Martedì 23 novembre dalle ore 19 alle 21 presso Galapagos Café, Largo P.F. Scarampi 2 (Metro Cornelia) inizia il laboratorio teatrale Cerchio narrativo "Regina di Saba", realizzato con il contributo del Comune di Roma Ufficio Relazioni Internazionali del Gabinetto del Sindaco nell'ambito del progetto Contributo ala tutela dei vulnerable children in Etiopia.
Home
Biblioteca Interculturale dell’Associazione Cittadini del Mondo
Nel X Municipio di Roma lunedì 15 novembre, all'interno dell'istituto superiore Carlo Moneta, succursale della Jean Piaget, apre la biblioteca Interculturale dell’Associazione Cittadini del Mondo che mette a disposizione di tutti i cittadini non solo testi in italiano, francese e inglese ma anche in somalo, tigrino, amarico, farsi, cinese, russo, polacco, romeno, hurdu, ecc. Ad essere dati in prestito non saranno solo libri ma anche materiale audiovisivo e multimediale, come film, documentari e strumenti didattici.
Inoltre al fine di favorire l’interscambio, la conoscenza reciproca e l’inclusione delle comunità straniere nella vita sociale e culturale del quartiere, verranno organizzate diverse iniziative quali cineforum, seminari, laboratori e cene sociali.
Laboratori di percussioni e danza della Guinea con Sourakhata Dioubate, Mohamed Dabo e Maimouna Bangoura


L'associazione culturale Destination West Africa, che ricerca e promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa, propone anche quest'anno i laboratori di percussioni e danza con i grandi maestri della tradizione guineana.
Eventi della Tenda dei Popoli


La Tenda dei Popoli, che da metà settembre riprende le Cene sociali da Zenzero, organizza sabato 10 settembre alle 16 presso il Social beach, Lungomare Caio Duilio - Piazza Scipione L’Africano - Ostia Lido, il primo torneo equo-solidale di beach volley.
Bibliopersiano alla Biblioteca Rispoli


Tutti i mercoledì alle ore 19,30 presso la Biblioteca Rispoli, in piazza Grazioli, 4 si tengono gli incontri del Bibliopersiano. Circolo di lettura Persepolis a cura dell'associazione italo-iraniana Alefba, conversazioni in lingua farsi su temi di letteratura, attualità, arte adatto a tutti i livelli di conoscenza. Gli incontri si svolgeranno tutti i mercoledì dalle ore 19,30 alle 21.
Nuovo Ciclo Cartoni Solidali alla Biblioteca Rugantino


Fino al 19 ottobre presso la Biblioteca Rugantino, in via Rugantino 113, si terrà un nuovo ciclo di Cartoni Solidali in Biblioteca. Prima di ogni proiezione, sarà possibile ritirare in biblioteca materiale informativo del Progetto in favore dell'apertura di nuove biblioteche nei paesi del sud del mondo dove il progetto lavora dal 2006 in collaborazione con alcune associazioni romane.
Concorso Tesi di laurea sul Sostegno a Distanza


La Gabbianella onsul promuove il concorso Tesi di laurea sul Sostegno a Distanza (SaD) in Italia e nel mondo. L'obiettivo è quello di diffondere il Sostegno a Distanza, sollecitando una maggiore attenzione in ambito accademico e favorendo la realizzazione di studi approfonditi sul settore. Il bando è in scadenza al 30 aprile 2011.
Cartoni Solidali: Kirikù e la strega Karabà


Martedì dal 28 settembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca Rugantino in via Rugantino 113 nell'ambito della rassegna Cartoni Solidali verrà proiettato Kirikù e la strega Karabà (Francia, 1998, 74') di Michel Ochelot.
Training di Qigong e Taijiquan con il maestro Li Rongwei


Da lunedì 4 ottobre l'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada ripropone i Training di Qigong e di Taijiquan con il Maestro Li Rongwei, in diverse zone di Roma.
IV Premio Internazionale Comunicare l’Africa


Venerdì 8 ottobre 2010 alle ore 17 è prevista la scadenza del bando per il IV Premio Internazionale Harambee: Comunicare l'Africa destinato a reportage di giornalisti e videoclip di studenti che mettano in risalto la positività della cultura africana, contro il silenzio e lo stereotipo. Obiettivo del Premio, patrocinato dal Comune di Roma e da Lottomatica Spa, è di contribuire alla diffusione di un’immagine del continente africano che superi gli stereotipi più diffusi, attraverso un riconoscimento da assegnare a reportage televisivi di giornalisti (premio di 5000 euro) e a videoclip di studenti (premio di 5000 euro) di tutto il mondo che riflettano un’immagine positiva dell’Africa.
La premiazione avverrà il 12 novembre 2010 presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma.
Biblioteche Solidali e Teatro Quirino


Il Teatro Quirino, nel corso della rassegna di teatro e danza contemporanei Quirino Revolution - Mad
fino a lunedì 27 settembre ospiterà la Campagna Biblioteche Solidali.
In cambio di un'offerta si potrà ricevere un libro e contribuire alla nascita di una biblioteca nel Sud del Mondo. In allegato le date in cui saranno presente la Campagna Bibliteche Solidali e il programma completo della rassegna.
Lo Crudo Cocido


Dal 24 settembre al 23 ottobre l’IILA presenta presso la Galleria IILA - Scuderie di Palazzo Santacroce, Vicolo dei Catinari 3 l’esposizione Lo Crudo Cocido, a cura del Segretario Culturale dell’IILA Patricia Rivadeneira. In mostra i lavori del vincitore e dei finalisti della III edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, dedicato ai giovani fotografi latinoamericani. Gli oltre 60 fotografi latinoamericani che hanno partecipato al premio, hanno esplorato il tema La Natura in relazione alla metropoli con lavori di qualità, intelligenti ed originali, raccontando l’elemento naturale (o quel che ne rimane) all’interno delle città, ma anche la natura degli agglomerati urbani e dell’homo metropolitanus che li abita. Le fotografie guardano al dialogo tra umanità e pianeta, cultura e natura nell’ottica alternante del predominio dell’una e della resistenza dell’altra.
Donne in India. Sewa un sindacato al femminile


Venerdì 15 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi in Via Gerolamo Cardano, 135 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica su Sewa, sindacato di donne in India, un reportage fotografico di Donatella Giagnori che rimarrà allestita fino al 29 ottobre. Interverranno: Gianni Paris, Presidente XV Municipio, Domenica Miani, Delegata Politiche Interculturali XV Mun.
Interventi Civili di Pace in Palestina


Il Servizio Civile Internazionale, in coordinamento con Associazione per la Pace e Un Ponte Per, propone la partecipazione a 4 settimane di presenza civile di Pace in Palestina, a Jeb Al Theeb, area di Betlemme, dall'11 ottobre al 5 novembre per sostenere il lavoro dei Comitati Popolari in Resistenza, e in particolar modo a supporto della Raccolta delle Olive nel villaggio di Jeb Al Theeb, area di Betlemme. Per partecipare inviare curriculum entro il 12 settembre.
Cena brasiliana alla Casa Internazionale delle donne


Tornano alla Casa internazionale delle donne, via San Francesco di Sales 1/b, le cene tradizionali etniche, organizzate dal ristorante Luna e L’altra. Giovedì 23 settembre alle ore 20 il ristorante propone una cena tradizionale brasiliana.
Le metamorfosi dell’humanitas nell’Europa della migrazione: fra letteratura, medicina e società


Lunedì 20 e martedì 21 settembre si terrà, presso l’INMP-Antico Ospedale San Gallicano, via di S. Gallicano 25/a, il convegno Le metamorfosi dell’humanitas nell’Europa della migrazione fra letteratura, medicina e società. Il convegno, organizzato dall’INMP, l’Universitatea Bucureşti, il Leopold-Franzens Universität Innsbruck, l’Italien-Zentrum (Innsbruck) e il Forschungsschwerpunkt Kulturen im Kontakt (Innsbruck), ha come scopo l’analisi degli effetti della migrazione in Europa.
I nostri silenzi


Fino a lunedì 11 ottobre, all'interno di Villa Borghese, in viale delle Magnolie, si potrà visitare la mostra I nostri silenzi dello scultore messicano Rivelino: una mostra itinerante composta da 10 sculture monumentali di 1 tonnellata di peso ognuna, che vuole essere un omaggio del popolo messicano al popolo italiano in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario dell’inizio della lotta per l’Indipendenza ed il Centenario della Rivoluzione Messicana.
Concorso letterario migranti seconda generazione
Concorso fotografico Ferrovie e Integrazione. Identità e culture di una Europa multietnica
Il 2010 è stato proclamato l’Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. In questo contesto nasce l’iniziativa incentrata sul Concorso fotografico europeo Ferrovie e Integrazione. Identità e culture di una Europa multietnica da sviluppare in ambito Unione europea, attraverso una collaborazione tra Progetto ImmigrazioneOggi Onlus, Ferrovie dello Stato e le cinque reti ferroviarie europee si riconoscono nei principi della "Carta Europea della Solidarietà" (Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Polonia). E' possibile iscriversi al concorso e inviare le foto online entro il 30 luglio 2010.
Videozoom Bangladesh


Prosegue presso Sala 1, in piazza di Porta S. Giovanni 10, la prima rassegna mai organizzata di videoarte del Bangladesh: Videozoom Bangladesh. L'evento, realizzato con il contributo e il Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica del Bangladesh a Roma, è curato dall’artista Tayeba Lipi, co-fondatrice della Britto Arts Trust di Dhaka: fondazione creata nel 2002 e impegnata nell’ambito dell’arte contemporanea nell’organizzazione di workshops, residenze d’artista, educazione e documentazione internazionali, nonché della Biennale di Arte Asiatica di Dhaka.