Sabato 1 febbraio 2020 dalle ore 21 presso A.I.A.S.P. Casa dei Popoli in viale Irpinia 50 Moustapha Mbengue & Tamtammorola presentano il concerto di musica africana di Sunu Africa.
Sunu Africa in concerto


Sabato 1 febbraio 2020 dalle ore 21 presso A.I.A.S.P. Casa dei Popoli in viale Irpinia 50 Moustapha Mbengue & Tamtammorola presentano il concerto di musica africana di Sunu Africa.
Mercoledì 29 Gennaio 2020 dalle ore 18 alle 20:30 presso il Museo di Roma in Trastevere in piazza Sant'Egidio, 1 Roma Capitale e Presidenza della Repubblica di Turchia invitano alla mostra fotografica di Ara Güler, noto fotografo turco.
L'Ambasciata Argentina in Italia - Casa Argentina, via Veneto 7, invita giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 18 alla proiezione del film-documentario Vera di Manuela Irianni. Sarà presente la regista. Il film verrà proiettato in spagnolo, con sottotitoli in italiano.
L'associazione culturale Romeno-Italiana Propatria Odv invita sabato 25 Gennaio 2020, ore 19.30 presso la Basilica di S. Vitale, via Nazionale 194, al concerto di Beneficenza "Musica per la Vita" tenuto dai Maestri Raffaele Carpino (Chitarra classica) e Marco Musco (Violino/Viola), a favore del progetto #NoiFacemUnSpital per la costruzione del primo ospedale di Oncologia e Radioterapia per i bambini con diagnosi di cancro in Romania. L’evento è a ingresso libero con donazioni per la raccolta fondi e tutto il ricavato sarà devoluto per la costruzione dell’ospedale.
Domenica 2 febbraio 2020 è prevista una visita guidata alla collezione del Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (settori dell’arte del Gandhāra, della Cina, della Corea) ed esibizione di Kung fu e Hwa RangDo®️ dei maestri della scuola di arti marziali Spirito Guerriero. Appuntamento alla biglietteria del Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, alle ore 15:45.
In occasione della Giornata della memoria, la Libreria Tomo, via degli Etruschi 4, in collaborazione con Memorie di Scienza e il Premio Romeo Bassoli presenta lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 19, La razza è un’opinione? ll ruolo della scienza nella discussione pubblica sul razzismo, ieri e oggi. Un progetto di testimonianze orali, in cui studiosi, con prospettive disciplinari diverse, a partire dal Manifesto della razza del 1938, ci raccontano il percorso dell'idea di razzismo e di razzismi negli ultimi 80 anni. Le voci degli esperti sono affiancate a voci raccolte in strada per riflettere sul ruolo della scienza, ma non solo, nel dibattito pubblico sul razzismo.
Si inaugura martedì 28 gennaio 2020 alle ore 18 presso l'IILA, via G. Paisiello 24, la mostra Il Chaco ieri e oggi. Paesaggi, volti, oggetti Chamacoco, Caduveo, Ayoreo. Si tratta di una pianura scarsamente popolata, che si estende per oltre un milione di chilometri quadrati. Comprende il 60 per cento del territorio del Paraguay e si estende in Argentina, Bolivia e Brasile.
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18.30 è stata inaugurata alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma in piazza Navona, 91, la mostra Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II, a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti. L’esposizione, organizzata da Centro Studi Eielson e Instituto Cervantes, in collaborazione con IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e la Real Academia de España, resterà a Roma fino al 29 febbraio 2020 e si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle ore 16 alle 20.
A Casa Scalabrini 634 in via Casilina, 634 sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e alle attività 2020. L'accesso è gratuito e aperto a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale. Tante le offerte: corso per la patente di guida, corso di italiano, corso di inglese, corso di sartoria, informatica, corso di alfabetizzazione finanziaria, pulizia del quartiere e medicina solidale.
L'Infopoint Emergency di Roma ospita venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18,30 in Via IV Novembre 157/b, la prima iniziativa del nuovo anno: lo scrittore Carlo Zanda presenta il suo libro Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila in una conversazione con Elena Sonnino di Emergency, su un aspetto poco conosciuto della vita dello scrittore di cui si è da poco celebrato il centenario della nascita.
Sarà esposta fino al 27 febbraio 2020 e visitabile su appuntamento presso WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58, la mostra fotografica I miei vicini di Alita Spano. Con questo lavoro Alita Spano si perde e ci fa perdere per le strade, i templi e le case di Torpignattara, il quartiere multiculturale in cui vive a Roma.
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca d'Ungheria in Roma in via Giulia, 1, nell'ambito del progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, l’Accademia d’Ungheria in Roma invita all'incontro con lo scrittore László Darvasi con l’opera Mattino d’inverno con cadavere (Il Saggiatore, 2018). Dialoga con l'autore Cinzia Franchi.
Si può visitare fino a martedì 4 febbraio 2020 alla Casa Argentina, via Veneto 7, la personale a cura di Massimo Rossi e Egidi Eleuteri, Enzo Mauri. Scene di vita quotidiana tra Roma e Buenos Aires.
Domenica 19 gennaio 2020 1° EtnoTrek: Passeggiando per la Torpignattara Multiculturale, una passeggiata insieme ad Intercammini, densa di incontri, che vuole promuovere l'intercultura come valore e ricchezza per il territorio. Partenza ore 9 all'Ecomuseo del Casilino, Via Casilina 141.
Sabato 18 gennaio 2020 a partire dalle 20 presso Associazione ex Lavanderia, piazza Santa maria della Pietà 5, l'associazione e Officina delle culture presentano la Festa di Officina delle Culture. Let's dance! Around the World! Serata con balli e incontri.
E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home
Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.
Lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, si tiene la presentazione del film documentario Quando non puoi tornare indietro, di Leonardo Cinieri Lombroso (65', 2019). Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Intervengono: Leonardo Cinieri Lombroso, regista e produttore, e Obaida Hanteer, il protagonista del film. Il film è patrocinato da UNHCR, Amnesty International e OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) per i suoi valori etici universali e i principi ispirati al rispetto della dignità umana.
Sabato 25 gennaio 2020 dalle 16 alle 21 presso la Casa della Cultura in via Casilina 665 è previsto il secondo appuntamento della rassegna Ritmiamo con la comunità afghana a cura di Itinere Cooperativa sociale. Di seguito il programma.
Asinitas propone il Laboratorio di teatro sociale Ombra che Ride. Il percorso prevede 6 mesi di laboratorio (da gennaio a giugno) condotti da Antonio Viganò (Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt) attraverso un intensivo al mese dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Il percorso prevede inoltre 10 giorni di lavoro continuativo in giugno e troverà il suo esito finale con una messa in scena al teatro India (in almeno 2 repliche) intorno alla data del 20. Ogni mese vi sarà un altro appuntamento, sempre di sabato in cui la mattina si avrà una lezione teorica e il pomeriggio una ripresa del laboratorio a cura di Asinitas, per esercitazione su compiti rilasciati dal regista.