Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Adele Gobbi, offre una lezione di yoga online per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista venerdì 29 maggio 2020 alle ore 18.30 in diretta Facebook sulla pagina Emergency Infopont Roma.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 27 maggio a martedì 2 giugno 2020.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020.  Prossimo appuntamento giovedì 28 maggio 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Storie non ancora raccontate. L'attivismo delle donne Rom con Valentina Sejdic, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia; Naomi Suffer, Una testimonianza; Deborah Cieri, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia. Modera: Cristina Mattiello, Direttrice Cipax, Cittadinanza e minoranze. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email).

Leggi di più...

Corridoi umanitari, una pratica replicabile

Martedì 26 maggio 2020 alle ore 16 è prevista la Web conference, sulla piattaforma Zoom, dal titolo Corridoi umanitari, una pratica replicabile promossa da Confronti e IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione, realizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il convegno intende in primis fornire un resoconto dettagliato dei progetti pilota dei Corridoi umanitari lanciati in Italia dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito di un Protocollo d’Intesa concordato con i Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 20 maggio a martedì 26 maggio 2020.

Leggi di più...

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi

Sabato 30 maggio 2020 dalle ore 18:30 alle 20 è prevista sulla pagina facebook di Libreria GRIOT la presentazione del libro ARABPOP. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (2020, Mimesis). Ne parlano Chiara Comito e Silvia Moresi, co-curatrici e autrici del volume, Catherine Cornet, giornalista esperta di Medio Oriente e autrice del capitolo sull’arte visiva, con Christian Elia, giornalista esperto di Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente e co-direttore della rivista QCodeMag.

Leggi di più...

Biblioteche di Roma, Fase 2

Dal 26 maggio 2020 #OgnunoProteggeTutti con Biblioteche di Roma, Fase 2. Il 26 maggio riaprono al pubblico 12 biblioteche: Arcipelago, Franco Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Ennio Flaiano, Flaminia, Guglielomo Marconi, Elsa Morante, Renato Nicolini, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi per i soli servizi di prestito e restituzione su appuntamento.

Leggi di più...

Igiaba Scego / in diretta / Circolo dei lettori

Martedì 26 maggio 2020 alle ore 18:30 online si tiene l'incontro Igiaba Scego / in diretta / Circolo dei lettori. Italia, fine ’800. Una pittrice americana libera, dalla pelle nera. Italia, oggi. Una curatrice d’arte italiana di origini somale, appassionata del passato per amore del futuro. Un romanzo storico di intensa attualità. Igiaba Scego racconta il suo nuovo libro, La linea del colore (Bompiani) sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori e su circololettori.it con Carlo Greppi.

Leggi di più...

Le parole dell’arte. L’accessibilità museale come superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e culturali

Le parole dell’arte è un nuovo progetto didattico di intercultura che, elaborato nell’ambito della consolidata collaborazione fra l’Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è destinato ai migranti iscritti ai corsi di italiano nelle biblioteche.
Mediante l’utilizzo di alcune parole chiave dell’arte (ad esempio arco, colonna, marmo, bronzo, disegno, scultura, terracotta) si intende ampliare e arricchire il percorso di apprendimento della lingua italiana. Parallelamente, grazie alla conoscenza di alcuni dei musei civici e di alcuni luoghi simbolo della città, i migranti entrano in contatto con il patrimonio culturale di Roma in una prospettiva di confronto con le culture dei propri paesi di provenienza.
Il progetto è stato riformulato in relazione all’emergenza sanitaria con modalità a distanza fino alla metà di giugno 2020, con le alunne e gli alunni dei corsi di italiano online.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 24 maggio 2020.

Leggi di più...

Una famiglia iraniana vista dall’interno: Mohammad Tolouei

Venerdì 22 maggio 2020 dalle ore 19 sulla pagina facebook di Libreria Arcadia nell'ambito del Facebook Festival dedicato all'Iran invita all'incontro in diretta con Tehran Mohammad Tolouei. Nato a Rasht nel '79, Tolouei ha studiato cinema e letteratura ed ha pubblicato romanzi e racconti, aggiudicandosi lo Strega iraniano, il Golshiri nel 2011. E' il fondatore di 'Nadastan', la prima rivista iraniana ad occuparsi integralmente di non-fiction.
Le lezioni di papà, il libro tradotto da Giacomo Longhi e pubblicato da Ponte33, si serve di un rapporto padre-figlio per raccontarci una famiglia iraniana.

Leggi di più...

Dossier Statistico Immigrazione 2019/Statistical Dossier on Immigration 2019

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione e con il sostegno dell’OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, ha pubblicato la versione in lingua inglese del Dossier Statistico Immigrazione 2019, da oggi disponibile in formato elettronico (pdf) sul sito https://www.dossierimmigrazione.it. Dal sito è possibile scaricare anche il video di presentazione del Dossier 2019 in lingua inglese.

Leggi di più...

Progetto Fianco a Fianco

Mercoledì 20 maggio 2020 alle ore 17.30 sulla pagina facebook di Refugees Welcome Italia e U-Report On The Move è previsto l'incontro con una giovane migrante nigeriana, Jessita e la sua “mentore”, Marzia, una volontaria italiana che la sta aiutando ad integrarsi in Italia che raccontano la loro esperienza. Entrambe hanno aderito al progetto di mentorship Fianco a Fianco, realizzato da Refugees Welcome Italia e Unicef a Palermo. Intervengono anche Fabiana Musicco Fabiana Musicco di Refugees Welcome e Ivan Mei di Unicef.

Leggi di più...

Cultura: a Roma nuove riaperture

Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. I Musei Capitolini saranno aperti dal 19 al 21 maggio solo per i possessori MIC previa prenotazione, dal 22 previa prenotazione per tutti (MIC inclusa). Si potrà tornare a vivere, così anche di persona, esperienze fondamentali della vita sociale e culturale per ogni cittadino. La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Leggi di più...

Giovani migranti: al via le candidature per partecipare ai micro-progetti di mentoring

Fino al 5 giugno 2020 è possibile inviare la propria candidatura per partecipare ai micro-progetti di mentoring che saranno avviati a settembre nell'ambito del progetto Xing - Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti, finanziato dal bando Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli, di cui Programma integra è capofila.  L'iniziativa è finanziata da Never alone 2018 - Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 13 maggio a martedì 19 maggio 2020.

Leggi di più...