Fino al 24 giugno 2020, l’Accademia di Romania in Roma organizza, sulla pagina Facebook dell’istituzione, il progetto Musicisti romeni a Roma. La stagione musicale virtuale dell’Accademia di Romania in Roma.
Fino al 24 giugno 2020, l’Accademia di Romania in Roma organizza, sulla pagina Facebook dell’istituzione, il progetto Musicisti romeni a Roma. La stagione musicale virtuale dell’Accademia di Romania in Roma.
Sabato 18 aprile 2020 dalle 17 alle 18 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa in occasione del 90° anniversario della morte di Majakovskij, che si celebrerà il 14 Aprile, invita alla conferenza in diretta facebook con il prof. Guido Carpi, (ordinario di letteratura russa all'Orientale di Napoli) dal titolo Majakovskij e i futuristi russi. Il prof. Carpi si è occupato a più riprese di Majakovskij e ne ha pubblicato un'antologia di poesia per la BUR.
Fra i passeggeri a Fiumicino c’è Obaida, un brillante studente di Ingegneria miracolosamente giunto a Roma per una borsa di studio. Sognava di fare il cantante, ma la guerra ha cambiato i suoi piani. La sua famiglia è rimasta in Siria. Obaida è solo. Quando tutto è perduto, iniziare da capo sembra impossibile. Eppure, la vita non smette di sorprendere Obaida: canterà a “The Voice”, si laureerà col massimo dei voti e incrocerà altre vite e altre storie senza smettere mai di stupirsi. Anche se è sperduto agli arrivi dell’aeroporto, Obaida sembra sapere dove andare. Martedì 21 aprile 2020 ore 18.30 sarà possibile vedere gratuitamente online il documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso a questo link Vimeo del Teatro Astra per il Bellaria Film Festival. Con una donazione libera il film è anche visibile sulla piattaforma Openddb qui.
Martedì 14 aprile 2020 alle 18 GRIOT ospita sulla sua pagina facebook la presentazione di La civetta cieca di Sadeq Hedayat, pubblicato da Carbonio Editore. All’incontro virtuale parteciperanno l’iranista e islamologa Anna Vanzan, traduttrice del libro, e lo scrittore Giorgio Fontana.
L'International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA), uno dei più prestigiosi festival di documentari al mondo, per aiutare milioni di persone confinate in tutto il mondo, il festival olandese ha recentemente messo a disposizione online gratuitamente oltre 300 dei suoi documentari, prodotti in lingua originale da moltissimi paesi del mondo. Questi film provengono da diverse edizioni dell'IDFA, dal 1988 al 2019. Le tematiche che trattano queste opere sono molto diverse, come arte, cultura, economia, design, società, ecologia, sport o persino storia. Per scoprire il catalogo completo potete visitare questa pagina dell'IDFA.
Il 25 aprile 2020 rinasce la libertà: quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale con #iorestolibero evento in streaming e raccolta fondi per Croce Rossa e Caritas. Dall'appello lanciato dal comitato 25 aprile 2020 e già sottoscritto da tantissimi: "È il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale. Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.
Fino al 20 aprile 2020, all'interno della rassegna Di/Stanza il cinema PostModernissimo propone in visione gratuita online il documentario Quasi Domani (Co-produzione: LADOC Film, Isola Film, 52 min). Un film di Gianluca Loffredo che racconta la storia di 5 immigrati in un piccolo paesino calabrese, vite di migranti si mischiano in uno scenario contraddittorio. C’è chi è nato in Burkina Faso, come Sami, che è diventato cittadino italiano; chi è pienamente inserito nei costumi calabresi, come Torab, ma sente la nostalgia del suo Afghanistan. Chi ha trovato lavoro, come Mohammed e può uscire dal progetto di accoglienza ed affittare una casa tutta sua. Poi c’è Edgar, un rifugiato politico armeno, che per trovare lavoro è costretto a migrare ancora. E poi c’è chi, come Lamin, è da 3 anni in attesa dei documenti per cominciare una nuova vita. A fare da sfondo alle loro vite, c’è il paese di Cassano all’Ionio, luogo di contraddizioni, pieno di rabbia e di generosità. Il documentario è stato realizzato anche grazie al contributo di Cidis Onlus, che opera a livello nazionale in favore della popolazione immigrata, con sede anche a Roma.
Per vedere il film clicca QUI.
Mercoledì 8 aprile 2020 alle ore 14 si tiene la presentazione online in diretta da Milano, Pechino e Roma di CDS-Cinese Da Strada, di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli (Orientalia, 2019). Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. La maggior parte dei neologismi nasce online: si tratta perlopiù di modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. CDS - Cinese Da Strada raccoglie quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.
Il progetto Rete interculturale Municipio X – Città Aperta della Direzione SocioEducativa del Municipio X, realizzato a partire da maggio 2019 dalla ATI composta da Croce Rossa – Area metropolitana di Roma e C.I.A.O. Onlus, a seguito dei provvedimenti governativi per l'emergenza COVID-19, adatta l’erogazione delle azioni previste (laboratori interculturali, attività per l'apprendimento dell'italiano come L2, sportelli di orientamento) per garantire un sostegno alle persone più vulnerabili che rischiano condizioni di ulteriore esclusione in questo momento. Lo staff di progetto ha messo a punto modalità a distanza che permettono di dare continuità agli Sportelli di Orientamento e ai percorsi avviati nelle scuole e offrire sostegno a favore degli studenti stranieri, come già vivamente richiesto da alcune scuole del Municipio X.
Per dare il giusto sostegno ai tanti genitori che si trovano ad affrontare con i propri figli la grave emergenza sanitaria in corso, in un momento in cui la richiesta delle Autorità è quella di restare a casa, Terre des Hommes - grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze – ha stilato una guida di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili. Alla pagina https://terredeshommes.it/terre-des-hommes-in-campo-contro-il-coronavirus/ è disponibile il documento tradotto in 7 lingue: albanese, arabo, francese, inglese, portoghese, romeno e spagnolo.
Al pari dei servizi essenziali, nei centri di accoglienza si continua a lavorare, in un contesto che diventa ancora più complesso e, di conseguenza, più faticoso e stressante. Direttori, operatori, mediatori, psicologi, assistenti sociali, educatori che operano nei progetti SIPROIMI come nei CAS, continuano quotidianamente a mettere in campo la loro professionalità con e per i richiedenti asilo e i beneficiari. Un impegno che porta inevitabilmente ad un alto livello di stress crescente che, in mancanza di un sostegno professionale esterno, può facilmente degenerare in burnout. Per questo In Migrazione offre un servizio di supervisione esterna di gruppo e di sportello di ascolto individuale a supporto di tutti i professionisti dell’accoglienza impegnati oggi nei Centri di accoglienza in tutta Italia.
La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo invita giovedì 9 aprile 2020 alle 17.30, sulla propria pagina facebook, alla presentazione del nuovo romanzo di Beatrice Tauro Tutto questo mare tra di noi. Oltre all'autrice partecipa la giornalista Rai Cultura Claudia Bonadonna.
E' disponibile online la sintesi delle linee guida della Carta di Roma in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo. Una sintesi dei quattro principi e del glossario relativo a migranti, rifugiati e richiedenti asilo nella convinzione che seguire fino in fondo queste quattro regole così semplici contribuirà a promuovere buone pratiche giornalistiche nel racconto delle migrazioni. Le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma sono uno strumento pratico per giornalisti, pensato e scritto da giornalisti.
Segnaliamo il seguente link al sito ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, https://www.asgi.it/coronavirus/, dove è possibile trovare una raccolta di fonti di informazione sul coronavirus disponibili in lingua straniera, utili per chi non conosce bene la lingua italiana e per le organizzazioni che possono essere interessate, come scuole, servizi sociali dei comuni, associazioni di volontariato.
ARCI con il supporto dell’UNHCR ha lanciato sul portale Jumamap una piattaforma interattiva sul coronavirus dove vengono pubblicate notizie tradotte in diverse lingue.
Ornimi Editions organizza una serie di webinar completamente gratuiti per docenti di italiano L2/LS da aprile a giugno 2020. Di seguito il programma e le date.
Il Centro Cinematografico marocchino (www.ccm.ma) ha deciso di mettere on line gratuitamente un film ogni 48 ore (ossia durata della visibilità di ogni film). Una preziosa occasione per vedere, rivedere, scoprire tanti gioielli del cinema marocchino. Sono in programma 25 film, alcuni recenti altri risalenti a tanti anni fa. Fra i film in programma c'è da segnalare: Adieu mères (storia del legame fra due famiglie una muslmana e l'altra ebrea); Les chevaux de Dieu (sugli attentati jihadisti del 2003 a Casablanca); L'orchestre des aveugles (musicisti - tutti maschi - costretti a far finta di essere ciechi per poter suonare nelle feste di matrimonio); Road to Kaboul (storia di due che vogliono emigrare in Olanda ma si ritrovano in Afganistan); Sotto voce (sulla guerra d'Algeria); Nos lieux interdits (sulla commissione Equità e Riconciliazione per i crimini di stato) e tanti altri.
L'associazione di mediatori interculturali NAIM in collaborazione con le CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno scritto una breve sintesi del decreto "Cura Italia". Sono riportate le principali misure previste dal governo per far fronte alla dura crisi che stiamo attraversando. Le traduzioni sono nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, russo, farsi.
Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese ormai da circa tre settimane e fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Alice Gobbi, della scuola di yoga Le Nuvole, ha deciso di offrire una lezione di yoga online, pensata anche per i principianti, per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista giovedì 9 aprile 2020 alle ore 18,30 in diretta Facebook con la pagina Emergency Infopont Roma.
Ai tempi del coronavirus, l'arte sembra un bene terziario, qualcosa di cui si può far a meno. O, ancor peggio, addirittura qualcosa di pericoloso. In un contesto storico così complesso, un barlume di speranza viene lanciato dal noto Atelier Montez, spazio creativo e polifunzionale creato da Gio' Montez e situato in zona Pietralata, a Roma, che intende lanciare una proposta, o forse una sfida, a tutti gli artisti, artigiani, creativi, italiani e non.