Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Pier Paolo Pasolini - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni, quinto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Pier Paolo Pasolini nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Spinaceto attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, è stata organizzata una rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia. I video si trovano sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Letture dall’Oriente

Dal 12 aprile al 7 giugno 2021 si tiene Letterature del mondo - Letture dall'Oriente, rubrica mensile online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente a cura del Servizio Intercultura e dell'Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma. Ogni mese si esplora una letteratura diversa che ci viene raccontata dalla voce di un esperto, attraverso la recensione e la lettura di piccoli brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche di volta in volta indicate,  sulla pagina ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...

Letture dalla Cina

Parte la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese.
Gli appuntamenti sono il 29 marzo, il 19 aprile, il 17 maggio e il 14 giugno 2021 alle ore 18. I video saranno visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni

Venerdì 11 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Renato Nicolini e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni". CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Renato Nicolini nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni

Venerdì 4 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Goffredo Mameli e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni". CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Voci connesse nella resilienza

Si rinnova nel 2020 l’impegno del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. La  Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 sarà una giornata diffusa, dilatata nella settimana che la comprende: dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica sarà il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro.

Leggi di più...

Letture d’Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Nelson Mandela, propone per tutti gli appassionati di estremo oriente la rubrica Letture d'Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale. Una serie di brevi video, dove la casa editrice e l'autore o il traduttore dell'opera introducono il romanzo e ne leggono alcuni passi. I video saranno visibili sulla Pagina Facebook di Roma multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e di Biblioteche di Roma a partire da lunedì 27 aprile 2020, con cadenza settimanale.

Leggi di più...

Un secolo di migrazioni in Italia

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane dal 31 marzo al 5 maggio verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. #laculturaincasa #iorestoacasa

Leggi di più...

Favole bengalesi: dalla maternità all’essere donna bengalese a Roma

Mercoledì 13 maggio 2020 alle ore 16 dalle pagine facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica viene trasmessa in diretta la presentazione del libro Favole bengalesi, una raccolta di favole tradotte in italiano dalla poetessa indiana bengalese Amrita Chaudhuri e pubblicate dalla casa editrice Promosaik nel 2018.
Oltre all’autrice intervengono Katiuscia Carnà – ricercatrice Università di Roma Tre, Sara Rossetti – ricercatrice indipendente e docente e Stefano Romano– fotografo interculturale.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...