Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il mio nome è regina

Domenica 20 ottobre 2013 alle 18.30, Marie Reine Toe sarà ospite di GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, per raccontare del suo romanzo Il mio nome è regina e della sua vita. A dialogare con lei, Cleophas Adrien Dioma, direttore del Festival Ottobre Africano di Parma, con cui GRIOT ha collaborato per questo incontro.

Leggi di più...

Lingue & linguacce di Edith Dzieduszycka

Lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 18 in Vicolo Savelli 9, verrà presentato il libro Lingue & linguacce di Edith Dzieduszycka con disegni di Paola Mazzetti (Ginevra Bentivoglio EditoriA), in cui l'autrice racconta, un passo dopo l’altro, il cammino verso la conoscenza di una nuova lingua di chi sbarca in un paese diverso.

Leggi di più...

La bellezza delle cose fragili

La scrittrice Taye Selasi sarà ospite di GRIOT, via di S. Cecilia 1/a, per presentare il suo romanzo La bellezza delle cose fragili. L'appuntamento è lunedì 14 ottobre alle 19. Assieme all’autrice, interverrà Paola Splendore, docente di letteratura inglese all’Università Roma Tre. L’attrice Anna Ammirati e il musicista Davide Fiorentini animeranno un reading musicale tratto dal romanzo.

Leggi di più...

La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen

Venerdì 18 ottobre alle ore 18 presso l'Aula Magna dell’Istituto Confucio - Dipartimento Istituto di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma in via Principe Amedeo 182/b si terrà la presentazione del volume La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen. Durante la presentazione sarà proiettato il video The past and present life of Taiji Masters prodotto da China Central Television 4 sulla storia del Taijiquan della famiglia Chen e sulla figura del Gran Maestro Chen Xiao Wang.

Leggi di più...

Cambia vita!

Giovedì 26 settembre 2013 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la sede dei Centri di servizio per il volontariato del Lazio Cesv-Spes in via Liberiana 17 si terrà la presentazione del libro Cambia vita! e di ViraVida un progetto socio-educativo nato in Brasile e rivolto ai giovani dai 16 ai 21 anni, vittime di abusi sessuali o in situazione di sfruttamento sessuale, ideato nel 2008 dal SESI (Servizi sociali dell’industria). È gradita un’email in cui si comunica la propria partecipazione all’indirizzo di posta elettronica mariano.bottaccio@gmail.com.

Leggi di più...

Il regno delle donne

L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia ed Edizioni Nottetempo invitano alla presentazione del libro di Ricardo Coler, Il regno delle donne delle Edizioni Nottetempo, che si terrà martedì 1 ottobre 2013 alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24.

Leggi di più...

Tu sei il mio volto

In occasione della Giornata Europea delle Lingue giovedì 26 settembre 2013 alle ore 18.30 presso la sala lettura della Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto a cura di R.Chimenti, A. Mattei e Roberto Piperno. Partecipano A.M. Campogrande e le poete L.Bazu, T. Ciobanu, E. Dzieduszycka, S. Z. Lukanic, O. Olina, H. Paraskeva.Inaugurazione della mostra di incisioni di E. Diamanti e G.Marianetti.

Leggi di più...

Imbarazzismi

Sabato 19 ottobre 2013 dalle ore 17 presso l'Upter, Palazzo Englefield in via IV Novembre, 157 lo scrittore Kossi A. Komla-Ebri presenterà con l'editore Brhan Tesfay la nuova veste di Imbarazzismi Edizioni S.U.I.srl cr. Interviene Jean Leonard Touadi.

Leggi di più...

Kim Young-ha e Korean Literature Contest

Alla Casa delle Traduzioni, Via degli Avignonesi 32, martedì 10 settembre 2013 alle ore 15, in occasione della premiazione dei vincitori del Korean Literature Essay Contest, lo scrittore Kim Young-ha, autore di Che cosa ci fa un morto nell’ascensore? incontra Fabio Stassi, autore de L’ultimo ballo di Charlot. Il Korean Literature Essay Contest è un concorso di saggistica volto a promuovere e offrire una prospettiva più ampia della letteratura coreana agli studenti stranieri che si avvicinano agli studi coreani.

Leggi di più...

Libri e note per il mondo

In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana.

Leggi di più...

Viaggio a Itaca

La natura ambigua dell'amore divino e dell'amore umano sono al centro di questo romanzo, che Anita Desai ha cominciato a scrivere nel 1992, durante un lungo soggiorno in Italia. I protagonisti sono due giovani europei: Matteo che, come molti altri della sua generazione, negli anni Settanta va in cerca di illuminazione spirituale negli ashram dell'India, e Sophie, una giovane donna tedesca che pur non condividendo il suo bisogno di ascetismo e preghiera decide di seguirlo per amore. Desai osserva con occhio insieme compassionevole e ironico le loro peregrinazioni esistenziali fino all'incontro con la Madre personaggio centrale del romanzo, esplicitamente ispirato a Mirra Alfassa, che nel 1926 fondò lo Sri Aurobindo Ashram di Auroville.

Leggi di più...

Un villaggio sul mare

Dimenticato dall'evolversi dei secoli e indifferente ai progressi del Novecento, Thul, minuscolo paesello di pescatori non lontano da Bombay, continua a seguire quei ritmi delle stagioni che da sempre si tramandano. Hari e Lila sono nati e cresciuti nel villaggio, ma adesso la loro famiglia sta precipitando nella disperazione: il padre si è dato all'alcol mentre la madre è gravemente malata. Quanto al denaro, quello disponibile non è sufficiente nemmeno per far fronte alle più elementari fra le necessità.

Leggi di più...

L’artista della sparizione

Tre novelle, un trittico, o meglio un retablo a tre ante sulle quali Anita Desai dipinge tre personaggi silenziosi, tre figure marginali alle prese con valori e disvalori dell'India contemporanea. Ambientate in luoghi dove si stende l'ombra lunga della storia, le tre novelle descrivono spazi fisici e mentali sui quali tuttora incombe il passato. Ne sono protagoniste figure indolenzite, un anziano custode, una traduttrice frustrata e un artista segreto, ognuno a suo modo maestro della cancellazione di sé. E che tuttavia proprio cancellandosi impongono la propria presenza, una sorta di corporeità dell'ombra.

Leggi di più...

Circostanze incendiarie

Fare una cronaca del mondo che viene, descrivendo e analizzando le sue situazioni violente "senza che il proprio lavoro ne diventi complice", è il tema proprio di questo libro. Guidato nelle zone calde del mondo da un reporter e uno scrittore indiano che ha vissuto da sempre, sin dall'infanzia, in circostanze incendiarie, il lettore scopre in queste pagine che c'è qualcosa di istruttivo nell'attuale disordine del mondo: che poche idee sono pericolose quanto la convinzione che ogni mezzo sia consentito in funzione di un fine auspicabile.

Leggi di più...

Il palazzo degli specchi

Nel novembre del 1885, quando giunge a Mandalay, Rajkumar ha undici anni e lavora come aiutante e garzone su un "sampan". Dopo aver risalito l'Irrawaddy dal golfo del Bengala, la sua barca si è dovuta fermare per riparazioni e il ragazzino indiano si è spinto per un paio di miglia nell'entroterra ed è arrivato nella capitale del regno di Birmania. Vi è arrivato nei giorni della fine del regno. La casa reale ha chiamato i sudditi a combattere contro gli eretici e i barbari kulan inglesi, per difendere l'onore nazionale e "avviarsi sul cammino che conduce alle regioni celesti e al Nirvana".

Leggi di più...

El Sabor de Cuba

Domenica 14 luglio alle ore 19,30 alla Casa del Jazz di viale di Porta Ardeatina 55, verrà presentato il libro Filippo Maria Bonci e Ludovico M. Bonci, El sabor de Cuba (Fontana di Trevi Edizioni). Sarà presente l'autore e si esibiranno gli Estalegal, che con le loro melodie latine e caraibiche.

Leggi di più...

Siria. Avventure in un paese negato

Gli albori della storia delle civiltà del Mediterraneo si ritrovano nelle antiche città della Siria. La maestosità degli scavi archeologici e delle splendide realtà antiche portate allo scoperto dal certosino lavoro degli archeologi di tutto il mondo ha da sempre dato alla Siria lo scettro di culla della civiltà.

Il punto di vista scelto è quello delle persone che questi territori li hanno vissuti e attraversati con lo spirito della scoperta. Oltre ai viaggiatori di Avventure nel Mondo una grande testimonianza è quella del padre gesuita Paolo Dall'Oglio che ha firmato la prefazione dell'ebook. Questi, da sempre impegnato nel dialogo interreligioso, ha fatto rinascere il monastero siriaco di Deir Mar Musa situato a nord della capitale Damasco salvo poi essere espulso dal paese per volontà del regime il 12 giugno 2012.

Leggi di più...

Canzone per la notte

My Luck, quindicenne soldato igbo, è stato addestrato come sminatore nell’Africa orientale. Al risveglio dopo un’esplosione si ritrova solo, separato dalla sua unità e nel mezzo della foresta, territorio inospitale che però, dopo anni di giungla e guerra, conosce bene. E la mente di My Luck ritorna ai ricordi e alle visioni della violenza di cui è stato attore o testimone. L’addestramento lo ha reso capace di individuare una mina e disinnescarla con un coltello stando in equilibrio su un solo piede, ma ha anche reso necessario recidere le sue corde vocali: urlare in guerra rappresenta un rischio per i compagni.

Leggi di più...

La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana

Ibrahim, Mohamed e Shady Hamadi: tre generazioni di una famiglia siriana che ha vissuto sulla pelle i dolori della dittatura. Poi ci sono Abo Imad, Eva Zidan, Rami Jarrah e molti altri ragazzi che hanno raccontato al mondo la grande rivolta siriana, eroi che lottano per la libertà di un paese schiavo della propria infelicità. Nelle pagine di Shady Hamadi si incrociano i racconti di una stagione di lotte e di speranze che l'Occidente, distratto e colpevole, ha guardato troppo poco. Hamadi raccoglie testimonianze di sacrifici, di sofferenza, di dolore ma anche di coraggio e di aspettative portate avanti con orgoglio. Il libro è un manifesto per il popolo siriano che sta vivendo la sua primavera nelle piazze e nella rete. La felicità araba ci racconta quello che per troppo tempo non abbiamo voluto vedere. Prefazione di Dario Fo.

Leggi di più...