Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Open word open school

Giovedì 27 maggio 2021 dalle ore 10.30 alle 12 in via della Stazione di Ottavia, 129, IntersosLab invita all'incontro di informazione, condivisione e confronto sui sistemi educativi italiani rivolti a famiglie straniere attraverso la presenza di mediatori culturali.

Leggi di più...

La questione identitaria delle seconde generazioni e la sfida aperta sulla cittadinanza.

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 16:30 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom, La questione identitaria delle seconde generazioni e la sfida aperta sulla cittadinanza. Il tema identitario è un argomento centrale per coloro che sono considerate le seconde generazioni di immigrati nati e/o cresciuti in Italia. Affrontare la tematica secondo la prospettiva dei diretti interessati, può dare una visione alternativa ai figli e alle figlie di immigrati e una presa di consapevolezza maggiore alla comunità veronese della loro realtà. Intervengono: le relatrici Susanna O. Twumwah e Sabrina Onana.

Leggi di più...

AFRICA MEDIATA – Presentazione Dossier 2021

Martedì 25 maggio 2021 dalle ore 11 Amref Health Africa-Italia presenta sui propri canali Facebook e Youtube, in diretta dalla Casa del Cinema di Roma, la seconda edizione de L'Africa MEDIAta, un rapporto a cura dell'Osservatorio di Pavia. Il documento analizza l'Africa nella rappresentazione dei media e nell'immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021. Modera Federica Lodi, giornalista Sky. Intervengono Paola crestani, Guglielmo Micucci, Paola Barretta, Mackda Ghebremariam.

Leggi di più...

Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni ’20

Lunedì 24 maggio 2021 alle ore 16.30 l' Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online sulla piattaforma Microsoft Teams Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni '20 con Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma. Introduce Luisa M. Paternicò, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Leggi di più...

Il randagio e altri racconti

Giovedì 27 maggio 2021 alle 18 sulla pagina Facebook di Griot si tiene online la presentazione de Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat. Partecipano Simone Cristoforetti, docente di Storia dei Paesi islamici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Giorgio Fontana, scrittore.

Leggi di più...

I Mercoledì Letterari: Emil Cioran

Mercoledì 19 maggio 2021 alle 18 l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Mimesis Edizioni di Milano e La Scuola di Pitagora di Napoli, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenta online sulla pagina Facebook dell'istituzione, una nuova edizione degli incontri I Mercoledì Letterari. L’incontro che si svolge in diretta è dedicato al filosofo e scrittore romeno Emil Cioran, ai due volumi recentemente pubblicati in Italia: L'orgoglio del falimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian, a cura di Antonio Di Gennaro, traduzione di Magda Arhip e Laureto Rondoni (Mimesis Edizioni, 2021) e Ultimatum all'esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994), a cura di Antonio Di Gennaro (La Scuola di Pitagora, 2020).

Leggi di più...

Inclusione lavorativa dei migranti: il caso italiano

Mercoledì 19 maggio 2021 dalle 9.30 alle 13.30 il progetto LIME invita al 3° workshop online di capacity building sul tema dell'inclusione lavorativa dei migranti a Roma. Esperti italiani del settore saranno invitati a condividere le loro esperienze di inclusione nel mercato del lavoro e a discutere le metodologie di intervento pertinenti attuate nel campo dell'inclusione lavorativa dei migranti, sulla base dell'esempio del progetto pilota LIME a Roma. L'argomento sarà affrontato anche dal punto di vista istituzionale e del settore privato, con una grande varietà di speakers. Numerosi attori chiave parteciperanno: associazioni di datori di lavoro, enti di formazione professionale, servizi per l'impiego, sistemi di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, autorità locali, imprese, CdC, comuni, università e istituti di ricerca e altre organizzazioni della società civile.

Leggi di più...

Io, lei e le altre

Sabato 22 maggio 2021 alle ore 18.30 Griot invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook di Io, lei e le altre della scrittrice libanese Jana Fawaz El-Hassan, pubblicato da MReditori.  Jana Fawaz El-Hassan. Insieme all’autrice c'è la traduttrice del libro Amira Kelany e il direttore della collana Nisā’ di MReditori Antonino d’Esposito. Traduce l’incontro Gassid Mohammed.

Leggi di più...

1994 di Adlène Meddi

Mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 18 (ore 19 in Italia) si svolge online in diretta dall’Ambasciata d’Italia – Algeri la presentazione della prima edizione italiana del libro 1994 di Adlène Meddi, tradotto da Emilia Gut e pubblicato da hopefulmonster editore. Un poliziesco che ripercorre gli eventi di una Algeri degli anni Novanta, nel mezzo del cosiddetto “decennio nero”. Introduce S.E. Giovanni Pugliese, Ambasciatore d’Italia in Algeria. Dialoga con l’autore Francesca Paci (scrittrice, docente e giornalista de “La Stampa”). Interviene Sofiane Hadjadj (editore, édition Barzakh). Modera Paola Caridi (scrittrice e giornalista, curatrice della collana “La stanza del mondo” – hopefulmonster editore). La diretta on-line può essere seguita sulla piattaforma YouTube https://www.youtube.com/channel/UCQMa_efjkW4mwNyTL2etaCA e sui canali Facebook di hopefulmonster editore e di Ambasciata d’Italia – Algeri. I contenuti della presentazione rimarranno disponibili sull’area media di www.hopefulmonster.net.

Leggi di più...

Iranian Talks

Per il Maggio dei Libri, la Casa Editrice Fuorilinea organizza la rubrica Iranian Talks: quattro colloqui con gli autori assegnatari del bando del Ministero degli Affari Esteri per la Divulgazione del libro italiano all’estero vinto dalla nostra Casa Editrice. Il prossimo appuntamento è venerdì 21 maggio 2021 alle ore 18:30 con Tutto è possibile a Roma. Relatori: Maurizio Carletti - Autore del romanzo, Massud Hatami - Mediatore culturale e traduttore), Antonello Sacchetti - Esperto Iranian affairs, Franco Esposito Soekardi - Editore. Dialogano a proposito di Rollback – Nessuna notte è infinita.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Incontro con l’autore Ahmet Ümit

Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 20 in diretta streaming sulla pagina facebook di Ronzani Editore, è previsto uno speciale appuntamento con un grande autore di fama internazionale: Ahmet Ümit, autore di Perchè Istanbul ricordi. Scrittore e consigliere culturale alla Fondazione Goethe di Istanbul, è uno degli scrittori turchi contemporanei più celebri e i suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo. A moderare l'incontro saranno Luisa Maistrello, direttrice della collana Attravèrso e Anna Valerio, traduttrice del romanzo. Ne discutono con l'autore quattro blogger: Silvia D'Eustacchio, Alessandra Fontana, Roberta Luprano, Giulia Pretta.

Leggi di più...

Educazione rap

Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 18.30 presso Fortezza Bookshop - Fortezza est in via Francesco Laparelli 62, si tiene la presentazione del libro Educazione rap di Amir Issaa (Add editore). Dialoga con l'autore Valerio Millefoglie. Interviene Claudio Gnessi. Evento in presenza a numero chiuso - posti limitati e contingentati nel rispetto delle norme anti-covid19. E' necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Leggere e studiare il Corano. Una guida

Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 16.30 l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla  presentazione on line sulla piattaforma Teams, del libro di Roberto Tottoli Leggere e studiare il Corano. Una guida. Ne discutono Claudio Lo Jacono (Istituto per l'Oriente), Francesco Leccese (Università della Calabria) . Introduce Carlo De Angelo (Università di Napoli L'Orientale). Modera Ersilia Francesca (Università di Napoli L'Orientale).

Leggi di più...

Cinema e Migrazioni

L’associazione Ciné-Sud Patrimoine, in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia, organizza la rassegna cinematografica online dal titolo Dalla Casbah di Mazara del Vallo alla Piccola Sicilia de La Goulette, che si tiene dal 15 al 22 maggio 2021 ed è ospitata sul sito web www.cinemaaumusee.org (con accesso gratuito 24h/24). La manifestazione propone al pubblico 12 film tra lungometraggi, corti e documentari, firmati da registi tunisini e italiani che, nel corso degli ultimi 30 anni, hanno raccontato l’importanza e l’intensità delle migrazioni tra l’Italia e la Tunisia. Oltre un secolo di scambi Nord-Sud, Sud-Nord che, dall’arrivo dei primi siciliani e livornesi emigrati in Tunisia, giunge fino ai giorni nostri. A ideare l’iniziativa, è uno dei fondatori dell’Associazione Ciné-Sud Patrimoine, il regista tunisino Mohamed Challouf. Le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli (italiano/francese).

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni

Venerdì 21 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Franco Basaglia - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni, sesto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Franco Basaglia nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Primavalle attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Concerto etnosinfonico

L'Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro celebra, con altri importanti partners, la Giornata della Rivolta dei Rom e Sinti nello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau del 16 maggio 1944. L'evento, unico e originale, è organizzato sabato 15 maggio 2021 in diretta streaming dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con la partecipazione di numerose scuole.

Leggi di più...

Un ponte verso l’Armenia. Riscoprire le nostre radici comuni

Lunedì 10 maggio 2021 alle ore 18.30 Radici nel Mondo presenta online sulla propria pagina facebook e sul proprio canale youtube, Un ponte verso l'Armenia. Riscoprire le nostre radici comuni. Ne parlano il Prof. Levon Zekiyan, già docente dell’Università Ca’ Foscari e Arcieparca degli Armeni cattolici in Turchia, Mons. Claudio Gugerotti, Nunzio apostolico in Gran Bretagna, la dott.ssa Benedetta Contin, ricercatrice in Armenistica dell’Università di Vienna. Modera il geografo Michele Pigliucci. Ad accompagnare l'evento il musicista Aram Ipekdjian.

Leggi di più...