Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nema Problema

Tutti i mercoledì all'Animal Social Club in via di Portonaccio 23E si terrà l'evento Nema Problema: aperitivo biologico a partire dalle 19 seguito da musica balcanica e dal mondo. Ingresso libero. 

Leggi di più...

S.P.E.S.2 – Sostegno Psicologico e Sociale per richiedenti e titolari di protezione internazionale, vittime di tortura e violenza

Nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, Programma Annuale 2011, la Cooperativa Roma Solidarietà della Caritas di Roma, in partenariato con l’Associazione Centro Astalli, promuove il Progetto S.P.E.S.2 –Sostegno Psicologico e Sociale per i richiedenti e titolari di protezione internazionale, vittime di tortura e violenza. Il Progetto, che ha avuto inizio ad agosto 2012 e si concluderà a giugno 2013, è articolato in diverse azioni volte a favorire la realizzazione di interventi psico-sociali destinati esclusivamente a richiedenti e titolari di protezione internazionale appartenenti alle categorie vulnerabili.
Per la segnalazione di possibili destinatari contattare il Centro Ascolto Stranieri della Caritas di Roma sito in via delle Zoccolette, 19. In allegato il progetto completo.

Leggi di più...

Gol senza frontiere

Sono aperte le iscrizioni al Torneo Gol Senza Frontiere, che si svolgerà a fine ottobre. Il torneo, ideato dalla Lega Senza Frontiere, vuole, tramite il calcio, dare un concreto esempio di come si possono superare le barriere linguistiche, culturali e religiose tra le tante comunità di nuovi italiani che vivono, lavorano o studiano nel nostro paese. Il torneo di calcio a 8 è aperto ai migranti di tutte le comunità che vogliano mettersi in gioco!

Leggi di più...

Il merito mette radici

Fino al 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 (con chiusura il sabato e la domenica) in Piazza Campo Marzio, 42 sarà allestita la mostra fotografica Il merito mette radici pensata e realizzata per documentare la
prima azione positiva del nostro Paese verso la cultura della diversity legata alla emergenza del merito. I protagonisti sono giovani immigrati altamente qualificati provenienti da 28 nazionalità e seconde generazioni, tutti dotati di caratteristiche d’eccellenza. Il reportage fotografico è di Francesco Cianciotta. I testi della mostra sono della giornalista Paola Ciccioli che ha curato anche un volume su questa esperienza.

Leggi di più...

Washi. La via tradizionale

La Galleria CAMERA21, via dei Gracchi 58, presenta fino al 24 ottobre, la mostra Washi. La via tradizionale, di Karmen Korak, nell’ambito del Circuito di Fotografia Festival Internazionale di Roma 2012. La mostra è a cura di Marco Meccarelli e ha il patrocinio dell'Istituto Giapponese di Cultura.  Il progetto espositivo prevede una selezione di circa  30 immagini in b/n scattate in Giappone, a Echizen, stampate nel laboratorio di Davide Di Gianni su carta giapponese Kurotani washi, realizzata da Hayashi Shinji. La mostra si potrà visitare dal martedì al sabato ore 16-20. 

Leggi di più...

Come hanno risposto gli architetti all’immediato post 11/3?

Sarà in mostra fino al 24 ottobre all'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, l'esposizione a cura di Taro Igarashi dell'Università del Tohoku. Nel titolo, Come hanno risposto gli architetti all'immediato post 11/3? una domanda retrospettiva sulle immediate reazioni dell’architettura alla devastazione: di necessità virtù, tamponare l’emergenza e poi, in velocità, ottimizzare la tabula rasa per una ripartenza positiva, dove nulla è impensabile, con i suggerimenti da tutto il territorio, e dall’estero. Ingresso libero.

Leggi di più...

Dietro le quinte. Mostra di Marta Czok

Presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, piazza Guglielmo Marconi, 6, è allestita la mostra di dipinti di Marta Czok dal titolo Dietro le quinte. La manifestazione artistica, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Frascati, dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e dal Consiglio Regionale del Lazio, rimarrà aperta fino al 30 settembre.
Attraverso tre chiavi di lettura complementari, Marta Czok affronta il tema della guerra, da sempre molto vicino al pensiero dell’artista di origini polacche. Un tema che però, nel corso degli anni, Marta Czok ha trattato in modo diverso, offrendo in questa mostra al visitatore molteplici spunti di riflessione, sempre ricchi di grande attualità. Ingresso libero.

Leggi di più...

Lezioni di cinese tra poesia e danza

Giovedì 26 luglio alle 19 alla Gelateria Splash, via Eurialo 102, Marco Wong, presidente di Associna, terrà una pubblica lezione di cinese alla presenza della TV filippina ABS CBN: il fantastico Giro del Mondo in 90 giorni iniziato a giugno scorso a Roma nel quartiere Tuscolano proseguee diventa sempre più globale e culturale. La "partenza" della terza tappa (L'anno del dragone)  è sempre dalla gelateria Splash con l'organizzazione dell'Associazione Culturale Libra, ed è dedicata a Cina e Filippine.

Leggi di più...

Serata BioBrazil

Giovedì 26 luglio dalle 19 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, serata Biobrazil. C'è Bio e bio: agricoltura contadina autocertificata italiana e brasiliana. Alle 21 verrà proiettato proiezione di The Last Farmer, di Giuliano Girelli.

Leggi di più...

Conoscendo il Perù

Giovedì 26 e venerdì 27, dalle ore 16 alle 20, presso la Gallertart, in via Della Pigna 13 A, l'associazione culturale Mi Gente Latina e la Comunità Peruviana di Roma presenteranno l'evento Conoscendo il Perù; due giornate di attività aperte a tutti per conoscere usi, costumi e tradizioni legate all'identità del popolo peruviano.

Leggi di più...

Japanese Music Fest. La tradizione infinita

All’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro De Coubertin, 30 per la prima volta si svolgerà un Japanese Music Fest, La tradizione infinita: una mostra d’arte multimediale, fino al 29 luglio, e una sulla calligrafia, dedicate interamente alla musica e alla cultura giapponese, con il patrocinio di Roma Capitale, Ambasciata del Giappone in Italia, Fondazione Italia Giappone e Fondazione Musica per Roma.

Leggi di più...

Aspettando (S)oggetti migranti

In attesa dell’apertura della mostra [S]oggetti migranti che si terrà al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” dal 20 settembre 2012 al 4 aprile 2013 e che concluderà il progetto europeo Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie [READ-ME 2], la sezione etnografica del Museo Pigorini, l’Associazione Amici del Museo Pigorini, Espera srl e Art.ura Onlus propongono nel mese di luglio una mini rassegna di cortometraggi sui temi della migrazione per inaugurare una serie di attività che avranno luogo nel periodo di svolgimento della mostra.

Leggi di più...

Melting Pot: Fotografa l’Italia che cambia

Raccontare l’Italia che cambia e cogliere gli aspetti più positivi ed originali della società interculturale è la sfida di Melting Pot: il concorso fotografico promosso da COSPE e ANSI in collaborazione con la campagna Italiano nato ed è aperto a tutti, fotografi professionisti o semplici appassionati, di età non inferiore ai 18 anni. Le opere migliori saranno pubblicate su un supplemento al quotidiano gratuito METRO e sui siti italiano ed internazionale del progetto Media4Us. Le fotografie dovranno avere come tema le nuove trasformazioni in atto nella società italiana e l’apporto positivo della presenza di cittadini provenienti da altri paesi.  La scadenza è il 30 luglio 2012.

Leggi di più...

Guida rosa alla prevenzione

La Regione Lazio ha pubblicato una nuova guida multilingue per la prevenzione del tumore del collo dell’utero e della mammella. L’opuscolo è pubblicato in italiano, in inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo, rumeno e tagalog ed è rivolto a tutte le donne, italiane e straniere. La guida vuole informare le donne sull'importanza cruciale dei controlli periodici. La guida fornisce i contatti delle strutture sanitarie e le indicazioni necessarie per conoscere i programmi di screening.

Leggi di più...

Concorso Parole per strada

Parole per strada è un concorso letterario internazionale ad invito per racconti brevi, aperto a tutti i generi e a tutte le forme della narrativa. È possibile partecipare con un racconto breve, inedito, della lunghezza massima di 1500 (millecinquecento) battute, spazi compresi. Gli elaborati potranno essere redatti in qualsiasi lingua e/o dialetto nonché con qualsiasi carattere (caratteri non latini compresi), purché con traduzione a fronte in lingua italiana. Il tema previsto per l’edizione 2012 è: Camminando con... Gli elaborati, in formato elettronico Word compatibile, dovranno tassativamente pervenire quali allegati e-mail entro il 30 settembre 2012 all’indirizzo segreteria@parolexstrada.net.

Leggi di più...

Asia-Italia. Scenari Migratori

Il Fondo europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi e il Dossier Statistico Immigrazione Caritas e Migrantes invitano mercoledì 4 luglio alle ore 16 alla presentazione del volume Asia-Italia. Scenari Migratori (Edizioni Idos, Roma, giugno 2012) presso la Sala Conferenze Banca Monte Paschi Siena in via Minghetti 30/ A. Una copia del volume sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti.

Leggi di più...

Diamond. Chinese Room

Presso la Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, la -1 art gallery propone Chinese Room, un omaggio alla Cina firmato Diamond nel quartiere di Roma dove la Cina è di casa. Nella Chinese Room di Diamond convivono la Cina classica (quella dei demoni e dei dragoni) con quella moderna della modelle Giorgio Armani. Queste bellezze femminili orientali si affiancano a quelle che caratterizzano molta della produzione dell'artista, dalle pin up a Bic degli Anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta alle più contemporanee che Diamond dissemina per la città. La mostra resterà in allestimento fino al 18 ottobre 2012.

Leggi di più...