Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Violeta-Corazón Maldito

Sabato 13 Gennaio 2018 alle ore 20.30 al Monk – Circolo Arci in Via G. Mirri 35 nell'ambito della sezione Book di Storyville, si terrà la presentazione del libro Violeta-Corazón Maldito (Bao Publishing). Presenti i due autori Virginia Tonfoni (giornalista Alias – Il Manifesto) e Alessio Spataro (disegnatore, autore tra gli altri di Biliardino). Protagonista della grafic novel è Violeta Parra, musicista, poetessa, artista totale, anima della tradizione popolare cilena, di cui nel 2017 ricorre il centenario della nascita. Virginia Tonfoni e Alessio Spataro ne raccontano la vita scandendola in capitoli dal contrappunto perfettamente musicale, in una gloriosa bicromia bianco, nero e arancione. Una vita di dolorosa intensità, consacrata all'arte e all'amore, raccontata con passione che emana da ogni pagina.

Leggi di più...

Mariem Hassan: Io sono saharaui

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione della graphic novel Mariem Hassan: Io sono saharaui di Gianluca Diana e Andromalis (Barta Edizioni, 2017). Interverranno gli autori e Fatima Mahfoud, Rappresentante del Popolo Saharaui in Italia. «Voz del Sahara»: questo è l’iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. Io sono saharaui ne è la biografia illustrata: un’appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Lungo i sei capitoli divisi in sei decenni, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Anche questa è Teheran, credetemi! di Leila Karami

Giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 17,30 presso la Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà la presentazione del volume a cura di Leila Karami e Bianca Maria Filippini, Anche questa è Teheran, credetemi! Il titolo, Anche questa è Teheran, credetemi!, ha il chiaro intento di sfatare  il preconcetto dell’editoria occidentale che vede le donne musulmane sottomesse, e suggerisce di approcciarsi a questo mondo con uno sguardo diverso.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e 
Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 18 presso la biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 22, verrà presentata la graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo), di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. La reporter Laura Silvia Battaglia e l’illustratrice Paola Cannatella ci raccontano lo Yemen, attraverso la vita delle piccole comunità locali, nei piccoli gesti quotidiani che oltrepassano pregiudizi e barriere. Lo Yemen si rileva uno straordinario mondo da scoprire, ricco di cultura, storie e contraddizioni. Conversa con le autrici la scrittrice Igiaba Scego. In collaborazione con Libreria Tuba e Edizioni Becco Giallo.

Leggi di più...

LibroM libreria romena online in Italia

LibroM è la prima libreria romena online in Italia. Due giovani ragazzi romeni, che da molti anni vivono in Italia, sono i fautori di questo progetto, che nasce con l’obiettivo di far conoscere ed accrescere la cultura romena nella società di oggi. L’iniziativa è volta ad avvicinare i romeni che vivono in Italia alla propria cultura e letteratura e vuole fare in modo che i bambini, nati e cresciuti nel territorio italiano, siano invogliati ad imparare la lingua materna in modo semplice e divertente. LibroM vuole essere un ponte tra Italia e Romania, per questo il sito è consultabile anche in italiano per aprire gli orizzonti e far conoscere la cultura romena anche in Italia. Questo progetto si rivolge non solo ai romeni, ma anche agli italiani che amano o che sono vicini alla Romania. Librom.it è il luogo virtuale dove chiunque può sentirsi a casa e vivere un’esperienza intellettualmente stimolante. Dalla piattaforma www.librom.it, i romeni che vivono in Italia possono usufruire di un ampio catalogo di libri nella propria lingua. Il catalogo spazia dai classici ai libri per bambini, ma anche tutte le ultime novità editoriali. Inoltre, è possibile trovare anche i libri scritti dagli autori di origine romena e tradotti in italiano.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Venerdì 15 dicembre 2017 alle 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita alla presentazione del graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo) di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. A dialogare con le due autrici ci sarà Lorenzo Declich, esperto di mondo arabo contemporaneo. L’evento è organizzato in collaborazione con Europolitica.

Leggi di più...

Il sole delle otto del mattino

Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 15, nell'Aula magna storica dell'Istituto Leonardo da Vinci di Roma, in via Cavour 258, Cina in Italia presenterà il nuovo romanzo di Hu Lanbo Il sole delle otto del mattino. Al termine della presentazione, l'autrice e direttrice di Cina in Italia avrà il piacere di invitare gli ospiti a visitare i nuovi uffici della redazione, all'interno dell'edificio scolastico, dove sarà possibile assaggiare un delizioso tè al gelsomino del Fujian.

Leggi di più...

Eventi da Griot

Questa settimana GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita a due eventi che si terranno domenica 10 dicembre 2017 a partire dallo ore 18,30: la presentazione del romanzo La ribellione del manoscritto di Olivier Durand e a seguire il concerto del suonatore di kora Madya Diebaté. All'interno il programma fino al 3 febbraio 2018.

Leggi di più...

Il bambino promesso

Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 18, presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Il bambino promesso, di Massimo Bavastro (Nutrimenti, 2017). Sarà presente l'autore del libro. Modererà Anna Guerrieri. Il romanzo racconta la storia di un'adozione, quella che lo stesso Massimo con la moglie Barbara e il piccolo Leone compiono trasferendosi per nove mesi in Kenya, per diventare genitori di Baby Tom. Una storia vera raccontata come un romanzo, un memoir che ribalta tutti i luoghi comuni sull'adozione internazionale.

Leggi di più...

Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria

Più libri più liberi nella Nuvola. 500 editori, 550 appuntamenti, oltre 1000 autori per la 16° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà presso Roma Convention Center - La Nuvola, dal 6 al 10 dicembre 2017, in viale Asia. Tantissimi gli appuntamenti. La fiera è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Più libri più liberi è l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente. Quest’anno oltre 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 550 appuntamenti in cui incontrare gli autori, assistere a reading, performance musicali e incontrare gli operatori professionali. La legalità è l’argomento centrale di questa edizione.

Leggi di più...

Visegrad. L’odio, la morte, l’oblio

Martedì 5 dicembre 2017 alla libreria L'orto dei libri, via dei Lincei 31, verrà presentato Visegrad. L'odio, la morte, l'oblio. L'autore Luca Leone presenta il libro con Riccardo Noury e Fatima Neimarlija. Bosnia, 1992: in pochi mesi 3000 persone scompaiono o vengono uccise.

Leggi di più...

Dança semba di Josue Campo

Mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 18 nel Centro Documentazione del CIES ìn Via delle Carine 4, La Casa della Angola in Italia, in collaborazione con il Centro di Documentazione del CIES Onlus, presentano il libro “Dança semba. Una guida Teórico-Prático illustrato” dello scrittore angolano Josue Campo.

Leggi di più...