Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

30 anni dalla prima guerra del Golfo. Lo spartiacque – Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo

Sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 17.30 alle 19.30 indiretta streaming sulla propria pagina Facebook Un ponte per... presenta l'evento 30 anni dalla prima guerra del Golfo. Lo spartiacque - Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo. Partecipano: Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero Lavalle, Luisa Morgantini, don Renato Sacco, Giuliana Sgrena. Coordina: Alfio Nicotra.

Leggi di più...

A spasso per Roma – Passeggiate antirazziste

Sabato 23 gennaio 2021 dalle ore 14.30, nell’ambito del progetto "Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786)", ARCS – Arci Culture Solidali e Guide Invisibili invitano ad una passeggiata onora alla scoperta di Piazza Vittorio per scoprire una Roma inaspettata attraverso storie sussurrate in cuffia dai suoi cittadini migranti.

Leggi di più...

America Latina, imprese e Diritti Umani

Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18.30 il Centro Studi AMIStaDeS ospita in diretta Facebook, You tube e Linkedin la discussione online sul tema America Latina, imprese e Diritti Umani. Modera Diego Battistessa, docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista. Intervengono: Serena Tarabini (Giornalista presso Il Manifesto, Autore per Radio Popolare),Annalisa Bosco (Attivista e cooperante),Gabriele Grieco (Analista per l’area America Latina, AMIStaDeS). La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form d’iscrizione (https://bit.ly/3q3m8tG).

Leggi di più...

Versi italiani, sensibilità romena

In occasione della Giornata della Cultura Romena 2021, l’Accademia di Romania in Roma presenta online sulla pagina Facebook dell’istituzione, l’evento letterario Versi italiani, sensibilità romena. La serata di poesia coordinata dal giornalista e scrittore Valeriu Barbu si tiene venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18 e ha come protagoniste alcune delle voci liriche femminili della comunità romena in Italia, che scrivono nella lingua d’adozione. Un incontro virtuale con le poesie scritte da: Laura Barbu, Mariana Cornea, Tatiana Ciobanu, Alexandra Firiță, Lăcrămioara Maricica Niță, Iuliana Olariu, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea, Rodica Vinău, Marioara Vișan.

Leggi di più...

Immigrazione: il muro dei Balcani

Mercoledì 13 gennaio 2021 alle ore 19 è previsto l'evento online Immigrazione: il muro dei Balcani. Saluta Dott.ssa Elsa Girolama Ranno, Coordinatrice Edem-Sardegna.Ne Discutono: Valerio Nicolosi, Regista, fotografo e giornalista si occupa di rotte migratorie, scrive su il Manifesto, Junge Welt e Arbetaren, autore di diversi Reportage ed etica dell'Immigrazione, Domenico Lucano, detto Mimmo,tre volte sindaco di Riace, è celebre per il suo approccio nella gestione degli immigrati, nel contesto della crisi europea dei migranti, Claudia Regina, Coordinatrice dei Cas per la cooperativa Jobel e vice segretario cittadino del Partito Democratico di Imperia.

Leggi di più...

Mare in fiamme

Giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18:30 in diretta facebook sulla pagina di Left, è prevista la presentazione del romanzo Mare in fiamme di Francesco Troccoli, L'Asino d'Oro Edizioni. Con l'autore sono presenti Stefano Galieni, Presidente Adif-Associazione diritti e frontiere; Daniele Terzoni, LeftLab Massa Carrara e Federico Tulli, giornalista Left.

Leggi di più...

Ragazza, donna, altro

Sabato 16 gennaio 2020 alle ore 18 la Libreria GRIOT presenta online sulla propria pagina facebook Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo, vincitore ex-aequo del Booker Prize 2019, che è stato uno dei casi letterari dell’anno in Gran Bretagna. Con un vero e proprio approccio intersezionale, Evaristo parla di razzismo, di sessualità, di maternità, di amicizia, di arte, esplorando i legami delle protagoniste e le sfaccettature delle loro personalità. A dialogare con i lettori di GRIOT c'è anche la traduttrice Martina Testa.

Leggi di più...

Officina delle favole

Fino al 31 dicembre 2020 l'associazione Officina delle culture organizza sulla sua pagina facebook l'evento online Officina delle favole, un progetto di Carla Romana Antolini e Michela Becchis, realizzato da Juru Jean Hilaire e Clara Anicito. Dieci favole, dieci paesi, molte e molti cantastorie per portarvi in giro per il mondo. Lingue, musiche e magie di tante culture diverse. Dieci modi diversi di raccontare con il filo conduttore della parola accompagnato da disegni, percussioni, musiche, immagini, abiti tradizionali per portare tutte e tutti lontano dalle nostre case purtroppo poco spalancate. Si viaggerà con la fantasia e con gli occhi. Due favole a sera, due Paesi lontani, due modi diversi per accompagnarci in un variopinto viaggio e per insegnarci a rimanere incantati dalla bellezza delle culture che si guardano e che si scoprono a vicenda. Partecipano gli artisti Elly Nagaoka, Edilson Araujo, Rashmi Bhatt, Parisa Nazari, Babak Karimi, Ryan Shayegani, Moustapha Mbengue, Gloria Mendiola, Thameur Jabberi, Emanuela Ionica, Ejaz Ahmad.

Leggi di più...

MareMuro, corti da Libia

Fino a giovedì 31 dicembre 2020, Teatri di Vita,  teatro comunale di Bologna ha deciso di tenere aperto un canale con il suo pubblico attraverso il programma MareMuro, offrendo gratuitamente online agli spettatori 8 cortometraggi realizzati da giovani registi libici, dove si parla di diritti umani e di aspirazioni affrontando temi quali la libertà d’espressione e la violenza. Nel luglio 2017 il Cairo Institute for Human Rights Studies, con il supporto dell’Unione Europea, ha lanciato un concorso per giovani creativi libici per descrivere la loro realtà e le sfide, attraverso modi artistici innovativi, raccogliendo numerose candidature e idee, tra documentari, fiction, animazione e film sperimentali. In agosto sono stati selezionati otto progetti, e tra settembre e novembre sono stati realizzati due laboratori formativi in Tunisia con i registi libici selezionati. Gli otto corti sono stati poi presentati a Marsiglia a cura di Réseau Euromed France, successivamente nella sede del CIHRS al Cairo e infine in anteprima italiana a Bologna a luglio 2020 durante il festival “Cuore d’Italia” di Teatri di Vita.

Leggi di più...

I poeti tornano sempre, serata omaggio a Iosif Brodskij

Mercoledì 23 dicembre 2020 alle ore 18.30 il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma invita ad una serata online dedicata a Iosif Aleksandrovič Brodskij, uno dei più grandi poeti russi del XX secolo. Il rinomato studioso Yuri Leving, professore di letteratura e cinema russi alla Dalhousie University del Canada, presenta il suo libro Joseph Brodsky in Rome: A Literary Guide, appena pubblicato dalla casa editrice Perlov Design Center di San Pietroburgo. La raccolta in tre volumi comprende documenti d'archivio inediti, disegni, fotografie e versi dedicati a Roma mai pubblicati dal grande poeta e Premio Nobel. Mikhail Milchik, critico d'arte e amico intimo del poeta, presenta i suoi libri Brodskij in esilio e Brodskij a Venezia. A seguire, l’intervento dello scrittore e culturologo Pavel Surkov il quale si sofferma sulla percezione del ruolo di Brodskij nel mondo culturale contemporaneo.

Leggi di più...

Cittadinanza Planetaria

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 17 in via dei Bruzi, 14 Civico Zero invita alla presentazione del laboratorio artistico realizzato all'interno del cantiere Cittadinanza Planetaria, un progetto di Stalker/NoWorking in collaborazione con Studio forme e il progetto la Città Mondo (Ue Solidarity Corps). L'evento è a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione scrivendo alla seguente mail: civicozero@civicozero.eu. E' possibile partecipare virtualmente seguendo la diretta facebook dal profilo CivicoZero Roma.

Leggi di più...

Zehra Doğan – la mia guerra a colori per il Kurdistan

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 16.30 presso Casetta Rossa, in Via Giovanni Battista Magnaghi, 14 è prevista la presentazione di Zehra Doğan - la mia guerra a colori per il Kurdistan di Francesca Nava, disegni di Creative Nomads Studio. In questa graphic novel In questa graphic novel. Ne discutono con l’autrice: Gianluca Peciola, Liberare Roma; Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII; Michela Cicculli, Assessora alle politiche di genere Municipio VIII e collettivo Una Volta per Tutte. Coordina Nadia Bagni, Casetta Rossa. Nel rispetto delle regole per il contenimento dell'emergenza sanitaria, l'evento è ad accesso limitato.

Leggi di più...

Rispondere alla pandemia Covid-19 in Nord Est Siria

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 14.30 Un Ponte per... invita all'evento in diretta sulla propria pagina facebook Rispondere alla pandemia Covid-19 in Nord Est Siria. Partecipano Martina Pignatti Morano - Direttrice di Programmi di Cooperazione di UPP e Giacomo Baldini - Capo Missione di UPP in Nord Est Siria. Staffetta Sanitaria Rojava.

Leggi di più...

Tra Terra e Mare

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10 SOS MEDITERRANEE Italia invita alla seconda diretta streaming sulla propria pagina facebook, del ciclo Tra terra e mare - Come salvare vite in mare e nella vita di tutti i giorni. I volontari di Sos Mediterranee, in questo secondo episodio, dialogano con Karidja, approdata in Italia nel 2017 dopo essere stata soccorsa dal team della nave Aquarius. Karidja oggi è una delle orientatrici del progetto "In gioco", a Palermo, e aiuta la comunità migrante a orientarsi nel mercato del lavoro. Viene intervistata da Giulia e Matteo, impegnati come volontari SOS MEDITERRANEE Italia.

Leggi di più...

Afrofemminismo e autoformazione

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'evento online sulla piattaforma zoom Afrofemminismo e autoformazione: spogliarsi dello sguardo europeo, organizzato da Arising Africans nell'ambito del progetto Seconde a nessuno: un'occasione di discussione e scambio tra Italia ed Europa, attraverso le esperienze di quattro studiose e attiviste di origine africana provenienti da altrettanti paesi europei (Svizzera, Finlandia, Belgio e Portogallo). Il focus verte sull'intersezionalità della lotta al razzismo e al sessismo, sugli strumenti inidividuali e collettivi per riconoscere la violenza e sull’importanza dell’arte e della letteratura come “spazi sicuri” di espressione. Attraverso le testimonianze sulla formazione comunitaria come strumento di eemporwerment, si discute il difficile rapporto tra femminismo bianco e afrofemminismo.

Leggi di più...

Sicuri che basti un vocabolario per parlare di migrazione?

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 16, in occasione della Giornata Internazionale del Migrante e in chiusura della campagna social parole nuove, l' OIM - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo ospita una diretta Facebook dedicata all'importanza delle parole nel racconto del fenomeno migratorio e della diversità. Una discussione affrontata insieme a esponenti del mondo accedemico, del teatro, della musica e della letteratura, con approcci e modalità comunicative diverse, ma estremamente efficaci.

Leggi di più...

Essere giovani rifugiati in Italia – Inclusion Week 2020

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 19 GFE - Gioventù Federalista Europea, JEF Italy, Young European Federalists e Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire presentano on line sulle proprie pagine facebook, il webinar Essere giovani rifugiati in Italia - Inclusion Week 2020. Intervengono Syed Hasnain, Presidente di UNIRE, Amaugo Jane Chiakaiheome, Nigeriana, laureata in Chimica Farmaceutica in Inghilterra, rifugiata in Italia dal 2013. Modera: Mariasophia Falcone (International Officer GFE).

Leggi di più...

La penisola che c’è: un nuovo progetto rivolto a minori stranieri non accompagnati e giovani adulti

E' in partenza il nuovo progetto La penisola che c’è per favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto è finanziato dalla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF, di cui Programma integra è partner. Il progetto, avviato lo scorso ottobre, prevede la realizzazione delle sue attività nei territori di: Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste.

Leggi di più...