Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I classici della letteratura: Anna Karenina. Conferenza online

Sabato 4 aprile 2020 alle ore 17, l'Istituto di cultura russa a Roma presenta I classici della letteratura: Anna Karenina. Conferenza online. L'appuntamento è interamente dedicato al capolavoro di Tol'stoj, un classico delle letteratura russa e mondiale ed è a cura del prof. Marco Caratozzolo, docente associato di letteratura russa all'Università di Bari "Aldo Moro". 

Leggi di più...

aflamuna: cinema arabo contemporaneo gratuito

In questo momento di emergenza sanitaria, è stata creata una piattaforma per poter vedere gratis in streaming alcuni film della cinematografia araba recente: aflamuna. Un'iniziativa lanciata da un gruppo di cineasti e istituzioni cinematografiche arabe, promossa da Beirut DC. Sarà possibile vedere gratuitamente alcune delle opere migliori, più stimolanti del cinema indipendente arabo contemporaneo per un tempo limitato. Un nuovo numero verrà rilasciato ogni 15 giorni.

Leggi di più...

Appello MEDU – Medici per i Diritti Umani

Medu - Medici per i Diritti Umani continua con l’intervento di contenimento e sorveglianza attiva per contrastare il contagio tra i gruppi più vulnerabili: persone senza fissa dimora o che vivono in insediamenti precari. Solo a Roma segue oltre 1500 persone. I diversi team lavorano anche in Calabria nella Piana di Gioia Tauro dove si trovano centinaia di braccianti che vivono in condizioni abitative critiche e in Toscana a Firenze, Prato e Pistoia.Contenimento e sorveglianza attiva sul territorio sono le armi più efficaci per contenere l’epidemia. E’ necessario intervenire “a monte” sul territorio affinché la piena del contagio non diventi un alluvione capace di travolgere “a valle” il nostro sistema ospedaliero.Purtroppo le  mascherine chirurgiche e i gel igienizzanti, preziosi presidi per contenere il contagio, sono in continuo esaurimento. Medu pertanto rivolge un APPELLO a chiunque possa fornire mascherine e gel igienizzanti e ai cittadini che vogliono sostenere il suo intervento con una donazione.  

Leggi di più...

Un secolo di migrazioni in Italia

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. Martedì 30 aprile 2020 ore 12 sesta e ultima lezione - Gli ultimi 30 anni (guardala qui). #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Storie sonore per la solidarietà e l’emergenza

A partire da oggi, finché le scuole sono chiuse, i bambini di tutto il mondo possono disporre di un'incredibile raccolta di storie, inclusi titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, imparare e semplicemente essere bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo streaming su desktop, laptop, telefono o tablet. Esplora la raccolta, seleziona un titolo e inizia ad ascoltare: https://stories.audible.com/start-listen.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 29 aprile a martedì 5 maggio 2020.

Leggi di più...

Progetto DOORS online di Matemù

Ripartono le attività di ArtEducazione dedicate ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 14 anni di MaTeMù, Centro Giovani e Scuola D’arte del Roma Municipio I Centro e presidio educativo territoriale del Progetto DOORS, selezionato dall’Impresa sociale con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, l’ArtEducazione non si ferma e si fa strumento al servizio della nostra comunità educante che oggi più che mai ha bisogno di essere coesa e viva. Di seguito i corsi.

Leggi di più...

#iorestoacasa con il FAR EAST FILM FESTIVAL di Udine

Anche il Far East Film Festival – FEFF di Udine sostiene la campagna #iorestoacasa promossa da MYmovies proponendo in streaming gratuito una selezione di 21 film d’autore, dal 20 marzo al 5 aprile 2020. Per assistere gratuitamente online alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MYmovies sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo web, selezionare i film da vedere e prenotare un posto nella sala web. Il Far East Film Festival è una manifestazione dedicata al cinema asiatico, ed è stata definita “la più ricca rassegna di cinema dell'Estremo Oriente in Europa”. Si tiene a Udine, in Friuli, nella seconda metà del mese di aprile dal 1999. Attualmente è la più rilevante manifestazione europea dedicata al cinema popolare asiatico. Qui il calendario completo: www.mymovies.it/iorestoacasa/feff/

Leggi di più...

Doris & Hong in streaming gratuito

OpenDDB Distribuzioni dal Basso offre un streaming di comunità in questo periodo in cui non è possibile andare al cinema. Questa è la lista dei film che si possono vedere online gratuitamente fino a domenica 29 marzo 2020 (in ordine di programmazione). Tra i molti film sulla piattaforma OpenDDB offre la visione del documentario Doris & Hong, del regista Leonardo Cinieri Lombroso (80 min, Italia 2015). Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell'arte, arriva dalla Cina per studiare all'Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l'ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella ex colonia, arrivata in Italia sul finire degli anni '50. Le due donne si incontrano per caso, entrambe forse hanno in mente che sia una convivenza temporanea, ma durerà due anni e molte più cose di quante entrambe possano immaginare giungono nella vita dell'una e dall'altra da questo incontro.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana dal 23 al 29 marzo 2020.

Leggi di più...

ALMA per i docenti: didattica online, video e webinar gratuiti

In questo momento di emergenza sanitaria in cui il virus limita fortemente la possibilità di svolgere le lezioni in presenza, ALMA Edizioni ha deciso di mettere in campo una serie di azioni per cercare di rendere più agevole il lavoro di tutti gli insegnanti L2: Videocorsi gratuiti, Webinar gratuiti su Alma.tv e dal 26 marzo 2020 un ciclo di webinar gratuiti dedicati specificamente alla didattica online dal titolo Insegnare italiano online: strumenti, contenuti, strategie.

Leggi di più...

#laculturaincasa – Uniti dall’amore per la lettura. Lontani, ma connessi

In questo tempo di isolamento, in cui la necessità del distanziamento sociale impone la chiusura dei luoghi culturali, le Biblioteche di Roma, fisicamente inaccessibili, potenziano al massimo i servizi on line. Da lunedì 23 marzo 2020 basterà essere iscritti a Biblioteche di Roma e si potrà fruire da remoto di uno straordinario patrimonio culturale, senza confini fisici e materiali, un'offerta di risorse documentarie senza precedenti a tutti gli iscritti indipendentemente dal tipo di tessera d'iscrizione, sia Bibliocard che Bibliopass (gratuita). Ci si può iscrivere online.

Leggi di più...

Richiesta di aiuto di Cittadini del Mondo per Palazzo Selam

Palazzo Selam, dove vivono circa 800 persone provenienti dal Corno D'Africa (Somalia, Eritrea, Etiopia e Sudan), è la più grande occupazione abitativa romana di titolari di protezione internazionale. Le condizioni igieniche e di sicurezza sono estremamente precarie. Il palazzo è dotato di allacci di fortuna per acqua ed elettricità e il numero sempre crescente di occupanti ha aggravato il degrado abitativo. Famiglie, spesso numerose, vivono in micro-appartamenti privi di bagni e finestre. La mancanza di aerazione, il sovraffollamento, l’assenza di mezzi di riscaldamento e raffreddamento, rendono gli ambienti insalubri trasformandoli in potenti alleati per la diffusione del Covid-19. Per prevenire la possibile trasmissione del virus, Cittadini del Mondo, due volte al giorno, si reca davanti al Palazzo ad informare gli abitanti su quali siano i comportamenti corretti da seguire per evitare il contagio, attraverso materiale informativo tradotto in inglese, somalo, tigrino, amarico e arabo. In relazione a tale emergenza sanitaria, l’Associazione Cittadini del Mondo ha bisogno di diversi materiali.

Leggi di più...

Favole al telefonino di Andrea Satta

Mamme narranti, il progetto di Andrea Satta, nato dieci anni fa nel suo ambulatorio pediatrico alle porte di Roma, in un quartiere di periferia sulla via Casilina. La favola è un portato culturale, ma è anche un pretesto: svela qualche cosa di intimo e personale, avvicinandoci agli altri. Ora le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini si trasferiscono sulla rete (su youtube), con nuovi videoracconti. #iorestoacasa #bibliotechediroma

Leggi di più...

Nowruz 1399

"Anche se i rami dell’albero soffrono per la lontananza l’uno dall'altro, le loro radici si stringono e non si lasciano mai" (Hushang Ebtenaj, poeta contemporaneo persiano).
Il 20 marzo, si festeggia il Nowruz, il Nuovo Anno per iraniani, curdi e altri popoli, che entrano nel 1399. Nowruz (anche detto Norouz, Nawruz, Norooz, Norouz) significa “nuovo giorno”; nella tradizione, nella cultura e nella mentalità persiana, da quattromila questo giorno  rappresenta la vittoria sull’inverno e su tutto ciò di cui l’inverno può essere il simbolo: una vittoria che nessuna circostanza storica è mai riuscita ad oscurare.
La Taberna Persiana, manda per l'occasione un saluto e un augurio in questo momento così particolare per tutti (all'interno il testo completo).

Leggi di più...