Si può visitare fino al 3 maggio 2019 alla Biblioteca Nelson Mandela la mostra Magica India: fotografie di Marianna Miranda, Patrizia Murgia, Teresa Fusco.
Magica India


Si può visitare fino al 3 maggio 2019 alla Biblioteca Nelson Mandela la mostra Magica India: fotografie di Marianna Miranda, Patrizia Murgia, Teresa Fusco.
Domenica 14 aprile 2019 Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Casa Scalabrini 634, Asinitas OnLus in collaborazione con Associazione Culturale Quattro Sassi organizzano una giornata itinerante all'insegna delle parole e del racconto di storie, culture e territori, lungo l'antica via Labicana a bordo del trenino giallo fino ad arrivare alla sede di Casa Scalabrini 634.
Venerdì 5 aprile 2019, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del volume Comunicare l’Africa, curato da Alessandro Suzzi Valli, pubblicato da Aracne. Insieme al curatore partecipano gli autori Barbara Cannelli e Oreste Floquet. Modera Virgilio Bartolucci.
Giovedì 4 aprile 2019 alle ore 18 presso la Sala valdese in via Marianna Dionigi 59 è prevista la Presentazione del libro Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso e Claudio Paravati.
Mercoledì 3 aprile 2109 ore 20.30 per la Rassegna Giornaliste italiane sul fronte internazionale al Teatro biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, si terrà l'incontro Gli immigrati non esistono a cura di Doppio Ristretto. Il sistema di accoglienza italiano sta collassando. Da una parte vengono chiusi improvvisamente i grandi centri come il Cara di Castelnuovo di Porto, d’altra parte con il decreto sicurezza e immigrazione colpisce il sistema di accoglienza diffusa, cioè lo Sprar.
Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 18 presso il salone della comunità di base di San Paolo via Ostiense 152/B è previsto l'incontro Ricordare, Ritrovare, Ricreare casa - Esperienze Migranti. Intervengono: Tareq Aljabr, Mervat Sayegh,Cooperativa SIAMO, Casa Scalabrini 634, Ouro Yondou Abdoul Bassite. Introduce: Elena Dini.
L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano alla biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 Luci dalla Cina, Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Lunedì 13 maggio stessa ore 18 si tiene la proiezione di La signora del porto di Sean Wang. Da due decenni molti emigranti cinesi arrivano in Grecia alla ricerca di una vita migliore. Tra questi, Suzanna, che a causa del suo temperamento esuberante diventa presto la “madrina” del quartiere cinese di Atene. Con l'arrivo in massa di rifugiati dalla Siria, riconoscendo le somiglianze con il suo proprio destino, Suzanna si adopera per soccorrere questi nuovi migranti.
Presso il Dipartimento di studi Europei, Americani e interculturali - Sapienza Università di Roma venerdì 12 aprile 2019 dalle 9 si terrà una giornata di studio per parlare di formazione informazione e del sistema di accoglienza. In allegato la locandina con i dettagli della giornata gratuita ed aperta a tutti.
L'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita venerdì 5 aprile 2019 alle ore 19 alla presentazione del volume di Antonello Sacchetti IRAN 1979. La Rivoluzione, la Repubblica islamica, la guerra con l'Iraq. Presentano Antonello Sacchetti e Fabrizio Ciocca.
Domenica 7 aprile 2019, ore 15.45, presso l’Aula magna Regina della John Cabot University, via della Lungara 233, sopravvissuti, testimoni e studiosi si ritroveranno insieme per commemorare il genocidio dei Tutsi del Ruanda, una delle più drammatiche pagine della storia recente, avvenuto esattamente 25 anni fa. Ricordare, Unire, Rinnovare: questo il titolo – e il significato – della manifestazione, che vuole richiamare alla memoria quanto accadde dal 7 aprile al 4 luglio del 1994 nel piccolo Paese dell’Africa orientale, quando un milione di persone – tra cui donne e bambini, famiglie intere – furono massacrate a colpi di machete, mazze chiodate e armi da fuoco. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 7 aprile “Giornata internazionale di riflessione sul genocidio in Ruanda”.
Resterà allestita fino al 30 aprile presso la Galleria Horti Lamiani in via Giolitti, 163 la mostra organizzata dall’associazione Cartastraccia in collaborazione con Alefba e con l'Istituto Culturale dell'Iran, doppia personale di Hassan Vahedi e Seyed Mojtaba Vahedi.
Giovedì 11 aprile 2019 in occasione della presentazione del numero 1-4, Nuova Serie, anno VI, della rivista «Affari Sociali Internazionali» si terrà un incontro su La tolleranza religiosa dall’Impero romano ad oggi presso la Facoltà Valdese di Teologia, via Pietro Cossa 42, alle 17.
L'associazione Progetto Diritti organizza all'interno del centro Matemù, via Vittorio Amedeo II, due lezioni aperte su legislazione e procedure relative alla nuova Legge Salvini. Giovedì 11 aprile ore 19 incontro aperto a tutti.
Sabato 13 aprile 2019 alle ore 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita lo scrittore iraniano Mostafa Ensafi per la presentazione del suo romanzo Ritornerai a Isfahan, pubblicato da Ponte33. Insieme all’autore parteciperanno la giornalista Marina Forti e Parisa Nazari, interprete e promotrice culturale.
Mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 19, la Libreria Giufà, via degli Aurunci 38, Roma, ospiterà la presentazione del libro di Agus Morales, Non siamo rifugiati – Viaggio in un mondo di esodi (Einaudi). Morales dialogherà con Eleonora Camilli, giornalista di Redattore Sociale, raccontando le storie raccolte con Medici Senza Frontiere in Africa e Medio Oriente di chi scappa da guerre e violenze.
Sabato 30 marzo 2019 dalle ore 15 presso Agenzia di stampa DIRE, corso D’Italia 38/A, Africa, donne, futuro. Tre parole per immaginare dove andrà il continente più giovane del mondo. Provando a superare afro-pessimismi e afro-ottimismi, ripartendo dalle esperienze e dai diritti, anche di genere.
Lunedì 8 aprile 2019 dalle ore 10.30 alle 13.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze politiche, in via G. Chiabrera 199, è previsto l'incontro Memoria e testimonianza a 25 anni dai tragici 100 giorni del genocidio dei Tutsi del Rwanda. Introduce Michela Fusaschi, docente di Antropologia culturale, Università Roma Tre e Honorine Mujyambere presenta l’Associazione IBUKA-memoria e giustizia Italia di cui è Presidente. A seguire proiezione del documentario Imperdonabile del regista e produttore Giosué Petrone.
Presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32 il 4 e il 10 aprile 2019 si terranno i due incontri del ciclo Israele in fiore. Mercoledì 10 aprile ore 17,30 Letteratura e traduzione dall'ebraico moderno all'italiano e viceversa, a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa.
Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.
Prosegue fino a giovedì 25 aprile 2019 la mostra d'arte contemporanea Ion Sălișteanu: 90 anni dalla nascita, organizzata dall'Accademia di Romania presso la Galleria d'arte dell'Accademia, viale delle Belle Arti 110.