Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

East Forum 2016. Nuova Europa: Migrazioni, Integrazione e Sicurezza

Giovedì 14 luglio 2016 dalle ore 8 alle ore 14, presso Roma Eventi, Via Alibert 5, si terrà l’East Forum 2016, che affronterà il tema La Nuova Europa: Migrazioni, Integrazione e Sicurezza. l focus sarà sulla crisi dei migranti, la principale sfida che oggi il Vecchio Continente si trova ad affrontare. Sfida a sua volta foriera di altre sfide: quella dell’integrazione sociale dei nuovi arrivati, come anche quella della sicurezza da garantire sul territorio europeo – soprattutto a fronte della minaccia terroristica di stampo islamico.

Leggi di più...

Aiutiamo il Baobab

I volontari del centro spontaneo di accoglienza Baobab di Via Cupa, visto l'alto afflusso di migranti rifugiati, chiedono aiuto per reperire beni di prima necessità per garantire un minimo di assistenza, nella assenza di provvedimenti pubblici. Mercoledì 6 luglio 2016 tra le 18 e le 20 è stato organizzato un punto di raccolta in Via Federico Borromeo 33 per portare poi quanto ricevuto a Via Cupa.

Leggi di più...

Respiro

In occasione della giornata mondiale del rifugiato nei giorni 28, 29 e 30 giugno 2016 ore 21 al Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, andrà in scena lo spettacolo Respiro, uno spettacolo di Riccardo Vannuccini, realizzato con i rifugiati provenienti dall’Africa del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto. Dopo l’ampio consenso di pubblico e critica riscosso dallo spettacolo Sabbia lo scorso anno, Respiro è la seconda parte dell’ideale trilogia del Teatro del deserto.

Leggi di più...

Via Assisi. La conquista dello spazio vol. 3

Venerdì 1 luglio 2016 a partire dalle ore 17 in via Assisi, si terrà la nuova edizione di Via Assisi – La conquista dello spazio vol.3, un momento di aggregazione cittadina che attraverso l’arte, la musica, il teatro, il cinema e l’artigianato creativo, vuole raccontare le storie di chi sta ai margini.  L’evento è nato tre anni fa dall’unione di realtà romane che operano nel sociale a vari livelli, con l’obiettivo comune di creare un momento di incontro tra addetti ai lavori, utenti e gente della strada, attraverso l’ideazione di una serie di attività mirate a sostenere l’ abbattimento delle differenze sociali e etniche, attraverso l’utilizzo dell’arte nelle sue varie forme espressive e il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Crowdfunding per Darfur United

Darfur United è il nuovo, ambizioso progetto di documentario. Dopo il successo di Barolo Boys, per il nuovo film il regista Paolo Casalis e la casa di produzione Stuffilm cambiano decisamente argomento, anzi addirittura continente. Darfur United è, semplicemente, la storia della prima (e migliore!) nazionale di calcio al mondo composta da rifugiati. E' la storia di 23 profughi che hanno indossato la casacca di una regione geo-politicamente non definita, martoriata da dieci anni di guerra civile, per entrare nella storia.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Io Ci Sono

Lunedì 20 giugno 2016 alle 17 presso l'Istituto Santa Maria, Via Matteo Boiardo 28, la Fondazione Mondo Digitale celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato con l'evento Io Ci Sono. A dare il via all'integrazione è il fischio di inizio della partita di calcio che vede confrontarsi gli studenti delle scuole romane, la comunità di volontari della conoscenza e gli ospiti dei centri di accoglienza di Roma e Provincia.

Leggi di più...

Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa

Fino a domenica 26 giugno 2016 presso le Officinenove, Via del Casale Galvani 9, si potrà visitare la mostra Ai confini dello spettacolo. Migrazioni, guerra e capitale a Lampedusa, di Giacomo Sferlazzo, a cura di Laura Carnemolla. L’isola di Lampedusa appare ormai da tempo e suo malgrado come emblema di questa idea di confine. Ma se è nei confini, oggi, che le contraddizioni del reale emergono e dunque vengono capovolte nella spettacolarizzazione, è forse ai confini dello spettacolo che bisogna andare a cercare per trovare una chiave di lettura del mondo contemporaneo?

Leggi di più...

Esploratori di Confini. Rassegna di Teatro Migrante di Black reality

Anche quest'anno Black reality propone una Rassegna di Teatro Migrante alla sua terza edizione, intitolata Esploratori di Confini. La rassegna si terrà giovedì 9 giugno alle ore 21 al Teatro del Lido di Ostia e da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 presso il Teatro Furio Camillo. Black Reality è formazione, produzione di video e teatro, rassegne teatrali con attori e attrici migranti. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

In fuga dalla guerra, in cerca di asilo

Prosegue presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via G. Cardano 135, la rassegna film In fuga dalla guerra, in cerca di asilo. Storie di rifugiati tra viaggi drammatici, speranze per il futuro e tentativi di integrazione, a cura del Servizio Civile Nazionale-Progetto Mondo come Scuola.Ultimo incontro lunedì 20 giugno ore 16.30: verrà proiettato il film-documentario Io sto con la sposa regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry.

Leggi di più...

Il Piccolo principe nero

Mercoledì 1 giugno 2016 alle ore 18.30 presso la libreria Lo Yeti, via Perugia 4, si terrà la presentazione del libro per bambini Il Piccolo principe nero, fiaba illustrata di Maurizio Mequio. Un principe venuto da lontano, da un altro pianeta, forse una sirena o un pezzo di legno, un Pinocchio sopravvissuto al Mediterraneo. L'autore presenterà il romanzo raccontandolo come si raccontano le favole ai bambini, per poi parlare insieme della tematica dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Sarà presente Franco Durelli, autore di alcune opere esposte e curatore della mostra itinerante.

Leggi di più...

Si scrive casa, si legge integrazione

Domenica 19 giugno 2016 dalle ore 19 alle 22, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016, presso l'Officina Culturale Via Libera, in via dei Furi 25 si terrà l'evento Si scrive casa, si legge integrazione: dall'emergenza abitativa alle buone pratiche, organizzato da PRIME Italia.

Leggi di più...

Tutta mia la città

Mercoledì 1 giugno 2016 dalle 16,30 Asinitas invita a partecipare a Tutta la mia città, che si svolgerà al Parco di via Giovannipoli. L'iniziativa prevede giochi a squadre in strada per le vie di Garbatella e poi la presentazione della scuola di italiano con richiedenti asilo e rifugiati di Asinitas. La serata si concluderà con cibo e musica.

Leggi di più...

Le chiavi di casa: esperienze di accoglienza in famiglia di rifugiati

Venerdì 24 giugno 2016 dalle 10 alle 13 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma in via Assisi 41, si terrà il seminario Le chiavi di casa: esperienze di accoglienza in famiglia di rifugiati, organizzato da Programma integra. Si discuterà dei progetti di accoglienza in famiglia in varie città d'Italia. L’evento è organizzato in occasione delle celebrazioni in corso per la Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno.

Leggi di più...

#Migrazione #Speranza #Willkommen

Rimarrà esposta fino a fine luglio presso la Biblioteca Comunale Multimediale Chris Cappel di Anzio, viale Antium 7/A, la mostra fotografica #Migrazione #Speranza #Willkommen di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi, un’iniziativa del Goethe-Institut Roma. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Tracce Migranti. Mostra delle tavole illustrate da Mauro Biani

Fino a sabato 14 maggio 2016 presso lo spazio espositivo della Gelateria Splash, via Eurialo 104, si potrà visitare la mostra Tracce Migranti. Mostra delle tavole illustrate da Mauro Biani. Mauro Biani è un fumettista, illustratore e blogger italiano. Le tavole raccontano l’immigrazione e il suo rovescio, l’altro da noi e noi, il sogno di vivere e la paura di morire. I muri eretti contro un’umanità in cammino e l’eterno desiderio di superarli.

Leggi di più...