Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Miners Shot Down

Domenica 15 giugno 2014 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot presenta il documentario Miners Shot Down del regista e produttore cinematografico sudafricano Rehad Desai. La proiezione sarà introdotta da Alessandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università “L’Orientale” di Napoli. Miners Shot Down sta per uscire nelle sale cinematografiche sudafricane ed è già vincitore di diversi premi internazionali. Su richiesta del regista e della casa produttrice, Uhuru Productions, le proiezioni del documentario saranno anche un’occasione per far conoscere la campagna di raccolta fondi a sostegno dei minatori dell’industria del platino, di nuovo in sciopero da oltre quattro mesi. Per informazioni sul documentario e sulla campagna si può consultare il sito Miners Shot Down. Il documentario è in inglese e zulu con sottotitoli in inglese.

Leggi di più...

Sfumature dal Togo

E' visitabile fino a sabato 21 giugno 2014, presso la Gelateria Splash di via Eurialo 104, la mostra fotografica Sfumature dal Togo, realizzata con le foto scattate durante la missione che l’Associazione Migranti e Banche ha effettuato lo scorso dicembre. Gli scatti si propongono di raccontare frammenti della quotidianità locale, attraverso persone, mercati e strade.

Leggi di più...

54° anniversario dell’Indipendenza della Repubblica Democratica del Congo

Domenica 29 Giugno 2014 dalle ore 16 fino a tarda sera, presso La Bibliotechina in via Di Val Fiorita 10, la comunità congolese (RDC) con il patrocinio dell'Ambasciata, celebra il 54° anniversario dell'Indipendenza della Repubblica Democratica del Congo inglobando l’iniziativa Africa Calls. Il tema scelto per il 2014 è: Dal retaggio alle conseguenze del Congresso di Berlino, alla chiave di lettura della storia contemporanea africana. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Kambala

Il gruppo Kambala è una band che con strumenti provenienti dalla tradizione africana (kora, balafon, djembe, tama) propone generi sia tradizionali che moderni di tutto il continente africano e dal mondo. Il  nome è ispirato all’albero sacro dalle immense radici della foresta pluviale del Congo, il kambala, e testimonia il carattere di "riscoperta" dell'Africa come madre di tutte le civiltà. L’esibizione dei Kambala, in cui spicca Pap Yeri Samb, membro dell'Orchestra di Piazza Vittorio, presenta una coinvolgente carrellata di melodie e ritmi dal Congo, Senegal, Guinea, Mali, Burkina Faso e Sudafrica che accompagna lo spettatore in un suggestivo viaggio nella gioia di vivere del continente africano.

Leggi di più...

Canti e poesie dei griot africani

In occasione del festival internazionale d’arte Per Appiam, che si svolge sino al 22 giugno al Parco dell'Appia Antica, nella Sala Nagasawa dell’Ex Cartiera Latina, via Appia Antica 42, tra i molti eventi in calendario sono previste due serate dedicate a
Canti e poesie dei griot africani. Il prossimo incontro si terrà venerdì 20 giugno 2014 alle ore 19.30 con Balkissa Maiga e Pape Kanouté.

Leggi di più...

Afro night

Domenica 25 maggio 2014 alle ore 20 presso l'associazione Loo Tech in via Sorrento, 12 Destination West Africa invita alla serata conclusiva per le scuole di danza e percussioni di Roma per condividerne il progetto artistico e il lavoro svolto nel corso dell'anno. Un momento di incontro per tutti gli allievi, maestri e appassionati d'Africa con cena e jam session di percussioni con Abdoukhadre Diop, El Hadji Mabye, Ruggero Artale e Cabine dit Bifalo Kouyate.

Leggi di più...

Presentazione del libro ‘Stronzo nero’ di Mor Amar

Giovedì 29 maggio 2014 alle ore 16,30 presso la sede di Programma integra, c/o Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale, via Assisi 41, si terrà la presentazione del libro di Mor Amar, Stronzo nero. L’intento di Programma integra, attraverso la presentazione di questo interessante libro è quello di diffondere e sponsorizzare un ‘germe sano’, quello della forza d’animo e della resilienza, come mezzi insostituibili di rinascita umana.

Leggi di più...

Emergency presenta Open heart

Giovedi 15 maggio 2014 alle ore 18,30 presso le Scuderie Villino Corsini, Teatro Villa Pamphili, largo 3 giugno 1849, verrà proiettato il documentario di Emergency Open heart, regia di Kief Davison, la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum.

Leggi di più...

L’anima di Roma

Martedì 13 maggio 2014 alle ore 18 presso Articolo 3 - Associazione Culturale, Diritti Sociali e Civili in via Dancalia 9, Giusy Buccheri Michele Citoni proietteranno il loro film documentario Il futuro è troppo grande e Igiaba Scego e Rino Bianchi con il libro Roma negata parleranno delle tracce del colonialismo a Roma. L'evento si svolgerà, simbolicamente, nel quartiere africano, pieno di vie con i nomi dell'Africa. Modera Stefano Galieni. Ne parleranno la consigliera regionale Marta Bonafoni e il giornalista della Die Tageszeitung e della radio pubblica tedesca Michael Braun. Per sviscerare insieme "l'anima di Roma"...

Leggi di più...

Mandela day. Omaggio a Nelson

Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 17 in via delle Terme di Traiano 13, l'Ufficio Culturale e Scientifico Egiziano invita all'evento Mandela day. Omaggio a Nelson. La serata prevede: interventi di rappresentanti del MIUR, dipartimento Intercultura, dell’Ambasciata del Sudafrica, dell’Ambasciata dello Zimbabwe, dell’Associazione Civico 0, Mais Onlus; inaugurazione delle mostre: In_Contri, mostra di fotografia a cura di Mohamed Keita; Questo se Tu, laboratorio fotografico 1 CTP Mandela a cura del prof. A. Bernacchia; proeizione dei video Sud Africa..Viaggio solidale - Mais Onlus e Territori (In)Stabili… omaggio a Mandela - 1° C.T.P. Mandela a cura della prof.ssa M. A. Diana Olivia Balzar; esibizione di musica egiziana a cura di Zyad Trebelsi (Oud). A seguire rinfresco Italo-Egiziano.

Leggi di più...

Somalia: una guerra infinita

Sabato 17 maggio 2014 alle ore 17.30 in viale Opita Oppio, 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo presenta Somalia: una guerra infinita. Intervengono il prof. Alessandro Triulsi; lo scrittore italo-somalo Antar Mohamed Marincola e il mediatore culturale Nur Abdurahman Ahmed. Gli interventi verranno supportati dalla proiezione di documentari sulla Somalia.

Leggi di più...

In festa con l’Africa a Villa Pamphili

Domenica 11 maggio 2014 dalle ore 9 alle 19 a Villa Pamphili (lato Bistrot), ci sarà la X edizione della manifestazione In festa con l’Africa organizzata da RomaXVIconl'Africa. Come ogni anno, verranno esposti i progetti di cooperazione che le nostre associazioni e scuole continuano a realizzare nelle diverse zone del continente africano; nel corso della giornata, oltre al laboratorio di riuso e riciclo, si esibiranno musicisti e danzatori provenienti da paesi africani. Il tema della manifestazione è “Integrazione e cittadinanza” per la modifica dell’attuale legge sulla cittadinanza che vogliamo estendere alle seconde generazioni di immigrati.

Leggi di più...

Kambala in concerto

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 22 presso il Beba do Samba, Via De' Messapi 8, si terrà il concerto dei Kambala, melodie e percussioni dall’Africa Occidentale e dal mondo, gruppo ispirato all’albero sacro della foresta equatoriale del Congo denominato in lingua swahili Kambala. Il gruppo è composto da musicisti dal Burkina Faso, Senegal, Congo e Italia. Cuore pulsante dello spettacolo sono tre suggestivi strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale: la kora, il balafon e il djembe.

Leggi di più...

Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città

Venerdì 25 aprile 2014 alle ore 17 presso il Rialto Santambrogio, Via di S. Ambrogio 4, si terrà in anteprima la presentazione del libro Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, (Ediesse) con gli autori Igiaba Scego parte testuale e Rino Bianchi fotografia. Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia: quali sono le tracce dell’avventura coloniale italiana a Roma? Roma negata è un viaggio attraverso la città per recuperare dall’oblio un passato coloniale disconosciuto e dare voce a chi proviene da quell’Africa che l’Italia ha prima invaso e poi dimenticato.

Leggi di più...

Bon séjour al Piccolo Apollo

Giovedì 17 aprile 2014 ore 21 il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/b, proietterà in prima nazionale il film Bon séjour, di Maria Silvia Bazzoli e Christian Lelong (2010, Francia, 82'). Rinfresco alle ore 20,30. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista Maria Silvia Bazzoli e Taiye Selasi, scrittrice e conduttrice.

Leggi di più...

IV Giornata di Studi Nubiani

Sabato 19 aprile 2014 dalle 11,30 presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 14, si terrà la IV Giornata di Studi Nubiani, promossa dall’Ambasciata del Sudan in Italia, dall’ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) e dal Museo Luigi Pigorini. In programma conferenza e mostra fotografica.

Leggi di più...