Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Dall’Africa all’Europa: storie di violenza e di accoglienza

Lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 18.30 alle 20 presso l'Art Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si tiene l'incontro con l’organizzazione umanitaria INTERSOS, impegnata nell’estate 2018 a bordo delle navi della Guardia Costiera italiana, tra cui la Diciotti, bloccata per una settimana in mare e nel porto di Catania dal ministero degli Interni. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana. Per conoscere e capire, ma soprattutto per riconoscersi e narrare insieme la storia dell’umanità in movimento, una storia di viaggi e incontri di cui siamo tutti protagonisti.

Leggi di più...

Memories of Mogadishu

Lunedì 17 settembre 2018 presso Spin time Labs, Via Statilia 15, dalle ore 18 si terrà un evento dedicato alla migrazione forzata: un romanziere, un linguista e un giornalista per discutere le loro esperienze migratorie dalla Somalia all'Italia. Le loro esperienze spaziano dagli anni '70 alle sfide odierne della crisi migratoria globale. Questo evento metterà in evidenza e affronterà le questioni relative a migrazione forzata, reinsediamento, integrazione, politiche di asilo e rappresentazioni dei rifugiati nei media. Per l'occasione verrà proiettato il film Memories of Mogadishu e del documentario Flying Roots.

Leggi di più...

OpenDay Baobab. Una città oltre la rete

Domenica 16 settembre 2018 Baobab Experience organizza al presidio di Piazzale Maslax l'evento OpenDay Baobab. Una città oltre la rete. Dalle ore 15 in poi verranno presentate le attività di questa rete di di volontari, privati cittadini, che dal 2015 fronteggiano l’emergenza migratoria aiutando i tanti migranti transitanti a Roma. Alle ore 18.30 DJ set e rinfresco al campo.

Leggi di più...

The Board e Citieswar

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE, sabato 28 luglio 2018 alla Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 continua il cartellone della rassegna con 2 performances dedicate alle migrazioni forzate e alla guerra: The Board alle ore 21 vede in scena 8 attori provenienti dall’Africa e 8 attori italiani che sullo sfondo dell’incontro tra Ulisse e Nausicaa raccontano di terre lontane, di incontri, di derive e approdi. Alle ore 22 è la volta di Citieswar, una performance di teatro danza che è una via di fuga, un gioco pericoloso per scappare dalle città in guerra. E’ una fila di scarpe rotte. I cappotti sono rimasti nell’armadio che brucia. L’acqua è finita, ma il liquore bianco si trova ancora. Camminano svelti senza guardare, i fogli dei libri volano via lontano. La ragazza magra in fondo al camion aspetta un bambino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Sea Sorrow – il dolore del mare

Venerdì 6 luglio 2018 dalle ore 21 alle ore 23.30 in via della Lungara 19 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa dei cittadini europei “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 21.30 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Motus

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 19, presso il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana, Via dei Castani 42, si tiene la presentazione di Motus, reportage fotografico di Valerio Muscella. Motus, dal latino, è un sostantivo utilizzato per indicare il movimento, lo spostamento di uomini, ma anche il cambiamento, la passione e la sollevazione popolare. Motus è il primo libro di Valerio Muscella, fotogiornalista italiano che ha a lungo seguito le rotte dei migranti e conosciuto e approfondito la loro condizione una volta giunti in Europa. A seguire apericena.

Leggi di più...

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. Esperienze di accoglienza e inclusione

Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate. Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.

Leggi di più...

Proiezione di Fuocoammare

Giovedì 28 giugno 2018 alle 18,30 nuovo appuntamento all'Infopoint Emergency, via IV Novembre 157/b, con la rassegna cinematografica D(i)ritti all'Immagine, realizzata con il sostegno di Rai Cinema. E' la volta di Fuocoammare, documentario girato da Gianfranco Rosi nel 2016 e premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ospiti della serata il dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da oltre 25 anni cura i migranti che sbarcano sull'isola, e la presidente di Emergency Rossella Miccio che al termine della proiezione incontreranno il pubblico.

Leggi di più...

Con le Caminantes alla scoperta della Valle dell’Aniene

Domenica 24 giugno 2018 dalle ore 10 alle ore 13 Liberi Nantes invita tutti a mettersi in cammino con le Caminantes alla volta della Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. L'appuntamento è alle ore 10 a via Jacopo Sannazzaro (incrocio con via Nomentana). Quest'appuntamento fa parte di un ciclo di passeggiate che faremo con le ragazze che da pochi mesi hanno iniziato a frequentare il Campo XXV Aprile e a fare con noi attività sportive, tra cui calcio, touch rugby, atletica, ginnastica posturale ed escursionismo.

Leggi di più...

Fasasi – In viaggio

Giovedì 21 e venerdì 22 giugno 2018 dalle 10 alle 18 a Roma l'attesa mostra dell'artista nigeriano rifugiato Fasasi con 21 nuove opere in terracotta, disegni e murales. I ricordi della sua Nigeria, la fuga repentina affrontando il deserto ed il mare, le difficoltà vissute all’arrivo in un Paese nuovo: questo il filo conduttore della nuova mostra artistica In Viaggio. La mostra è stata allestita nelle stanze e nei corridoi del Centro di accoglienza Casa Benvenuto, via del Fosso di Centocelle 62/b.

Leggi di più...

Lina e il canto del mare

Martedì 19 giugno 2018 ore 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, Viale di Valle Aurelia, 129, si tiene la presentazione libro Lina e il canto del mare. Saranno presenti Flora Farina autrice e Laura Riccioli, illustratrice. Lettura e laboratorio per bambini dai 5 anni. L'incontro è organizzato in occasione della Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, che viene celebrata il 20 giugno per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Leggi di più...

CivicoZero Open Day

In occasione della Giornata del Rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 10.30 alle ore 18 in via dei Bruzi 10, CivicoZero presenta CivicoZero Open Day. L'evento sarà articolato in diversi momenti volti a far sperimentare in prima persona l'esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori del Centro. Si potrà partecipare a diverse attività: la lezione di lingua italiana, l'attività partecipata sul percorso di protezione internazionale e una performance teatrale con i ragazzi. Per prenotarsi alle attività scrivere una mail a civicozero@civicozero.eu. In programma, oltre alla proiezione di video e alle testimonianze dei minori e letture dal GRIOT, le mostre fotografiche Ho imparato a volare e Un anno di Zero Center e l'installazione Pieni e Vuoti che nasce da una collaborazione con il Movimento SottoSopra e Underadio.

Leggi di più...

Champions WithRefugees

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’UNHCR organizza sabato 23 giugno 2018 dalle ore 17.30 alle ore 19 presso lo Stadio delle Tre Fontane - Circolo Sportivo in
via delle Tre Fontane 5, una partita di calcio speciale. A sfidarsi, la squadra di rifugiati e richiedenti asilo della Città dei Ragazzi, vincitrice del Torneo dell’Amicizia 2018 promosso dal CONI Lazio, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Vincent Candela, Giuseppe Giannini, Bruno Giordano, Cristiano Bergodi, Patrizia Panico, Katia Serra, Fabio Petruzzi, Giuliano Giannichedda, Stefano Fiore, Alessandro Iannuzzi, Giampaolo Di Magno, Massimo Piscedda, Fabrizio Romondini, Massimo Bonanni, Giuseppe Incocciati, e volti noti dello spettacolo, tra i quali Giuseppe Cattozzella e Diego Bianchi.

Leggi di più...

Exodos – Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione

Fino a sabato 30 giugno 2018 presso la Città dell'Altra Economia in largo Dino Frisullo è possibile visitare la Mostra fotografica Exodos - rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione: dodici Fotoreporter piemontesi raccontano le rotte migratorie Dal Sud Sudan, Medio oriente, Grecia, Rotta Balbanica, Alpi, Calais.

Leggi di più...

Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata a Villa Ada

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018, dalle 17 fino a tarda sera, Villa Ada incontra le rifugiate e i rifugiati, per trascorrere la giornata insieme tra laboratori, musica e incontri, per riflettere sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo e scardinare le narrazioni tossiche dei media, per rendere visibile il portato della solidarietà. Si comincia il pomeriggio, tutto declinato al femminile con laboratori a cui parteciperanno le donne accolte nei progetti Spray gestiti dall’Arci Roma; si prosegue con una mostra sull’accoglienza e la presentazione di Juma - Refugees Map Services curata dal Numero Verde dell’Arci e dall’Unhcr. Durante l’apericena verrà presentato il CD Walking Sounds, realizzato da Un Ponte per… durante una residenza musicale con ragazzi e ragazze siriani, curdi e iracheni. Sul palco, poi, la stella del desert blues Bombino, conosciuto anche come il “Jimi Hendrix del deserto”. Ad accomagnarlo Sandro Joyeux, l'artista franco-italiano che da voce e racconta le storie di chi vive ai margini, e Awa Ly, cantante francese di origine senegalese, romana d'adozione.

Leggi di più...

Social cafè: proiezione deI documentario Ibi

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 19:30 alle ore 22 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F è prevista la proiezione del film documentario Ibi di Andrea Segre, il regista da anni impegnato sul tem dei diritti dei migranti e dei profughi.  Il film, realizzato in collaborazione con Matteo Calore, racconta la vita di Ibitocho Sehounbiatou, una donna nata in Benin e morta a Castel Volturno. Ibi parla di una donna migrante, partita dall’Africa in cerca di fortuna e diritti, che ha lottato senza tregua per raggiungere i suoi obiettivi. Ne parla usando per lo più immagini girate dalla stessa donna.

Leggi di più...