Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

3 ottobre 2014: a un anno dalla tragedia di Lampedusa

Venerdì 3 ottobre 2014 le Biblioteche di Roma e Roma Capitale commemorano le vittime della tragedia di Lampedusa avvenuta un anno fa in cui 366 migranti, uomini, donne e bambini provenienti in gran parte dall’Eritrea e anche dalla Somalia, Etiopia, Ghana, Tunisia in fuga dalle dittature, dalle persecuzioni, dalle guerre e dalla miseria hanno incontrato la morte. Per l'occasione 27 biblioteche proietteranno film e allestiranno vetrine di libri sul tema dei Rifugiati. L'evento centrale si svolgerà alle ore 17.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 (Metro B Santa Maria del Soccorso - Dir. Rebibbia) alla presenza di autorità di Roma Capitale e dell'Istituzione Biblioteche. Ci saranno testimonianze di rifugiati, letture a cura di Giovanna Bozzolo, proiezioni e perfomance musicale di Ziad Trabelsi (Orchestra di Piazza Vittorio) e Sami Jabara.

Leggi di più...

Festa del Dashain 2014

In occasione della Festività del Dashain, la più importante ricorrenza dell’anno celebrata dalla Comunità Nepalese in tutto il mondo, il Consolato Onorario del Nepal di Roma, in collaborazione con l’Associazione Nepalese a Roma organizza domenica 5 Ottobre 2014 dalle 14 alle 19 un evento a Piazza Vittorio presso il Giardino Nicola Calipari (angolo via carlo Alberto). I festeggiamenti del Dashain si svolgeranno lungo il pomeriggio, con spettacoli, musica, attività creative per bambini, artigianali tipiche e approfondimenti culturali riguardanti la storia e l’arte nepalese, nonché degustazione di alcuni piatti tipici nepalesi.

Leggi di più...

Tabaski 2014

Domenica 5 ottobre 2014 dalle ore 21.30 presso il Felt Music in via degli Ausoni, 84 si terrà una grande serata senegalese per festeggiare il Tabaski 2014 con cena senegalese e musica dal vivo sabar con il gruppo Ndiaye Music. A seguire discoteca mbalax, reggae, salsa, hip hop.

Leggi di più...

Conferenza stampa Scatti di Memoria, Rwanda 1994/2014

Giovedì 2 ottobre 2014 a partire dalle ore 11 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio di Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica Scatti di Memoria, Rwanda 1994/2014 organizzata da Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo con il sostegno di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla XII Commissione Consiliare Permanente Turismo Moda Relazioni Internazionali.

Leggi di più...

Presentazione delle attività per la stagione 2014-2015 dell’Associazione di Volontariato Migranti e Banche

Giovedì 2 ottobre 2014, dalle ore 18.30, nei locali de L’Ottantuno, in Via Calpurnio Fiamma, 81 l’Associazione di Volontariato Migranti e Banche presenterà le attività in cantiere per la stagione 2014-2015. Sarà un momento di condivisione e di incontro al quale può partecipare chiunque sia interessato. Seguirà un AperSolidale. Per ragioni organizzative si prega di segnalare la partecipazione inviando un’email a: migrantiebanche@yahoo.it

Leggi di più...

Commemorazione Interreligiosa dei migranti morti nel Mediterraneo

In occasione della Commemorazione Interreligiosa dei migranti morti nel Mediterraneo il 3 ottobre scorso, venerdì 3 ottobre 2014 a un anno dalla strage di Lampedusa si terranno due importanti appuntamenti in città: il Movimento degli Africani invita alla commemorazione dalle 15 in Piazza Esquilino (angolo via Cavour, Roma). A seguire dalle 20.30 al Nuovo Cinema Aquila, via Aquila 66, ci sarà l'anteprima Romana di Io sto con la sposa, il film documentario di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry che ha già riscosso enorme successo di critica e pubblico alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia.
Il documentario, in programmazione al Nuovo Cinema Aquila a partire dal 9 ottobre prossimo, è già diventato un film-manifesto prima ancora di uscire perché Io Sto con la Sposa non è solo un documentario ma anche un atto di disobbedienza civile.

Leggi di più...

Suoni e Immagini dall’India

Nell'ambito della Campagna Biblioteche Solidali (CBS) dell’Istituzione delle Biblioteche di Roma, l'Associazione Culturale Vidya - Arti e Culture dell'Asia invita ad un nuovo appuntamento Solidale in favore del diritto alla lettura nel mondo. Giovedì 2 ottobre 2014 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà una serata alla scoperta dei suoni della musica indiana. Contribuirà a rendere unico questo evento la performance del noto e talentuoso musicista Sanjay Kansa Banik, membro e percussionista del gruppo Orchestra di Piazza Vittorio, accompagnato dalla meravigliosa voce di Rupa Kansa Banik. Rupa e Sanjay Kansa Banik sono una coppia di musicisti di Kolkata apprezzatissimi per talento e sensibilità, che coniugando l’amore per l’arte con l’impegno nella solidarietà proporranno un viaggio alla scoperta della musica indiana del Nord spaziando fra la tradizione classica e quella folkloristica.

Leggi di più...

L’Odissea: viaggio e ritorno

In occasione della Giornata europea delle lingue 2014 giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Europea in via Savoia 13, si terrà l'evento L’Odissea: viaggio e ritorno. Lezione di Guido Paduano grecista, traduttore dell’Iliade e dell’Odissea. Letture di
Paolo Bonacelli. Dal 2 al 7 ottobre 2014, la Biblioteca Europea ospita Ulisse riprende il mare, mostra itinerante di traduzioni dell’Odissea nelle ventiquattro lingue europee organizzata dalla “Commissione europea – DG traduzione”, inaugurata a maggio 2014 a Zagabria.  

Leggi di più...

Incontri di cucina multiculturale

L'associazione Cucimondo promuove l'iniziativa Incontrarsi a tavola che unisce persone, cibi e tradizioni differenti. A ogni incontro un rappresentante di un paese diverso spiegherà come preparare i piatti della propria tradizione, parlerà della cultura di origine e delle motivazioni che l'hanno portato in Italia. Gli insegnanti non saranno cuochi professionisti, ma uomini e donne amanti della cucina delle loro origini, felici di raccontare esperienze e condividere abitudini. Prossimo appuntamento venerdì 13 marzo 2015 con la cucina di Cuba.

Leggi di più...

L’Africa nera deve unirsi

Domenica 28 settembre 2014 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro L’Africa nera deve unirsi, di Folly G. Ekue. Assieme all’autore, interverrà anche Jean Baptiste Sourou, giornalista e docente universitario.

Leggi di più...

Conferenza stampa Ottobre africano

Giovedì 25 settembre 2014 alle ore 11.30, nella Sala del Carroccio del Palazzo Senatorio, in Piazza del Campidoglio a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 12/ma edizione di Ottobre africano, il festival dedicato alle culture e alle voci più rappresentative dei paesi dell’Africa che, dall’1 al 31 ottobre, animerà alcune tra le principali città italiane con incontri, spettacoli, musica, proiezioni, ospitando personalità internazionali.

Leggi di più...

L’altra faccia della Palestina

Sabato 27 settembre 2014 presso l'Officina Culturale Via Libera in via dei Furi 25-27 dalle ore 19.30 si terrà l'evento L'altra faccia della Palestina, un'iniziativa in collaborazione con il Comitato per la Pace del Municipio VII per scoprire le produzioni di eccellenza della terra palestinese, resistenti agli assedi e alla guerra, e per scoprirne le bellezze grazie alle parole, ai viaggi e alla sensibilità di Patrizia Cecconi, Presidente della onlus Amici della mezza luna rossa palestinese, intervistata da Tiziana Perna.

Leggi di più...

Festival del Pakistan

L’Ambasciata del Pakistan invita domenica 28 settembre 2014 dalle ore 10 alle ore 16 in via della Camilluccia, 682 al Festival del Pakistan. Il Festival dei colori, dei sapori e degli aquiloni con degustazione di specialità culinarie pakistane,  gare di aquiloni, performance dal vivo di musica e danza.Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Sofia saluta Roma

Domenica 21 e lunedì 22 settembre 2014 l’Associazione Culturale italo-bulgara La Fenice con il sostegno del Comune di Sofia, grazie alla collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura e con il Patrocinio di Roma Capitale, organizzano la VII edizione di Sofia saluta Roma, il tradizionale appuntamento nato per far conoscere al pubblico italiano le eccellenze della cultura bulgara. Domenica 21 settembre alle ore 18, presso l'Istituto Bulgaro di Cultura, via Madonna di Campiglio 6, verrà presentato il volume Le Grandi potenze e la Bulgaria (1876-1914) di Stefka Rakova. Lunedì 22 settembre alle ore 18.30 presso l’Ambasciata Bulgara, Via P.P. Rubens 21, si terrà il concerto jazz del Mihail Yossifov Sextet, una delle più interessanti formazioni nel panorama della musica jazz bulgara.

Leggi di più...

Yoga Festival Roma

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2014 presso Villa Pamphilj si terrà lo Yogafestival, tre giornate dedicate allo yoga che prevedono seminari di alto livello, lezioni gratuite, concerti, canti, lectures, conferenze, incontri con i Maestri contemporanei.
Gli eventi di Yogafestival, quest’anno, sono dedicati al tema La Gratitudine, cos’è?. Per consultare il programma di Roma www.yogafestival.it

Leggi di più...

Giornata Mondiale degli Istituti Confucio, Tappa Romana

Da sabato 20 a sabato 27 settembre 2014, in occasione del 10° anniversario della fondazione degli Istituti Confucio nel mondo ed aderendo alle iniziative promosse dall’Ufficio Centrale Confucius Institutes Headquarters - Hanban, l’Istituto Confucio di Roma propone una serie di eventi culturali dal titolo Giornata Mondiale degli Istituti Confucio – Tappa Romana.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata Cinese in Italia e da China Radio International (CRI), intende promuovere le attività didattico-culturali dell’Istituto ed avvicinare la comunità locale alla cultura cinese attraverso un corposo e variegato programma, che si svolgerà per un’intera settimana.

Leggi di più...

Mostra Il Ritratto – Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014

L’Istituto Italo-Latino Americano, Fotografia– Festival Internazionale di Roma e Visiva invitano venerdì 26 settembre 2014 alle ore 19 presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma in via Nizza 138 all’inaugurazione della mostra Il Ritratto Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014 – VII edizione con le foto di Rodrigo Hernán Illescas (Argentina), Vincitore David Alarcón Kritzler (Cile), Menzione d’Onore, Silvia Navarro (Perù); Javier Mauricio Vanegas Torres (Colombia); Melba Arellano (Messico) e alla presentazione del lavoro fotografico su Roma di José Arispe (Stato Plurinazionale di Bolivia), Vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013.

Leggi di più...

La danza cosmica nel pensiero sapienziale indiano

Sabato 27 settembre 2014 dalle ore 16 alle ore 18 presso il Museo Nazionale Etnografico Luigi Pigorini piazza G.Marconi 14 l'Associazione Culturale Etnochoreia in collaborazione e con il patrocinio di Municipio IX Roma Eur presenta la conferenza-spettacolo La danza cosmica nel pensiero sapienziale indiano. Conferenza a cura del prof. Mauro Bergonzi (Università L'Orientale di Napoli) e dimostrazione di danza classica indiana Bharata Natyam a cura di Lucrezia Maniscotti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Festa giapponese

Domenica 14 settembre 2014 alle ore 17.30 l'associazione Tozai, in occasione del Circolo d'amicizia Italia-Giappone, organizza nella sua sede, Via Cardinal Mistrangelo 25, una festa giapponese, con un mercatino giapponese, rinfresco, assaggio sushi, proiezioni video e con la partecipazione straordinaria di Katsuya Tatsumoto, che presenterà il suo corso di cucina tradizionale offrendo a tutti i presenti un piccolo assaggio della sua cucina. Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare sul momento ad un workshop a soli 10 euro.

Leggi di più...

Mostra di Miniature dell’artista marocchino Mohamed Raiss el Fenni

Martedì 7 ottobre 2014, dalle 18 presso la Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 si terrà l'inaugurazione della Mostra di Miniature dell’artista marocchino Mohamed Raiss el Fenni. Artista autodidatta, pittore, creatore di moda, decoratore e scenografo, Raiss el Fenni è un autore impregnato della cultura e delle tradizioni del Marocco, ma di una creatività e di una libertà espressiva straordinarie. Porta a Roma, nella galleria Bab el Kasbah, una nutrita scelta delle sue miniature, dense di piccoli personaggi, di immagini delicate, ma anche di immagini drammatiche, come quelle dei boat-people sperduti in mare, al largo di una irraggiungibile Lampedusa.La Mostra resterà aperta fino al 19 ottobre 2014.

Leggi di più...