Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Luci dalla Cina

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano alla biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 Luci dalla Cina, Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Lunedì 13 maggio stessa ore 18 si tiene la proiezione di La signora del porto di Sean Wang.  Da due decenni molti emigranti cinesi arrivano in Grecia alla ricerca di una vita migliore. Tra questi, Suzanna, che a causa del suo temperamento esuberante diventa presto la “madrina” del quartiere cinese di Atene. Con l'arrivo in massa di rifugiati dalla Siria, riconoscendo le somiglianze con il suo proprio destino, Suzanna si adopera per soccorrere questi nuovi migranti.

Leggi di più...

Giornata di studio per parlare di formazione, informazione e sistema di accoglienza

Presso il Dipartimento di studi Europei, Americani e interculturali - Sapienza Università di Roma venerdì 12 aprile 2019 dalle 9 si terrà una giornata di studio per parlare di formazione informazione e del sistema di accoglienza. In allegato la locandina con i dettagli della giornata gratuita ed aperta a tutti.

Leggi di più...

Ricordare, unire, rinnovare a 25 anni dal genocidio dei tutsi del Ruanda

Domenica 7 aprile 2019, ore 15.45, presso l’Aula magna Regina della John Cabot University, via della Lungara 233, sopravvissuti, testimoni e studiosi si ritroveranno insieme per commemorare il genocidio dei Tutsi del Ruanda, una delle più drammatiche pagine della storia recente, avvenuto esattamente 25 anni fa. Ricordare, Unire, Rinnovare: questo il titolo – e il significato – della manifestazione, che vuole richiamare alla memoria quanto accadde dal 7 aprile al 4 luglio del 1994 nel piccolo Paese dell’Africa orientale, quando un milione di persone – tra cui donne e bambini, famiglie intere – furono massacrate a colpi di machete, mazze chiodate e armi da fuoco. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 7 aprileGiornata internazionale di riflessione sul genocidio in Ruanda”.

Leggi di più...

Ritornerai a Isfahan di Mostafa Ensafi

Sabato 13 aprile 2019 alle ore 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita lo scrittore iraniano Mostafa Ensafi per la presentazione del suo romanzo Ritornerai a Isfahan, pubblicato da Ponte33. Insieme all’autore parteciperanno la giornalista Marina Forti e Parisa Nazari, interprete e promotrice culturale.

Leggi di più...

Non siamo rifugiati – Viaggio in un mondo di esodi

Mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 19, la Libreria Giufà, via degli Aurunci 38, Roma, ospiterà la presentazione del libro di Agus Morales, Non siamo rifugiati – Viaggio in un mondo di esodi (Einaudi). Morales dialogherà con Eleonora Camilli, giornalista di Redattore Sociale, raccontando le storie raccolte con Medici Senza Frontiere in Africa e Medio Oriente di chi scappa da guerre e violenze.

Leggi di più...

Africa, donne, futuro

Sabato 30 marzo 2019 dalle ore 15 presso Agenzia di stampa DIRE, corso D’Italia 38/A, Africa, donne, futuro. Tre parole per immaginare dove andrà il continente più giovane del mondo. Provando a superare afro-pessimismi e afro-ottimismi, ripartendo dalle esperienze e dai diritti, anche di genere.

Leggi di più...

Rwanda 1994-2019

Lunedì 8 aprile 2019 dalle ore 10.30 alle 13.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze politiche, in via G. Chiabrera 199, è previsto l'incontro Memoria e testimonianza a 25 anni dai tragici 100 giorni del genocidio dei Tutsi del Rwanda. Introduce Michela Fusaschi, docente di Antropologia culturale, Università Roma Tre e Honorine Mujyambere presenta l’Associazione IBUKA-memoria e giustizia Italia di cui è Presidente. A seguire proiezione del documentario Imperdonabile del regista e produttore Giosué Petrone.

Leggi di più...

Israele in fiore

Presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32 il 4 e il 10 aprile 2019 si terranno i due incontri del ciclo Israele in fiore. Mercoledì 10 aprile ore 17,30 Letteratura e traduzione dall'ebraico moderno all'italiano e viceversa, a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa.

Leggi di più...

Presentazione di Fuga dall’Egitto Il paese che era la nostra casa

Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.  

Leggi di più...

Molti nomi ha l’esilio, antologia poetica

Giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 17.30 alle 19 la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 invita alla presentazione dell'antologia poetica Molti nomi ha l'esilio, a cura di Anna Fresu, Kanaga Edizioni. Intervengono Anna Fresu e Cheikh Tidiane Gaye e i poeti Jorge Canifa Alves, Paola Caramadre, Renato Casolaro, Lucia Cupertino, Claudio Maioli. Dodici poeti, diversi per età, formazione, origine, percorso lavorativo e letterario, declinano i molti nomi della parola “esilio” secondo la propria sensibilità ed esperienza.

Leggi di più...

La memoria del condor

Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 è prevista la Proiezione del film La memoria del condor di Emanuela Tomassetti. Saranno presenti il presidente dell’AAMOD Vincenzo Maria Vita, la regista Emanuela Tomassetti, la giornalista Nadia Angelucci, l’avvocato Arturo Salerni e Amedeo Ciaccheri, presidente VIII municipio.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Si consiglia la prenotazione scrivendo all'indirizzo: eventi@aamod.it.

Leggi di più...

Decreto Salvini – cosa cambia, cosa fare, come resistere

Le associazione Archetipo e Associazione "Pisacane 011" invitano sabato 30 marzo 2019 alle 10.30 presso la Scuola Elementare Carlo Pisacane in via dell'Acqua Bullicante, 30 per l'incontro Decreto Salvini - cosa cambia, cosa fare, come resistere per parlare di residenza - iscrizione anagrafica; conversione permesso di soggiorno; accesso alle prestazioni sociali; procedura acquisizione cittadinanza.

Leggi di più...