Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Visioni Sociali

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017, presso il Cinema Trevi, vicolo del Putarello 25, il quarto appuntamento di Visioni Sociali, a cura di Maria Coletti, per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Cena pakistana

Giovedì 16 febbraio 2017 presso il Ristorante El Pueblo in via G. de Vecchi Pieralice 34-36 Gustamundo presenta Cena pakistana preparata dallo chef Ilyas, rifugiato politico proveniente dal Kashmir e scappato un anno fa dalla guerra tra India e Pakistan. Il menù sarà composto dai piatti tipici: Biriani (piatto unico con riso e carne) e Khiir (dolce con latte, uvetta, mandorle e pistacchi).Contributo per la cena, incluso bevanda 20 euro. E' richiesta la prenotazione.

Leggi di più...

Programma UE “Europa per i Cittadini”: Bandi per gemellaggi fra città, network europei, memoria storica e integrazione dei migranti – Showcase progetti vincitori”

Martedì 21 febbraio 2017, ore 9.30-13.30, presso la Biblioteca Nazionale di Roma, viale Castro Pretorio 105, sarà organizzato il convegno nazionale "Programma UE “Europa per i Cittadini”: Bandi per gemellaggi fra città, network europei, memoria storica e integrazione dei migranti - Showcase progetti vincitori". In tale occasione saranno presentati i Bandi per sovvenzione offerti dal Programma "Europa per i Cittadini" e saranno presentati alcuni dei progetti italiani finanziati. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.

Leggi di più...

Festa per la pace

Domenica 19 febbraio 2017 presso Planet Roma, via del Commercio, 36, si terrà la Festa per la Pace, un'iniziativa della Campagna "A Pace e Acqua! Diritto all'acqua, diritto alla vita" , il cui ricavato contribuirà alla realizzazione di un pozzo d’acqua in un campo profughi in Giordania, in collaborazione con Caritas Giordania.

Leggi di più...

Poesia visiva, dimostrazione-spettacolo di danza classica odissi

Giovedì 16 febbraio 2017, ore 17, l'Associazione culturale Orchestes organizza presso la Biblioteca archivio storico Comunale di Frascati, Sala degli specchi, via Giacomo Matteotti 32, "Poesia visiva", dimostrazione-spettacolo di danza classica odissi dell'India a cura di Marialuisa Sales. Poesia e letture a cura di Neriene. Ingresso libero.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere

Domenica 19 febbraio 2017 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere (2017, Mincione Edizioni) a cura di Osvaldo Costantini, Aurora Massa, Jvan Yazdani. Insieme ai curatori intervengono Claudio Paravati (Direttore della rivista Confronti) e Silvia Cristofori  (Ricercatrice di Antropologia Culturale, Link Campus University, Roma).

Leggi di più...

Laboratorio di ricerca sulla voce

Domenica 19 febbraio 2017 dalle 15 alle 18,30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone da GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.

Leggi di più...

Io sono con te. Storia di Brigitte

Giovedì 23 febbraio 2017 ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presenta il romanzo di Melania Mazzucco Io sono con te. Storia di Brigitte. Questo libro nasce dall’incontro fra Brigitte, fuggita dal Congo e la scrittrice Melania Mazzucco ed è frutto di un lungo, intimo e a tratti sofferto dialogo fra due donne. L’evento si aprirà con i saluti di Amalia Ghisani, presidente dell’Associazione Piuculture e di Cristina Paterlini, responsabile della Biblioteca Europea per proseguire con un dialogo fra Melania Mazzucco, lo scrittore Paolo di Paolo e padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Piuculture, in collaborazione con la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut ed Einaudi Editore.

Leggi di più...

Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo

La rivista Confronti propone il seminario itinerante “Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo”, che si svolgerà dal 23 aprile al 1 maggio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello dei Balcani, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Si attraverseranno le frontiere di tre paesi per osservare le diverse sfumature di un contesto in continua evoluzione, che ondeggia fra la riappropriazione del proprio passato e la realizzazione di un futuro inedito. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

Leggi di più...

31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma

Il Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila, 66, presenta dal 18 al 24 febbraio 2017 il “31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma”. Inaugurazione: sabato 18 febbraio, ore 17.30 con “Magallanes” (Perù, 2015), Premio Miglior Film, del regista Salvador del Solar, per poi proseguire fino a venerdì 24, con due proiezioni quotidiane, alle 17.00 e alle 19.00, di altre opere in versione originale con sottotitoli in italiano. Fanno eccezione i film proiettati martedì 21 febbraio (Carta a una sombra, Colombia, 2015, e Un secreto en la caja, Ecuador, 2016), in versione originale e senza sottotitoli per gli amanti della lingua spagnola.

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 20.30 l'associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c invita alla serata Siriana con cena tradizionale e musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy che accompagneranno nella danza orientale ben 6 ballerine ElisaTahira, Valentina Greco, Munira Shirin, Valeria Maltese, Marzia Sahar e Dumaina. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Bekas – film, aperitivo e dabka curda

L'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia e l'Associazione culturale Incontrando, invitano sabato 11 febbraio dalle ore 18.30 in via delle Quattro Fontane 21c, alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno che tratta della situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno nel primi anni'90. A seguire aperitivo e dabka curda.

Leggi di più...

Essere ebreo a Istanbul

Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, via Arco de’ Tolomei 1, in occasione del secondo incontro con il progetto culturale ESSERE EBREO A... che ci porterà in giro per il mondo per scoprire diverse realtà, culture e storie degli ebrei nel mondo!
Siete mai stati in Turchia? Questa sarà la nostra seconda tappa. Scopri la quotidianità, le espressioni letterarie e musicali assaporando piatti tipici. Domenica 12 febbraio 2017 ore 11.

Leggi di più...