Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni

Venerdì 11 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Renato Nicolini e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni". CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Renato Nicolini nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni

Venerdì 4 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Goffredo Mameli e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni". CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Voci connesse nella resilienza

Si rinnova nel 2020 l’impegno del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. La  Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 sarà una giornata diffusa, dilatata nella settimana che la comprende: dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica sarà il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro.

Leggi di più...

Letture d’Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Nelson Mandela, propone per tutti gli appassionati di estremo oriente la rubrica Letture d'Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale. Una serie di brevi video, dove la casa editrice e l'autore o il traduttore dell'opera introducono il romanzo e ne leggono alcuni passi. I video saranno visibili sulla Pagina Facebook di Roma multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e di Biblioteche di Roma a partire da lunedì 27 aprile 2020, con cadenza settimanale.

Leggi di più...

Un secolo di migrazioni in Italia

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane dal 31 marzo al 5 maggio verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Favole bengalesi: dalla maternità all’essere donna bengalese a Roma

Mercoledì 13 maggio 2020 alle ore 16 dalle pagine facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica viene trasmessa in diretta la presentazione del libro Favole bengalesi, una raccolta di favole tradotte in italiano dalla poetessa indiana bengalese Amrita Chaudhuri e pubblicate dalla casa editrice Promosaik nel 2018.
Oltre all’autrice intervengono Katiuscia Carnà – ricercatrice Università di Roma Tre, Sara Rossetti – ricercatrice indipendente e docente e Stefano Romano– fotografo interculturale.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

DECRETO SICUREZZA – Prospettiva storica, giuridica e sociale

Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospita l'incontro DECRETO SICUREZZA - Prospettiva storica, giuridica e sociale. Presenti Paolo Fallai, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Chiara Peri del Centro Astalli, Michele Colucci, storico del CNR e Salvatore Fachile, Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Modera l'incontro Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

I migranti non sanno nuotare… e tu?

In occasione della Giornata della memoria e della accoglienza 2019, mercoledì 9 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21, è previsto l'evento I migranti non sanno nuotare... e tu? Attraverso due approcci differenti, quello del sociologo formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée Stefano Bertoldi, e quello dell'artista, musicista e cantastorie, Daniele Mutino, l'incontro cercherà di accompagnare i partecipanti verso un percorso di empatia rispetto alla tragedia che si sta ancora consumando a pochi passi da noi, che vede migranti  rischiare la propria vita in mare ogni giorno e morire. Non verranno date risposte ma si cercherà di intraprendere un breve percorso verso la consapevolezza del  concetto di ''alterità'', uno spaccato di realtà, razionale ed emotivo allo stesso tempo che vuole solo fornire altri punti di vista. Il dialogo tra il pubblico e i due relatori sarà poi seguito dal documentario diretto dal regista francese Jean-Paul Mari, I migranti non sanno nuotare (2016, 38’) tradotto in italiano da SOS Mediterranée Italia e girato a bordo della nave Aquarius, oggi sostituita dalla nuova nave  di soccorso della ONG Franco-Italiana-Tedesca-Svizzera, la Ocean Viking.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 al Teatro India

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, giovedì 20 giugno 2019, a partire dalle ore 17, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza presso la splendida area esterna del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, la V° edizione dell'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 - Esperienze di accoglienza e inclusione, promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale. Interventi, testimonianze, letture, danza, musica, teatro, artigianato, moda e laboratori aperti a tutti... Una giornata speciale per riunire le realtà che lavorano con i rifugiati per l'accoglienza e l'integrazione, in un evento che vuole informare e sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso le testimonianze di operatori e rifugiati e il racconto dei progetti virtuosi. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Mamme narranti. Favole e racconti in biblioteca e in metropolitana

Come ti addormentavi da piccolo? Vieni anche tu a raccontarlo nel corso delle iniziative di Mamme Narranti, appuntamenti dedicati all'intercultura nell'ambito di Letterature Festival internazionale di Roma. Oltre alle iniziative in 4 biblioteche ci saranno “incursioni” letterarie nelle stazioni della Metro C più vicine. Da un’esperienza nata in un ambulatorio pediatrico, un festival itinerante, un confronto di culture necessario che trasforma in favola le storie che non conosci. Con Andrea Satta e Angelo Pelini dei Têtes de Bois, Fabio Magnasciutti e altri ospiti a sorpresa. Ultimo appuntamento il giorno giovedì 27 giugno 2019, ore 14 alla fermata della metro C -Mirti e alle ore 18 alla Biblioteca Quarticciolo, in Via Castellaneta, 10. Gradita l'iscrizione, che si può fare chiamando o andando in biblioteca. 

Leggi di più...

Magica India

Lunedì 15 aprile 2019 ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela si terrà l'inaugurazione della mostra Magica India fotografie di Marianna Miranda, Patrizia Murgia, Teresa Fusco. Insieme alle autrici delle foto interviene Smiti Tanya Gupta, lettrice di lingua hindi, Istituto di Studi Orientali - Sapienza Università di Roma. L'Associazione culturale Artestudio eseguirà delle letture sceniche di poesie e racconti indiani con le attrici Caterina Galloni, Maria Sandrelli e l’attore Mirko Russo. La mostra si può visitare fino al 3 maggio.

Leggi di più...