Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” afferente al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali presso la Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, invita a partecipare al ciclo di incontri Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali, a partire da lunedì 17 dicembre 2018 e fino al 6 maggio 2019. Il corso si propone di delimitare il campo e affrontare alcune delle questioni fondamentali di cui gli Studi interculturali si occupano: l'ibridazione, l'intertestualità, l'intersezionalità, la transdisciplinarietà, la transmedialità, i translation studies.
Corsi
Presentazione del Corso di Sanscrito
Sabato 13 Ottobre 2018 alle ore 11.30 a Bibliothè in via Celsa, 5 è prevista la presentazione del Corso di Sanscrito a cura di Iacopo Nuti. Il corso si articola in 3 trimestri di studio e avrà inizio sabato 20 Ottobre.
Accademia del raffinato Wushu cinese
L'Accademia del raffinato Wushu cinese nasce nel 2001 e si prefigge lo studio, la pratica, l’insegnamento, la ricerca, la propaganda, la diffusione in particolare dell’antica arte marziale cinese risalente al III millennio A.C. denominata Wu-Shu e in generale di quanto sia legato alla filosofia di vita, alla scienza medica, alla storia, alla cultura e alle tradizioni del Kung-Fu. Presidente, Direttore Tecnico e docente dell’Associazione è il Maestro Liu Tian Jian che nel 2003 riceve l’attestato di Grande Maestro 9° Dan di Wushu/Kung Fu presso il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I). L’Associazione tiene corsi di Tai Chi Chuan / Wushu / Kung Fu e Qi Gong.
c/o Scuola Media “Catullo”
Via degli Elci, 9 (zona Centocelle)
cell. 338 9339191
http://www.taichi.onweb.it/
liujian.info@gmail.com
www.facebook.com/taichichuancentocelle/
Casa Scalabrini 634: si riparte!
Venerdì 28 settembre 2018 a partire dalle 18.30 a Casa Scalabrini 634, in via Casilina 634 si terrà un incontro in cui verranno presentate le attività e i corsi del nuovo anno 2018/2019. L'evento si concluderà con un'apericena insieme. I corsi sono gratuiti e aperti a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale.
Scuola Matumbé Capoeira
Sono aperte tutto l'anno le iscrizioni ai corsi di capoeira per bambini, ragazzi e adulti tenuti dall'insegnante brasiliano Angelo "Capacete", Scuola Matumbé Capoeira. Le lezioni si svolgono presso l'Oratorio di San Saba, piazza Gian Lorenzo Bernini 22 (zona Aventino). Prima lezione gratuita.
Melting pot
Dal 4 all'8 giugno 2018 dalle 10 alle 14 all'Esc Atelier. via dei Volsci 159, si tiene Melting pot un workshop di danza a cura di Marco Torrice. Opening party 8 giugno 2018 Merende ai Tropici | The Angelo Mai edition all'Angelo Mai, via delle Terme di Caracalla 55, a partire dalle 18.30. Il workshop costituisce un piccolo esperimento che, come dice il nome, vuole mescolare stili di danza, identità e comunità differenti.
Workshop di calligrafia araba
Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 10 alle ore 17 presso la Società Geografica Italiana Onlus in Via della Navicella 12, si terrà un Workshop di Calligrafia Araba con il calligrafo Amjed Rifaie. Il workshop, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica dell’Iraq presso il Quirinale, prevede una breve introduzione sulla calligrafia, sugli stili e sui materiali e una serie di esercizi pratici con il calamo e l’inchiostro. Per ogni partecipante è prevista una quota di iscrizione che comprende l’attestato di partecipazione, il kit di materiale per la calligrafia (fornito unicamente per la durata del corso) e il pranzo arabo iracheno, a cura di Waqar Yunus. Per coloro che volessero partecipare, scrivere entro il 12 aprile, all’indirizzo mail: eventi.sgi@societageografica.it.
Presentazione corso fotografia sociale con Michele Cirillo
Giovedì 14 dicembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21 presso Diritti al Cuore Onlus in via Federico Borromeo 75, si terrà la presentazione del corso di fotografia sociale con Michele Cirillo che partirà a gennaio. In concomitanza della presentazione si terrà la prima lezione totalmente gratuita e senza obbligo di iscrizione. Il corso ha l'obiettivo di insegnare ad approcciarsi e a gestire un progetto di documentazione sociale attraverso la fotografia. Il corso è rivolto a tutti i fotografi, ai volontari, a chi si occupa di giornalismo e cooperazione. L'obiettivo è quello di accompagnare gli allievi nella produzione di un reportage fotografico che indaghi una tematica sociale: migrazioni, diritti umani, disastri ambientali, minoranze etc. Verranno sviluppati i linguaggi e gli stili che accresceranno il vostro sguardo fotografico per passare da semplici immagini a vere fotografie che possano raccontare e sensibilizzare.
Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo
Domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 15 alle ore 18.30 presso la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT un Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.
Classi aperte Humilitas 2017-2018
Giovedì 19 ottobre 2017 dalle ore 16 alle 19.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Luce in via della Lungaretta, 22a Humilitas, programma Ascs onlus per la Missione Latinoamericana di Roma, invita alla giornata Classi aperte Humilitas 2017-2018: un pomeriggio dedicato allo studio, in cui poter partecipare ad una o più lezioni gratuite, tra i corsi proposti da Humilitas per il nuovo anno. Per partecipare e conoscere i progetti di inclusione, è necessario prenotare la propria lezione di prova gratuita.
Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali
Giovedì 22 giugno 2017 dalle ore 15:30 alle 17:30 presso il CNEL, Aula del Parlamentino, viale David Lubin 2, si terrà la Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali. L'iniziativa costituirà anche occasione per discutere del recente decreto Minniti, alla presenza dei rappresentanti degli enti patrocinatori.
Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio
Nei giorni 10-11 giugno 2017 a Castel-Fusano Fondazione Intercammini in collaborazione con il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale di Sapienza Università di Roma organizza un Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio,con l’obiettivo di arricchire le competenze relazionali e di favorire lo sviluppo di un approccio interculturale efficace nella relazione con l’altro. Durante queste due giornate, in cui la metodologia di analisi degli shock si integrerà col Teatro dell’Oppresso, simulazioni e giochi di ruolo, si avrà l’opportunità di lavorare in prima persona sul proprio modo di stare in relazione con l’altro, nella convinzione che l’esperienza è la prima forma di apprendimento. Iscrizioni entro il 2 giugno.
Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo
Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.
Laboratorio di danza, ritmi, percussioni rituali sufi
Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 16 alle 18 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21c Pejman Tadayon presenta il Laboratorio di danza, ritmi, percussioni rituali sufi. I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra persiana. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. Il laboratorio è rivolto a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi. La prenotazione dei seminari va effettuata in anticipo. Posti limitati.
Corso di cucina indiana
Sabato 25 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà il corso di cucina indiana, un'occasione per conoscere anche la cultura indiana attraverso i sapori, ii gusti, gli aromi. La preparazione dello chef sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate.
Lo shock nelle relazioni interculturali
La Fondazione InterCammini organizza quattro incontri dedicati al tema dello shock nelle relazioni interculturali. Gli incontri si terranno il 10, 11, 17 e 18 marzo 2017 in piazza Domenico Gnoli 6.
Seminario di danze tzigane
Sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 12 alle ore 14 presso San Lò in via Tiburtina Antica, 5/b Officina Est! invita al seminario dedicato alle danze tzigane di Natalia Bonanese. Questo appuntamento sarà dedicato alle danze balcaniche: si impareranno i passi legati alla tradizione cocek attraverso lo studio di una coreografia.
Corso di cucina afghana
Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 18 l'Istituto Tevere, Via di Monte Brianzo 82, organizza dei corsi monotematici di cucina multietnica e il primo incontro sarà dedicato alla cucina afghana. Si tratta di un’ottima occasione di arricchimento culinario, che consentirà anche di conoscere la cultura afghana attraverso i sapori, i gusti, gli aromi. La preparazione dei tipici piatti alla guida dello chef, sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate. É previsto un piccolo contribuito a copertura del costo della spesa. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.
Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo
Domenica 4 dicembre 2016 dalle 15.00 alle 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, con Laure Gilbert Cantare il mondo. Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone. Iscrizioni aperte.
Percorso di architettura araba e orientale
Da Novembre a Giugno, il sabato mattina dalle 11 alle 13 presso Associazione Culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21/C, si potrà seguire il Percorso di architettura araba e orientale 2016-2017, tenuto dall'Arch. Francesca Turtulici. Il percorso, rivolto a tutti, anche neofiti, ma appassionati di arte e architettura, propone un approccio alla conoscenza storica e stilistica del ricco repertorio di architetture e spazi urbani del mondo islamico e bizantino, partendo dall’area Mediterranea, verso le regioni del Vicino e del Medio Oriente, e arrivando fino all'Asia. Prossima lezione sabato 10 giugno 2017 alle ore 11 L'arte dei GIARDINI ISLAMICI tra ingegneria, architettura bioclimatica e tradizioni religiose.