Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tutto questo mare tra di noi

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo invita giovedì 9 aprile 2020 alle 17.30, sulla propria pagina facebook, alla presentazione del nuovo romanzo di Beatrice Tauro Tutto questo mare tra di noi. Oltre all'autrice partecipa la giornalista Rai Cultura Claudia Bonadonna.

Leggi di più...

Sintesi delle linee guida di Carta di Roma in arabo, inglese e francese

E' disponibile online la sintesi delle linee guida della Carta di Roma in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo. Una sintesi dei quattro principi e del glossario relativo a migranti, rifugiati e richiedenti asilo nella convinzione che seguire fino in fondo queste quattro regole così semplici contribuirà a promuovere buone pratiche giornalistiche nel racconto delle migrazioni. Le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma sono uno strumento pratico per giornalisti, pensato e scritto da giornalisti.

Leggi di più...

Coronavirus: tutte le informazioni utili per i migranti

Segnaliamo il seguente link al sito ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, https://www.asgi.it/coronavirus/, dove è possibile trovare una raccolta di fonti di informazione sul coronavirus disponibili in lingua straniera, utili per chi non conosce bene la lingua italiana e per le organizzazioni che possono essere interessate, come scuole, servizi sociali dei comuni, associazioni di volontariato.

Leggi di più...

Cinema marocchino

Il Centro Cinematografico marocchino (www.ccm.ma) ha deciso di mettere on line gratuitamente un film ogni 48 ore (ossia durata della visibilità di ogni film). Una preziosa occasione per vedere, rivedere, scoprire tanti gioielli del cinema marocchino. Sono in programma 25 film, alcuni recenti altri risalenti a tanti anni fa. Fra i film in programma c'è da segnalare: Adieu mères (storia del legame fra due famiglie una muslmana e l'altra ebrea); Les chevaux de Dieu (sugli attentati jihadisti del 2003 a Casablanca); L'orchestre des aveugles (musicisti - tutti maschi - costretti a far finta di essere ciechi per poter suonare nelle feste di matrimonio); Road to Kaboul (storia di due che vogliono emigrare in Olanda ma si ritrovano in Afganistan); Sotto voce (sulla guerra d'Algeria); Nos lieux interdits (sulla commissione Equità e Riconciliazione per i crimini di stato) e tanti altri.

Leggi di più...

Decreto Cura Italia multilingue

L'associazione di mediatori interculturali NAIM in collaborazione con le CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno scritto una breve sintesi del decreto "Cura Italia". Sono riportate le principali misure previste dal governo per far fronte alla dura crisi che stiamo attraversando. Le traduzioni sono nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, russo, farsi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese ormai da circa tre settimane e fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Alice Gobbi, della scuola di yoga Le Nuvole, ha deciso di offrire una lezione di yoga online, pensata anche per i principianti, per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista giovedì 9 aprile 2020 alle ore 18,30 in diretta Facebook con la pagina Emergency Infopont Roma.

Leggi di più...

Atelier Montez – L’arte ai tempi del coronavirus: una “call per artisti” per la collettiva online più grande al mondo

Ai tempi del coronavirus, l'arte sembra un bene terziario, qualcosa di cui si può far a meno. O, ancor peggio, addirittura qualcosa di pericoloso. In un contesto storico così complesso, un barlume di speranza viene lanciato dal noto Atelier Montez, spazio creativo e polifunzionale creato da Gio' Montez e situato in zona Pietralata, a Roma, che intende lanciare una proposta, o forse una sfida, a tutti gli artisti, artigiani, creativi, italiani e non.

Leggi di più...

Fiabe al telefono in lingua romanes

L'Associazione 21 luglio propone per i più piccini le Fiabe al telefono in lingua romanes e in lingua italiana. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, telefonando al numero di cellulare 388 4623209 i bambini possono ascoltare una fiaba in lingua romanes e in lingua italiana. Nella Converti, volontaria per Associazione 21 luglio, elencherà i titoli in catalogo accuratamente selezionati.

Leggi di più...

La nuova percezione della Cina raccontata dai sinoitaliani

Giovedì 2 aprile 2020 dalle ore 17 alle 18 si tiene un incontro online (sulla piattaforma Zoom) organizzato dallo scrittore italo-cinese Marco Wong, dal titolo La nuova percezione della Cina raccontata dai sinoitaliani. Per riflettere su questo argomento si discute con gli autori della raccolta di racconti Ci Narriamo per capire quanto tale percezione sia cambiata con la crisi del coronavirus.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

I classici della letteratura: Anna Karenina. Conferenza online

Sabato 4 aprile 2020 alle ore 17, l'Istituto di cultura russa a Roma presenta I classici della letteratura: Anna Karenina. Conferenza online. L'appuntamento è interamente dedicato al capolavoro di Tol'stoj, un classico delle letteratura russa e mondiale ed è a cura del prof. Marco Caratozzolo, docente associato di letteratura russa all'Università di Bari "Aldo Moro". 

Leggi di più...

aflamuna: cinema arabo contemporaneo gratuito

In questo momento di emergenza sanitaria, è stata creata una piattaforma per poter vedere gratis in streaming alcuni film della cinematografia araba recente: aflamuna. Un'iniziativa lanciata da un gruppo di cineasti e istituzioni cinematografiche arabe, promossa da Beirut DC. Sarà possibile vedere gratuitamente alcune delle opere migliori, più stimolanti del cinema indipendente arabo contemporaneo per un tempo limitato. Un nuovo numero verrà rilasciato ogni 15 giorni.

Leggi di più...

Appello MEDU – Medici per i Diritti Umani

Medu - Medici per i Diritti Umani continua con l’intervento di contenimento e sorveglianza attiva per contrastare il contagio tra i gruppi più vulnerabili: persone senza fissa dimora o che vivono in insediamenti precari. Solo a Roma segue oltre 1500 persone. I diversi team lavorano anche in Calabria nella Piana di Gioia Tauro dove si trovano centinaia di braccianti che vivono in condizioni abitative critiche e in Toscana a Firenze, Prato e Pistoia.Contenimento e sorveglianza attiva sul territorio sono le armi più efficaci per contenere l’epidemia. E’ necessario intervenire “a monte” sul territorio affinché la piena del contagio non diventi un alluvione capace di travolgere “a valle” il nostro sistema ospedaliero.Purtroppo le  mascherine chirurgiche e i gel igienizzanti, preziosi presidi per contenere il contagio, sono in continuo esaurimento. Medu pertanto rivolge un APPELLO a chiunque possa fornire mascherine e gel igienizzanti e ai cittadini che vogliono sostenere il suo intervento con una donazione.  

Leggi di più...

Un secolo di migrazioni in Italia

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. Martedì 30 aprile 2020 ore 12 sesta e ultima lezione - Gli ultimi 30 anni (guardala qui). #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Storie sonore per la solidarietà e l’emergenza

A partire da oggi, finché le scuole sono chiuse, i bambini di tutto il mondo possono disporre di un'incredibile raccolta di storie, inclusi titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, imparare e semplicemente essere bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo streaming su desktop, laptop, telefono o tablet. Esplora la raccolta, seleziona un titolo e inizia ad ascoltare: https://stories.audible.com/start-listen.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 29 aprile a martedì 5 maggio 2020.

Leggi di più...

Progetto DOORS online di Matemù

Ripartono le attività di ArtEducazione dedicate ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 14 anni di MaTeMù, Centro Giovani e Scuola D’arte del Roma Municipio I Centro e presidio educativo territoriale del Progetto DOORS, selezionato dall’Impresa sociale con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, l’ArtEducazione non si ferma e si fa strumento al servizio della nostra comunità educante che oggi più che mai ha bisogno di essere coesa e viva. Di seguito i corsi.

Leggi di più...