Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festa Multietnica alla Biblioteca Basaglia

Martedì 27 maggio 2014 alle ore 17.30 in via Federico Borromeo, 67 la Biblioteca Basaglia e il Servizio Intercultura, in occasione della fine del corso di italiano per stranieri, organizzano una Festa Multietnica aperta a tutti con letture, testimonianze, buffet di piatti da tutto il mondo e il concerto del gruppo Kermesse dell'associazione Prime Italia, primo gruppo musicale a Roma formato da rifugiati.

Leggi di più...

Lo Sport unisce: una giornata di sport. musica e integrazione

Sabato 24 maggio 2014 alle ore 10, alla Città dei Ragazzi, largo Città dei Ragazzi 1, si terrà un evento sportivo organizzato con l'intento di incentivare la pratica e la cultura sportiva come strumenti di partecipazione, inclusione e aggregazione sociale. Molti gli eventi che si susseguiranno durante l’intera giornata, solo per citarne alcuni: un torneo di calcio a 8, un’esibizione di aquiloni, una sfilata di bandiere e spettacoli musicali.

Leggi di più...

CUM PANIS Ovvero Pane e marmelluna

Le Associazioni Aniwe/Per Tutti e Insensinverso presentano lo spettacolo teatrale CUM PANIS Ovvero Pane e marmelluna. Lo spettacolo debutta venerdì 30 e sabato 31 maggio 2014 alle ore 21 presso l’associazione Insensinverso, via Vaiano 7/12. Apericena alle ore 20.

Leggi di più...

Narrazioni da museo a museo

In occasione della mostra Remembering is not enough (Non Basta Ricordare) il Dipartimento educazione del MAXXI, via Guido Reni 4A, propone di mettere in relazione le opere della collezione di Arte e Architettura del museo del XXI secolo con il patrimonio di altri musei e istituzioni culturali romane. Percorsi inediti e pluridisciplinari permetteranno al museo di arte contemporanea di farsi soggetto attivo luogo di incontro, scambio e condivisione di esperienze, con il Dipartimento educazione del MAXXI nel ruolo di regista e attivatore di senso per proporre al pubblico l’Educazione al patrimonio in chiave interculturale come una pratica trasformativa. Gli eventi si terranno giovedì 15 e sabato 17 maggio 2014.

Leggi di più...

Festa dei Popoli 2014

I Missionari Scalabriniani, la Famiglia Scalabriniana, gli uffici Migrantes e Caritas della Diocesi di Roma, in collaborazione con Roma Capitale, Regione Lazio, le comunità etniche della città di Roma, organizzati dai volontari della Parrocchia del SS. Redentore a Valmelaina, organizzano domenica 18 maggio 2014 nella Basilica e nella Piazza di S. Giovanni in Laterano a Roma alla XXIII edizione della Festa dei Popoli.

Leggi di più...

Nuovi Italiani nella scuola interculturale. Alunni con cittadinanza non italiana

Lunedì 12 maggio 2014 alle ore 16.30 presso l'Aula Claudio Volpi del Dip. Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, Via Milazzo 11, si terrà la presentazione del Rapporto nazionale MIUR-ISMU su Nuovi Italiani nella scuola interculturale. Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici. A.s. 2012/2013.

Leggi di più...

Relazioni Interculturali: che shock!

L’Associazione Interculturando Roma presenta sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 presso Fond. Risorsa Donna in Viale Aventino 36 Relazioni Interculturali: che shock!, un seminario intensivo sull’approccio interculturale tramite la metodologia di analisi degli shocks interculturali di M. Cohen Emerique e metodologie innovative come il racconto autobiografico e il teatro dell’Oppresso.

Leggi di più...

Destinazione …Europa

Fino a sabato 10 maggio 2014 sarà possibile partecipare alla manifestazione Destinazione ...Europa. Giornate di scambio culturale, organizzata l'Istituto Comprensivo Daniele Manin, che prevede eventi, mostre, laboratori, videoproiezioni aperte al quartiere.

Leggi di più...

Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà presentato in anteprima il libro Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città (Ediesse, Collana Sessismoerazzismo), di Igiaba Scego e Rino Bianchi. Saranno presenti gli autori con gli scrittori Nadia Terranova e Lorenzo Pavolini. Sarà esposta la mostra di Rino Bianchi Paesaggi della memoria: Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, visitabile fino al 22 maggio 2014.
Negli anni '30 del secolo scorso Asmara, Mogadiscio, Macallé, Tripoli, Adua erano nomi familiari agli italiani. La propaganda per l'Impero voluta da Benito Mussolini infatti era stata battente ed ossessiva. Dai giochi dell'oca ai quaderni scolastici, per non parlare delle parate, tutto profumava di colonia. Di quella storia ora si sa poco e niente. Anche se l’Italia è popolata da chi proviene da quelle terre d'Africa colonizzate. Ci sono eritrei, libici, somali, etiopi.
Il libro riprende questa materia dell'oblio coloniale e la tematizza attraverso alcuni luoghi di Roma che portano le tracce di quel passato” disconosciuto.

Leggi di più...

Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti!!!

Mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 9 nella Sala della Protomoteca, piazza del Campidoglio 55, si terrà l'evento conclusivo del progetto Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti sull’integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana, attraverso le buone pratiche, mattutine o pomeridiane, già attive negli istituti di Roma Capitale.

Leggi di più...

I meneni

Martedì 29 aprile 2014 alle ore 20.45 al Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia 42, andrà in scena lo spettacolo I meneni, spettacolo di debutto del Teatro Mediterraneo, scritto da Massimiliano Perrotta e diretto da Walter Manfrè, in cui partecipano i migranti ospiti del Cara di Mineo. Lo spettacolo racconta gli abitanti di Mineo, i meneni appunto, una comunità dalle radici antiche oggi in trasformazione, con un filo di mistero che lega le diverse situazioni. Un teatro che metta in scena culture diverse, in nome dell’integrazione come valore fondamentale: questa l'ambizione del Teatro Mediterraneo, nato in Sicilia nel territorio del Calatino che da diversi anni ospita il più grande CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) d’Europa e vede la presenza di numerosi SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Ingresso gratuito con la tessera del teatro (3 euro). Inoltre nella stessa giornata alle ore 11.00 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini - Sala della Mercede, avrà luogo un Incontro di presentazione del Teatro Mediterraneo – Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia a cui parteciperanno personaggi di spicco del mondo culturale, sociale e politico. 

Leggi di più...

Un libro per l’integrazione

Mercoledì 23 aprile 2014, in occasione della Giornata mondiale del libro, saranno distribuiti gratuitamente a Roma, in Piazza Vittorio Emanuele II, grazie al progetto Un libro per l’integrazione, promosso da Fondazione IntegrA/Azione, che ha coinvolto le librerie Feltrinelli di tutta Italia e il consorzio Comieco (recupero degli imballaggi). Oltre ai passanti e ad alcune scuole che hanno aderito all’iniziativa, i libri saranno consegnati a numerose realtà aggregative che operano a favore dei cittadini stranieri.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 19.30 presso il CSOA Sans Papiers, viale Carlo Felice 69/a, verrà proiettato il documentario Il futuro è troppo grande di Michele Citoni e Giusy Buccheri. Re e Zhanxing, due giovani di seconda generazione, tra ritratto e vivido autoracconto: lo studio e il lavoro, la famiglia e l’amore, le aspettative nell’Italia di oggi. Seguirà dibattito con i due registi e cena sociale.

Leggi di più...

Mondita incontri: Roma multietnica

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura. Il terzo incontro si terrà  lunedi 7 aprile 2014 alle ore 18 presso l'ARCI Darfur, Via dei Volsci 33. Parleranno: Gabriella Sanna, responsabile del Servizio intercultura delle Biblioteche di Roma e del portale www.romamultietnica.it ; Abu Gasem Mohammad, ARCI Darfur.

Leggi di più...

Come (non) si diventa razzisti?

"Siamo tutti razzisti?" Ebbene sì. Possiamo negarlo, dominare i nostri impulsi, razionalizzare le nostre convinzioni, superare i nostri pregiudizi, ma nel più recondito recesso della nostra mente, possiamo scoprirci razzisti. Ritorna, e spesso neppure ce ne accorgiamo, il nostro ancestrale timore verso l’altro, il diverso, il nuovo. È un meccanismo di autodifesa, di pura conservazione, presente anche in chi si definisce non razzista. "Ma allora dal razzismo si può guarire?" Sì, ma prima bisogna ammettere di esserne affetti.

Leggi di più...