Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Afrofobia e Rosa Negra

Venerdì 17 maggio 2019 alle ore 17, presso l'Institut Français - Centre Sain Louis, Largo Toniolo 22 NCC-CCN (Netwok Culturale Capoverdiano - Capeverdian Cultura Network) in collaborazione con Fefè Editore invita alla presentazione del libro Afrofobia, Razzismi vecchi e nuovi e Rosa Negra, venti poesie per un mondo migliore.

Leggi di più...

Esporre l’Italia Coloniale

Venerdì 10 maggio 2019 alle ore 16.30 presso il Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, verrà presentato il libro di Giuliana Tomasella (Università di Padova) Esporre l'Italia Coloniale, a cura di Francesca Manuela Anzelmo, Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Anna Luce Sicurezza. Due antropologhe culturali e due storiche dell'arte del Museo delle Civiltà discuteranno con l'autrice, Giuliana Tomasella, sulle esposizioni coloniali in Italia. Si tratta di una storia di carattere storico, artistico, museografico e antropologico che ha portato, tra l'altro, all'istituzione dell'ex Museo coloniale le cui collezioni sono oggi parte del Museo delle Civiltà.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Giovedì 23 Maggio 2019 alle 19 da Tuba in via del Pigneto, 39/a è prevista la presentazione del libro La Legge del Mare (Rizzoli) di Annalisa Camilli. Insieme all'autrice dialogherà Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).

Leggi di più...

Presentazione di Kotha durante la passeggiata di Migrantour

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10 a Piazza della Marranella è prevista la Passeggiata interculturale a Torpignattara con Migrantour. Si camminerà insieme per conoscere il quartiere più  bangladese di Roma e per scoprire tanti luoghi nascosti e sorprendenti di Torpignattara. La passeggiata è gratuita e dura due ore. Durante la passeggiata si visiterà il tempio induista bangladese e il centro islamico, si farà la prova del sari indiano e si parlerà della cucina indiana e bangladese. Alla conclusione della passeggiata incontro con le autrici del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Le due autrici intervistano nel libro le donne del Bangladesh che vivono a Roma raccontandone il vissuto,  le storie, le rotture e le ricuciture della  migrazione , con un occhio di riguardo anche alle giovani di nuova generazione. La passeggiata è stata finanziata nell'ambito del progetto europeo New Roots.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.

Leggi di più...

Presentazione del libro La Legge del Mare

Domenica 5 maggio 2019 ore 18.30, Palazzo Merulana, via Merulana 121,ospita la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Discute il libro insieme all’autrice Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, e Marino Sinibaldi, direttore di Radio3.

Leggi di più...

Fiabe di Esopo. Testo a fronte italiano-cinese

Lunedì 6 maggio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21,  e il servizio Intercultura presentano il libro Fiabe di Esopo. Testo a fronte italiano-cinese a cura di Andrea Marcelloni e Palmira Pregnolato. Illustrazioni di Andrea Luceri (Libreria Editrice Orientalia, 2018). Una selezione di diciotto tra le più note fiabe di Esopo che compone il primo volume della collana Confronti, dedicata a studiosi e amanti della cultura cinese che già possiedono una conoscenza basica della lingua.

Leggi di più...

Storia della schiavitù in Africa

Mercoledì 8 maggio 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita la presentazione del libro Storia della schiavitù in Africa di Paul. E. Lovejoy, a cura di Mariano Pavanello. A dialogare con il curatore ci sarà l’antropologo Stefano Maltese.

Leggi di più...

Comunicare l’Africa

Venerdì 5 aprile 2019, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del volume Comunicare l’Africa, curato da Alessandro Suzzi Valli, pubblicato da Aracne. Insieme al curatore partecipano gli autori Barbara Cannelli e Oreste Floquet. Modera Virgilio Bartolucci.

Leggi di più...

Ritornerai a Isfahan di Mostafa Ensafi

Sabato 13 aprile 2019 alle ore 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita lo scrittore iraniano Mostafa Ensafi per la presentazione del suo romanzo Ritornerai a Isfahan, pubblicato da Ponte33. Insieme all’autore parteciperanno la giornalista Marina Forti e Parisa Nazari, interprete e promotrice culturale.

Leggi di più...

Non siamo rifugiati – Viaggio in un mondo di esodi

Mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 19, la Libreria Giufà, via degli Aurunci 38, Roma, ospiterà la presentazione del libro di Agus Morales, Non siamo rifugiati – Viaggio in un mondo di esodi (Einaudi). Morales dialogherà con Eleonora Camilli, giornalista di Redattore Sociale, raccontando le storie raccolte con Medici Senza Frontiere in Africa e Medio Oriente di chi scappa da guerre e violenze.

Leggi di più...

Fuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Un'inchiesta all'interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo íl golpe dell'estate del 2013, i militari sono tornati al potere.

Leggi di più...

Presentazione di Fuga dall’Egitto Il paese che era la nostra casa

Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.  

Leggi di più...

Il sangue delle parole

Raccolta poetica. Leggere, rileggere i versi di Cheikh Tidiane Gaye porta a riflettere sulla condizione di profonda ingiustizia che si vive perché la realtà è ancora tutta infestata di razzismo, di pregiudizio; né la storia ha ancora portato al pieno riscatto di tutte quelle popolazioni che per secoli sono state sottomesse, depauperate, deprivate della loro ricchezza. (Dalla prefazione di Raffaele Taddeo).

Leggi di più...

Molti nomi ha l’esilio, antologia poetica

Giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 17.30 alle 19 la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 invita alla presentazione dell'antologia poetica Molti nomi ha l'esilio, a cura di Anna Fresu, Kanaga Edizioni. Intervengono Anna Fresu e Cheikh Tidiane Gaye e i poeti Jorge Canifa Alves, Paola Caramadre, Renato Casolaro, Lucia Cupertino, Claudio Maioli. Dodici poeti, diversi per età, formazione, origine, percorso lavorativo e letterario, declinano i molti nomi della parola “esilio” secondo la propria sensibilità ed esperienza.

Leggi di più...