Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Melting Pop. The Sound Routes: musiche migranti

Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 18 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 si terrà un nuovo appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Sarà l'occasione per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese decliniamo la serata in musica con The Sound Routes, una jam session migrante ideata dall'associazione Un Ponte Per, un progetto per creare momenti di scambio sul terreno musicale e di interazione tra artisti migranti e locali. Ai fornelli ci saranno i ragazzi del Baobab Street Food, con svariati piatti dall'africa occidentale, e quelli di Hummustown, che si dedicheranno interamente alla cucina siriana.

Leggi di più...

Good Deeds Day – evento internazionale di attivazione sociale

In occasione di Good Deeds Day, evento internazionale di attivazione sociale nel weekend 13-15 aprile 2018 sono previsti diversi eventi relativi all'intercultura e alla Roma multietnica. ​Oltre 70 eventi a Roma e provincia, spaziano dalla pulizia delle aree verdi e difesa degli animali, alla donazione di sangue, dalla difesa e l’abbellimento di zone urbane, alle iniziative in difesa di anziani, disabili e categorie svantaggiate, senza dimenticare chi è lontano geograficamente e culturalmente.

Leggi di più...

Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza

Sabato 21 aprile 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita una Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza, a partire dai libri: Il Mediterraneo oltre il jihad e le crociate, In viaggio tra Mediterraneo e storia e Il Mediterraneo al tempo di al-Idrisi (Edizioni di Storia e Studi Sociali). Partecipano Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, autore del primo libro, coautore del secondo e del terzo, e Pino Blasone, filosofo e studioso del mondo islamico. Coordina l’incontro Pippo Cappellano, giornalista e documentarista scientifico della RAI.

Leggi di più...

Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 15 aprile 2018 dalle 10 alle 19 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, si terrà l’undicesima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma. La zuppa è un piatto presente in tutte le tradizioni culinarie del mondo, come un filo conduttore che lega tra loro culture differenti senza però renderle uguali, anzi sottolineando la propria unicità.

Leggi di più...

La terra scivola

Sabato 7 aprile 2018, alle 18.30 presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia in Via Cairoli 63 si terrà la presentazione di La terra scivola (Marsilio 2017) di Andrea Segre. Interverrà l'autore e modererà Laura Zanacchi. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Apericena e racconti dai cinque continenti

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 19.30 presso La città dell'Utopia in via Valeriano 3f il Servizio Civile Internazionale presenta Apericena e racconti dai cinque continenti. Saranno presentate le opportunità di volontariato di quest'anno e sarà un occasione per incontrarsi, conoscere le diverse proposte di campi, scambiare esperienze e racconti di volontariato internazionale.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Spring Training sulla relazione interculturale

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 la Fondazione Intercammini propone un week-end di formazione a pochi passi da Roma, di fronte al mare e immersi nella natura della pineta di Castelfusano (Ostia). Lo Spring Training, percorso formativo propedeutico alla relazione interculturale, è rivolto a tutti coloro che lavorano o si stanno formando alle professioni sociali ma è aperto a chiunque desideri sperimentarsi a verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali’. Al termine del percorso (16 ore di formazione) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il training interculturale, propedeutico ad un vero percorso formativo alla relazione interculturale, è una delle modalità più efficaci per sperimentarsi e verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida. Scadenza iscrizione: entro domenica 18 marzo 2018.

Leggi di più...

Non trovo le parole!

Una volta al mese a MaTeMù si organizza Non trovo le parole!, un tandem linguistico gratuito, con tavoli di conversazione in tantissime lingue, aperto a tutte le età. Comprende una merenda o un aperitivo a seconda dell'ora in cui si arriva. Rivolto a studenti e studentesse, appassionati, curiosi e chiacchieroni, a chi conosce Matemù e a chi ancora no, a chi vuole sperimentarsi in conversazioni in: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, curdo. E' un modo tra mille di conoscersi, imparare dalle competenze reciproche. Prossimo itandem mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 17.

Leggi di più...

O’Scià

Da venerdì 9 a domenica 11 marzo 2018, presso il Teatro Portaportese, via Portuense 102, la compagnia La Nuova Comune porta in scena lo spettacolo O'Scià. Tante vite si incrociano e altre si sfiorano. C’è chi parte, chi arriva, chi nasce e chi muore in una trama di eventi e circostanze apparentemente diverse ma simili nel profondo della comune condizione umana. Due donne diverse per storia, condizioni e origini, ma speculari, conosceranno la paura del viaggio e la speranza dell’arrivo: una lascerà la propria terra, l’altra vi farà ritorno. L’approdo è lo stesso: un’isola nel cuore del Mediterraneo. Lampedusa. Luogo di confine, ma anche di frontiera.

Leggi di più...

Invito per Matem8 -otto anni di intercultura, educazione, arte, musica e antirazzismo all’Esquilino

Giovedì 1 marzo 2018 dalle ore 17 in via Vittorio Amedeo II 14 il Centro Giovani Scuola d'Arte MaTeMù del CIES, aperto dal 2010 in collaborazione con il Municipio Roma 1  compie otto anni e per l'occasione MaTeMù si trasforma in un percorso, in cui il visitatore potrà viaggiare tra diverse “stazioni” che rappresentano le attività e le narrazioni delle storie che hanno accompagnato l'associazione in questi anni.A partire dalle 17 gli spazi di MaTeMù ospiteranno performance di musica, teatro, danza e verranno raccontate le esperienze dei corsi di italiano per stranieri e i servizi dello Spazio Orientamento Formazione e Lavoro. Vi saranno videoinstallazioni e mostre fotografiche. L'evento sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza il REPORT di MaTeMù: quello che è stato fatto e come si intende proseguire.

Leggi di più...

Mondovisioni. I documentari di Internazionale

Da domenica 11 febbraio al 4 marzo 2018, il Cinema Detour, Via Urbana 107, propone Mondovisioni. I documentari di Internazionale, una rassegna dei migliori documentari dell'anno direttamente dal festival della rivista Internazionale. Ogni domenica, 6 film, scelti dai più prestigiosi festival internazionali, straordinari e urgenti racconti dal mondo su attualità, geopolitica e cambiamenti sociali: storie senza filtri che ci riguardano, emozionanti, profonde, esemplari. In collaborazione con CineAgenzia e Internazionale. Si inizia domenica 11 febbraio alle ore 18.30 con Stranger in paradise, di Guido Hendrikx (Paesi Bassi 2016, 72’, v.o. inglese e olandese, sottotitoli in italiano) e a seguire alle 20.30 con Jaha's promise, di Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan (Stati Uniti/Regno Unito/Gambia 2017, 81’, v.o. inglese/mandinko, sottotitoli italiano).

Leggi di più...

Crescere con più lingue, ecco il futuro!

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17.30 presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, via Calandrelli 25, si tiene la conferenza Crescere con più lingue, ecco il futuro! Togliamo qualche equivoco intorno al plurilinguismo. Organizzato da Stichting De Lage Landen, in occasione dei 35 anni della Scuola Olandese a Roma ’t Kofschip, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici e con l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma. In questa epoca di globalizzazione aumenta il numero di famiglieinternazionali, dove crescono sempre più bambini con più di una lingua. Ricerche scientifiche confermano che crescere con più di una lingua madreoffre molti vantaggi per i bambini. Bambini multilingue sono più flessibili, passano senza problemi da una lingua ad un’altra, e acquisiscono un enorme lessico insieme ad un notevole sistema di riferimento.

Leggi di più...

Chi è vivo non dica: MAI!

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolgono due giornate di autoformazione e confronto su convivenza interculturale, Chi è vivo non dica: MAI! A fronte di un clima politico-culturale aggressivo e xenofobo e preso atto dei violenti attacchi al mondo della solidarietà, oggi le diverse realtà della società civile, che da anni lavorano per costruire luoghi di convivenza, meticci e solidali, operano in un contesto sempre più complesso e ostile. Roma è un caso emblematico sia per l’alta percentuale di migranti che vi risiede, sia per il consistente numero di associazioni e organizzazioni che si occupano di intervento sociale. Eppure Roma rappresenta anche il luogo in cui nascono e operano esperienze virtuose, che aprono ostinatamente varchi e sperimentazioni con lungimiranza, coraggio e efficienza, pur operando nel crescente abbandono istituzionale. L'invito è rivolto a tutti coloro che a vari livelli si occupano di diritti umani e a chiunque abbia a cuore il futuro della città. La sessione della mattina è aperta a tutti.

Leggi di più...

Sai tu quante stelle ci sono in cielo?

Sabato 3 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Sai tu quante stelle ci sono in cielo? Ninna nanne da paesi vicini e lontani di Anna Maria Di Stefano, Susanna Messeca, Caterina Pontrandolfo e Irene Veglione (2017, Aperion edizioni). Parteciperanno le autrici con l’editore Giovanni Di Costanzo; presenterà il libro la dottoressa Daniela Bruno, psicoterapeuta dell’età evolutiva. Durante la presentazione Caterina Pontrandolfo (canto), Irene Veglione (violino), Gianni Pappalardo (chitarra) suoneranno dal vivo una selezione delle ninna nanne del libro.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16.30, all'interno della 4a edizione di Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Torpignattara/Pigneto in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant, si terrà la presentazione del volume In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia (Donzelli editore, 2017), con Michele Colucci, Luigi Lorusso e Vinicio Ongini. A seguire alle ore 18 Incontro con Andrea Segre, autore del libro La terra scivola (Marsilio, 2017).

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 4 febbraio 2018 dalle 11.30 alle 20 in via Partini Strike spa Roma & Esc Infomigrante invitano al secondo appuntamento delle Domeniche meticce: una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. Ogni domenica ci sarà una squadra culinaria che sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Cibi, musiche, proiezioni, presentazioni, giochi animeranno delle giornate di incontro, socialità e festa. Un programma aperto e flessibile, anche in base alle proposte e alle richieste che saranno raccolte durante le iniziative. Queste giornate sono organizzate dalle attiviste e gli attivisti dello Spazio Pubblico Autogestito Strike ed ESC Infomigrante e sono sempre aperte a nuove collaborazioni e proposte di singoli e collettivi.

Leggi di più...

Esperantofest: Amnesty International, Intersos e Med Free Orkestra

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 21 presso 'Na cosetta, via Ettore Giovenale 54, saranno ospiti, all'interno dell'Esperantofest 2edizione, per la serata due grandi Ong impegnate nella difesa dei diritti umani: Amnesty International racconterà la battaglia sui diritti nei paesi del Mediterraneo, dalla Libia all’Algeria, Intersos dei soccorsi nel mar Mediterraneo e nel deserto del Sahara in aiuto dei migranti. La musica live è affidata alla Med Free Orkestra. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...