Mercoledì 15 giugno 2016 alla Vaccheria Nardi (via di Grotta di Gregna 37, ore 20) si terrà la seconda delle due serate all'insegna della musica, del cibo e della solidarietà per la campagna Biblioteche solidali.
Cori solidali – V edizione


Mercoledì 15 giugno 2016 alla Vaccheria Nardi (via di Grotta di Gregna 37, ore 20) si terrà la seconda delle due serate all'insegna della musica, del cibo e della solidarietà per la campagna Biblioteche solidali.
Sabato 11 giugno 2016 dalle ore 20 in via Gallia 126 ci sarà una cena di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani in Turchia. Un'occasione per stare insieme e conoscere la Siria e la situazione attuale con gli occhi rivolti all'educazione e alla solidarietà. Tutto il ricavato andrà a finanziare i centri educativi e ricreativi per profughi siriani in Turchia di Amal for Education (www.amaleducation.net).
Venerdì 20 maggio 2016 a partire dalle ore 20.00 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo 10, ci sarà il 7° Bollywood Party: il 7 è nella cultura indiana, ma non solo, un numero pieno di spiritualità: 7 sono i chakra, 7 i fiumi magici dell’India...e 7 sono le edizioni del Bollywood Party, la serata straordinaria di raccolta fondi per la Mother&Child Foundation impegnata a costruire un presente e un futuro migliore per le ragazze madri, le bambine e i bambini orfani che vivono nella nostra casa di accoglienza, a Thoduphuza, in Kerala.
Sabato 7 maggio 2016 alle 18 presso Cambiapiano, via Romanello da Forlì, 38/40, Progetto Diritti e Roma-Dakar presentano Ritorno in Senegal. ritornoinsenegal.org è un sito che per la prima volta non parla dei migranti che arrivano ma di quelli che tornano al paese d’origine, che si muovono da un contesto all’altro, o che vorrebbero tornare ma scoprono di essere in qualche modo prigionieri nel Paese che li ha ricevuti.
Domenica 8 maggio 2016 alle ore 18.30 presso L'asino Che Vola, via Antonio Coppi 12d, Volontari per un giorno 2016. Ingresso gratuito. Anche quest'anno ULAIA si impegna a farvi avere notizie di prima mano e esperienze dirette di chi è stato nei campi profughi palestinesi in Libano, esponendovi i problemi di maggiore attualità e mostrando i risultati prodotti dai progetti. Ci sarà anche un concerto.
Sabato 9 aprile 2016 alle ore 15 avrà inizio EtnoTrek speciale. Aspettando il Trekking Interreligioso: diversità a confronto per il Dialogo, un'occasione per discutere di religione con un Iman, una passeggiata lungo una delle vie storiche romane, via del Mandrione, l'arrivo alla Basilica del Sacro Cuore alla Stazione Termini per un confronto per il Dialogo fra credenti musulmani e cristiani, insieme ai ragazzi rifugiati politici che frequentano corsi di italiano tenuti dai Salesiani. Per ogni partecipante si donerà 1 € a Save the Children.
Verso l’8 marzo, Reti di donne che sostengono altre donne “Kabul- Roma- Dakar”. Sabato 5 marzo 2016 dalle ore 20 l’associazione Energia per i diritti umani, organizza presso la propria sede in via degli Equi 45, un aperitivo per la presentazione del libro Afghanistan fuori dall'Afghanistan. Voci da un paese che resiste e cerca la sua storia di Patrizia Fiocchetti ed Enrico Campofreda, un racconto di viaggio che descrive il percorso che ha condotto alcune donne afghane a mettersi in rete per costruire un'altra nazione emancipata dall'oscurantismo fondamentalista e dalla tradizione tribale che soffoca l'esistenza femminile.
Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,30 presso l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, si terrà il concerto Il mondo canta per la Palestina, a favore della realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psico-sociale dei bambini di Gaza. L'iniziativa prevede anche la lettura di poesie palestinesi, interventi di vari esperti e per concludere un apericena italo-palestinese.
Domenica 31 Gennaio 2016 - ore 18 presso l'Associazione Culturale "La Maggiolina", via Bencivenga 1, si terrà una serata con musica e intrattenimento a sostegno del progetto Farida and Bashir per favorire il dialogo interculturale tra i rifugiati e la popolazione che li ospita.
Domenica 27 dicembre 2015 alle ore 20 presso il Teatro San Luigi Guanella in via Girolamo Savonarola, 36/m la Fondazione Los Niños del Mar per i diritti dell'infanzia organizza una serata all'insegna della solidarietà in cui il quartetto Latin Folk Ensemble di Alvaro Atehortua, Michele Ascolese, Alberto Rivas e Raúl Cuervo Scebba si esibirà in concerto. La Fondazione si occupa dell’assistenza e del recupero di bambini vittime del turismo sessuale a Ladrilleros in Colombia e lo fa, tra le altre cose, in un modo molto creativo, avvicinando i bambini alla danza, la musica, costruendo loro stessi i propri strumenti musicali e all’arte e i valori in generale intesi come strumento per favorire il riscatto e lo sviluppo sociale in questa regione.
La Scuola di Pace, in collaborazione con RNS Monterosi, organizza la XX edizione della manifestazione di solidarietà La Befana della Gioia che in tutti questi anni ha fatto felici i bambini portando loro un giocattolo. Sabato 19 e domenica 20 dicembre 2015 la raccolta di giocattoli per i bambini delle case famiglia e centri accoglienza e attività ludiche per i bambini che parteciperanno. La consegna dei giocattoli verrà organizzata la notte del 5, e il giorno del 6 Gennaio 2016, con una Carovana della Gioia che accompagnerà la Befana per consegnare i giocattoli direttamente ai bambini delle case famiglia e dei centri accoglienza.
Domenica 20 dicembre 2015 alle ore 19.30 in via Pullino, 97 l'Associazione culturale Altrevie organizza il tradizionale appuntamento per gli auguri di fine d’anno con la Tombola di solidarietà. Il ricavato della tombola sarà destinato a borse di studio per giovani palestinesi seguiti dall'Associazione ULAIA ArteSud. Si invitano tutti i partecipanti, dunque, a frugare nei propri cassetti e recuperare oggetti mai usati e che, opportunamente confezionati, costituiranno il montepremi della tombola. Durante la serata inoltre, in occasione dell'imminente partenza per il Libano, i volontari di ULAIA ritireranno i vestitini per i bambini ed i giocattoli (piccoli) che molti stanno raccogliendo e le eventuali letterine per i bambini a sostegno.
Sabato 19 dicembre 2015 alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, Piazza di San Luigi de' Francesi, si terrà il Concerto di Natale per i bambini del Mutwenzi. L’orfanotrofio che si trova a Mutwenzi, vicino Gitega, è stato costruito per accogliere i bambini orfani di guerra e di madre. Il centro è gestito dalle suore di Nazareth che nel 1986, in Burundi, hanno dato vita alla comunità di Museke, la quale si impegna a finanziare l’acquisto di una fornitura annuale di latte per i bambini ospiti dell’orfanotrofio di Mutwenzi.
Sabato 26 dicembre 2015 alle ore 21 al Teatro7 in via Benevento 23 andrà in scena lo spettacolo teatrale M'accompagno da me con Michele La Ginestra, una serata solidale dedicata alla raccolta fondi per i progetti del Forum SaD, coordinamento nazionale di associazioni che fanno sostegno a distanza.
Tennis Club Panda e Medici Senza Frontiere organizzano un torneo di tennis in programma sabato 12 dicembre 2015 presso il Tennis Club Panda in Via Nomentanta, 1070. Il torneo inizierà alle ore 13 e prevede un set unico a 6 giochi con tie-break sul 6 pari e killer point sul 40 pari di ogni game. Prevista una premiazione che si svolgerà a fine torneo. E' possibile iscriversi entro il 10 dicembre alle ore 17.00 e la quota di partecipazione è di 15,00 euro. Parte del ricavato sarà devoluto a Medici Senza Frontiere.
Venerdì 11 dicembre 2015 presso la sede di via Orero 59 l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese - onlus organizza una serata di solidarietà con il popolo palestinese. Alle ore 19 ci sarà la proiezione del film “Jerusalem - the easy side story di Mohammed Alamar, presentato dal Cineforum “Oltre il giardino”. Seguirà una cena a sostegno dell’infanzia palestinese, il cui ricavato sarà in parte devoluto, sotto di forma di materiale didattico e giochi, agli asili “Vittorio Arrigoni” e “Stay Human”, entrambi gestiti dall’Associazione Educativa “Gassan Kanafani” nella Striscia di Gaza e in parte alle iniziative dell'Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese.
Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'iniziativa La vita è in gioco, un incontro–laboratorio con la presentazione di una pubblicazione di Amnesty International dedicata ai ragazzi e ai genitori, insegnanti ed educatori, per parlare di diritti umani, educazione, promuovere l'integrazione e l'intercultura e risvegliare il sentimento della solidarietà.
Sabato 12 dicembre e domenica 13 dicembre 2015 dalle ore 10 alle ore 19, sabato in piazza Cesare Baronio e presso la Gelateria/LettereCaffé Splash a Via Eurialo, 104 e domenica 13 solo a Via Eurialo 104 si terrà un mercatino di Natale nel quartiere Appio Latino a Roma, con mostra Mercato dell’Artigianato e della Solidarietà. Tanti stand con artigianato dall’Italia, dall'America Latina e dall'Africa, Associazioni di Solidarietà internazionale e Servizi del Municipio RM VII con i loro punti informativi.
Sabato 28 novembre 2015 alle ore 20 presso la Casa del Popolo in via Benedetto Bordoni, 50 si terrà la Festa per Haiti, una serata di raccolta fondi con cena e musica dal vivo con la partecipazione di: Nathalie Coppola & Andrea Carpentieri e Nino De Rose (pianisti). Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Pane Condiviso (progetti di sviluppo sociale) Adesione dell'Associazione Fraternità Haitiana.
Roma, 16/11/2015
Facciamo nostro l'Appello del Comitato per un Centro interculturale a Roma
Il Comitato per un Centro interculturale a Roma, a nome di tutte le associazioni che lo compongono, esprime il profondo cordoglio per il terribile lutto subito dalla Comunità internazionale negli attentati di Parigi. Piangiamo le vittime, uomini e donne che stavano vivendo momenti di socialità condivisa, in luoghi deputati alla condivisione. Non crediamo alla cultura dell’odio e contro la cultura degli attentati e dei bombardamenti, continuiamo ad esprimerci in difesa di una società che sa di essere piena di vita e continua a volersi incontrare e riunire.