Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il coronavirus spiegato a chi non parla bene italiano

Pubblichiamo il testo e il link a questo articolo sul coronavirus pubblicato sul sito dell'Associazione di volontariato Il Grande Colibrì con informazioni in italiano semplificato, ma anche in arabo, francese, inglese, spagnolo, tedesco e urdu. "Il “nuovo coronavirus” è ormai al centro dell’attenzione di tutta Italia, ma le informazioni che si trovano online sono spesso contraddittorie e comunque tutte in italiano. Chi non conosce bene la lingua, non riesce a capire bene cosa stia succedendo e in molti casi si deve affidare a voci che non si sa bene dove e come nascano. Dopo aver sentito molte persone migranti e richiedenti asilo che ruotano intorno alla nostra associazione e che sono nel panico per questa malattia, abbiamo deciso di creare delle semplici linee guida in diverse lingue. Si tratta di indicazioni basilari di igiene e di condotta e di brevi note per evitare di cadere in paure eccessive".

Leggi di più...

Yoga per Emergency

L'Emergency Infopoint di Roma, in collaborazione con il Coordinamento Lazio di Y.A.N.I. - Yoga Associazione Nazionale Insegnanti, propone per il 2020 un ciclo di 10 incontri con cadenza quindicinale. Mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 18.30 in via IV Novembre, 157/b si tiene il terzo incontro, che verrà guidato da Santi Tagliarini. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su "La natura del respiro e il cammino della non violenza", seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...

Insieme per il Bene Comune – Good Deeds Day

Venerdì 27sabato 28 e domenica 29 marzo 2020 si svolgerà a Roma e nel Lazio‚ la sesta edizione dell'iniziativa Insieme per il Bene Comune - Good Deeds Day, la manifestazione internazionale di attivazione sociale, che si svolge in contemporanea in 80 Paesi del mondo con l’obiettivo di diffondere la solidarietà e la pratica delle "buone azioni". In Italia, la manifestazione è organizzata a Roma da CSV Lazio, Centro di Servizio per il Volontariato. Già con le prime cinque edizioni – dal 2015 al 2019 – si sono registrati importanti risultati: centinaia le associazioni aderenti; decine di migliaia i cittadini coinvolti nelle iniziative e l'avvio, nel 2016, della stretta collaborazione con la Fun Run, la Stracittadina di Roma nell'area del Circo Massimo.

Leggi di più...

Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle “Lettere” di Italo Calvino

Giovedì 27 febbraio 2020 ore 17.30 alla Casa delle traduzioni, via degli Avignonesi 32, Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle "Lettere" di Italo Calvino, incontro con Maurício Santana Dias a cura di Laura Di Nicola. L’idea centrale di questa antologia è quella di offrire al lettore di lingua portoghese un’immagine d’insieme di questo complesso protagonista della cultura italiana del secondo Novecento, dalla sua prima giovinezza fino agli ultimi giorni di vita. In questo senso, la scelta delle lettere vuole costituire una specie di lungo racconto, un Bildungsroman capace di tracciare un possibile percorso intellettuale e affettivo di Calvino, senza trascurare le sue molteplici attività: lo scrittore, il partigiano e l’uomo di partito, l’editore, il traduttore, il giornalista, il critico militante, l’appassionato delle scienze, il saggista, l’interlocutore e amico dei principali scrittori, intellettuali e artisti del suo tempo.

Leggi di più...

Mundialido

Anche quest'anno si tiene Mundialido, il torneo di calcio riservato ai tanti stranieri che abitano nel territorio romano. La 22^ edizione del Mundialido andrà in scena presso l'impianto Totti Sporting Club dal 24 maggio al 29 giugno 2020. Le iscrizioni entro il 29 febbraio.

Leggi di più...

Convivere e crescere nel “mondo tutto insieme”

Incontri rinviati a data da destinarsi. Fino a mercoledì 8 maggio 2020, il Centro Documentazione del CIES, via Delle Carine 4, ospiterà un ciclo di conversazioni sul tema Convivere e crescere nel “mondo tutto insieme” Sei incontri all’ombra del Colosseo, tra febbraio e maggio 2020, volto a far conoscere e diffondere una lettura sistemica della storia e della realtà in cui viviamo. Mentre la complessità del nostro mondo aumenta esponenzialmente, molti pseudo profeti – in tutti i campi e non solo in politica – promettono di risolvere i problemi che ci troviamo ad affrontare con ricette semplici e false: scorciatoie che, invece di risolvere problemi, ne creano ancora di più. Le conversazioni si svolgono nell'ambito delle iniziative della XI edizione del Festival della Complessità organizzato dalle associazioni Dedalo '97, Complexity Education Project e dallo stesso CIES Onlus e questo venerdì si comincerà proprio dall'ABC della Complessità per approfondire e discutere negli incontri successivi le tematiche esposte nel programma. Prossimo appuntamento venerdì 13 marzo.

Leggi di più...

Her Majesty

Mercoledì 26 febbraio 2020 ore 17 viene inaugurata presso l'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto, via delle Terme di Traiano 13, con la presenza straordinaria dell’Ambasciatore d’Egitto S.E. Hisham Badr, Her Majesty la Mostra curata dall'artista egiziana Shereen Badr.

Leggi di più...

CDS – Cinese da strada

Lunedì 2 marzo 2020 alle 11, presso il Dipartimento di Studi Orientali - "La Sapienza", Circonvallazione Tiburtina 4, Antonio Magistrale presenta il volume CDS - Cinese da strada, di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli. Il libro raccoglie modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. Sono quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.

Leggi di più...

Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico

Sabato 29 febbraio 2020 alle 17, al Blue Room in via Paolo Albera, 55-57 è prevista la presentazione di Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico, di Humberto de Campos, Bernardo Guimaraes, Machado de Assis e Jose Bento Renato Monterio Lobato, pubblicata da AB Editore. Ne parleranno le traduttrici Rosangela Amato, Francesca Felici e Tiziana Tonon.

Leggi di più...

Aperitivo solidale-ZeroScuola il diritto di imparare

Mercoledì 26 febbraio 2020 dalle 18:30, al Moggio Vineria in Via dei Quintili 51 Civico zero invita ad un aperitivo solidale per sostenere la campagna ZeroScuola il diritto di imparare. Oltre ad una selezione di vini e cibi ci sarà l'accompagnamento musicale del senegalese Ousmane Coulibaly con la sua cora e la lettura di alcuni brani tratti dai Griot scritti dai ragazzi di Civico Zero.

Leggi di più...

Enzo Rossi. Uomo del dialogo

Mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 17.30 presso il salone della comunità di S. Paolo in via Ostiense 152/b il Cipax invita la presentazione del libro Enzo Rossi. Uomo del dialogo. Intervengono Roberto Mancini - Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Macerata; don Achille Rossi - Teologo e filosofo; Shahrzad Houshmand - Teologa musulmana. Modera Eugenia Meriano.

Leggi di più...

Fine settimana etiope da Griot

Nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT ospita il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, cinture ricamate, cestini e numerosi bellissimi Gabi, tessuti da mani esperte su antichi telai.I prodotti, coloratissimi e gioiosi,  sono lavorati in modo artigianale utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Inoltre domenica 1 marzo 2020 primo appuntamento con le Cene Culturali di GRIOT: dalle ore 19.30, Aster Carpanelli, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà piatti della cucina etiope e racconterà della sua terra.

Leggi di più...

Cena solidale libanese al Mezé Bistrot

Lunedì 2 marzo 2020 dalle ore 20 al Mezé Bistrot in Via di Monteverde 9B, è prevista una Cena solidale libanese a sostegno della nuova campagna di Medici Senza Frontiere, NATI IN EMERGENZA, dedicata ai piccoli venuti al mondo in contesti drammatici. Per la seconda volta, il Mezé Bistrot ha scelto di sostenere MSF insieme ad un'altra associazione Second Generation Aid Onlus.

Leggi di più...

Migrante per sempre

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 17 alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, si tiene la presentazione del libro Migrante per sempre di Chiara Ingrao, ispirato ad una storia vera di emigrazione italiana, tra sradicamento e continua ricerca di identità. "Noi due siamo come due carciofi, Lina. Ogni mondo che abbiamo attraversato è una foglia avvinghiata alle altre senza nessuna dolcezza, attorno a un cuore pieno di spine".

Leggi di più...