Martedì 13 dicembre alle ore 9,30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università la Sapienza di Roma in Via Salaria 113, l’European Foundation for Democracy, con sede a Bruxelles, organizza un convegno dal titolo Islam liberale: riformisti e riforme nel pensiero islamico. Intervengono Mostafa El Ayoubi - giornalista, caporedattore della rivista Confronti; Rahim Raza - docente di lingua urdu e persiano, Università “L’Orientale”, Napoli; Ahmad Ejaz - membro del Comitato per l’Islam Italiano del Ministero dell’Interno, membro Network per una Nuova Generazione Europea; Valentina Colombo - Senior fellow, European Foundation for Democracy, Bruxelles – docente di Geopolitica dell’islam, Università Europea di Roma. Modera: Maria Immacolata Macioti.
Home
Roma Sunu Senegal


La Biblioteca Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con Roma XVI con l’Africa presenta la mostra fotografica Roma Sunu Senegal, una storia per immagini di Roberto Cavallini: dall’esperienza del ghetto a quella dell’interculturalità, il percorso umano e politico di una comunità senegalese. La mostra rimarrà allestita fino al 31 gennaio 2012.
Laboratorio di danza e musica classica persiana


Domenica 11 dicembre al Teatro Piccolo Jovinelli, via Giolitti 287, Marialuisa Sales e Peyman Tadayon presentano Laboratorio di danza e musica classica persiana, con la partecipazioni di Ensemble Gulistan.
Yan Lianke e Bijian Zarmandili alla Fiera Più libri Più liberi


Edizioni Nottetempo sarà presente alla Fiera Più libri Più liberi - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, con due importanti scrittori: sabato 10 dicembre alle ore 17 (Sala Rubino) con la presentazione del libro Il sogno del villaggio dei Ding dello scrittore cinese Yan Lianke. Intervengono insieme all’autore Ginevra Bompiani e Renata Pisu. Domenica 11 dicembre alle ore 17 (Sala Smeraldo) con il libro I demoni del deserto dello scrittore iraniano Bijan Zarmandili. Interviene insieme all’autore Antonia Arslan. Letture di Paola Pitagora.
Women in Charge. Artiste inuit contemporanee


Cena concerto e spettacolo indiano al Gourmindia


Venerdì 9 dicembre alle ore 20.30 il ristorante Gourmindia, Via Labicana 29, organizza una cena concerto e spettacolo indiano, al costo di 25 euro. Si esibiranno: Nour Eddine Fatty, oud, voce e outar; Elisa Scapeccia, danza orientale; Rashmi V. Bhatt, percussioni e Voce.
Società civile e democrazia in Medio Oriente e Asia


Venerdì 9 dicembre alle ore 11 presso la Fiera più libri più liberi, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, sala Turchese, Giuliano Battiston (giornalista freelance), Giampaolo Cadalanu (La Repubblica), Emanuele Giordana (Lettera 22) presentano Società civile e democrazia in Medio Oriente e Asia a cura di Elisa Giunchi, O barra O Edizioni. Afghanistan, Tagikistan, Caucaso, Coree, Palestina, Israele, Cina, Turchia, Iran, Malaysia: qual è il ruolo che la società civile sostiene attualmente nelle situazioni post-conflitto, nella composizione di conflitti regionali, nell'apertura alla democrazia?
Omaggio a Chico Buarque
Giovedì 8 dicembre alle ore 21 si terrà presso Palazzo Santa Chiara, piazza di Santa Chiara 14, il concerto di Susanna Stivali dedicato alla musica brasiliana di Chico Buarque.
'Chico Buarque è poeta, è malandro, è carioca, è cosmopolita, è narratore, è sognatore, è politico, è uomo, è donna, è affabulatore, è musicista, è cantore, è paroliere.'
La Strada della Solidarietà


Nel cuore di Roma, a Trastevere, c’è una Via speciale intitolata a San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Una Strada della Solidarietà dove hanno sede numerose associazioni socio-culturali che domenica 11 dicembre, dalle ore 15 alle 24, daranno vita ad un evento fatto di percorsi e suggestioni artistiche, musicali e danzanti, mostre fotografiche e favole animate per i più piccoli, ristorazione biologica, mercatini con prodotti artigianali italiani e indiani, nonché letture e intrattenimenti circensi.
La Conferenza stampa di presentazione sarà venerdì 9 dicembre alle ore 11 presso la Sala consiglio, via della Greca 5.
Soireé Afro Disco: cena africana, percussioni e danze


Venerdì 9 dicembre presso la discoteca Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 21 si terrà una serata con cena africana e esibizione della scuola di percussioni di Pasquale Natoli e la scuola di danza di Flavia Fargnoli. A seguire afro disco night con coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.
Kabìla in concerto


Venerdì 9 dicembre alle ore 23 al Contestaccio in via di Monte Testaccio, 65/b i Kabìla (Italia/Libano), band etno pop tosco libanese, si esibirà in un concerto live all'insegna della contaminazione musicale e degli incroci di lingue e strumenti del mediterraneo.
Fiera Più libri Più liberi – Scrittori di Seconda generazione raccontano


Giovedì 8 dicembre alle ore 19 alla Fiera Più Libri Più Liberi, Palazzo dei Congressi, piazzale Kennedy 1, Sala Diamante, Biblioteche di Roma - Roma multietnica, presentano Figli di tante patrie. Scrittori di Seconda generazione raccontano. Partecipano: Alice Zeniter, autrice di “Indovina con chi mi sposo”, E/O; Cristina Ali Farah, autrice di “Madre piccola”, Frassinelli, Shadi Hamadi, autore di “Voci di anime“, Marietti. Presentano: Tahar Lamri, scrittore e Gabriella Sanna, Biblioteche di Roma. Letture dell'attrice e autrice Silvana Mariniello e dell'attore Gianluca Parisi.
Asmara – Roma andata e ritorno. Viaggi, architetture e storie rimosse


Venerdì 9 dicembre dalle ore 19 alle 21 presso la Casa internazionale delle donne in via della Lungara 19 si terrà la presentazione di Asmara - Roma andata e ritorno. Viaggi, architetture e storie rimosse, un incontro dedicato al legame fra Italia ed Eritrea, dal passato coloniale alle migrazioni globali, in occasione della presentazione del libro Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale di Sabrina Marchetti (edizioni Ediesse). A seguire, proiezione del film Ainom (Italia, 2001, 94’) e del documentario Good morning Abissinia (Italia, 2005, 40’). Aperitivo italo-eritreo di benvenuto.
Laboratori di danza e percussioni africane con Destination West Africa


Destination West Africa organizza sabato 10 e domenica 11 dicembre presso l'Intifada in Via di Casal Bruciato 15 il secondo incontro dei laboratori di danza e percussioni. Insieme ai grandi maestri Sourakhata Dioubate e Mohamed Dabo, i partecipanti avranno modo di approfondire lo studio del ritmo Yamama. Durante gli otto incontri (da novembre a giugno) il laboratorio di danza vede la presenza principale del maestro Mohamed Dabo e di altri insegnanti che si alterneranno nei vari incontri (Fanta Camara, Maimouna Bangoura ed altri special guest).
Presentazione del Rapporto Annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Anno 2010/2011


Il Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione e Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani invitano alla presentazione del Rapporto Annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Anno 2010/2011 che si terrà lunedì 5 dicembre alle ore 11 in Piazza della Pilotta, 4.
Concerto del coro Corul bărbătesc din Finteuşu Mare


L’Associazione Italia Romania Futuro Insieme nel quinto anniversario della sua istituzione invita lunedì 5 dicembre alle ore 20.45 presso il Teatro di Vigna Murata in via Roberto Ferruzzi, 110 al concerto dello storico coro romeno Corul bărbătesc din Finteuşu Mare, la cui origine risale alla Grande Unione della Romania, il 1° dicembre 1918 – Festa Nazionale.
Concerto per la Lotta all’AIDS


Lunedì 5 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Centrale Preneste di via Alberto da Giussano, 58 si celebra la Giornata Mondiale di Lotta all'AIDS con un grande concerto, ricco di artisti e proposte musicali. L'evento andrà a sostenere il Progetto di Casa VHIDA, Centro d'Accoglienza che a Salvador di Bahia, in Brasile, accompagna la vita di bambini e ragazzi che convivono con la realtà dell'AIDS.
Pape Kanoute e Mande Quartet in concerto


Sabato 10 dicembre, Afrodisia presenta un evento del tutto eccezionale, atteso per anni dai tanti appassionati italiani di musica africana: la ricostituzione del mitico Mande Quartet di Pape Kanoute. Discendente di un'importante e antica famiglia di Griot manding, Kanoute ha fatto parte per dieci anni dell'Orchestra nazionale del Senegal e successivamente della prima incarnazione della leggenda della salsa africana, Africando. Di passaggio in Italia per una tournée, decide di stabilirsi a Roma per diffondere la cultura, la tradizione africana e la bellissima musica della Kora. Fonda, quindi, il gruppo dei Mande, assieme ad altri fuoriclasse della musica africana in Italia.
L’Italia sono anch’io


Sabato 10 dicembre dalle ore 10 alle 14 presso l'ex Consorzio Agrario in via Anguillarese, 145 – Zona Stazione (Mercato della Terra) sarà presente il banchetto di raccolta firme per la Campagna L'Italia sono anch'io per dare la cittadinanza ai ragazzi nati o cresciuti in Italia da genitori stranieri, e per introdurre il diritto di voto alle amministrative ai cittadini che lavorano e vivono in Italia regolarmente da più di cinque anni. La campagna è attiva in tutta Italia fino al febbraio 2012. Promossa nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, questa campagna vuole portare i diritti di cittadinanza al centro del discorso pubblico e nell'agenda politica, affinché chiunque nasca o viva in Italia possa partecipare alle scelte della comunità di cui fa parte.
Incontro di culture attraverso l’arte: gli artisti Mantovan e Mascetti all’Accademia d’Egitto


All’Accademia d’Egitto di Roma, via Omero 4, sono allestite le personali di Flavia Mantovan e Piero Mascetti. I due artisti aprono la stagione di mostre dell'Accademia per il loro legame con l’Egitto, per le varie iniziative al Cairo e a Luxor cui hanno partecipato e per l'interesse e l'amore che il paese, la sua arte e le sue genti hanno in loro suscitato. Saranno in mostra fino al 6 dicembre nella spettacolare location della Galleria dell’Accademia. La mostra, curata da Carmine Siniscalco, si colloca all’interno della serie di eventi Visioni Sovrapposte, visioni di culture diverse, ma non per questo non 'sovrapponibili', attraverso diverse forme d’arte.