musicale del nostro tempo.

Leggi di più...

Progetto MYSEA

Lunedì 15 febbraio 2021 dalle 11,00 alle 12,45 si svolge la Conferenza Stampa di lancio del progetto Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the Blue and Green Economy – MYSEA co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020. Il progetto MYSEA, di cui il CIES è capofila, mira ad aumentare l'occupabilità di 1000 giovani, donne e NEET nei settori dell'agroalimentare e della gestione dei rifiuti in 5 diversi paesi del Mediterraneo: Grecia, Italia, Libano, Giordania e Tunisia. L'evento prevede un’introduzione sul programma ENI CBC MED seguita da una panoramica sui principali obiettivi e risultati attesi del progetto MYSEA ma sarà anche occasione per promuovere una riflessione collettiva sulle sfide future e le opportunità per un'azione efficace per promuovere l’inclusione sociale e rafforzare la governance sostenibile locale attraverso la promozione della Blue e Green economy.

Leggi di più...

Percorso interculturale di cittadinanza e solidarietà. Presentazione il libro “Il viaggio di Zaher”

Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 18 Edizioni la meridiana e Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire presentano online il libro “Il viaggio di Zaher. Percorso interculturale di cittadinanza e solidarietà”, edizioni la meridiana. Il libro racconta il lavoro di approfondimento e conoscenza sui minori non accompagnati, sulla condizione di rifugiati a partire dal lavoro svolto in alcune classi sulla storia di Zaher, un minore di origine hazara, fuggito come tanti e morto pochi km prima di avere al luogo dove avrebbe potuto essere accolto e sostenuto. Inoltre, questo sarà anche l’occasione per parlare e raccontare quello che avviene ormai da anni lungo le rotte della vergogna e ai confini dell’Europa alle persone in fuga dalle guerre, conflitti e persecuzioni.

Leggi di più...

Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library

Riapre presso lo Spazio5 di via Crescenzio 99/D, in occasione della ricorrenza della nascita delle Nazione Unite, in anteprima fino al 12 marzo 2021, la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library. L’esposizione, un’iniziativa del progetto History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia, curato da Alessandro Luigi Perna e prodotto da Eff&Ci – Facciamo Cose di Federica Candela, è stata realizzata con immagini provenienti dagli archivi di stato americani – soprattutto dalla Library of Congress e US NARA.

Leggi di più...

Come si diventa ciò che si è – Laboratorio per adolescenti con Paule Roberta Yao

Sabato 13 febbraio 2021 alle ore 11 presso lo Studio Coni Stella di Roma, in Via Braccio da Montone 11, nell'ambito del progetto Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786) co-finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, La Frangia e all'AMM - Archivio delle memorie migranti, invitano al laboratorio per adolescenti con Paule Roberta Yao Come si diventa ciò che si è. Lettura di gruppo del racconto autobiografico "Questo strano mercoledì" insieme alla scrittrice di origini camerunensi Paule R. Yao; Confronti e momenti di scrittura individuale dei partecipanti insieme a Paule intorno al tema centrale del racconto: identità e alterità; Laboratorio artistico e restituzione: lettura degli elaborati e descrizione dei manufatti creativi.

Leggi di più...

La Cina vista attraverso gli occhi di un’orchestra italiana

Venerdì 12 febbraio 2021 dalle ore 18 in occasione del Capodanno cinese, l'Associazione di Promozione Sociale Il Mandarino invita all'evento La Cina vista attraverso gli occhi di un'orchestra italiana, una chiacchierata online in diretta sulla propria pagina FB con il musicista Pasquale Pellegrino, presidente dell`Associazione Culturale Good Vibes che con la "Romae Pholharmonia Orchestra" organizza tour musicali in Cina dal 2016.

Leggi di più...

Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti

Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 17.30 nell'ambito del ciclo Opereprime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, la Biblioteca del Centro Studi Americani invita alla presentazione del libro di Claudia Bernardi, Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964), (Carocci editore 2018), vincitore del Premio SISSCO opera prima 2019. Con l'autrice intervengono Matteo Pretelli (Università di Napoli L’Orientale) e Michele Colucci (ISMed-CNR).

Leggi di più...

Happy Losar! Festeggiamo il capodanno tibetano

In occasione del Capodanno lunare che quest’anno cade il 12 febbraio, domenica 14 febbraio 2021 alle ore 15.30 Asia onlus invita all'evento online per festeggiare insieme Losar, il capodanno tibetano. Il programma è molto ricco: ogni mezz'ora, a partire dalle 15:30 e fino alle 19:30, si può conoscere e fare esperienza di un aspetto diverso della tradizione e della cultura del Tibet. L'evento, gratuito, si tiene sulla piattaforma GoToMeeting.

Leggi di più...

Oscar

In occasione del Capodanno lunare che quest’anno cade il 12 febbraio, il programma online 4 chiacchiere presenta online su facebook mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 20.30, il documentario Oscar (premiato anche al nostro Docucity 2020) che racconta la storia di un bambino autistico di origini cinesi. Si parlerà di rapporti familiari, consapevolezza delle diversità, scontri culturali e generazionali e prodotti culturali di artisti sino-italiani e italiani. Tavola rotonda con Silvia Miola, regista del documentario Oscar, Valentina Pedone, professoressa associata Università di Firenze, Marco Wong, presidente onorario di Associna. Moderano Jada Bai, docente di lingua cinese e Sun Wen Long, fondatore di 4 chiacchiere.

Leggi di più...

Lungo la rotta balcanica: prospettive dell’Unione Europea

Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 17 in diretta streaming su facebook è previsto il webinar Lungo la rotta balcanica: prospettive dell'Unione Europea. Nel nord-ovest della Bosnia-Erzegovina, sulla principale rotta migratoria che attraversa i Balcani, la situazione continua a peggiorare nonostante il tempo che avanza. Il campo profughi di Lipa, a ridosso della frontiera croata, è diventato nelle ultime settimane su un punto emblematico per tutte quelle persone che sono tornate ad affollare la ormai conosciuta rotta balcanica, un itinerario della speranza per milioni di migranti intenzionati/e a raggiungere l'Europa occidentale.

Leggi di più...

Progetto PEA, di Empowerment e autonomia di donne straniere

Nell'ambito della progettualità FAMI “Mi.Main, N. 2740, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2. Integrazione/Migrazione legale- Obiettivo nazionale ON3 - Capacity building lett. J Governance dei servizi che vede come capofila l'università degli studi di Palermo in collaborazione con l'università degli studi di Roma Tre e Roma Capitale, si inserisce il progetto PEA, di Empowerment e autonomia di donne straniere coordinato dalla Dott.ssa Katiuscia Carnà dell'Università di Roma Tre in collaborazione con le operatrici Sylvia Ingeborg Haering e Hassania Lakrad, collaboratrici nell'ambito del progetto FAMI, per conto dell'Università degli studi di Roma Tre. Il progetto intende promuovere un modello di formazione partecipata capace di generare cambiamento culturale nell'ottica dell’inclusione, oltre che potenziare la governance territoriale, attraverso l'accrescimento delle competenze di cittadinanza degli operatori pubblici degli enti operanti nel territorio di riferimento, in merito all'erogazione dei servizi in favore dei cittadini stranieri, al fine di creare e potenziare forme di cooperazione e reti inter-istituzionali.

Leggi di più...

#SetteMenoDieci – AraboPop di Chiara Comito e Silvia Moresi (Mimesis)

Martedì 2 febbraio 2021 ore 18:50 in diretta su Facebook, YouTube e Twitch, con la presentazione di "ArabPop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi Arabi" a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi prosegue la rassegna web “Sette meno dieci”, ideata dall’associazione leccese Diffondiamo Idee di Valore, in collaborazione con Conversazioni sul futuro, Io non l'ho interrotta e Coolclub. L'incontro, moderato dall’imprenditrice sociale Gabriella Morelli e dal giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala, con la partecipazione delle curatrici e di Salvatore De Simone (esperto di musica e cultura araba), si apre con un aggiornamento su “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow“ ideata da Amnesty International Italia, Conversazioni sul futuro e Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano e l'Associazione Articolo 21, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e con l'adesione di numerose amministrazioni pubbliche e altri partner.

Leggi di più...