Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia dell’immigrazione straniera in Italia

Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 16,30 presso il Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, via Aquilonia 50, Michele Colucci presenta il suo lavoro Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni. Saluti introduttivi di Paolo Fallai, Presidente Biblioteche di Roma, Claudio Dore, Dirigente scolastico I:I:S:S: Di Vittorio-Lattanzio. Oltre all'autore interviene Ilenia Rossini, Università La Sapienza di Roma.

Leggi di più...

Soumaïla Diawara – La nostra civiltà

Giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 17 presso Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti 9 a, RomaFestival di storia presenta Concerto poetico Soumaïla Diawara “la nostra civiltà”. Il cammino di un uomo africano attraverso “la nostra civiltà”, tra i ricordi della terra natia, troppo presto abbandonata, e i segni devastanti del capitalismo e dell’imperialismo. Una civiltà sfruttata, la sua, che si contrappone ad una civiltà del potere. L’autore, nella sua riflessione, non lascia scampo e ci pone davanti ad un bivio; o l’uomo, o il denaro. Il tutto condito da una forma poetica semplice, spontanea ma decisa.

Leggi di più...

Al mercato con Aida. Una donna senegalese in Sicilia

Domenica 17 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione di Al mercato con Aida. Una donna senegalese in Sicilia (2018, Carocci) di Brigida Proto. Insieme all’autrice parteciperanno Aida Fall e Antonello Mangano, giornalista e saggista. La ricercatrice Brigida Proto nel 2013 ha seguito Aida Fall, una donna senegalese che ogni anno, da primavera ad  autunno inoltrato, vende bigiotteria nei mercati in Sicilia. Portopalo, Gela, Noto, Vittoria, Catania arrivando fino a Reggio Calabria, Aida gira per il Sud del nostro paese incontrando difficoltà e discriminazioni da parte di clienti, colleghi e istituzioni.

Leggi di più...

Lo Specchio vuoto

Sabato 16 marzo 2019, alle 18.30 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT presenta il libro dello scrittore algerino Samir Toumi, Lo Specchio vuoto, edito da Mesogea. Insieme all’autore ci saranno Chiara Nielsen di Internazionale e Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Sabato 23 marzo 2019 alle ore 16.30 presso il Circolo culturale Cerco...piteco in via Giovanni Marchesini 8 è prevista la presentazione del libro Il lungo cammino della Palestina. Ne discutono Alessandra Mecozzi, curatrice del libro e Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore palestinese.

Leggi di più...

Nato fuori legge. Storia di un’infanzia sudafricana

Nato nel Sudafrica dell'apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un'anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano. Destinato a un'esistenza 'fuori legge', Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia Nombuyiselo Noah, un magma di contraddizioni stupendamente africane. È bigotta e ribelle, severa e anticonformista, e soprattutto ha fiducia nel fatto che tutto è possibile, di qualsiasi colore sia la tua pelle: l'importante è andare a scuola, imparare l'inglese, fare quello che si pensa sia giusto e rifiutare le leggi sbagliate e illogiche inventate dagli uomini.

Leggi di più...

Specchi degli Angeli

Domenica 10 marzo 2019 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione della nuova raccolta di poesie dello scrittore Ibrahim Nasrallah, Specchi degli Angeli pubblicato da Edizioni Q. Insieme all’autore parteciperanno Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore e Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba presso l’Università Ca’ Foscari. Modera Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Musulmani in Italia

“Islam” e “musulmani” sono temi ormai sempre più attuali nei dibattiti pubblici in Europa, in grado di generare un forte impatto emotivo, anche e soprattutto in Italia. L’autore in questa ricerca propone un’analisi ragionata sull’impatto e sul significato della presenza delle comunità islamiche nella città di Roma, cercando di rispondere ad alcune domande: da quali

Leggi di più...

Presentazione di Un uomo ucciso a calci

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 19 l'IILA, via Giovanni Paisello 24, ospita la presentazione del libro Un uomo ucciso a calci di Pablo Palacio. Parole di saluto di Nelson Robelly Lozada (Ambasciatore dell'Ecuador in Italia); intervengono Stefano Tedeschi, Sapienza Università di Roma e Alice Piccone, traduttrice. Modera Rosa Jijon, Segretario Culturale IILA.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17,30 alla Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, si presenta il volume di Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci Ed., 2018). Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l'impatto che ha avuto sulla società. Insieme all’autore intervengono: Sandro Portelli, Tana Anglana e Amin Nour. Coordina Alessandra Gissi. Iniziativa a cura di Circolo Gianni Bosio.

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 17.30 presso l'Agenzia Dire in Corso Italia, 38/a è prevista la presentazione del libro Il Bagaglio del giornalista Luca Attanasio. L'attrice Liliana Mele leggerà alcuni brani tratti dal libro. Saranno presenti Emma Bonino e Sandra Zampa. Ad accompagnare l'evento la mostra fotografica Scatti liberi. L'Africa negli occhi dei bambini a cura di Mohamed Keita e Marco Pieroni.

Leggi di più...

Il bazar e la moschea

Mercoledì 27 febbraio 2019 alle ore 18 presso La Feltrinelli in largo di Torre Argentina, 5/a è prevista la presentazione dell'ultimo libro di Farian Sabahi Il bazar e la moschea con Luca Giansanti.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Domenica 24 febbraio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a , Griot ospita la presentazione di Immaginari migratori, volume curato da Angelo Turco e Laye Camara (2018, Franco Angeli). Insieme agli autori parteciperà il giornalista Gino Barsella.

Leggi di più...

Mariem Hassan. Io sono saharaui

Giovedì 21 gennaio 2019 alle ore 18.30 presso Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli), introdotti da Michela Greco di Emergency, il giornalista Gianluca Diana e l’illustratore Andromalis presentano il loro libro Mariem Hassan. Io sono Saharaui, una graphic novel che racconta la vita di Mariem Hassan, chiamata “La Voz del Sahara”, cantante Saharaui molto nota scomparsa nel 2015, e la intreccia con le vicende del movimento indipendentista Saharaui, il Fronte Polisario, che da quarant’anni si batte per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale; un'appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Parteciperà all’incontro Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del popolo Saharaui.

Leggi di più...

Sogni di un uomo

Sabato 23 febbraio 2019 alle 18.30 presso Baracca e Burattini in Via dei Furi 25-27 si tiene la presentazione del libro di poesie Sogni di un uomo di Soumaila Diawara, scrittore maliano.Partecipano con l'autore: Nora Moll, docente di letteratura comparata, Françoise Farano, antropologa culturale, Amin Nour, artista e attivista, Stefano Calderano, musicista. Alle ore 20.15 aperitivo africano a cura del nostro carissimo Cherif Seckouna Kande.

Leggi di più...

Presentazione del libro L’enigma di Otilia di George Călinescu

Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, avrà luogo un nuovo incontro nell'ambito dei 'mercoledì letterari', un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone di promuovere scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Verrà presentato il volume L’enigma di Otilia di George Călinescu, traduzione di Alessio Colarizi Graziani e Laura Vincze, nota introduttiva di Bruno Mazzoni.

Leggi di più...