Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 17.20 presso lo Sporting Club Eur in via di Vigna Murata, 90 Sonia Orfalian terrà una conferenza dal tema A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia.
eventi
Serata a sostegno del progetto Stamp – Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi


Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 19 presso lo Strike spa in via Umberto Partini, 21 si terrà una serata a sostegno del progetto Stamp (Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi). La serata prevede un dibattito con Resistenze meticce, Domenico Chirico di "Un Ponte per", Giovanna Vaccaro di "Noborder Sicilia", Stefano Pazienza di Asgi a seguire dance hall con Orange beat sound system, Cool runnings, Lolloman outta Yaga Yaga Warm up Astarbene crew.
I Maestri del Dialogo: Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans


Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo dal titolo Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans, tenuto dal Prof. Don Valentino Cottini (Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica - PISAI). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana. Nell'ambito di questo ciclo saranno presentati i più rilevanti intellettuali del XX secolo che hanno maggiormente contribuito al dialogo interreligioso, dandone testimonianza in prima persona.
Palestina: l’arte di narrare – una rassegna dell’intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni


Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 in Via Ostiense 152/ B, Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza una serata sul tema Palestina: l'arte di narrare - una rassegna dell'intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni. Wasim Dahmash presenterà il progetto editoriale delle Edizioni Q. Particolare attenzione verrà data alle ultime due pubblicazioni, ne parleranno: Vera Pegna, coautrice di Le vittime ebree del sionismo di Ella Shohat, Simonetta Lambertini, curatrice del Libro gioco con La Piccola Lanterna di Ghassan Kanafani.
Le nostre lingue materne


Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso La Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà l'evento Le nostre lingue materne in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, e riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007 che si celebra il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, in ricordo degli studenti bengalesi dell'Università di Dacca uccisi dalla polizia, (21 febbraio 1952), mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La manifestazione si prefigge di valorizzare l’importanza e il diritto alla lingua materna, partendo dalla realtà della lingua sarda riconosciuta come minoranza linguistica dalla legge 482/99. Di seguito il programma.
Avviso Giovani Migranti 2G per favorire creazione di impresa tra giovani immigrati di seconda generazione


L’Avviso Pubblico relativo al progetto Giovani 2G per favorire creazione di impresa tra giovani migranti di seconda generazione opera con modalità “a sportello” e le prime idee progettuali d’impresa potranno essere presentate fino a lunedì 29 febbraio 2016 attraverso il sito www.giovani2g.it.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, attraverso il Suo Ente Strumentale Italia Lavoro Spa, con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, finanzia nuove iniziative imprenditoriali o di auto-impiego presentate da giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 anni. La finalità dell’Avviso è sostenere e finanziare almeno 160 giovani, assegnando un contributo a fondo perduto di massimo 10.000,00 Euro a persona.
Frammenti di cultura cinese


La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.
Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine


Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.
One Billion Rising


Domenica 14 febbraio 2014 alle 12 presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II torna per il quarto anno consecutivo One Billion Rising, la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l'arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione. One Billion Rising Revolution è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Con la partecipazione di Differenza Donna, associazione che ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.
Terra e cittadinanza – Verso lo Ius Soli


Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 18 presso la Casetta Rossa in via Magnaghi, 14 si terrà l'incontro Terra e cittadinanza - Verso lo Ius Soli. Intervengono Lucia Ghebreghiorges, Rete G2; Valentina Brinis, Associazione A buon diritto. Modera Valerio Cataldi, giornalista TG2.
Africa terra di conquista per il califfato del terrore?


Sabato 13 febbraio 2016, alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a, si terrà l'incontro/dibattito questo con Emilio Ernesto Manfredi, ricercatore, analista e scrittore che vive e lavora da molto tempo in Africa e ha collaborato, tra gli altri, con International Crisis Group e Human Rights Watch. Chiara Nielsen, vice-direttrice di Internazionale, modererà l’incontro.
Social trekking interculturale


Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 le iscrizioni sono aperte per una serie di passeggiate interculturali a Roma a cura di socialtrekking. Sabato mattina le “passeggiate Migrande” inizieranno a partire dalle ore 9, mentre le “passeggiate a sorpresa” inizieranno alle 14. Tutte da Piazza Vittorio Emanuele II, lato “Porta Magica”. Sabato pomeriggio ritrovo al Roma Scout Center alle 18 dove inizerà la serata del Social Trekking seguita dalla cena conviviale e un dopo cena a sorpresa. Domenica mattina la partenza è prevista alle ore 8.30 davanti al Roma Scout Center.
Festa Mediterranea


Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi, in viale Pietro de Coubertin, 30 si terrà la Festa Mediterranea con Etno-World Music: l'Italia al centro del Mediterraneo sarà protagonista della serata/evento come luogo di incontro, di scambio e di incessante rimescolamento di culture, genti, musiche e arti. Il Mediterraneo vissuto e immaginato, in cui la festa è componente essenziale del tessuto connettivo sociale attraverso i suoi riti purificatori, catartici, sfrenati e meditativi al contempo.
Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia


Giovedì 11 febbraio 2016 presso lo Strike spa in Via Umberto Partini, 21 alle ore 19 si terrà la presentazione del libro Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia (Quinto Tipo/Alegre) di Giuliano Santoro. Ne discutono con l’autore Serena Baldari, Associazione Pisacane 0-11 e Ejaz Ahmad, mediatore pakistano. A seguire proiezione di Out of time, un cortometraggio di Md Akram Hossein Munshi: un giovane receptionist bangladese racconta la sua giornata. Tra case sovraffollate e sfruttamento, in Italia come in Bangladesh. Mostra fotografica Alice nel paese della Marranella a cura di Luisa Fabriziani. Alle ore 21.30 cena a cura di Strakitchen e alle 23 dj set a cura di Mondo Cane. Serata a cura di Yo Migro.
Baobab in mostra e Fashion market


Domenica 14 febbraio 2016 dalle 19 alle 22 presso Le Mura, Via di Porta Labicana 24, si terrà l'esposizione fotografica di Baobab Experience: i sette mesi di accoglienza a via Cupa con i contributi fotografici di alcuni fotografi professionisti come Gian Luca Bertarelli & June Rainbow, Danilo Balducci, Francesco Pistilli, Fabiano Meli e la vendita di abiti e accessori nuovi e usati. Il ricavato del mercatino, parte delle quote associative e del ricavato del bar verranno utilizzati per sostenere le attività che i volontari e le volontarie dell’ex centro Baobab continuano a svolgere.
Settimana Mondiale dell’ Armonia e del Dialogo tra le Fedi 2016


Il Tavolo Interreligioso di Roma anche quest'anno, in occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua sesta edizione, organizza una serie di eventi che rappresentano un appuntamento di grande valore simbolico all'insegna del dialogo, dell'ascolto e della condivisione tra culture e tradizioni religiose differenti. Musica, arte, convegni, visite guidate nei luoghi di culto della Capitale, incontri e tante altre iniziative. Di seguito il programma.
Fare la differenza 2016


Torna per il 3° anno consecutivo Fare la differenza 2016 con un programma di 4 incontri sulla educazione alla differenza che si terranno presso la scuola Iqbal Masih, Via Ferraironi 38, dalle 16,45 (Zona Casilina 23). Ultimo incontro venerdì 13 maggio 2016 alle ore 17.
Concerto di musica libanese


Giovedì 11 febbraio 2016 dalle ore 21, presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva piazza della Minerva 42, avrà luogo un concerto corale e strumentale in onore di San Marun, con la partecipazione del coro Santa Rafqa proveniente dal Libano, composto da 55 elementi. L'esibizione si dividerà in due parti: nella prima sarà eseguita musica sacra maronita con canti in siriaco e in arabo, nella seconda saranno protagoniste le musiche orientali e di diverse tradizioni. Durante il concerto sarà fornito il programma dettagliato, con la descrizione completa dei brani in esecuzione.
Festa di Carnevale con Tinku Live alla Locanda Atlantide


Venerdì 5 febbraio 2016 alle ore 21 in via dei Lucani, 22 la Casa della Pace in collaborazione con Locanda Atlantide invitano ad un Giovedì Grasso con i mille strumenti etnici suonati dai Tinku, seguito dal djset e preceduto da una cena.
Tinku, ovvero incontro (in lingua inca), è il progetto musicale di Roland Ricaurte che nasce dalla sua continua ricerca nell'inserire le sonorità di oltre 200 strumenti musicali originali del continente americano in una sperimentazione che abbraccia la tecnologia e la strumentazione moderna. E'un progetto musicale nel quale si fondono le diverse forme di espressione che esaltano la natura, l’amore per la vita e il rispetto per la madre terra, spaziando fra i diversi linguaggi musicali, dai brani originali al folk e al pop, dalle sonorità latine alle reinterpretazioni della musica classica.
Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa


Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 15.30 presso SIOI- Salone delle Conferenze, in Piazza di S. Marco 51 si terrà la presentazione della pubblicazione di PONTI NON MURI. Garantire l'accesso alla protezione in Europa. L’ecatombe del 19 aprile 2015 ha aperto gli occhi del mondo e dell’Europa sull’eccidio che da anni avviene nel Mediterraneo. Nella pubblicazione Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa, vengono proposti diversi strumenti che potrebbero essere utilizzati per consentire a rifugiati e richiedenti asilo di arrivare in modo sicuro e legale nel nostro continente: i visti umanitari, i programmi di ammissione umanitaria, i programmi di reinsediamento, le sponsorizzazioni private o la possibilità di presentare domanda d’asilo presso autorità consolari dell’UE nei paesi di origine e di transito.