Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giornate della traduzione letteraria

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, via del Casale di San Pio V 44, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d'Italie e del Goethe Institut e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo. Ospite d’onore è Lawrence Venuti. Sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques" - Giornate della traduzione letteraria.

Leggi di più...

Spinaceto Officina estate

Fino al 14 settembre 2019 nell’anfiteatro di largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture presenta la terza edizione di Officina Estate, realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture, associazione di promozione sociale che contro l’indifferenza e i facili odi propone l’incontro e l’approfondimento con eventi artistici e laboratori, anima da tre anni Largo Cannella a Spinaceto, con un festival estivo ricco di musica, cinema, teatro, laboratori, passeggiate ed incontri. Tra i molti eventi venerdì 13 settembre Viaggio dall’India alla Turchia, Spirit of silk road, concerto del virtuoso percussionista indiano Rashmi Bhatt e del maestro di antica musica turca Latif Bolat.

Leggi di più...

Attraversamenti multipli

Dal 14 al 28 settembre 2019 a Largo Spartaco - nel quartiere Quadraro - Roma (i giorni degli eventi sono: 14,15, 20, 21, 22, 27, 28 settembre) e il 5 e 6 ottobre a Toffia (Rieti) si terrà Attraversamenti Multiplifestival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane. Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Attraversamenti Multipli nel suo 19° viaggio è accompagnato dal tema / slogan mondi, e sottotraccia continua a vivere la parola che ci ha accompagnati l’altro anno: sconfinamenti.

Leggi di più...

Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870

Giovedì 12 settembre 2019, alle 18.30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, ospita la presentazione di Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870, edito da Edizioni di storia e studi sociali. All’incontro partecipano: Pino Blasone, scrittore e studioso del mondo arabo, Massimo Cultraro, ricercatore IBAM-CNR, Flavio Enei, direttore del Museo di Santa Severa, e Carlo Ruta, storico del Mediterraneo e saggista.

Leggi di più...

Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed

Martedì 10 settembre 2019 alle 18.30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed (2019, Edizioni Efesto). Insieme all’autore parteciperanno Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa e Zakaria Mohamed Ali, giornalista e documentarista di origini somale.

Leggi di più...

Italia incontra Capo Verde

Giovedì 19 e venerdì 20 settembre 2019 al Teatro Golden,via Taranto 36, alle ore 21, Italia e Capo Verde in dialogo musicale per un’iniziativa artistica e benefica. Questa l’idea concepita e promossa da Maria Silva (presidente dell'associazione “Kriol-Ità”) e Alberto Zeppieri (direttore artistico Unicef Italia e produttore della collana discografica “Capo Verde, terra d'amore”), accolta da Andrea Maia, direttore artistico del Golden, e sotto la direzione artistica di Grazia Di Michele, che inaugura il format internazionale della rassegna “A tu per tu con...”, mirata alla promozione della canzone d’autore in un ambito ravvicinato e partecipativo, in nome della qualità testuale e musicale. L'evento è organizzato da “Kriol-Ità, Associazione di Amicizia Italia e Capo Verde” e “Numar Un”, produttrice della collana discografica “Capo Verde, terra d'amore”, con lo scopo di raccogliere donazioni a favore del movimento “Beira no Coraçao”.

Leggi di più...

CinemArena: Sotto il cielo dell’Africa nel cuore di Roma

Lunedì 9 settembre 2019 a partire dalle ore 19.30 presso l'arena esterna della Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si tiene l'iniziativa CinemArena: Sotto il cielo dell'Africa nel cuore di Roma, con la proiezione di Storie d'Africa di P. Cannizzaro e del documentario CinemArena, di P. Colangeli. Presenta l'evento Paolo Fratter, giornalista di Sky TG24. Saranno presenti i protagonisti di CinemArena e i partner Overland e Bambini nel Deserto. L'edizione CinemArena 2018-2019 è stata relizzata dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per approfondire la tematica migratoria in alcuni dei principali paesi di origine dei migranti che arrivano in Europa via mare (Senegal, Costa d'Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Gli immigrati africani invadono davvero l’Italia?

Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 17, presso Istituzione Teresiana, Via Corrado Celso 1, la FEDAI - Fdederazione delle diaspore africane in Italia, con la collaborazione di IDOS, PRODOCS, UNAR e Istituzione Teresiana, organizza il convegno Gli immigrati africani invadono davvero l’Italia? Cause, problematiche delle migrazioni dei paesi africani. In Europa, intesa come Unione di 28 Stati, è diffusa l’opinione che il continente africano rappresenti una sorta di bomba atomica o termonucleare demografica. Molti demografi hanno ipotizzato che l’Africa, in un futuro prossimo potrà costituire una vera minaccia per gli occidentali. I rappresentanti della Federazione delle diaspore africane, presenteranno un’altra narrazione della immigrazione africana in Italia e nel mondo.

Leggi di più...

Agenda Brasil 2019. Festival internazionale di cinema brasiliano

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, presso la Casa del Cinema in Villa Borghese, Largo Mastroianni 1, ha luogo la 3a edizione di Agenda Brasil 2019. Festival internazionale di cinema brasiliano, con proiezioni, incontri, dibattiti e momenti musicali. Il cinema è un’occasione per fare il punto sulla cultura e su quel magma incandescente che continua a essere la società in Brasile. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Agenda Brasil Roma è un evento organizzato dall’Associazione Culturale Vagaluna in collaborazione con Fusion Communication e prodotto da Christoffel Promoções e Produções. Per il programma completo visitare la pagina http://vagaluna.it/agenda-brasil-roma-2019/  Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Flowers of Taiwan

In attesa della 20° edizione di Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, Asiatica Film Festival, in collaborazione con il MAXXI di Roma, presenta una rassegna di cinema e video arte taiwanese, Flowers of Taiwan. tre giorni di proiezioni che sono una sorta di viaggio, una ricognizione, dal cinema alla video arte: protagoniste della rassegna sono le opere di registi e video artisti taiwanesi, in un viaggio emozionale tra sincretismi culturali, identità e tradizioni. Dai classici del cinema taiwanese contemporaneo di Edward Yang, Hou Hsiao Hsien e Tsai Ming Liang, fino all'immediato presente dei video artisti dell'era digitale. Per raccontare un paese e la sua appassionante fioritura d'immagini. Per il programma completo visitare la pagina www.asiaticafilmfestival.com . Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Ta Marbutah. Aperitivo con l’arte di beneficenza

Sabato 14 settembre 2019, alle ore 18, l'associazione Amal for Education, via di Porta Pinciana 6, in occasione dell'esposizione della mostra TA Marbutah, organizza un aperitivo con l'arte che prevede interventi tematici sul mondo arabo. A seguire aperitivo arabo e omaggio nomi in calligrafia e arabesco. Saranno inoltre in offerta prodotti locali dei progetti di Amal for Education in Medio Oriente, come il sapone di Aleppo, spezie mediorientali, caffè arabo. Intervengono: Francesco Alfonso Leccese, islamologo; Valentina Cocciolo, la decorazione islamica - dimostrazione di arabesco; Amjed Rifaied, dimostrazione di calligrafia araba.

Leggi di più...

Paz Colombia, memoria e giustizia

Fino al 18 agosto 2019, all'Isola della fotografia presso l’isola Tiberina proseguono le iniziative della rassegna Paz Colombia, memoria e giustizia, organizzata dei gruppi Mesa de la sociedad civil Colombia-Italia, Migras, Colombia es cultura e con la collaborazione dell'associazione Roma Fotografia, per testimoniare la vicinanza e solidarietà della comunità colombiana verso più di 700 leader sociali uccisi in Colombia dalla firma dell'accordo di pace tra il governo e le Farc. Verranno proiettati documentari ed allestite mostre fotografiche. La serata iniziale è giovedì 8 agosto 2019. Alle 21.30 sullo schermo Tevere verrà proiettato il film documentario “Nos están Matando” (“Ci stanno ammazzando”) di Emily Wright, Tom Laffay e Daniel Bustos Echeverry. Il documentario racconta la vita di due leader sociali del nord del Cauca che vivono sotto minaccia costante di morte.

Leggi di più...

Il tango ballato tra uomini. Mito o realtà

Martedì 30 luglio 2019 alle ore 19 presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 è previsto l'evento Il tango ballato tra uomini. Mito o realtà: un'analisi dei primi decenni del tango danzato e del suo rapporto con la danza tra uomini, un viaggio attraverso l'iconografia, i film e i testi dell'epoca per determinare il vero carattere di questa pratica con il prof, Marcelo Castelo, presidente dell'Istituto argentino del tango.

Leggi di più...

Sguardo a Levante

Fino al 27 luglio 2019 presso la sede espositiva del Centro culturale Islamico della Grande Moschea di Roma in via della Moschea, 85, è possibile visitare la mostra Sguardo a Levante a cura di Cultura4You, Associazione Ibdart-Peace e il Centro Culturale Islamico. Ingresso libero.

Leggi di più...

Costruire Resilienza -Le testimonianze del progetto Ponti

Mercoledì 24 luglio 2019 dalle ore 09:30 alle 13:30 alla Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, è prevista la presentazione del progetto PONTI come spunto per un dialogo più ampio e una riflessione su cooperazione, sviluppo locale e migrazioni alla luce delle esperienze e delle buone pratiche. Si discuterà di cooperazione, migrazioni, inclusione sociale e integrazione economica, puntando l’attenzione sulla relazione tra migrazione e sviluppo e sul ruolo delle diaspore e della migrazione circolare.  Di seguito il programma.

Leggi di più...