Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il viaggio e le sorprese della natura. Tra Malinowski e Maupassant

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Il viaggio e le sorprese della natura. Tra Malinowski e Maupassant (Orme editore, 2021) di Roberto Mamone. Oltre all'autore, intervengono Paolo Crocchiolo, biologo evoluzionista e Silvio Marconi, antropologo.

Leggi di più...

Solo speranza – mostra di pittura

Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'inaugurazione della mostra di pittura dal titolo Solo speranza dell'artista ucraina Nadiia Polevych. Le opere sono realizzate con diverse tecniche: acrilico su carta, cartoncino, colori a olio, pennarello, vernice, spray e fili. E' possibile visitare la mostra fino al 14 aprile 2023 secondo gli orari di apertura della biblioteca.

Leggi di più...

Shadow (Ying) di Zhang Yimou

Lunedì 3 aprile 2023, ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma si svolge l'incontro sul film Shadow (Ying) di Zhang Yimou, 2018 (116') Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma; Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Acilia e dintorni

Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Sandro Onofri, in Via Umberto Lilloni, 39 - 45, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Sandro Onofri organizzano il dodicesimo appuntamento territoriale della rassegna 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Acilia e dintorni, per conoscere più da vicino il quartiere di Acilia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Nowruz/Nawroz/Newroz 2023. Letture, musica e arte per celebrare il Nuovo Anno

In occasione del NWRZ (Nowruz, Nawruz, Newroz nella pronuncia dei vari territori in cui si festeggia), il Capodanno nella cultura afghana, curda e persiana, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'artista afghano Morteza Khaleghi creatore del progetto La scuola di Herat in esilio e con l'Associazione Culturale Stalker, organizza un evento per celebrare questa antica tradizione, ma soprattutto per ritrovarsi e condividere emozioni ed esperienze in un particolare momento di difficoltà per Afghanistan, Turchia e Iran. L'evento, che si tiene martedì 21 marzo 2023 alle 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, vede una partecipazione soprattutto femminile ma non solo, con letture, musica tradizionale e opere d'arte. Sono presenti anche Ararat - centro socio-culturale curdo e l’Associazione Binario 15. Per l'occasione viene anche presentato "Voci dall’Ostiensistan. Dar luogo alla memoria", l'archivio nomade delle memorie disperse e rimosse delle comunità afghana, curda e iraniana, nel quartiere Ostiense, unite da tradizioni comuni come il Nwrz e oggi dalla lotta per i diritti delle donne. L'archivio nasce nell’ambito del progetto dell'Associazione Culturale Stalker "La Zattera. Alla deriva tra storie e immaginari della città invisibile" (Roma 1870-2020). Modera Parisa Nazari, che condurrà il pubblico alla scoperta delle varie usanze che caratterizzano questa celebrazione. In sala l'allestimento de "La Zattera" e dell'"Haft Sin", a cura di Zara Kian, tavola su cui vengono disposti sette elementi simbolici i cui nomi iniziano con la lettera S dell'alfabeto persiano.

Leggi di più...

Storie di accoglienza, amicizia, amore, integrazione. Dall’Est con amore di Karim Galici

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna 2023, nell'ambito del progetto “Rete di interazioni sociali e culturali” - Incontri conoscitivi per uno scambio di esperienze e buone prassi, mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora, è prevista la proiezione del docufilm Dall'Est con amore. Quattro storie di vita e integrazione di Karim Galici, prodotto dall’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dedicato a “Storie di accoglienza, amicizia, amore, integrazione”. Il documentario racconta di quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze. Quattro donne che arrivano dall'Est e hanno scelto l’Italia come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare.

Leggi di più...

Musicoterapia: oltre le parole e attraverso i suoni

Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'incontro Musicoterapia: oltre le parole e attraverso i suoni. La musicoterapia come strumento di dialogo interculturale. Intervengono le musicoterapeute Marina Mariani, Laura Polimeno e Antonella Zenga. L'evento è organizzato in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

Leggi di più...

LEGGERE PER LA PACE – Maratona di lettura

Martedì 21 febbraio 2023 alle ore 17, le biblioteche Enzo Tortora, Nelson Mandela e Raffaello, in collaborazione con Emergency, promuovono un momento di riflessione comune, attraverso un reading pubblico intitolato Leggere per la pace. Il reading, che si svolge contemporaneamente nelle tre biblioteche, prevede la lettura di brani di narrativa e poesia sul tema della pace. La letteratura, da sempre, ha saputo indagare ed esprimere la realtà dei conflitti armati in tutta la loro drammaticità, rilevandone strategie di potere, assurdità e sofferenze. Se vuoi partecipare con la lettura di un brano (max 25 righe), nella biblioteca che preferisci puoi scrivere a:

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura araba

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura araba.
Le lezioni si terranno ogni lunedì, a partire dal 6 febbraio e fino al 17 aprile 2023, dalle 16 alle 17,30 presso la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it ed essere in possesso della tessera Bibliocard, che può essere rinnovata o fatta direttamente in biblioteca al costo di € 10.

Leggi di più...

Come alberi in cammino. Storie migranti

Martedì 7 febbraio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora è prevista la presentazione del libro Come alberi in cammino. Storie migranti (Terre di Mezzo, 2022), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti. 2021. Intervengono: Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti; Michele Colucci, CNR ISMed; Alba Marina Ospina Dominguez e Gogbe Romaine Tia, autrici. Coordina Paule Roberta Yao, scrittrice finalista 2020.

Leggi di più...

Ebrei a Shanghai

Lunedì 23 gennaio 2023 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich, a cura di Elisa Giunipero, O barra O edizioni 2018. Intervengono: Elisa Giunipero, ordinaria di Storia della Cina moderna e contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttrice dell’Istituto Confucio presso lo stesso Ateneo; Paolo De Troia, associato di Lingua e letteratura cinese e Direttore esecutivo dell’Istituto Confucio di Roma, Dipartimento ISO Sapienza Università di Roma e Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma. In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri A2 alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Nell'ambito del progetto L'italiano in biblioteca, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Pier Paolo Pasolini organizzano il corso di Italiano per stranieri gratuito di livello A2, aperto ai cittadini stranieri che abbiano già una conoscenza minima dell'italiano. Il corso inizia martedì 7 febbraio 2023 e le lezioni si tengono tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini in Viale dei Caduti per la Resistenza, 410/A.

Per iscriversi è necessario presentarsi in Biblioteca giovedì 2 febbraio o venerdì 3 febbraio 2023 dalle ore 10 alle 13.30 per il test di livello.

Leggi di più...

L’incontro, storia di un’adozione

Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro L'incontro, storia di un'adozione di Alessia Pecchioli. Oltre all'autrice, intervengono Danilo Bultrini, Casa Editrice Augh!; Silvia Chieco, Destinazione Minori APS e Maria Scribano, Destinazione Minori APS.

Leggi di più...

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia

Martedì 13 dicembre 2022 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci, Stefano Gallo ed Enrico Gargiulo. Intervengono Lucie Bargel (Université Côte d’Azur), Francesco Ferri (Action Aid). Partecipano curatori e autori. Modera Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

Le dannate del mare

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Casa Editrice Astarte, invitano giovedì 24 novembre 2022 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora alla presentanzione del libro Le dannate del mare di Camille Schmoll. Intervengono oltre all'autrice (in collegamento da remoto), Francesca Napoli, avvocatessa Centro Astalli, Marta Capesciotti, ricercatrice, militante contro le frontiere e la Casa Editrice Astarte (in collegamento da remoto).

Leggi di più...

Esperanto: una lingua semplice per un mondo complesso

Martedì 22 novembre 2022 alle 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Esperanto: una lingua semplice per un mondo complesso. Intervengono: Michela Lipari, responsabile grandi eventi della FEI; Giorgio Denti, insegnante di esperanto; Debora Rossetti, segretaria del gruppo Esperantista Romano; Paolo Scotti, vicepresidente del gruppo Esperantista Romano.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la undicesima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 21 novembre 2022 fino al 6 febbraio 2023, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Mostra Vicino/lontano: incontri focus in biblioteca

In occasione della mostra fotografica Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia in corso fino al 25 novembre 2022, le biblioteche Biblioteca Ennio Flaiano, Biblioteca Europea, Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Pier Paolo Pasolini ospiteranno quattro incontri di approfondimento dedicati al Bangladesh, all'Afghanistan, al progetto Kene e al Mali. La mostra è organizzata per il 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Di seguito il programma dettagliato.

Leggi di più...