Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le recinzioni del sapere

Il Laboratorio di Studi Interculturali textra è lieto di invitarvi al secondo incontro del ciclo Fratture | Faglie | Muri. Divisioni imposte nella società, nella cultura, nella lingua, nel sapere. L'incontro, intitolato Le recinzioni del sapere, si terrà martedì 17 dicembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00 nell'aula 2 al terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro, 5. A discutere con noi ci saranno Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia), Maria Serena Sapegno (Sapienza – Università di Roma), Cristina Demaria (Alma Mater – Università di Bologna) e Alessandro Simonicca (Sapienza – Università di Roma). Moderano l'incontro Marco Fabbrini  e Tommaso Gennaro.

Leggi di più...

Fiera Più Libri Più Liberi

Più Libri Più Liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge tutti gli anni a Roma, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2019. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, Viale Asia 40, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Tanti gli incontri dedicati all'intercultura, all'immigrazione e al tema dei rifugiati. Per consultare il programma: https://plpl.it

Leggi di più...

Cena multietnica a sostegno della Biblioteca Cittadini del Mondo

Venerdì 6 dicembre 2019 l'associazione Cittadini del Mondo organizza presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, una cena multietnica preaparata dagli allievi della scuola d’italiano dell'Associazione Cittadini del Mondo, dando l'opportunità di assaggiare i piatti tipici dei loro paesi di origine. Ingresso con sottoscrizione. Le donazioni serviranno per sostenere le attività della biblioteca.

Leggi di più...

RitmiAmo – Festival multietnico itinerante permanente

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 all’UnAR (Union delle Associazioni Regionali) in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà il primo appuntamento del progetto RITMIAMO, promosso da Kel'Lam, CamRoL e Musintegra, una “Festa zero” nella quale è presentata l’idea e lo spirito del suo svolgimento. Il programma prevede un anno di incontri con artisti, musicisti, attori, registi, ballerini e coreografi,poeti, scrittori, pittori e altri protagonisti di tutti i tipi di arte, di tutte le etnie e culture, uniti nella proposizione di un interattivo gioco interculturale tra di loro e soprattutto con il pubblico, senza limiti d’inventiva, creatività, implicazione e coinvolgimento, in uno spazio aperto in cui è protagonista il ritmo in tutte le sue forme. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Municipio X – Città Aperta: per una comunità inclusiva, attiva, interculturale

Il Municipio X di Roma Capitale, in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e C.I.A.O. Onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento, venerdì 15 novembre 2019, alle ore 15.30, presso il Punto Luce di Save The Children di Ostia Lido, via M. Fasan, 58, presenta il progetto RETE INTERCULTURALE MUNICIPIO X – CITTÀ APERTA, intervento a supporto dell’accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e della creazione di una convivenza attiva e pacifica nell’area municipale. Intervengono Germana Paoletti, Assessore Politiche Sociali ed educative Municipio X; Amedeo Pistolese, antropologo culturale, formatore Alta Formazione Università La Sapienza; Giovanni Devastato, esperto e formatore dei sistemi di walfare, Università La Sapienza; Pietro Vereni, antropologo culturale, Università Tor Vergata.

Leggi di più...

Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri

Lunedì 18 novembre 2019 dalle 17 alle 19 presso l'Università La Sapienza, in aula Seminario (IV piano, DSEAI, Facoltà di Lettere e Filosofia) in piazzale Aldo Moro, 5 il Laboratorio di Studi Interculturali "Textra" invita al primo incontro del nuovo ciclo di seminari Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri. In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, l'incontro intende offrire uno spazio di riflessione attorno alle fortificazioni create in epoche e luoghi diversi, allo scopo di controllare, limitare o impedire la circolazione delle persone. Tanto a Berlino come in altre città, erigere un muro ha costituito una risposta estrema all'incapacità del potere di gestire una contiguità indesiderata, la dichiarazione fisica del fallimento della relazione. Laddove la parola non sembra in grado di regolare la separazione voluta, il muro fisico la ottiene anche attraverso il silenzio. Di fronte a questo, la cultura risponde incorporando il muro nei propri discorsi, interferendo con il suo potere simbolico.

Leggi di più...

La comunità sicura. Culture in festa 2 edizione

Domenica 20 Ottobre 2019 dalle 11 alle 18.30 presso il Campo sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 è prevista la seconda edizione di La comunità sicura. Culture in festa, evento riconosciuto dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) con oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio che propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.

Leggi di più...

Presentazione laboratorio teatrale interculturale con Ottobre Africano

Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 18, presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo & solidale Splash, Via Eurialo 102, Sharlena teatro, API, AssemblAbili globAli, Ottobre AFRICANO, organizza un incontro gratuito per presentare al pubblico e agli interessati il nuovo laboratorio teatrale interculturale curato dalla regista attrice Silvana Mariniello (Compagnia Sharleena Teatro) inserito nel programma dell'Ottobre Africano 2020 e tratto dal testo "Maama” del drammaturgo e attore ghanese Kwesi Kiay. Il laboratorio teatrale inizia a febbraio 2020, tutti i martedì presso l'associazione Insensinverso.

Leggi di più...

Meet Film Festival

Il 25 e il 26 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 22 presso Altrevie in via Caffaro 10 verranno proiettati i lavori finalisti del Meet Film Festival. I filmati presentati regalano uno sguardo variegato sul mondo dell’educazione, da un lato la scuola che riflette su se stessa e sulle realtà sociali in cui vivono i bambini e i ragazzi, dall’altro il mondo che riflette sui giovani, sull’importanza del loro ruolo e sulle loro possibilità (o impossibilità) di accesso all’apprendimento. Durante il Festival, inoltre, si proietteranno piccole gemme filmiche impossibili da vedere attraverso i consueti media, che narrano il vissuto di giovani, a scuola e non, in India, Bangladesh, Indonesia, Ghana, Uganda, o Europa, Argentina, USA, Australia. Alcuni dei film selezionati ci portano in realtà anche drammatiche, mostrando cosa significa per i ragazzi e ragazze affrontare il diritto alla vita e all’istruzione dentro territori investiti dalla guerra e dalla sopraffazione.

Leggi di più...

Convegno europeo di scambio buone pratiche

Giovedì 17 ottobre 2019 dalle 15 alle 18 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un Convegno europeo di scambio buone pratiche dal titolo Words4link. Scritture migranti per l’integrazione. Si tratta di un progetto, co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014 – 2020, pensato per valorizzare la complessa produzione letteraria nota come “scrittura migrante”, per promuovere gli autori/rici di origine immigrata, diffondere le loro opere e valorizzare le specificità dei loro punti di vista. Il convegno europeo al Macro Asilo è pensato come un momento di scambio e confronto su progetti e buone pratiche di scritture migranti, finalizzato alla possibile individuazione di linee guida per la loro valorizzazione.

Leggi di più...

Colors of Peace al Colosseo

Fino al 29 settembre 2019 si terrà la più grande mostra del mondo per la Celebrazione della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU: 5.000 Disegni di Pace creati dai bambini di 126 Paesi inclusa l’Italia in mostra al Colosseo a Roma. Sarà la cornice eterna del Colosseo, da anni divenuto un luogo simbolo per appelli di pace e campagne di sensibilizzazione, ad accogliere i sogni dei bambini per un mondo di pace incarnati dai disegni esposti intorno al monumento. Colors of Peace, giunto alla terza edizione, risponde all'appello delle Nazioni Unite contenuto nella risoluzione A/RES/36/67, che invita le Istituzioni e la società civile a celebrare l’International Day of Peace (La "Giornata Internazionale della Pace" che ricorre il 21 settembre). Le opere sono state raccolte tra gli alunni che hanno partecipato alla staffetta podistica della Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run e da altre organizzazioni no-profit partner. Colors of Peace è un programma organizzato dall'associazione Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run, organizzazione no-profit fondata da Sri Chinmoy a New York nel 1987.

Leggi di più...

Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

Un racconto prezioso delle tante realtà che nella scuola italiana da anni praticano l’integrazione a firma del maestro Vinicio Ongini, uno dei massimi esperti di questo tema nel nostro paese.
L’integrazione tra italiani e stranieri è a scuola una realtà. Il libro chiama a raccolta i protagonisti delle tante esperienze positive in atto da anni nelle aule del nostro paese: insegnanti, presidi, alunni, sindaci, genitori, artisti mostrano i tanti modi in cui l’integrazione si declina. Si incontreranno in queste pagine i ‘costruttori di ponti’ delle scuole dell’infanzia e gli esercizi di ‘buon senso’ degli studenti; si racconteranno i tentativi di convivenza e di resistenza quotidiana nei comuni e nelle periferie delle città.

Leggi di più...

Be pop! Senza perdere l’amore

Be pop! Senza perdere l’amore Incontri al parco virgiliano all'ora dell'aperitivo. Fino al 4 luglio 2019, all’interno del Parco Virgiliano, via del Parco Virgiliano 5, si tengono incontri per parlare di diritti umani, migrazioni, violenza sulle donne, caporalato, periferie, ma anche di comunicazione e racconto del presente, attraverso letteratura, giornalismo, fotografa, cibo, musica e teatro.

Leggi di più...

Mamme narranti di Andrea Satta. Letture Spettacolo al Teatro India

Giovedì 4 luglio 2019 ultimo appuntamento di Letterature Festival Internazionale di Roma. A partire dalle ore 20,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, accoglie l’incontro conclusivo del festival itinerante Mamme narranti, un progetto a cura dell’Associazione Culturale Têtes de Bois di Andrea Satta e Angelo Pelini, nato per ascoltare le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini. L’iniziativa, che ha fatto il giro della città attraversando le Biblioteche di Roma e le stazioni della Metro C, approda ora a teatro per un gran finale, letterario e interculturale, a cui tutto il pubblico è invitato a prendere parte. Ospiti della serata: Paolo Hendel, attore e comico; Mohamed Keita, fotografo; Giulio Cederna, scrittore; Pasquale Innarella, sassofono; Luca De Carlo, tromba; Coro Multietnico Romolo Balzani di Sara Modigliani; disegni in diretta di Fabio Magnasciutti e incursioni circensi di Circo Maximo. Inoltre, durante la serata, le illustrazioni del disegnatore Fabio Magnasciutti, realizzate in diretta durante le varie tappe del festival, saranno esposte presso lo spazio India In. 

Leggi di più...

La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 16 giugno 2019 presso la Città dei Ragazzi, dalle ore 12 a sera, in Largo Città dei ragazzi, 1 (uscita GRA Via della Pisana direzione regione Lazio) si terrà la II° edizione della manifestazione La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori, evento e pic nic per sostenere le attività e i progetti della Città dei ragazzi e di Agape onlus. La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà diviso in quattro momenti: pranzo, dolce, merenda e musica dal vivo.Tante le attività e i laboratori per bambini: magia, giocoleria, attività sportive a cura del Coni Lazio, ono terapia, falconeria, arte vetro, ceramica, attività cinofile, verde didattico e tanto altro.
La giornata, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, si concluderà con uno spettacolo musicale e di danze a partire dalle ore 18.30.

Leggi di più...

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo

Si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2019 a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo. Il tema di quest'anno è L’etica nel piatto: Cibo, Salute, Ambiente. Paese ospite: la Tunisia. La manifestazione culturale annuale ispirata ai Vestalia e Ludi di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo è giunta alla sua nona edizione. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il giro del mondo del cibo-merce

Martedì 11 giugno 2019 dalle ore 18 presso il Centro Documentazione Biblioteca Interculturale del Cies in via delle Carine, 4 è previsto lincontro Il giro del mondo del cibo-merce. Da dove viene quello che mangiamo e che impatto ha sull'ambiente?. Lezione aperta con il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Dal pomodoro globalizzato coltivato in Cina al suino geneticamente modificato, dai tonni che attraversano mezzo pianeta per finire in una scatoletta alla bresaola della Valtellina che viene dal Brasile, un viaggio a parole e immagini attraverso i meccanismi di funzionamento e i retroscena della grande industria alimentare. Presentazione anche di: èunmacello, campagna di sensibilizzazione del progetto CostruttoridiFuturo, per promuovere un cambiamento positivo e consapevole e scegliere quanta e quale carne mettere in tavola.

Leggi di più...