Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roma Samba Festival 2013

Da venerdì 2 al 4 domenica agosto in collaborazione con Roma Vintage si terrà il Roma Samba Festival presso il Parco San Sebastiano in via di Porta San Sebastiano, 2. Un fine settimana estivo all'insegna del Brasile con aperitivi e cene a tema, esibizioni di gruppi importanti nello scenario nazionale ed internazionale del Samba, della Capoeira e un concerto finale. Il tutto completato da un workshop intensivo di Samba tenuto dal Mestre Alemao Chris Quade Couto e da Serrinha Raiz, due dei più importanti esponenti del Samba in Europa e da un workshop Capoeira tenuto da una delle più importanti scuole in Italia che permetteranno un alto approfondimento dei ritmi del carnevale di Rio, tramite lo studio di uno dei Samba Enredo e dell'arte marziale più completa per eccellenza.

Leggi di più...

Idee migranti. Installazioni-Eventi

Presso il Museo Pigorini Piazza G. Marconi, 14 la sezione “Idee Migranti” della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone intende accogliere, nel periodo dell’esposizione (fino al 16 giugno 2013), le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo “Luigi Pigorini” nel luglio 2012.“IDEE MIGRANTI” è un ampliamento della mostra [S]oggetti migranti e della sua missione: aprire gli spazi museali al dialogo tra diversi attori del territorio nazionale per rafforzare la vocazione del museo ad essere contenitore e catalizzatore di multivocalità, prospettive critiche, contaminazioni di linguaggi. Dal 25 maggio all'8 giugno verranno proposti i seguenti eventi-installazioni:

Leggi di più...

Senza confini: spiritualità a confronto

Fino al 30 settembre 2013 la Casa del Parco, via della Pineta Sacchetti 78 ospiterà la mostra evento Senza confini: spiritualità a confronto a cura di Maria Grazia Massafra Luisa Mariani Bona Simonelli. La festa interculturale ragazzi "Libri e note per il mondo" ideata da Giovanna Micaglio, ambientata nella biblioteca comunale Casa del Parco, aperta ad arti e tradizioni che si ricollegano alla trasmissione di memorie di varie culture (cinese, islamica, ebraica...), è il luogo d’elezione di questa mostra- evento dedicata a Sandro Spina, che con le sue significative foto ha stimolato la conoscenza e i valori culturali di comunità diversificate. La manifestazione è abbinata a conferenze, dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale come il taoismo e a reading di testi poetici e narrativi di autori universalmente riconosciuti della cultura indiana: Tagore e Sri Aurobindo.

Leggi di più...

Passeggiata Roma Migranda

Seguendo l’esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l’iniziativa di Roma Migranda. I “ciceroni”, appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino.

Leggi di più...

Arte in Giappone 1868-1945

L’Istituto Giapponese di Cultura/Japan Foundation presenta, in collaborazione con il Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, viale delle Belle Arti 131, dove rimarrà esposta fino al 5 maggio, Arte in Giappone 1868-1945, mostra antologica sulla pittura tradizionale nihonga e le arti decorative giapponesi moderne. Oltre 170 opere guideranno il pubblico alla scoperta dell’arte giapponese, nelle fasi dell’incontro con l’Occidente, tra spinta al rinnovamento e riscoperta di un fiero sé, fino alla sedimentazione del pensiero culturale moderno.

Leggi di più...

Festa capoverdiana. Libri africani in lingua portoghese

Le Biblioteche di RomaServizio Intercultura, inaugurano venerdì 30 novembre dalle ore 17.30 alle ore 21 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta Gregna, 27, la prima sezione di libri di letteratura africana in lingua portoghese con una festa dedicata alla comunità capoverdiana, una delle comunità migranti più antiche della Capitale. In programma una mostra fotografica, incontri con le associazioni, letture di poesia e musica capoverdiana. A seguire aperitivo creolo.

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Sport e Solidarietà…stile di vita

Mercoledì 28 novembre alle ore 18 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma in Piazzale Aldo Moro l'Ad Spem e le Federazioni Sportive Italiane presentano Sport e Solidarietà...stile di vita, una serata di musica con Pamela Borri (soprano), Marco Boemi (pianista) e il Coro Multietnico di bambini Se...sta voce e la nuova formazione canora (8 elementi) Quinta aumentata, con i maestri Attilio Di Sanza e Susanna Serpi.

Leggi di più...

Roma Sunu Senegal

Fino al 23 novembre presso il Municipio XVI, in via Fabiola 14, sarà allestita la mostra fotografica Roma sunu Senegal a cura di Roma XVIconl’Africa. Le fotografie di Roberto Cavallini ripercorrono le storie di alcuni giovani migranti della comunità senegalese, già ospite dell’ex Residence Roma in via di Bravetta, a testimonianza di un percorso di incontro e di integrazione particolarmente vissuto nel nostro territorio. L’evento comprende la proiezione di un breve documentario cui seguirà un dibattito.

Leggi di più...

Sensiz – Senza te

Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.

Leggi di più...

Nema Problema

Tutti i mercoledì all'Animal Social Club in via di Portonaccio 23E si terrà l'evento Nema Problema: aperitivo biologico a partire dalle 19 seguito da musica balcanica e dal mondo. Ingresso libero. 

Leggi di più...

Conoscendo il Perù

Giovedì 26 e venerdì 27, dalle ore 16 alle 20, presso la Gallertart, in via Della Pigna 13 A, l'associazione culturale Mi Gente Latina e la Comunità Peruviana di Roma presenteranno l'evento Conoscendo il Perù; due giornate di attività aperte a tutti per conoscere usi, costumi e tradizioni legate all'identità del popolo peruviano.

Leggi di più...

Japanese Music Fest. La tradizione infinita

All’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro De Coubertin, 30 per la prima volta si svolgerà un Japanese Music Fest, La tradizione infinita: una mostra d’arte multimediale, fino al 29 luglio, e una sulla calligrafia, dedicate interamente alla musica e alla cultura giapponese, con il patrocinio di Roma Capitale, Ambasciata del Giappone in Italia, Fondazione Italia Giappone e Fondazione Musica per Roma.

Leggi di più...

Asia-Italia. Scenari Migratori

Il Fondo europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi e il Dossier Statistico Immigrazione Caritas e Migrantes invitano mercoledì 4 luglio alle ore 16 alla presentazione del volume Asia-Italia. Scenari Migratori (Edizioni Idos, Roma, giugno 2012) presso la Sala Conferenze Banca Monte Paschi Siena in via Minghetti 30/ A. Una copia del volume sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti.

Leggi di più...

Staffetta Mappamondo

Sabato 26 maggio presso lo Stadio del CUS in via di Tor di Quinto, 64 si terrà l'evento Staffetta Mappamondo promossa da La Corsa di Miguel in collaborazione con Sport Against Violence. Si comincerà dalle 10 con le scuole medie ed elementari, si alterneranno gare sui mille metri e frazioni non competitive di uno o più giri. Poi, a pranzo ci sarà un pasta party. Nel pomeriggio lo spazio sarà dedicato alle comunità straniere, con i loro prodotti tipici, la loro musica e con delle competizioni agonistiche sempre sulla distanza dei mille metri. Ogni frazione della staffetta sarà intitolata a una nazione o a una comunità, ma tutti potranno correre insieme con i loro amici, italiani o di altre parti del mondo. La grande novità di quest’anno è la Pedalata Mappamondo. Si comincerà alle 16 dal piazzale della pista del ghiaccio Axel, a Piazza Mancini, e poi si raggiungerà in bici l’impianto del Cus Roma passando per Lungotevere, Ponte Milvio e la pista ciclabile.

Leggi di più...

V Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 15 aprile dalle 10 alle 20 si terrà presso gli spazi de La Città dell’Utopia, Via Valeriano 3f, il Festival Internazionale della Zuppa di Roma. Associazioni, famiglie e singoli cittadini sono invitati a partecipare con una zuppa alle tre gare in corso (Giuria Popolare, Giuria di Qualità, Giuria dei Bambini) o ad assaggiare le zuppe del mondo presenti al Festival. Ad accompagnare la giornata ci saranno concerti, artisti di strada, laboratori di marionette, un’asta popolare, giochi per adulti e bambini.

Leggi di più...

Ensemble di musica antica Ziryab

Domenica 15 aprile, alle ore 18, presso il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, in viale Lincoln 3,il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Sopraintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, in occasione della XIV Settimana della Cultura, presenta il concerto dal titolo Mediterraneo Medievale; viaggio tra Oriente e Occidente sulle antiche radici musicali della cultura musulmana, ebraica e cristiana.

Leggi di più...

Dudu Manhenga & Color Blu

Sabato 14 aprile, presso lo spazio Angelo Mai, in via delle Terme di Caracalla 55, alle ore 22,30, Afrodisia presenta il concerto di Dudu Manhenga & Color Blu, musica Afro-Jazz dallo Zimbabwe.
Torna in Italia la nuova regina dell'afro-jazz, dopo il clamoroso successo della scorsa estate alla Casa Internazionale delle donne, per regalarci ancora la sua raffinata miscela musicale. Un viaggio appassionato tra contemporary jazz, ritmi tradizionali e township jive, in perfetto equilibrio tra arte e attivismo per i diritti delle donne.

Leggi di più...

Legend

Per la stagione 2012 le serate dedicate alla dance africana Soireé Afro Disco si terranno al Legend disco pub, grazioso localeche ricorda lo stile caloroso ed accogliente della "boite africain". Qui si ricrea l’allegria e l’atmosfera danzante propri di Dakar, Kinshasa, Abidjan, Lagos, le grandi capitali del Continente che, fu ed è, la culla della musica e del ritmo. Ogni venerdì si ballano i generi familiari agli africani ma del tutto sconosciuti alla capitale romana: coupè-decalè, mbalax, soukous, ndombolo, hi-life, afro-salsa, kizomba, bikoutsi, ma anche gli ormai noti zouk, black, bachata, reggaeton. La Direzione artistica è affidata a Barbara Mousy, nota promotrice di danza africana di Roma e organizzatrice di eventi, e Zobel Nike, Dj camerunese, uno dei primi organizzatori di serate afro nella capitale. Il Legend è il ritrovo della mondanità africana. Caldo ed accogliente, con comodi salottini e  zona privè, offre una grande varietà di cocktails. Per anni è stato sede di eventi musicali africani e luogo di incontro e di metissage fra le diverse comunità africane di Roma.


Legend
via Giacomo Boni, 31

Direzione artistica:
Barbara Mousy
Infoline: 335 6109670
mousy@tiscali.it
www.afrodanza.it

Leggi di più...