Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Stronzo nero

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in via Treia, 14 si terrà l'incontro a cura della COOP Unicoop Tirreno con Caterina Amodio e Mon Amar con la presentazione del libro Stronzo nero. A seguire aperitivo. Una storia di luci, vuoti, e luci ancora. Partendo dalla vita trasformata di un ragazzo che viene da lontano, ci si può interrogare su come noi affrontiamo le nostre crisi, le nostre debolezze, su come noi trattiamo le nostre parti fragili.

Leggi di più...

Huibao

La biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, presenta martedì 26 aprile 2016 alle ore 18 Huibao, mostra fotografica di Igor Morzilli. Il fotografo ha effettuato un viaggio, che si ispira al libro di Tiziano Terzani Un indovino mi disse, di 30.000 Km, 235 giorni, toccando 16 nazioni, sempre via terra senza prendere mai l’aereo. Del reportage realizzato saranno esposte in biblioteca 32 foto.  

Leggi di più...

Le chiese di legno della Romania

Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, East Movies Production e l’Associazione culturale rumeno italiana Propatria con il patrocinio dell'Ambasciata della Romania in Italia, in collaborazione con
Biblioteche di Roma e l’Officina delle culture, proietteranno il documentario Le chiese di legno della Romania, del regista Kiki Vasilescu (48 min. in rumeno con sottotitoli in italiano). Le chiese di legno in Romania, comuni un po’ in tutta l’Europa orientale, sono delle costruzioni così particolari che otto di esse sono entrate nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ingresso libero.

Leggi di più...

Immigrazione e accoglienza

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 16,30 in via Federico Borromeo, 67 la Biblioteca Franco Basaglia in collaborazione con Municipio Roma XIV, invita all'incontro Immigrazione e accoglienza. La conferenza si inserisce nell’ambito del progetto Tutto il Mondo è paese gestito dall’Associazione Officine OGM e promosso dal Municipio Roma XIV.A tutti i presenti sarà data copia gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2015.

Leggi di più...

Breve viaggio nel cinema di Yasujirō Ozu

La biblioteca Valle Aurelia, in collaborazione con l’Associazione Villa Carpegna, propone una breve rassegna cinematografica della produzione di Yasujirō Ozu, a cura di Bruno Seravalli. Ultimo incontro venerdì 18 marzo ore 18 presso la Biblioteca Valle Aurelia
incontro sul tema Nuvole vaganti. Scrittura femminile e cinema nel Giappone del dopoguerra; ore 20.30 presso l’Associazione Villa Carpegna proiezione del film Viaggio a Tokyo [Tōkyō monogatari]; Giappone 1953.

Leggi di più...

#OssessioneBenedetti

Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 18 in via Grotta di Gregna, 37 la Biblioteca Vaccheria Nardi in collaborazione con Alessandra Mosca Amapola e Edizioni Nottetempo presentano #OssessioneBenedetti: una giornata per celebrarlo! Si terrà la presentazione del trailer del Documentario Mario Benedetti y otras sorpresas di Alessandra Mosca Amapola e reading tratto dal nuovo libro Chi di Noi di Mario Benedetti - Nottetempo Edizioni.

Leggi di più...

Festa dei libri del Subcontinente Indiano

Venerdì 4 e venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica inaugura una sezione di libri del Subcontinente indiano nelle lingue hindi, urdu e bengali. Lo scaffale è composto da classici di narrativa, traduzioni di autori stranieri e libri per bambini e ragazzi. Per l'occasione sono previste 2 giornate di Festa dei libri del Subcontinente Indiano a cui parteciperanno numerosissimi ospiti.

Leggi di più...

Festa dei libri del Subcontinente Indiano

Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica presenta il secondo appuntamento dell'inaugurazione della sezione di libri del Subcontinente indiano nelle lingue hindi, urdu e bengali. Intervengono Ejaz Ahmad, mediatore culturale pakistano e giornalista; Neeman Sobhan, docente di bengali, Sapienza Università; Giorgio Milanetti, docente lingua e letteratura Hindi, Sapienza Università; Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico-culturale; Alice Valente Visco, antropologa. A seguire recital di poesie di Rabindranath Tagore a cura degli studenti di bengali, Sapienza Università e di poesie di Monza Alvi con l’attrice Silvana Mariniello. Concerto di Rashmi Bhatt, percussioni e voce e Md Zakaria Kazi, voce e harmonium. Mostra di fotografie di Alice Valente Visco e Gabriella Sanna.

Leggi di più...

Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula

La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,  presenta sabato 20 febbraio 2016 alle ore 11 Oltre tutte le frontiere, concerto di Laykos in fabula, gruppo etno-folk di musica Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica, Greca, Fado, Yiddish. Laykos in Fabula, un ensemble esclusivo di musicisti polistrumentisti diretto da Antonello Chichiricco, che ti accompagna a scoprire le radici e la tradizione di diverse aree culturali. Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi, dall’Irlanda, all’Italia del sud, dal Portogallo alla Russia, paesi lontani fra loro eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche straordinariamente affine nei vari modi espressivi.

Leggi di più...

Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ospiterà giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 17,30 un incontro dedicato alla letteratura argentina per l'infanzia tradotta in italiano. In particolare, verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. L'evento è a cura di Marina Rivera e Cristina Blake dell'Associazione italo-argentina Il giorno di Stefano.

Leggi di più...

Libri brasiliani in biblioteca

Venerdì 15 gennaio 2016 ore 17-19 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna, 37 Libri brasiliani in biblioteca: il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma inaugura con uno spettacolo, una mostra fotografica e un concerto il primo scaffale di libri brasiliani in lingua originale. Lo scaffale sarà composto da classici di narrativa, traduzioni e libri per bambini e ragazzi. Intervengono: Antonella Rita Roscilli, brasilianista e giornalista; Giorgio de Marchis, docente di Letteratura portoghese brasiliano - Roma Tre; Luís Elói Stein, poeta e docente di lingua e cultura brasiliana al Centro Culturale dell'Ambasciata brasiliana.

Leggi di più...

Il Giardino persiano. Festa Yalda

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 in occasione della Festa Yalda, la notte più lunga dell'anno, si festeggerà il Natale con un incontro interculturale. Si terrà la presentazione del libro, Il Giardino persiano di Chiara Mezzalama. Con l'autrice intervengono Antonello Sacchetti, giornalista e scrittore, e Parisa Nazzari, interprete e operatrice culturale.

Leggi di più...

#AlPostoGiusto per ricordare i 60 anni dal “no” di Rosa Parks

Da martedì 1 dicembre a sabato 5 dicembre 2015 in Piazza Madonna di Loreto, lato Piazza Venezia, si terrà la Campagna #AlPostoGiusto promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per ricordare i 60 anni dal “no” di Rosa Parks. Come in molte città italiane, anche a Roma un autobus stazionerà in centro, ospitando reading e incontri promossi dalle Biblioteche di Roma a cura della Libera Biblioteca PG Terzi, Deandric Teatro Compagnia. Tema centrale dell’iniziativa sarà proprio l’autobus. Le città saranno attraversate da autobus e tram dedicati che sul display avranno ben visibile la scritta ‘60 Rosa Parks’. Alcuni di questi ospiteranno al loro interno artisti, attori, scrittori stranieri, migranti di prima o di seconda generazione che parleranno di discriminazione e racconteranno ai passeggeri la figura di Rosa Parks. Passeggeri spesso particolari visto che la campagna è rivolta anche agli studenti. In altri casi saranno autobus e tram di linea ad ospitare il materiale comunicativo che illustra la campagna.

Leggi di più...

La vita è in gioco

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'iniziativa La vita è in gioco, un incontro–laboratorio con la presentazione di una pubblicazione di Amnesty International dedicata ai ragazzi e ai genitori, insegnanti ed educatori, per parlare di diritti umani, educazione, promuovere l'integrazione e l'intercultura e risvegliare il sentimento della solidarietà.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente al Quarticciolo

Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 16:30 alle 19 il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, ospiterà una nuova edizione di Biblioteca Vivente, interamente dedicata al mondo rom. Durante l'evento, organizzato da ABCittà in collaborazione con Associazione 21Luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, una decina di libri umani dai titoli significativi affronteranno la questione Rom attraverso varie angolature (la scuola dei bambini, l’interazione con i quartieri e i non Rom, il campo e la casa, il lavoro, la famiglia).

Leggi di più...